DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni

  • 74 Risposte
  • 11336 Visite
Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #60 il: Marzo 31, 2022, 10:01:47 am »
Si ma le tue le hai prese già funzionanti e sono comunque delle ID
Questa è semiautomatica e il blocco idraulico è completamente bloccato.
Immagino che anche il resto dei componenti idraulici siano da revisionare, pinze freni sicuro.
Partendo da un'auto bene o male funzionante la scelta è più semplice.

*

Offline deestino

  • ****
  • 1.032
Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #61 il: Marzo 31, 2022, 10:17:56 am »
Si ma le tue le hai prese già funzionanti e sono comunque delle ID
Questa è semiautomatica e il blocco idraulico è completamente bloccato.
Immagino che anche il resto dei componenti idraulici siano da revisionare, pinze freni sicuro.
Partendo da un'auto bene o male funzionante la scelta è più semplice.
Fabio ricordati inoltre che le esperienze di Franco sono fantascienza di un altro mondo. 

Non fraintendermi, a lui succedono veramente le cose che dice, ma è LUI. Nessun altro potra viverle senza avere il suo carma, il suo charme, il suo cu..o  [:hap] [:hap] [:hap]

 [:hello]
Marco

*

Offline deestino

  • ****
  • 1.032
Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #62 il: Marzo 31, 2022, 10:20:43 am »
Il restauro non è ancora iniziato e per ora non se ne parla, c'è altro da fare  [:fiu]
Ma inizio a farmi le solite domande sulla scelta tra mantenerla a LHS o convertirla a LHM
Ieri avevo bisogno di un correttore delle altezze e mi sono ricordato di averne visto uno nuovo in mezzo ai ricambi acquistati con la macchina
Eccolo qua.


Bello eh?  :)
Lo apro perchè l'alberino non scorre, immagino già il motivo, e infatti...

 

E' veramente nuovo, ma dentro lo davano già bagnato di LHS?  [:ouch]

 [:hello]
Marco

Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #63 il: Marzo 31, 2022, 11:00:27 am »
Eh sì...



Qui vedi anche la scatolina

Ma tutti gli organi idraulici vengono tenuti tappati e "sottolio"

Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #64 il: Aprile 01, 2022, 04:58:33 pm »

Non avevo ancora pubblicato il video del primo ri-avviamento  [:fiu] [:love]

*

Offline deestino

  • ****
  • 1.032
Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #65 il: Aprile 01, 2022, 06:47:20 pm »
 [:love] [(compl)]  che emozione vederla alzarsi dopo 30 anni!! Sembra che sia stata spenta la settimana prima (più o meno  ;D )
Oltre alla benzina nuova e ovviamente una batteria supplementare, cosa è stato necessario fare per metterla in moto?    Olio, puntine...?

 [:hello]
Marco

Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #66 il: Aprile 01, 2022, 07:20:52 pm »
Ho solo tolto le candele, versato un pò di olio nelle camere di scoppio (poco), fatto girare qualche secondo senza candele e le ho rimontate.
Poi ho verificato che ci fosse scintilla, visto che i topi hanno fatto festa, ho versato un pò di benza direttamente nel carburatore e via...
 [dsrun]

*

Offline dandy

  • *****
  • 1.867
  • FLHRS 07
Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #67 il: Aprile 02, 2022, 09:47:10 am »


Ora mi chiedo...perchè dovrei continuare ad usare LHS sulla mia DS?  [:fiu]

Fabio

Perché ne vale sicuramente la pena, bisogna solo crederci.
La mia DS 19 del 63 ne è la dimostrazione, non la considero certo una macchina da casa/bar.
Non voglio convincere nessuno con storie di originalità, confort e manutenzione, posso solo affermare che l’odore di pesce merluzzato ha un suo perché 😂
Convertire in LHM ha sicuramente un costo notevole se si vuole veramente fare un lavoro fatto a regalo d’arte.
Se eventualmente deciderai di passare al verde , posso già confermarti che sono interessato ai ricambi NOS in rosso comprese le latte.
Ciao

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.452
Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #68 il: Aprile 02, 2022, 01:28:13 pm »

Non avevo ancora pubblicato il video del primo ri-avviamento  [:fiu] [:love]

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.425
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #69 il: Aprile 02, 2022, 01:40:04 pm »
c'ha anche un bel suono quel motore lì!

*

Offline Emanuele

  • *****
  • 2.639
    • http://www.fratellifilippini.it
Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #70 il: Aprile 02, 2022, 02:50:12 pm »
Rifare la devi rifare, l'olio c'è l'hai....LHS!
Ciao, Emanuele

*

Offline deestino

  • ****
  • 1.032
Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #71 il: Aprile 02, 2022, 03:07:55 pm »
c'ha anche un bel suono quel motore lì!
Vero?! E' la prima cosa che mi ha colpito, regolare e "pulito"  [(su)]

 [:hello]
Marco

Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #72 il: Aprile 02, 2022, 11:52:44 pm »
c'ha anche un bel suono quel motore lì!
È stato rifatto prima di essere fermata ma dopo 30 anni anch'io non mi aspettavo girasse così, tenendo anche un bel minimo regolare

Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #73 il: Aprile 20, 2025, 10:28:48 pm »
Rieccoci! A 3 anni dall'acquisto è finalmente arrivato il suo turno.
I ritmi non saranno quelli di un tempo perchè la bimba non mi lascia respirare però poco alla volta dovrei farcela.
In più questa DS richiede molta più attenzione vista la particolarità del modello.











Iniziamo con le domande:
Sui correttori a LHM che ho pulito finora non ho mai smontato il dashpot, non è mai stato necessario e hanno sempre funzionato bene dopo la pulizia.
Secondo voi posso sperare che mi vada bene anche per questi a olio rosso? O andrebbe smontato? So che è jn lavoto delicato e temo di fare più danno che utile.
Per ora ho solo lavato con alcool denaturato, pulizia con aria compressa e rimontaggio.
L'alberino e la sua sede sembrano perfetti. Le parti in gomma anche e infatti le rimonto, visti i dubbi sulla qualità delle riproduzioni.
 [:hello]
Fabio


Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Risposta #74 il: Giugno 15, 2025, 10:22:30 pm »
Oggi ho proseguito con lo smontaggio della monofaro.
L'idea iniziale era quella di fare il minimo necessario per poterla tenere in moto un bel po, farla scaldare bene e cercare di sbloccare il blocco idraulico.
Per intenderci, la leva delle marce si muove solo verso l'interruttore per mettere in moto. Per le marce non si muove proprio.
Purtroppo ho trovato talmente tanta roba che non va che ho preferito smontare tutto e per il blocco idraulico poi si vedrà.





Quindi toglierò il motore.

Ora però sono giunto al dilemma...
LHS2 o LHM???? [:fiu]

A giudicare da quello che ho trovato nei correttori delle altezze mi verrebbe da convertire tutto a LHM, lasciando i componenti neri ovviamente. Mah...
 [o:o:]
Fabio