Post recenti

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10
11
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Maggio 31, 2023, 09:35:54 pm »
attrezzarmi con un vibroburatto (un po troppo costosi per la verità)
stavo pernsando una persona con le tue capacità e talento potrebbe costruirselo un vibroburatto , l idea del buratto rotante e interessante e facile da realizzare
12
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Maggio 31, 2023, 09:25:07 pm »
Continuo ad essere basito osservando la tua bravura e la velocità con cui avanzano i lavori.  [:clap] [:clap]

Sana invidia, anche per la zincatura gialla "self made", vorrei imparare a farmela anch'io. [8)]

 [:hello]
per la passivazione gialla
acido nitrico e acqua, bagno di 6 secondi  e bagno in passivante cromo trivalente immersione per circa 40 secondi agitandoli un po, meglio se a 30 gradi, lo puoi fare anche con le viti nuove di pacca a patto che siano ben sgrassate ,(le m 5 testa esagonale di 8) le mie provenivano da una scatola nuove di pacca ,solo che la zincatura bianca nn diceva nulla e le ho passivate
mi raccomando tutto con guanti e occhiali e le viti attaccate ad un filo di acciaio per manovrarle
per la zincatura invece e un po piu complesso e di pazienza specialmente ripulire i pezzi vecchi e rugginosi devono essere lucidati , questa lucidatura si trasferirà anche alla zincatura, poi sgrassaggio, e in eletrolisi con un alimentatore , ce da fare un po di test all inizio per capire il giusto amperaggio , in caso di una zincatura troppo veloce tende a scrostarsi , specialmente sulle molle che sono sottoposte a trazione e compressione .
chiedo scusa per la spiegazione maccheronica ..ma rende l idea , la cosa non e difficile solo di pazienza
a me sembrano lentissimi i lavori ..ci dedico tante ore al giorno e oggi in tutto il giorno ho solo ripulito un baule ... [:help]
13
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Maggio 31, 2023, 09:09:33 pm »
Concordo con Emanuele, salva i bulloni marchiati ma sono certo sia nelle tue intenzioni, certo in quel caso per l'elettrolisi dovrai avere un pezzo ben pulito e il più lucido possibile. La passivazione sembrerebbe esavalente ma non credo sarà trivalente giusto? per immersione?

esattamente , per i grandi numeri ci vuole un botto di tempo..di sicuro conveniente per staffe
 
convertitori di ruggine, non eliminano affatto la ruggine, specialmente nei punti dove la lamiera si sovrappone, ma tu mi sembri ferrato abbastanza quindi solo per dare qualche info in più a chi legge. Buon lavoro! [:hello]
si non la rimuovono affatto io cerco di toglierla tutta , ma a volte specialmente dove il metallo si e butterato e dove non e possibile asportarlo possono rimanere particelle di ruggine e preferisco bloccarle in modo che non ripartano per quello che e possiile ,daltronde il processo di ossidazione produce delle microscopiche caverne di ossido  , durante l asportazione meccanica alcune particelle rimangono li , in quel caso uso il convertitore che mi fa anche da ottimo fondo aggrappante , tra le giunzioni lamiere e un vero casino toglierlo tutto ,credo che nemmeno la sabbiatura possa toglierlo in quei punti dato che l accoppiamento delle lamiere non fa penetrare il materiale sabbiante , l'unico modo sarebbe disassemblare tutto ..ma magari sarebbe un po troppo lavoro , comunque grazie dei consigli
14
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da deestino il Maggio 31, 2023, 09:07:18 pm »
Continuo ad essere basito osservando la tua bravura e la velocità con cui avanzano i lavori.  [:clap] [:clap]

Sana invidia, anche per la zincatura gialla "self made", vorrei imparare a farmela anch'io. [8)]

 [:hello]
15
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Maggio 31, 2023, 08:49:15 pm »
Bravissimo, ho visto che fai tutto da solo, hai una manualità invidiabile. Un consiglio se permetti, non cambiare tutta la bulloneria, salva i bulloni marchiati con il double chevron e mettili nei posti visibili.
Ciao, Emanuele
Ottima idea  cercherò di salvarne il piu possibile, quelli piu grandi li sto salvando, a volte le filettature di quelli m5 sono usurate.
 2 di quelli che stavano tenendo il vascone si sono spezzati; erano ossidati ,anche se rizincandoli tornano ad un looks nuovo rimane la paura che abbiano quache cricca iniziata con ossidazione , di sicuro cambierò quelli piccoli che hanno subito piu umidità specialmente nella parte bassa davanti della macchina .
Mi sembra di essere lentissimo oramai il restauro e iniziato intorno al 20 marzo ..oggi ho ripulito il baule dalla e dato convertitore antiruggine  schermato vedrò domattina di dare il fondo e in giornata il colore .



vedro anche di preparare questi pezzi per una bella rinnovata di colore


16
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da IDcronio il Maggio 31, 2023, 08:36:39 pm »
Concordo con Emanuele, salva i bulloni marchiati ma sono certo sia nelle tue intenzioni, certo in quel caso per l'elettrolisi dovrai avere un pezzo ben pulito e il più lucido possibile. La passivazione sembrerebbe esavalente ma non credo sarà trivalente giusto? per immersione? E' da un poco di tempo che penso a fare qualcosa sui grandi numeri (per così dire) e correi attrezzarmi con un vibroburatto (un po troppo costosi per la verità) per avere tutti i pezzi smontati di recupero perfettamente lucidi, decapati e pronti per una zincatura home made di qualità per poi passare alla passivazione. Mi sa che se però mi voglio divertire devo abbandonare i grandi numeri. [o:o:] [:D]
Complimenti ancora, anche per quel poco di fortuna che fa la differenza, la vettura infatti in alcuni punti critici sembra al 90% sanissima, i lavori che stai facendo ovviamente sono indispensabili per mantenerla in forma per tanti anni ancora. Se mi posso permettere ti vorrei consigliare di fare molta attenzione ai convertitori di ruggine, non eliminano affatto la ruggine, specialmente nei punti dove la lamiera si sovrappone, ma tu mi sembri ferrato abbastanza quindi solo per dare qualche info in più a chi legge. Buon lavoro! [:hello]
17
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Emanuele il Maggio 31, 2023, 06:31:01 pm »
Bravissimo, ho visto che fai tutto da solo, hai una manualità invidiabile. Un consiglio se permetti, non cambiare tutta la bulloneria, salva i bulloni marchiati con il double chevron e mettili nei posti visibili.
Ciao, Emanuele
18
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da ruotesgonfie il Maggio 31, 2023, 03:31:39 pm »
gas gpl non mi conviene eliminarlo al momento costa 2,5 volte in meno della benzina , impianto d epoca e bombola revisionata sino al 2028 , e come un incentivo ad usarla tutti i giorni da quanto consuma poco
Concordo alla grande  [like]
19
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da Arterenzo il Maggio 31, 2023, 03:21:55 pm »
in realtà questo bagagliaio è messo abbastanza bene, ed è veramente raro!
anche le cornici delle guarnizioni del baule, le ho viste abbastanza bene, di norma si sbriciolano inesorabilmente...
Il gas, mi auguro veramente che lo eliminerai....
comunque sei veramente bravo! [:inch] [:inch]
gas gpl non mi conviene eliminarlo al momento costa 2,5 volte in meno della benzina , impianto d epoca e bombola revisionata sino al 2028 , e come un incentivo ad usarla tutti i giorni da quanto consuma poco
20
Sezione restauri / Re:Restauro elisabeth
« Ultimo post da stefano65 il Maggio 31, 2023, 02:47:26 pm »
 in realtà questo bagagliaio è messo abbastanza bene, ed è veramente raro!
anche le cornici delle guarnizioni del baule, le ho viste abbastanza bene, di norma si sbriciolano inesorabilmente...
Il gas, mi auguro veramente che lo eliminerai....
comunque sei veramente bravo! [:inch] [:inch]
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10