Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Sezione restauri / Re:DSpecial Nina
« Ultimo post da oxi883 il Oggi alle 01:50:42 am »
 Sul modello Special il profilo con scritto " chassis " nn c'e' lo puoi trovare soltanto sui modelli D e Pallas.
Il profilo con la scritta " battitacco " invece va bene ricoperto con quel materiale plastico scacchettato.
Il "grembiulino" che sitrova sotto a quest'ultimo  a protezione delle varie tubature dal fango e dall'acqua e' in lamierato nn zincato ed e' x questo che spesso si trovano corrose.
2
Sezione restauri / Re:DSpecial Nina
« Ultimo post da architect il Ieri alle 05:00:17 pm »
Complimenti per lo splendido risultato ottenuto e per aver ridato vita ad un'altra Dea. Scrivo qui sperando di non inquinare il post e nel caso prego cancellare o postare in luogo più appropriato il mio intervento. Ho scelto questo post perché nei giorni scorsi sono andato a vedere una Dspecial su cui avrei interesse..... Purtroppo ho avuto poco tempo e lo spazio era limitato per curiosare bene a fondo... sembra in buono stato ma una cosa mi ha lasciato molto perplesso e dubbioso, sotto la portiera nella parte più esterna sembra esserci una sorta di grembiulino che nasconde alcune tubazioni di servizio (credo fissate al telaio), questi "grembiulini" sono totalmente corrosi.... La domanda è la seguente, è cosa che si riscontra spesso oppure è sintomo che le condizioni possono essere molto diverse dell'apparenza? Io allego una foto trovata in giro su cui ho provato a indicare i particolari in questione, se qualcuno avesse voglia di mandarmi uno schema di come è assemblata la parte in questioni ne sarei grato, magari qualche foto del vostro restauro.
grazie 1000
Corrado

3
Curiosità dal mondo DS / Re:Foto D'epoca (Super!)
« Ultimo post da juillet61 il Ieri alle 12:21:29 pm »
Ciao.

4
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da IDcronio il Ieri alle 07:29:24 am »
Ciao, nel mio 23 IE volevo sistemare dei coprisedili da inserire in realtà sotto la fodere poltrone, che utilizzano il sistema di raffrescamento Peltier. Il modulo però avrebbe dovuto trovare alloggio fuori l'abitacolo per dissipare il notevole calore che genera. Esistono in commercio, ne avevo trovato uno indiano con le misure identiche per lo scopo, poi ho abbandonato il progetto e ho venduto la vettura.
Poi ci sono anche quelli ventilati.
Dometic MCS 20 coprisedile https://amzn.eu/d/gm1PyGt
5
Manifestazioni e raduni / Re:RIMINI 2023...
« Ultimo post da IDcronio il Ieri alle 06:56:58 am »
 [like] [:hello]
6
Manifestazioni e raduni / Re:RIMINI 2023...
« Ultimo post da oxi883 il Ieri alle 01:46:47 am »
Sicuramente non siamo stati li a mugugniare sulla qualità del pranzo, del costo di quest'ultimo e di quanto siano scarsi gli organizzatori. [;)]
Me ne guarderei di criticare e di mugugnare sull'operato degli organizzatori, [:inch] [:inch] [:inch] tanto di cappello x chi si prende la briga di organizzare il tutto,e il team del raduno di rimini ha sempre dimostrato di essere all'altezza della situazione [(su)]
La "battuta" dalle stelle alle stalle era x sottolineare che a mio parere spesso nel mezzo si trova la soluzione.
Senza nulla togliere all'esclusivita',alla qualita' del cibo, all'originalita' del G.H.
O alla spensieratezza  di una piadina mangiata in spiaggia o tra le auto esposte.
Ricordo uno dei primi raduni , se non addirittura il primo  dove abbiamo pranzato in spiaggia in un balneare in prossimita del raduno.................
uno dei migliori a cui abbia partecipato.   [:hello]
7
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da mabo il Marzo 20, 2023, 10:53:39 pm »
Ciao a tutti.
Innanzitutto grazie dell'interessamento, ma sono costretto a precisare che trattasi, come da specifiche  espresse nell'elenco sul retro degli schemi elettrici relativi alle Dea prodotte sino al 1968, di "ventola supplementare del raffreddamento", chiaramente indicata con tratteggio nei pressi del condotto aria fresca del passeggero. Preciso nuovamente che tale ventola non risulta più, sia negli schemi elettrici sia negli elenchi dei componenti sul retro degli stessi, dagli anni 1968 in poi.
Per il riscaldamento lato passeggero, come ho già detto mi pare che ci sia poco da fare, almeno sulla mia ed anche vista la scatola di distribuzione che ho trovato negli scatoloni, ma può darsi che il problema non si ponga, salvo temperature polari, perchè sembra che nell'abitacolo "ci si scaldi abbastanza", almeno a vostro dire.
Sempre in merito al raffrescamento, trovo interessante il "riscaldatore dietro" che presumo sia un radiatorino servito da una ventola e riscaldato con l'acqua calda del motore , ma dove prende l'aria? Penso sia un ricircolo di quella presente nell'abitacolo, è corretto?  Ma in tal caso come raffreddatore (acqua calda chiusa e ventola accesa) servirà a poco, credo.
Per stefano65: il tipo di ventola è tutt'altro che irrilevante, anzi è determinante. Se guardi i diagrammi di portata e  prevalenza delle varie ventole, vedrai quanto cambiano tali valori passando da quelle assiali a quelle centrifughe, attraverso le assiali nude, in linea, intubate con molte pale etc.etc.;
volendo approfondire, in funzione della portata e del diametro della condotta si può risalire alla velocità dell'aria e da questa calcolare con le tabelle quanto è la temperatura percepita rispetto a quella termometrica.  Del resto mi par di capire che il problema si evidenzi specialmente alle basse velocità, per es. in coda, nel traffico urbano, ai semafori...e poichè sono ligure  e di code sotto il sole qui ne capitano un mucchio, penso che un incremento della mandata aria dovrebbe essere comunque un miglioramento.
Scusa se per me il problema è importante, ma se effettivamente la Dea fosse l'ideale per mia moglie come morbidezza nel viaggiare (oltre a soddisfare i miei personali gusti automobilistici - due piccioni con una fava, come sul dirsi [:D]-), sarebbe il colmo se dovesse poi rinunciarci per il troppo calore a bordo, come pare che sia; pensa che stò valutando (vedi uno dei miei post pregressi), anche l'uso di un raffrescatore ad evaporazione, da mettere ai piedi del cruscotto dove era sistemato il condizionatore originale.
Costano abbastanza poco....ma non so davvero se funzionino oppure no, comunque per questo vedrò in futuro.
Per adesso un saluto a tutti.
Mabo.
8
Manifestazioni e raduni / Re:RIMINI 2023...
« Ultimo post da sidney65 il Marzo 20, 2023, 09:04:55 pm »
bè dai..... 65€ direi che si possono ancora affrontare mi sembra, se la qualità è quella classica....

in fin dei conti parliamo del Grand Hotel

Infatti io la penultima volta sono tornato a casa con la fame
9
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da IDcronio il Marzo 20, 2023, 03:28:38 pm »
Fermo al semaforo non so a che punto è la discussione. Se può servire trovati su un gruppo FB.





10
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da SCARABEO il Marzo 20, 2023, 03:26:14 pm »
Credo anch'io parlasse del riscaldamento abitacolo.
Esisteva un "riscaldamento -20°" :




Ed un riscaldamento -15°, montato dietro:


Pagine: [1] 2 3 ... 10