Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da MarioCX il Oggi alle 09:49:27 am »
Complimenti anche da parte mia che non so fare un tazzo!
2
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Zest il Ieri alle 02:50:30 pm »
 [like] [:hello]
3
Curiosità dal mondo DS / Re:Photos insolites
« Ultimo post da SCARABEO il Ieri alle 12:33:14 am »


4
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Ieri alle 12:25:37 am »
Salve oggi come avevo accennato giornata persa ho colto l occasione per fare due fotine al mio ritorno della prossima fase



i passaruota posteriori interni , ce da fare un bel lavoro li ,elisabeth e stata fortunata sono convinto che in non molti anni questa situazione avrebbe portato a danni permanti all auto , il mio prossimo compito sara quello di ripulirli e riverniciare , almeno la parte corrosa , dopo aver controllato che la ruggine si sia insinuata sotto la vernice , ho guardato tante foto di ds e sebra proprio che sotto il passaruote il pattern della vernice sia quella specie di strano anomalo antirombo, pero mi sto avvicinando solo adesso , quindi non so molto , dato che devo farci il lavoro spulcero nel forum se ci sono notizie , foto ect .
Le fasi successive , pero credo in parte iniziate per almeno 3 delle quali sono le porte , mi fanno paura un po , ho gia studiato come smontarle(non dall macchina ma internamente) , ma come tutte le cose nuove che non si conoscono fanno paura e la paura ti blocca sempre .(ecco perche non lo gia smontate ) un altro motivo che mi ha fatto decidere di lasciarle in secondo tempo anche se in parte gia iniziate risolte , e che devo stare attento a non mettere troppi pezzi smontati al giro , poi ce da rimontare il tutto , ritrovare tutti i pezzettini se necessario rizincarli ecc
purtroppo a tutte le 4 porte devo sostituire il lamierato della guarnizione bassa , dalle mie analisi questi lamierati erano gia stati riverniciati , corrosi e rovinati , e potrebbe essere fatta la stessa cosa adesso , ma pero...a sto punto bene cambiarle , all inizio le volevo costruire , per se è un lamerato facile da ricostruire , avevo gia studiato come reallizzarle piu o meno come le originale , ma poi visto il prezzo le ho acquistate , l unica cosa che mi ha deluso e che il ricambio e un po semplificato rispetto all originale ...ma se ci va ..magari non vale la pena modificarli in modo che siano identici.
dopo ci sara il cofano dalla parte interiore , rimuovere tutto l ossido e sigillarlo  con un fondo epossidico dopo averlo decappato a dovere
infine alcuni tocchi al telaio anteriore , dove tracce di ruggine si sono formate sul telaio ...e poi e poi ...rimontare tutta l'auto , si la fine del restauro esterno si avvicna verso la fine , ne seguià quello interno , vi saluto a domani
5
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Maggio 27, 2023, 04:05:59 pm »
ac 200 semilucido due mani date , sono contento del lavoro qui la lamiera restera all asciutto per molti anni e portatarga riverniciato dopo essere stato raddrizzato a dovere e tornato quasi come nuovo







adesso e tempo di finire di zincare tutta la bulloneria e pezzi particolari cosi quando arrivera il montaggio sarò pronto e avrà un looks nuovo


purtroppo domani mi devo assentare e quindi questo fine settimana la cosa procederà a rilento , a presto a tutti
6
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Maggio 27, 2023, 12:51:30 pm »
In effetti il posteriore sembra in ottima forma!  [:clap]
nella parte interna ce da ripulire un po sembra che un po di ruggine superficiale dove la ruota schizza di tutto e dove la vernice si e crettata si sia formata ma vedremo di risolvere prima del montaggio
mentre aspetto di dare ac 200 semilucido ho dato una leggera mano di fondo epossidico e sigillato con del vero sealant da lamiere





7
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da ruotesgonfie il Maggio 27, 2023, 10:00:25 am »
In effetti il posteriore sembra in ottima forma!  [:clap]
8
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Maggio 27, 2023, 12:10:12 am »
1)Alla faccia che bella discussione !!!

2)A questo punto dico anche la mia  ;D

3)Quando l'hai finita posta le foto, comunque vada sarà bellissima  [:hello]
chiedo scusa ho modificato il messaggio ma voglio dire ;
1) punto uno , grazie questo e il piu bel complimento che abbia mai letto
2) sto postando e invito tutti a dire la propria ,finche siamo gentili l'un l altro ,ma che ne venga , di la tua e insisti..io apprezzo
3)quando lo finita posta le foto?...ragazzi la stiamo facendo insieme ...io posto giorno per giorno e vi ascolto ..vi dico le mie titubanze , i miei problemini con la vita di coppia con lei (sper di avervi fato sorridere) vedrete utto sceglieremo il colore insieme ...con i vostri consigli e il piccolo demonio che risiede in me , ma non vi preouccupate non la pallizzero,,,piuttosto imparerei a cucire e a costruirmi tutto da inserire in lei ...ma sarbbe una mia crezione
9
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Maggio 26, 2023, 11:15:16 pm »

Maggiiolino (tranne le versioni + "antiche" particolarmente difficili da reperire) e 2CV (per dirne due) sono vetture che ben si prestano alle personalizzazioni, anche alle più stravaganti.

Quando l'hai finita posta le foto, comunque vada sarà bellissima  [:hello]
il mio maggio e un mod 117 non il classico 113 ,differiva che il tetto era di tela come la 500 , purtroppo o per fortuna non ne sono rimasti tanti , fortuna per me , e un 6 volt ...e sono stato cosi palloso da comprare un autoradio a 6 volt , non potevo merci un autoradio moderna sarebbe stata una bestemmia solo per l'autoradio ho speso una fortuna ho trovato unn restauratore di radio a valvole e lo fatto lavorare per 10 ore (il migliore uno con le contropaxxe) mi sono fatto istallare bluetooth e conversione a radio fm tutto revertibile: All epoca fm non era sta nemmeno inventata ci ho speso su 800 euro ...poro me ma me lo sono fatto per natale , cassa d epoca montata nell unico spot  , pulsanti in bachelite avorio ...fantastica e un suono caldo in mono come era all epoca (forse mario ci puo illustrare meglio su questo modello di maggiolino dato che un esperto di macchine d'epoca )

il mio maggiolino e il migliore di tutti i tempi (parere personale ) ma anche l ultimo a rispettare la shape del primo maggiolino di serie creato , si con allargamento del lunotto posteriore e anteriore, dopodiche la vw ha alzato il telaio di 3 cm e il vetro piatto non era davvero piatto ma leggermente curvo, come macchina ...un troiaio assoluto ..ma lo adoro la macchina piu carina del mondo la mia si chiama "leah "
ok lasciamo il purismo che ho per il maggiolino e torniamo a noi ..a elisabeth emh che ora è? adesso? ok non siamo piu in fascia protetta  ....ok ve lo dico oggi ho lavorato sul sedere senza mutandine ...si ho accarezzato il posteriore di elisabeth tutto il giorno












ma permettemi , purtroppo aveva bisogno di un lifting e sono stato fortunato..non era messa cosi male , ho avuto anche una visita di un amico che non vedevo da tempo , un enologo che fa dell ottimo vino che lavorava da felluca(una piccola ditta che incassa milioni di euro ) nei pressi di udine ma si e licenziato per tornare a casa , ahh finalemnte la toscana ..si andrà a lavorare in gaiole in chianti e state sicuri e uno con i contro C migliorerà il nostro gia amato vino toscano, ma torniamo a noi  e al cxxo di elisabeth ...insomma ho duvuto fermarmi , il piacere di rivedere un amico quindi ho fatto meno del previsto ma sento la fine dei miei lavori vicina o perlomento il grosso e fatto , lo sapevo che quando avrei toccato quella parte sarei stato in carrozza , sono stato fortunato ferro intaccato ma nulla di fradicio , come al solito i problemi sono quel silicone



ma la guerra e stata in parte vinta come le foto dimostrano e alla fine ho dato un bel convertitore di ruggine (si ho le mani disrutte , vorrei vedere voi dopo tutto il lavoro che ho fatto , ma non vi preoccupate anche quell torneranno come nuove dopo il restauro (i guanti ..e come fare sesso con il condom...nahh)




adesso mi rilasso , buon venerdi a tutti e domani si da il fondo epossidico
10
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da MarioCX il Maggio 26, 2023, 03:47:42 pm »

Prima di tutto rinnovo i complimenti a Arterenzo, hai tutta la mia ammirazione perché io non so fare NIENTE sulla DS


Già.


DS invece ritengo sia più propensa al rigore, al rispetto formale del suo percorso evolutivo. Tendo quindi a preferire una D/ID/DS originale come mamma l'ha fatta piuttosto che vedere una DSuper5 pallassizzata (molte sono così).


Già.

Il mio gusto ? Il tetto nero è fantastico sul gris nacré (pure io sono stato tentato di farlo così sulla mia) mentre sul corpo vettura bianco ci vedo meglio il tetto gris nacré.


Già.

Pagine: [1] 2 3 ... 10