sempre sul regolatore di tensione.

  • 18 Risposte
  • 4389 Visite
*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
sempre sul regolatore di tensione.
« il: Luglio 17, 2011, 03:17:41 pm »
da quando è stato sostituito assieme all'alternatore  revisionato alcuni mesi fa mi è uscito un problema.
evidentissimo e fastidioso di notte.
l'intensità dell'illuminazione dei fari, sia ana che abba pulsa in modo regolare e con frequenza continua.
anche tutto il resto,per esempio l'illuminazione del quadro strumenti.
fastidioso perchè l'intensità della pulsazione è tale che non si vede piu bene.e di notte non è un bel programma.
l'impianto elettrico della balena dovrebbe essere a posto i fasci piuttosto ben messi in generale e controllati.
il difetto dovrebbe essere portato dal nuovo regolatore che stacca e riattacca in modo non corretto, vero?
quali controlli e verifiche per conferma, tanto per non ''andare al buio'' visto che di buio si tratta? [:fiu]

*

ciofanni

Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #1 il: Luglio 18, 2011, 08:30:20 am »
Ciao STEU, ma il regolatore di tensione sostituito e' nuovo o dovrebbe essere migliore di quello che avevi su?????.... [:hello]

*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #2 il: Luglio 18, 2011, 10:50:12 am »
regolatore nuovo e alternatore revisionato totalmente.
per quanto ne so a me sembra che l'alternatore sia ottimo
come detto il difetto si vede di notte.
i fari pulsano con regolarità e pure il quadro.
appena montati il difetto,poi io di notte non è che viaggi molto,però è il caso di risolvere.
il difetto è evidente e fastidioso.
per andare a colpo sicuro che controlli?

*

ciofanni

Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #3 il: Luglio 18, 2011, 06:24:24 pm »
Ma dopo la revisione e' stato provato al banco, per vedere se era tutto ok????....L'impianto e' buono???? SEGURO????

*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #4 il: Luglio 18, 2011, 10:58:28 pm »
mah,presumo di si.
al banco,montati non credo siano stati provati nè il regolatore nè l'alternatore.
ma l'alternatore l'ho preso come revisionato completamente e il regolatore nuovo.
l'impianto elettrico della vettura in generale non presenta nessuna anomalia che si vede,pare abbastanza a posto.
il fatto è che il difetto è apparso appunto subito dopo la sostituzione dei pezzi e sia secondo il fornitore che secondo il mio naso sembrerebbe il regolatore che stacca riattacca.
la batteria è comunque sempre ottimamente carica.
ma con uno strumento si potrebbe misurare l'intensita di corrente e il suo variare sia alla batteria che accendendo fari e tergi.
il tutto appunto per andare a colpo sicuro. 

*

ciofanni

Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #5 il: Luglio 19, 2011, 08:42:32 am »
Potresti fare una prova con un amperometro con graduazione -30 +30 (come quelli JAEGER rotondi)...Oppure meglio con un altro regolatore.... [:hello]

*

Offline marioge

  • ****
  • 1.291
    • http://www.marioharley.tk
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #6 il: Agosto 31, 2011, 06:33:27 pm »
Potresti fare una prova con un amperometro con graduazione -30 +30 (come quelli JAEGER rotondi)...Oppure meglio con un altro regolatore.... [:hello]

Forse lo vedi anche in tensione su un faro
MarioGe

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #7 il: Settembre 03, 2011, 02:01:31 pm »
Se guardate un regolatore aperto capirete perchè vi è un "pulsare" della tensione quando sono richiesti carichi importanti (si sente anche ad orecchio quando l'inserzione/disinserzione dell'alternatore avviene con il leggero sibilo o meno).

Il regolatore meccanico è composto da 2 relè che alimentano l'eccitazione dell'alternatore appena la tensione di batteria tende a scendere sotto un certo valore: se la batteria è di capacità adeguata e sana "tiene" bene il carico e la frequenza di attacca/stacca dei relè è alta tale da essere quasi invisibile ad occhio nudo; se invece tende a calare rapidamente e la soglia di intervento è regolata abbastanza alta (sui 13,7/13,9) la frequenza diventa più lenta e si hanno ondeggiamenti della tensione.

Quindi batteria perfettamente sana ed efficiente,pulire delicatamente con aria il regolatore e lubrificarlo con olio sisliconico e, se non è rovinato dovrebbe tutto tornare nella norma.
Io non mi lancierei allegramente nel regolare le vitine cerate di taratura: potrebbe anche non fungere più del tutto!

Altrimenti, rinunciando un pò all'originalità ma incrementanto l'efficienza si potrebbe passare ad uno elettronico che non ha commutazioni di rele ma regola in continuo...........con buona pace dei puristi ovviamente.
Dodo

*

Offline marioge

  • ****
  • 1.291
    • http://www.marioharley.tk
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #8 il: Settembre 05, 2011, 10:09:30 pm »
Se guardate un regolatore aperto capirete perchè vi è un "pulsare" della tensione quando sono richiesti carichi importanti (si sente anche ad orecchio quando l'inserzione/disinserzione dell'alternatore avviene con il leggero sibilo o meno).

Il regolatore meccanico è composto da 2 relè che alimentano l'eccitazione dell'alternatore appena la tensione di batteria tende a scendere sotto un certo valore: se la batteria è di capacità adeguata e sana "tiene" bene il carico e la frequenza di attacca/stacca dei relè è alta tale da essere quasi invisibile ad occhio nudo; se invece tende a calare rapidamente e la soglia di intervento è regolata abbastanza alta (sui 13,7/13,9) la frequenza diventa più lenta e si hanno ondeggiamenti della tensione.

Quindi batteria perfettamente sana ed efficiente,pulire delicatamente con aria il regolatore e lubrificarlo con olio sisliconico e, se non è rovinato dovrebbe tutto tornare nella norma.
Io non mi lancierei allegramente nel regolare le vitine cerate di taratura: potrebbe anche non fungere più del tutto!

Altrimenti, rinunciando un pò all'originalità ma incrementanto l'efficienza si potrebbe passare ad uno elettronico che non ha commutazioni di rele ma regola in continuo...........con buona pace dei puristi ovviamente.

Sarà anche vero ma io ne ho uno elettronico camuffato da vecchio ma le pulsazioni luminose rimangono.Poi una volta che il motore è caldo spariscono........boh! [???]
MarioGe

*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #9 il: Settembre 12, 2011, 12:46:43 am »
aloora,pare che il problema sia in dividuato con sicurezza.
il regolatore funziona.
è invece l'alternatore che ha problemi.
l'ha individuato il fornitore che mi ha fornito l'insieme.
sono dell'opinione da sempre che i ''fornitori''devono rispondere di quanto vendono .
il prezzo dei ricambi è molto importante naturale ma non bisogna in fondo stare a guardare il cent.
in oltre se possibile si deve essere amici, alle volte uno non ci pensa,ma è importante.
basta là...una visita al fornitore amico,un caffè,un bicchio di minerale fresca, un controllo e..

''va bè..è l'alternatore che carica poco. strano.''
comunque pochi giorni e te ne fornisco uno nuovo,sempre revisionato completamente''porta pazienza ,dovrai tornare cosi lo mettiamo su.

quindi che dire...meglio di cosi.....
a prò...marco è un amico e un fornitore affidabile.
comevolevasidimostrare... [:clap]

 

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #10 il: Settembre 13, 2011, 04:50:44 pm »
scusa steu ma....qualcosa non mi torna, se il fornitore è una persona seria ed onesta perchè bisogna "ungere le ruote"???  [(nonso)]

"il pezzo che t ho venduto non funziona, ok , nessun problema, lo cambiamo immediatamente e mi scuso dell' intoppo...tutto qui" [(abbraccio)]
 
non possiamo e non dobbiamo continuare ad alimentare questo circolo vizioso all'infinito come continuano a fare ancora oggi certi ceti sociali e politici a discapito dell intera collettività e........sappiamo tutti di che parlo [(vomita)]
« Ultima modifica: Settembre 13, 2011, 04:57:04 pm da Andy LHM »
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.773
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #11 il: Settembre 13, 2011, 05:21:54 pm »
Dove hai letto che Steu ha dovuto ungere ruote?

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #12 il: Settembre 13, 2011, 10:59:39 pm »
quando vado con la dea o solo a verificare cosa fanno sulle altre dee, dai miei elettra, normalmente andiamo al bar che sta di fronte, questo nn significa pagando io, oliare le ruote, ma bensì un segno tangibile di amicizia!!!!!!!


 [:hello] [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #13 il: Settembre 14, 2011, 01:14:44 am »
a dire il vero ho bevuto gratis..... [:fiu]
comunque certo, diciamo che per uno serio è dovuto.
ho detto che preferisco un fornitore affidabile ma ho sottolineato che se è un amico è pure meglio.
questo non significa che uno non debba verificare i fornitori,per me vuol dire che se devo scegliere anche se mi costa due lire in piu (ma non di piu..)preferisco un fornitore amico.
credo siamo tutti d'accordo.... [:hello]

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.773
Re: sempre sul regolatore di tensione.
« Risposta #14 il: Settembre 14, 2011, 11:46:04 am »

credo siamo tutti d'accordo.... [:hello]

Assolutamente si! [:clap]