Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Idraulica / Re:Modifica o di serie ?
« Ultimo post da Vito il Ieri alle 09:38:54 pm »
Ciao Maurizio, e ciao Alessio, grazie per la risposta, effettivamente ingrandendo la foto ho notato che è un effetto ottico, vabbè...ho imparato cose che non sapevo relative alla  iniezione elettronica  [:hello]
2
Idraulica / Re:Modifica o di serie ?
« Ultimo post da MotomSS il Ieri alle 07:58:59 am »
Ciao Vito,
Sei sicuro che quella “Y” si colleghi alla sfera? Dentro alla sfera hai minimo 58bar…
Secondo me è solo appoggiato alla sfera…
Comunque quel groviglio di tubi fanno parte del giro dell’aria del minimo. Un tubo deve andare sul corpo farfallato (e si vede), un altro deve andare sul lato sinistro del motore al regolatore termostatico del minimo accelerato.
Il catalogo ricambi è abbastanza chiaro al riguardo…
3
Idraulica / Re:Modifica o di serie ?
« Ultimo post da IDcronio il Ieri alle 07:57:21 am »
Ciao Vito, se ho visto bene è tutto normale tranne il fatto che magari per motivi di adattamento di tubi non abbastanza lunghi o di sezione anomala la disposizione non è subito "leggibile". Alla sfera non va nulla, c'è solo il raccordo Y dei tubi che vanno alla rampa e quello che vedi non accoppiato all'altro sulla rampaa è quello di aspirazione che va alla valvola addizionale aria. Mente quello di sezione anomala va dal recupero vapori olio coperchio punterei al filtro aria. [:hello]
4
Idraulica / Modifica o di serie ?
« Ultimo post da Vito il Ieri alle 12:20:00 am »
Penso il detto che nella vita non si finisce mai di imparare, nel caso della DS si autogeneri all'infinito!
Un trittico di tubi, uno che va dalla sfera al gruppo iniezione, l'altro che va  nel filtro dell'aria, ed un altro ancora che si perde nei meandri del vano motore, e chissà dove va a finire.
Che sia di serie o "aftermarket" non ha importanza, il dubbio che mi assale è: a cosa serve ?
Mai vista una cosa del genere !





5
Sezione restauri / Re:Pulizia tetto in resinabu
« Ultimo post da marco nasti il Aprile 23, 2025, 12:31:27 pm »
Se ho capito bene Maurizio non è più con noi e mi dispiace

Ho letto il suo topic che dice che il tetto in vetroresina l'hanno montato fino al 68 la mia e del 73 allora  potrebbe essere in ABS verniciato AC088 se ho capito bene 😬

6
Sezione restauri / Re:Pulizia tetto in resinabu
« Ultimo post da marco nasti il Aprile 23, 2025, 10:55:10 am »
Ciao ruote sgonfie si il tetto e quello grezzo presumo perché è opaco non penso sia verniciato a meno che non si sia scolorito  col tempo
8
Sezione restauri / Re:Pulizia tetto in resinabu
« Ultimo post da ruotesgonfie il Aprile 20, 2025, 10:33:00 pm »
[:hello] Buongiorno a tutti sono nuovo del forum ho perso parecchie ore di sonno per leggere tutto di un fiato i vostri topic in tutte le sezioni mi sono fatto una cultura ed è stato molto utile ed interessante per poter metterci le mani  e conoscerla meglio la mia Ds special volevo chiedervi un parere non so se è la sezione giusta con cosa potrei pulire il tetto in vetroresina bianco della mia special ? [:inch]
Ciao, benvenuto Marco
Il tetto quindi è quello grezzo, non verniciato, giusto?
Io proverei con una carta abrasiva molto fine, facendo prima una prova in un posto nascosto, tipo sotto le frecce posteriori, che però non sono facili da smontare [:fiu]

Chissà se qualcuno ci ha già provato qui dentro...hai già provato con la funzione cerca?
Fabio
9
Sezione restauri / Re:DS21 comfort 1966 - rinascita dopo 30 anni
« Ultimo post da ruotesgonfie il Aprile 20, 2025, 10:28:48 pm »
Rieccoci! A 3 anni dall'acquisto è finalmente arrivato il suo turno.
I ritmi non saranno quelli di un tempo perchè la bimba non mi lascia respirare però poco alla volta dovrei farcela.
In più questa DS richiede molta più attenzione vista la particolarità del modello.











Iniziamo con le domande:
Sui correttori a LHM che ho pulito finora non ho mai smontato il dashpot, non è mai stato necessario e hanno sempre funzionato bene dopo la pulizia.
Secondo voi posso sperare che mi vada bene anche per questi a olio rosso? O andrebbe smontato? So che è jn lavoto delicato e temo di fare più danno che utile.
Per ora ho solo lavato con alcool denaturato, pulizia con aria compressa e rimontaggio.
L'alberino e la sua sede sembrano perfetti. Le parti in gomma anche e infatti le rimonto, visti i dubbi sulla qualità delle riproduzioni.
 [:hello]
Fabio

10
Manifestazioni e raduni / Re:Millenium Expo Roma 12-13 aprile 2025
« Ultimo post da federico78 il Aprile 17, 2025, 07:11:38 pm »
Qualche foto… [citroen]














Pagine: [1] 2 3 ... 10