Restauro elisabeth

  • 200 Risposte
  • 5618 Visite
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #195 il: Settembre 12, 2023, 05:05:32 pm »
ho letto tutto di un fiato... complimenti, mi ricordi i lavori dei vecchi tempi, quando non imperversavano i mega restauri ma si faceva tutto in casa, con enorme soddisfazione... e bene!
Mi sto attrezzando anch'io per rimettere mano alla carrozzeria della mia, che dopo quasi 20 anni ha bisogno di un po' di lavori. Ne parleremo (spero presto) in un topic apposito
e io mi sono appena letto tutto il tuo restauro.Accipicchia!! e durato anni...e ti ricambio i complimenti,peccato che le foto non siano piu disponibili , un vero peccato è proprio vedendo gli altri che si impara , e io ho davvero tanto da imparare, non vedo l ora di vedere il tuo topic

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.211
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #196 il: Settembre 12, 2023, 07:30:38 pm »
e tu la conosci la stora di come e andata , anche io avrei preferito un altra colorazione , sarebbe stata da urlo nera interni rossi,pero ci si accontenta daltronde dei suoi colori la scelta ricadeva solo in 4 scelte , il tetto grigio la rende elegante , e stato il giusto compromesso
Lorenzo

Anch'io non andavo matto per "la balena bianca spiaggiata" [:D] così come spesso la vedevo negli anni 70/80 abbandonata lungo qualche viale in città, poi guardandomi in giro trovai la mia Euriale e dopo averla restaurata la ho amata tantissimo, Blanc Maije , tetto grigio e interni in jersy rossi, un vero orgasmo, specie la sera con plafoniere accese.

Complimenti per la tua bella e non demordere, con l'aiuto dei tuoi vicini toscani e di questo forum potrai avanzare con il tuo restauro nel pieno rispetto della conformità storica e nella ricerca della perfezione, che un po una chimera ma l'importante è provarci. [:D] [:hello]


Re:Restauro elisabeth
« Risposta #197 il: Settembre 15, 2023, 06:01:56 pm »
Anch'io non andavo matto per "la balena bianca spiaggiata" [:D] così come spesso la vedevo negli anni 70/80 abbandonata lungo qualche viale in città, poi guardandomi in giro trovai la mia Euriale e dopo averla restaurata la ho amata tantissimo, Blanc Maije , tetto grigio e interni in jersy rossi, un vero orgasmo, specie la sera con plafoniere accese.
oh si gia la amo , non so se come dire un amante o una figlia , forse una via di mezzo e a sto punto fa pandan con il maggiolino bianco ...volevo fare la 500 l d epoca bianca ,a mejo di no ..senno tutte queste bianchine :) a parte scherzi il bianco non e il miglior colore ma è un bel bianco ,la cosa piu importante che sia una macchina risanata che non girerà mai piu in caso di pioggia ma se ne starà al riparo
intanto sono arrivati i pannelli delle portiere jersey rosso cornalina e sono daccordo con te sono interni da urlo.
Complimenti per la tua bella e non demordere
Ohh non demordo(sono del segno toro [:hap] ) ....oramai e fatta al 95% quello che rimane da fare e un scherzo a confronto del lavoro gia efettuato, gia la uso tutti i giorni per ora piccoli tragitti la trovo una macchina fantastica , certo non e minimamente comparabile ad una macchina moderna , vedo i suoi limiti , però e cosi sexy che si la amo spassionatamente. semplicemente lei , mia madre la chiama il transatlantico :P e tu balena :P pfffff povera ragazza suvvia e solo una sexy 50 enne un po di rispetto(naturalmente scherzo)
con l'aiuto dei tuoi vicini toscani e di questo forum potrai avanzare con il tuo restauro nel pieno rispetto della conformità storica e nella ricerca della perfezione, che un po una chimera ma l'importante è provarci. [:D] [:hello]
A dire il vero non ricerco l originalità al 100%, cerco la perfezione imperfetta ma perfetta per me , con lei non voglio mostrare un reperto storico industriale , con questo nemmeno intendo forarla per mettere cio che non ci era , porella lo hanno gia fatto in passato con  il pianale della cappelliera per istallarci le casse , invece che quella centrale due laterali piu due piu piccole , oppure due tre buchi per mettere l impianto gpl , che pero devo ammettere e stato messo con rispetto forandola il meno possibile, non sono nemmeno un fan delle rifiniture pallas molte di quelle non mi interessano(i sedili in pelle al contrario di te io li adoro ma non le metterò invece ,sto aspettando i sedili velour presi da citroservice) , ma nessuno mi fermera dal inserire dettagli che magari si avvitano solamente e la macchina e gia predisposta  per montarli , quelli si , se ad uno non piacciono basta svitarli ...ma dubito che qualcuno avra la fortuna in futuro di avere questo potere finche vivrò
cambio pure l isolante sotto il cofano , avrei il suo originale , ma non sopporto lo spolverarsi di un materiale poco sano come la fibra di vetro , per toglierlo e stato orribile .
Un abbraccione Lorenzo

Re:Restauro elisabeth
« Risposta #198 il: Settembre 17, 2023, 08:17:38 pm »







Re:Restauro elisabeth
« Risposta #199 il: Settembre 18, 2023, 11:19:47 pm »
Un bel colpo d'occhio  [like]

Re:Restauro elisabeth
« Risposta #200 il: Settembre 19, 2023, 01:24:17 pm »
Un bel colpo d'occhio  [like]
Davvero!!!! , sono davvero contento.
Per emanuele , alla fine le ho trovate le rondelle originali citroen per il paraurti , ce voluta un po di ricerca , grazie mille della dritta

sono le piu piccole da 12 mm
 in più e arrivato anche i raschiavetro interni ed esterni ,il gommino che non avevo dell innesto del cambio , adesso mi spiego perche il cambio aveva tutto quel gioco, ma non avendo mai avuto una ds non potevo saperlo che era mancante