Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Sezione restauri => Topic aperto da: Citratoso - Gennaio 07, 2010, 02:06:49 pm
-
Ci provo per l'ultima volta a postare una foto.
Questo intanto è il motore, la foto non gli rende per niente giustizia.
(http://farm5.static.flickr.com/4054/4216085292_205a6a5fae_b.jpg)
avevo solo il telefonino all'ufficina.
-
Ma pensi anche di usarlo?
Messo così, lo metterei in salotto, non dentro il cofano a sporcarsi... [:fiu]
-
WOW...strepitoso... anch'io sono dell'idea che usarlo è un peccato.
-
E' la prima cosa che ho detto io. :)
Questo lo metto in salotto, e ne trovo un'altro per l'auto.
Avevo deciso di sistemarlo per usarlo tutti i giorni, ma mi sa che......ho paura che si rovini. [:ouch]
-
[(compl)] [(bravo)] [(su)]
[:hello]
-
.... [(occhioni)] [(occhioni)] favoloso.... [:ouch] [:ouch]
-
smontato bullone per bullone?
che gli hai fatto?
bellissimo.
-
Visto che la in questo momento le foto si allegano, continuo.(http://farm3.static.flickr.com/2688/4216083390_1e37005e3a_b.jpg)
(http://farm3.static.flickr.com/2589/4216084052_19f882b8fb_b.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4004/4215313201_5f5506111d_b.jpg)
se qualcuno di voi + esperto ci trova qualche diffetto, per favore fatemelo sapere prima che lo montiamo.
-
smontato bullone per bullone?
che gli hai fatto?
bellissimo.
Premetto che non l'ho mica fatto io, ma un meccanico esperto, di sicuro non è il primo che fa.
E' stato smontato tutto, pulito, alcune parti sabbiate, altre lucidate e altre zincate, messo tutte le pompe nuove, guarnizioni ecc. Un lavoro a regola d'arte per non dover più metterci le mani una volta per tutte.
L'ho rifatto, perchè l'acqua continuava a bollire, e c'era una maglia della catena rotta, in poche parole aveva bisogno.
-
Ciao, se proprio insisti....io un difetto lo vedo.....è troppo bello!
Scherzi a parte, in origine il coperchio punterie non era lucidato ma grezzo, così è più bello ma non come d'origine, scegli tu.....
Comunque complimenti!
Ciao, Emanuele
-
Ciao, se proprio insisti....io un difetto lo vedo.....è troppo bello!
Scherzi a parte, in origine il coperchio punterie non era lucidato ma grezzo, così è più bello ma non come d'origine, scegli tu.....
Comunque complimenti!
Ciao, Emanuele
Hai ragione, infatti sembra quasi cromato. Speriamo si sporchi presto. [:D]
-
Azz....motore degno di una gioielleria! Complimentoni!
-
Bellissimo.
Quando tirai giù il mio io scelsi invece la via opposta: feci fare ogni cosa ma con la richiesta di lasciarmelo il più possibile come se niente fosse stato fatto, tranne una pulita accurata. A me le auto piacciono pulite ma con la patina del tempo.
Avessi il tuo motore, bello come la saliera del Cellini, quasi degno di una sala espositiva, davvero non lo farei girare per evitarmi il coccolone alla constatazione di micro trasudi, trafilaggi di liquidi e varie pipì in LHM che poi nulla hanno di strano ma sono solo così normalizzanti per un lavoro di eccellenza come questo!
Complimenti comunque all'artigiano che ha operato.
fischer
-
[:ouch [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch]
[(su)]
-
Ci provo per l'ultima volta a postare una foto.
Questo intanto è il motore, la foto non gli rende per niente giustizia.
(http://farm5.static.flickr.com/4054/4216085292_205a6a5fae_b.jpg)
avevo solo il telefonino all'ufficina.
[A:slurp] [A:slurp] ciò pure un filo di bava che pende dalla bocca... [(compl)] [(bravo)] [:p] [(su)]
-
[(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)]
che lavoro.....
-
Spettacolare
-
Applausi a scena aperta [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
Applausi a scena aperta [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
MINC.......a, il mio è da rottamare, sempre nella speranza di trovarne uno................
[(compl)] [(compl)] [(compl)] [(compl)]
[(bravo)] [(bravo)] [(bravo)] [(bravo)] [(bravo)]
-
>:D >:D ragazzi cosi mi fate svenire il nostro Ado. Con queste foto penserà che la sua sia trascuratissima............... :P :P :P :P [(fischio1)] [(fischio1)]
S T U P E N D O sara traumatico inserirlo sotto al cofano e pensare al resto............................. [A:slurp] [A:slurp]
-
Bello bello!!!
-
Mai vista una cosa del genere. Ma quanto costerebbe?
-
Mai vista una cosa del genere. Ma quanto costerebbe?
non lo so ancora, comunque non dite bravo a me, io sarò bravo appunto se riuscirò a pagarlo :-[.
stò sistemando pure il baule e poi tocca all'interno.
Alla fine so che era meglio comperare un'altro DS, ma poi sarei stato sempre da capo, forse non avrebbe avuto senso. Questa è la mia prima macchina in tutti i sensi, sono 20 anni che la dovevo sistemare, e ora è il momento me lo merito, e se lo merita pure lei [:kiss].
La mia bella amata (put...) ;D tornerà uno splendore ma soprattutto avrò la sicurezza di andare molto lontano.
( almeno spero) [:D]
-
Splendido pari al nuovo, anzi forse addirittura migliorato, considerato che forse all'epoca non esistevano trattamenti di bellezza cosi' efficaci, complimenti un lavoro da fare venire la bava alla bocca a tutti :)
-
non lo so ancora, comunque non dite bravo a me, io sarò bravo appunto se riuscirò a pagarlo :-[.
stò sistemando pure il baule e poi tocca all'interno.
Alla fine so che era meglio comperare un'altro DS, ma poi sarei stato sempre da capo, forse non avrebbe avuto senso. Questa è la mia prima macchina in tutti i sensi, sono 20 anni che la dovevo sistemare, e ora è il momento me lo merito, e se lo merita pure lei [:kiss].
La mia bella amata (put...) ;D tornerà uno splendore ma soprattutto avrò la sicurezza di andare molto lontano.
( almeno spero) [:D]
Premetto che non ti voglio demoralizzare...
Hai (o ha) fatto un lavoro veramente straordinario che non può che provocare un sentimento di "sana" invidia da parte mia.
Quanto a credere che avrai "la sicurezza di andare molto lontano" non ci giurerei.
La DS non è solo "puttana" per i costi....
Guarda quella di Ferox. Il suo motore (lucidature a parte) è come il tuo. Tutto bello luccicante.
Eppure al Sisili Tur gli s'è rotto uno stupido bulbo pressione olio (per altro nuovo) e si è fatto 300 km con l'ansia !
-
Premetto che non ti voglio demoralizzare...
Hai (o ha) fatto un lavoro veramente straordinario che non può che provocare un sentimento di "sana" invidia da parte mia.
Quanto a credere che avrai "la sicurezza di andare molto lontano" non ci giurerei.
La DS non è solo "puttana" per i costi....
Guarda quella di Ferox. Il suo motore (lucidature a parte) è come il tuo. Tutto bello luccicante.
Eppure al Sisili Tur gli s'è rotto uno stupido bulbo pressione olio (per altro nuovo) e si è fatto 300 km con l'ansia !
.. nn è come nickname vuoi cambiarlo in "gufo"?...
-
;D
-
Le foto rendono anche troppo l'idea!!!! ASSOLUTAMENTE STREPITOSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! i miei complimenti!!! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]
-
Premetto che non ti voglio demoralizzare...
Hai (o ha) fatto un lavoro veramente straordinario che non può che provocare un sentimento di "sana" invidia da parte mia.
Quanto a credere che avrai "la sicurezza di andare molto lontano" non ci giurerei.
La DS non è solo "puttana" per i costi....
Guarda quella di Ferox. Il suo motore (lucidature a parte) è come il tuo. Tutto bello luccicante.
Eppure al Sisili Tur gli s'è rotto uno stupido bulbo pressione olio (per altro nuovo) e si è fatto 300 km con l'ansia !
E' vero Skarab, ma è anche vero che una cosa del genere può succedere a tutti, anche ad un veicolo nuovo....
[:hello]
-
E' vero Skarab, ma è anche vero che una cosa del genere può succedere a tutti, anche ad un veicolo nuovo....
[:hello]
Appunto !
-
A volte un bel motore non è tutto !
(http://img688.imageshack.us/img688/8743/img1919q.jpg)
-
Secondo me rifare un motore significa ripristinarne le funzioni meccaniche,il lato estetico è puramente una soddisfazione personale che consiste nel ridare una qualità estetica oltre che meccanica a dei pezzi(che pochi oltre a tè vedranno). un motore rifatto senza verniciare o zincare niente ha le stesse probabilità di rompersi o di funzionare in eterno di uno tirato a lucido, però se devo scegliere un meccanico per far fare dei lavori scelgo uno che cura i particolari ,non sò, mi dà più fiducia.
Complimenti gran bel lavoro
Sfizzero questa ad Alcamo dov'era?
-
E' vero Skarab, ma è anche vero che una cosa del genere può succedere a tutti, anche ad un veicolo nuovo....
[:hello]
[(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
Lui nn è la persona più adatta a fare commenti su queste cose................. ;D, il Ferox al contrario può gridare, da oggi sino al prossimo anno............. ;D
adoramus
-
Secondo me rifare un motore significa ripristinarne le funzioni meccaniche,il lato estetico è puramente una soddisfazione personale che consiste nel ridare una qualità estetica oltre che meccanica a dei pezzi(che pochi oltre a tè vedranno). un motore rifatto senza verniciare o zincare niente ha le stesse probabilità di rompersi o di funzionare in eterno di uno tirato a lucido, però se devo scegliere un meccanico per far fare dei lavori scelgo uno che cura i particolari ,non sò, mi dà più fiducia.
Complimenti gran bel lavoro
Quoto...
Sfizzero questa ad Alcamo dov'era?
....sarà andata a prendere in cambio [:fiu].. ;D
Ps. bellissimo motore citratoso.. [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
-
Ci provo per l'ultima volta a postare una foto.
Questo intanto è il motore, la foto non gli rende per niente giustizia.
(http://farm5.static.flickr.com/4054/4216085292_205a6a5fae_b.jpg)
avevo solo il telefonino all'ufficina.
Que c'est beau. [(compl)] [(bravo)]
Juillet.
-
Secondo me rifare un motore significa ripristinarne le funzioni meccaniche,il lato estetico è puramente una soddisfazione personale che consiste nel ridare una qualità estetica oltre che meccanica a dei pezzi(che pochi oltre a tè vedranno). un motore rifatto senza verniciare o zincare niente ha le stesse probabilità di rompersi o di funzionare in eterno di uno tirato a lucido, però se devo scegliere un meccanico per far fare dei lavori scelgo uno che cura i particolari ,non sò, mi dà più fiducia.
...
Al di la delle questioni di dettaglio, che di fronte ad un lavoro come questo saltano fuori per cercare il cosiddetto pelo nell'uovo (vedi ad esempio la lucidatura di componenti che non dovrebbe essere lucidi), un cofano motore "ordinato" e pulito serve molto per lavorare meglio dopo.
Bravo Citratoso, bel lavoro !
[:clap]
-
Complimenti bel lavoro sicuramente , anche considerando che chi l'ha svolto non certamente per hobby ma per lavoro si è dimostrato molto scrupoloso alla stregua di un appassionato del modello specifico curando ogni minimo particolare.Quindi i complimenti vanno a lui e anche al committente che sicuramente potendo scegliere di dotare un ottimo lavoro funzionale con una plus estetico non rimpiangerà il conto.(i soldi passano il lavoro resta e questo è un caposaldo)
P.S. il resto del vano motore?
Saluti Gennaro.
-
Al di la delle questioni di dettaglio, che di fronte ad un lavoro come questo saltano fuori per cercare il cosiddetto pelo nell'uovo (vedi ad esempio la lucidatura di componenti che non dovrebbe essere lucidi), un cofano motore "ordinato" e pulito serve molto per lavorare meglio dopo.
Bravo Citratoso, bel lavoro !
[:clap]
si anche se molte volte sono i motori più lerci che danno meno cazzi rispetto a quelli tirati a nuovo
anche se concordo con maurizio (ferox), appaga un sacco l'occhio (sarò fissato anche io con la zincatura!?!) ;D ;D
-
si anche se molte volte sono i motori più lerci che danno meno cazzi rispetto a quelli tirati a nuovo
anche se concordo con maurizio (ferox), appaga un sacco l'occhio (sarò fissato anche io con la zincatura!?!) ;D ;D
[(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
-
man mano che i lavori del resto andranno avanti vi posterò altre foto, questa volta con la macchina fotografica. [:D]
-
si anche se molte volte sono i motori più lerci che danno meno cazzi rispetto a quelli tirati a nuovo
anche se concordo con maurizio (ferox), appaga un sacco l'occhio (sarò fissato anche io con la zincatura!?!) ;D ;D
Il motore tirato a nuovo e ordinato consente di vedere subito da dove arriva la gocciolina, consente di capire prima se un filo fa massa e dove ecc. ecc.
Cosa apporti all'affidabilità un motore lercio non saprei proprio. Se un motore lercio è affidabile, lo sarà anche da pulito.
-
A parer mio tra i due c'è l'equilibrio. Pulito da museo è quasi inutile e lercio come fosse stato ripescato in fondo ad un lago risulta poco gestibile. Pulito sì, ma zincare, dipingere riferimenti di serraggio e altre cose del genere serve solo per l'occhio perché davvero niente ti assicura che non avrai trafilaggi e perdite se non bruciature... Troppo pulito non amo, sa di falso, preferisco la mia polvere da uso, i miei depositi da km percorsi, gli odori del vano motore vivente. Per esperienza passata ho capito che il troppo pulire deteriora la qualità stessa delle componenti, soprattutto l'alluminio, la gomma e le plastiche in genere. Detto questo torno alle foto e ripeto che è bellissimo da vedere! Aspetto con impazienza il resto delle foto: la messa del becchia nella grotta, l'auto con in resto insomma! [:hello]
fischer
-
Anche lo strato di grasso ed oilo può aiutare a preservare ma è comunque vero che un motore pulito - oltre ad appagare l'occhio - è più comodo da utilizzare, sia nell'individuazione di perdite, trafilaggi, etc sia per lavorarci sopra.
Su una vettura totalmente restaurata il motore lindo è d'obbligo su una vettura conservata basta un propulsore pulito.
Detto questo io preferisco le auto conservate alle auto restaurate perché credo valgano storicamente - non economicamente - di più e quindi sposo il fisher-pensiero.
-
A parer mio tra i due c'è l'equilibrio. Pulito da museo è quasi inutile e lercio come fosse stato ripescato in fondo ad un lago risulta poco gestibile. Pulito sì, ma zincare, dipingere riferimenti di serraggio e altre cose del genere serve solo per l'occhio perché davvero niente ti assicura che non avrai trafilaggi e perdite se non bruciature... Troppo pulito non amo, sa di falso, preferisco la mia polvere da uso, i miei depositi da km percorsi, gli odori del vano motore vivente. Per esperienza passata ho capito che il troppo pulire deteriora la qualità stessa delle componenti, soprattutto l'alluminio, la gomma e le plastiche in genere. Detto questo torno alle foto e ripeto che è bellissimo da vedere! Aspetto con impazienza il resto delle foto: la messa del becchia nella grotta, l'auto con in resto insomma! [:hello]
fischer
[(su)] [(su)] [(su)] [:hello]
-
Anche io amo il mio motore, con la sua zellosa zozzuria (francese e olandese) che si porta appresso da 39 anni.... però se qualcuno mi regalasse un motore 21 IE semi nuovo di pacca da mettere sulla mia Citrozza, non mi offenderei minimamente [:fiu]
Scherzi a parte, valgono entrambi i concetti, ma sicuramente un motore in quelle condizioni estetiche appaga l'occhio e non poco [A:slurp] e in effetti è possibile valutare ogni minimo trafilaggio o imperfezione esterna, ma ciò è anche fonte di grande ansia.... :(
-
a mio avviso l'estetica denota passione e meticolosita',non credo che cio' si sia fermato all'aspetto estetico penso invece tu abbia trovato un mecca con i controc... complimenti
-
.........a mio avviso Fischeruzzo sbaglia tutto, nn me ne volere, nn è assolutamente vero che il troppo lavare rovina le componenti anzi è vero il contrario.
Come dice Gianluca ti aiuta poi, ; a individuare con esattezza e celerità eventuali cicli mestr...... imprevisti................. ;D ;D ;D ;D ;D
p.s. sono un esempio vivente, i motori delle mie auto li ho sempre tenuti e mantenuti al pari degli interni.
adoramus
-
.........a mio avviso Fischeruzzo sbaglia tutto, nn me ne volere, nn è assolutamente vero che il troppo lavare rovina le componenti anzi è vero il contrario.
Come dice Gianluca ti aiuta poi, ; a individuare con esattezza e celerità eventuali cicli mestr...... imprevisti................. ;D ;D ;D ;D ;D
p.s. sono un esempio vivente, i motori delle mie auto li ho sempre tenuti e mantenuti al pari degli interni.
adoramus
Anch'io ! [:color]
-
a mio avviso l'estetica denota passione e meticolosita',non credo che cio' si sia fermato all'aspetto estetico penso invece tu abbia trovato un mecca con i controc... complimenti
Vi dico la verità, io non sono andato dal meccanico e gli ho detto "fammi un bel motore" gli ho dato la macchina e gli ho spiegato i miei problemi di motore. Lui l'ha rifatto e basta, l'ha portato a nuovo, che poi abbia lucidato troppo il coperchio è vero, ma per il resto ha fatto zincare le cose che andavano zincate e e verniciato quelle che andavano verniciate, messo cavi e viti nuove. Penso che pure la mamma citroen quando vendeva le sue auto le faceva uscire così. Io so che non l'ha fatto solo bello, ma BUONO. [;)] E' quello che c'è dentro che conta.
Quando ho comperato un furgone qualche anno fa, nuovo, il motore era così, pulito, lucido, NUOVO.
Io rispetto il parere di tutti, e sono contento delle vostre critiche e complimenti, fra 5-10 anni avrà di nuovo la sua patina usata, intanto me lo godo.Comunque una volta rimesso dentro alla sua sede, non lucicherà più come adesso, tutto passerà in secondo piano, penso.
Appena posso vi posterò una foto di come era prima.
-
.........a mio avviso Fischeruzzo sbaglia tutto, nn me ne volere, nn è assolutamente vero che il troppo lavare rovina le componenti anzi è vero il contrario.
Come dice Gianluca ti aiuta poi, ; a individuare con esattezza e celerità eventuali cicli mestr...... imprevisti................. ;D ;D ;D ;D ;D
p.s. sono un esempio vivente, i motori delle mie auto li ho sempre tenuti e mantenuti al pari degli interni.
adoramus
Comunque sia io per motore con patina mi riferisco ai miei, ossia motori assolutamente sani e asciutti e senza problemi di trafilaggi o che e rigorosamente originali in ogni parte.
Mi dispiace solo che tu non ti capaciti del fatto che un motore vada spolverato e mai lavato, perché un lavaggio serio...e qui arriva il motociclista BMW che pulsa ancora in me, deteriora tutte le gomme e le componenti di un carburatore e i manicotti e gli snodi e i cuscinetti e le cuffie. Bellissimo da vedere, ma al contempo seriamente intaccato nella sua protettiva omogenea "buccia" originale. So di che parlo: lucidavo i miei carburatori BING a specchio, e lucidavo i raggi uno ad uno, e trattavo le gomme con prodotti siliconici, e talcavo i soffietti del cardano, e tratattavo il radiatore dell'olio con prodotti antimoscerino, e polish a gogò e nonostante tutto, una volta iniziata la malattia del pulito e brillante ti rendi conto che si rovina e sporca molto più di prima e nonostante tutto non va assolutamente meglio, anzi, perde laddove prima era asciutta!
Non è una scuola di pensiero, è solamente ordinaria constatazione di un ex motociclista ognitempo.
Ultimo e non sottovalutabile appunto: quando compri usato è più sano un polveroso motore che presenterebbe tracce di unto nella polvere piuttosto che una patacca pulitissima per l'occasione ma che ti potrebbe offrire nell'uso spiacevoli spettacoli oleosi.
Ciao superAdone [:hello]
-
Vi dico la verità, io non sono andato dal meccanico e gli ho detto "fammi un bel motore" gli ho dato la macchina e gli ho spiegato i miei problemi di motore. Lui l'ha rifatto e basta, l'ha portato a nuovo, che poi abbia lucidato troppo il coperchio è vero, ma per il resto ha fatto zincare le cose che andavano zincate e e verniciato quelle che andavano verniciate, messo cavi e viti nuove. Penso che pure la mamma citroen quando vendeva le sue auto le faceva uscire così. Io so che non l'ha fatto solo bello, ma BUONO. [;)] E' quello che c'è dentro che conta.
Molto probabilmente il tuo motore - anzi sicuramente - il tuo motore, come quello del ferox o come quelli di Ado e Ciofanni sono migliori di quelli usciti all'epoca dalle Usine Citroen perché la cura, la precisione, il dettaglio e le ore spese per riportare alla luce questi propulsori oggi non venivano spesi all'epoca dagli operai Citroen. Su questo, non ci piove.
-
Mi dispiace solo che tu non ti capaciti del fatto che un motore vada spolverato e mai lavato, perché un lavaggio serio...e qui arriva il motociclista BMW che pulsa ancora in me, deteriora tutte le gomme e le componenti di un carburatore e i manicotti e gli snodi e i cuscinetti e le cuffie.
Fischer nessuno sta dicendo che il motore vada lavato con idropulitrice ad alta pressione e acqua bollente. Te lo immagini il cofano di una DS come la mia con iniezione e aria condizionata violentato dall'idropulitrice ? ? ?
I lavori di "ripristino a nuovo dell'estetica" vengono fatti una volta sola al momento del restauro della meccanica. Quando tutti i pezzi smontati sono li. E allora l'idropulitrice non c'entra. Vengono sabbiati e riverniciati. I tubi e le guarnizioni vengono messi nuovi e messi come devono essere messi.
Tutto qui, l'idropulitrice e il deterioramente a cui fai riferimento non c'entra con il lavoro fatto da Citratoso.
-
Sono d'accordo con fischer per quanto riguarda il lavaggio dei motori, ma non posso che essere d'accordissimo con Gianluca quando dice che nel caso trattato non si tratta di lavaggio ma di revisione... " e che revisione"...quindi rinnovo le mie "invidie >:D" nei confronti di Citratoso per aver trovato un meccanico che lavori e revisioni i motori in tal modo (a trovarne di mecca così meticolosi; sarei curioso di quanto ti è costato) e faccio i complimenti all'uomo citratoso che suo malgrado ha accettato critiche e divagazioni in questo topic che secondo la mia modestissima opinione risultano fuori luogo, in quanto davanti un lavoro simile di Revisione e ripeto Revisione non c'è che da complimentarsi e togliersi tanto di cappello.
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
P.S. Mi ripeto, più che da montare sarebbe da esporre.
-
Caro Gianluchino, ma la mia era riferita ad ADO, mica alla cattedrale di Citratoso. Quest'ultimo ha giustissimamente rifatto tutto e fuori dal vano motore, io mi riferisco alle manie post rimontaggio...vedi carter lucidati e amenità analoghe. Passi che sia pulito, ma quando si dice che tocca dipingere i collettori di scarico altrimenti son brutti da vedere color ferro cotto ne passa! L'idropulitrice non era il mio riferimento, ti pare che pulivo la moto con un coso per pulire un trattore? I saponi, gli sgrassatori, le pseudo novità chimiche dedicate alla brillantezza e alla protezione sono il vero cancro del motore.
Comunque questi grandissimi cazzi! Io la lavo se è lurida, altrimenti vado felice e impavido ovunque e con ogni tempo....peggio per chi teme la nuvola. Ricordo solamente che all'ouverture dell'anno scorso mi sono fatto più di settecento km andare( più altrettanti tornare) con la pioggia per stare con persone che invece non hanno avuto il coraggio di tirare fuori le dee perfette (di cartapesta) perché toccava percorrere 50 km con il tempo uggioso. Buuuuu! Viva Skarab, in cabrio e coll'acqua!!
Arrivo al punto in cui penso che più sono perfette e più temono l'uso.....quindi per questo difendo a spada tratta il concetto normalizzante che comunque è un'automobile e non un soprammobile. Non ti piace il concetto? Eppure in passato l'hai usata selvaggiamente...forse che una volta restaurata uno cambi direzione? Allora meglio conservata, almeno non ti fai troppe pippe mentali e quella al massimo, al pari dei gioelli da 30000 euro ti lascia a piedi con o senza poggiatesta Chapron!
fischer il sozzone
-
;D andateci piano ragazzi, io sono tranquillo e mi ritrovo con tutti voi, buoni o cattivi [;)]
ma non litigate dai.
Ora vi mostro le foto di come era il vano motore prima. So già che qualcuno dirà "era meglio prima" però così non andavo lontano. :-\
Guardando queste foto sono sempre + convinto che una volta dentro perderà l'80% della sua lucentezza, ma per me non è un problema. Quello che mi interessa di + è che funzioni.
(http://farm3.static.flickr.com/2779/4260401920_7279b6a67b_b.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4062/4260402536_6dd59366d5_b.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4022/4259647747_58a502491a_b.jpg)
(http://farm3.static.flickr.com/2760/4259648329_e3db897b8e_b.jpg)
Come vedete non era proprio un cesso, ma neppure sono un tipo da lustrini e paitte. ;D
-
Io lo giudico ordinato e a posto, inoltre le sfere svitabili sono indice di persona attenta e altamente in sintonia con la dea. Certo se era moribondo hai fatto il più gran bene. Complimenti e in bocca al lupo per il rimontaggio!
fischer
-
aspetta aspetta ho trovato il difetto!! non ha zincato la piastrina che chiude la testa dietro!! bocciato! ;D ;D
-
...beh, era praticamente perfetto.... [A:slurp] [A:slurp]
-
aspetta aspetta ho trovato il difetto!! non ha zincato la piastrina che chiude la testa dietro!! bocciato! ;D ;D
adesso controllo subito [(cavolo)]e poi facciamo i conti col mec. [(muoio)]
-
;D andateci piano ragazzi, io sono tranquillo e mi ritrovo con tutti voi, buoni o cattivi [;)]
ma non litigate dai.
Ora vi mostro le foto di come era il vano motore prima. So già che qualcuno dirà "era meglio prima" però così non andavo lontano. :-\
Guardando queste foto sono sempre + convinto che una volta dentro perderà l'80% della sua lucentezza, ma per me non è un problema. Quello che mi interessa di + è che funzioni.
(http://farm5.static.flickr.com/4062/4260402536_6dd59366d5_b.jpg)
scusa se uso il tuo topo............ ;Dper una mia curiosità, è il secondo telaietto convogliatore che vedo marrone, gli esperti che dicono, è sempre marrone a prescindere dal modello e anno?
adoramus
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
Carissimo Ado, il mio conservato è nero. Anno modello '71.
fischer
-
gli "esperti" lasciali parlare caro Ado, anche il mio è nero
-
.........infatti sulla mia nn ho conferme circa la sua originalità, anche se dubito che 20 anni fa qualcuno sognava di rivernicare quel telaietto.
Ma sul 23 bianco che ho restaurato nei primi mesi dello scorso anno l'ho trovato nero e nessuno lo aveva mai toccato prima.
adoramus
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
Mi pare nero ...
-
[:hello] ciao ado,io ne ho sia di neri che di marroni,per logica vale la legge dell'anno di costruzione fino a sett 72 nero poi marrone [:hello]
-
[:hello] ciao ado,io ne ho sia di neri che di marroni,per logica vale la legge dell'anno di costruzione fino a sett 72 nero poi marrone [:hello]
fiiiuuu l'ho scampata bella, un pezzo in meno da sabbiare [:clap]
-
fiiiuuu l'ho scampata bella, un pezzo in meno da sabbiare [:clap]
[(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)]
-
(http://i811.photobucket.com/albums/zz32/gennaro71/DSCI0511.jpg)
Quello montato sulla mia (AM75) lo lasciato come era marrone .
Saluti gennaro.
P.S. notare la ruggine e la differenza di colore col marrone della staffa portalattina LHM da me riverniciata con un marrone simile :(
-
Ciao ADO, la regola c'e'..ovvero sia, fino anno modello 72 telaietto nero, e dal 73 in poi marroni...poi se il convogliatore l'hanno sostituito nel tempo ci puo' stare di averne montato uno con telaio nero....
Poi, sai, ognuno fa le libere scelte, e sono sempre giuste le proprie..... ;D.... [:hello]
-
Il mio 23 IE del '73 è nero!
Forse anche il colore dipende dal modello della vettura e dal tipo di radiatore. Pero' non so [o:o:]
[:hello]
-
Il mio 23 IE del '73 è nero!
Forse anche il colore dipende dal modello della vettura e dal tipo di radiatore. Pero' non so [o:o:]
[:hello]
Anche sulla mia, 23 i.e. 1974, è nero!
[:hello]
-
anche il mio nero ID 19 1962. [:hello]
-
Una spiegazione logica sul perchè alcune auto post sett 72 abbiano il telaietto nero è da ricercarsi sul fatto che la parte in skai grigia spesso si deteriorava e la lampo si rompeva sul libretto manutenzione era sconsigliatissimo girare con la tasca aperta e cosa c'era di piu' semplice che procurarsene uno in buono stato dallo sfascio al tempo pieno di ds? :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ poi la facilita'dell'operazione invogliava anche il piu sprovveduto che sicuramente non si preoccupava del colore giusto del telaietto ;D ;D ;D [:hello]
-
Una spiegazione logica sul perchè alcune auto post sett 72 abbiano il telaietto nero è da ricercarsi sul fatto che la parte in skai grigia spesso si deteriorava e la lampo si rompeva sul libretto manutenzione era sconsigliatissimo girare con la tasca aperta e cosa c'era di piu' semplice che procurarsene uno in buono stato dallo sfascio al tempo pieno di ds? :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ poi la facilita'dell'operazione invogliava anche il piu sprovveduto che sicuramente non si preoccupava del colore giusto del telaietto ;D ;D ;D [:hello]
scusate, avevo capito il colore del radiatore perché sulla mia ID telaietto non ci sta...non é prevista la tasca...
[:hello]
-
Ciao ADO, la regola c'e'..ovvero sia, fino anno modello 72 telaietto nero, e dal 73 in poi marroni...poi se il convogliatore l'hanno sostituito nel tempo ci puo' stare di averne montato uno con telaio nero....
Poi, sai, ognuno fa le libere scelte, e sono sempre giuste le proprie..... ;D.... [:hello]
[(su)]
-
Scusate..omesso il particolare I.E....il discorso li cambia .... sempre nero...pero' sono marroni le stecche che tengonovil convogliatore..... [:hello]
-
Nel mio Gianni le stecche sono marroni quelle verticali e nera quella orizzontale in alto.
Io le ho smontate e riverniciate pari pari, visto che le graffe che li fissano erano sicuramente le sue.
Quindi anche in questo caso sono state fatte le cose diverse sin dall' origine.
Secondo me la regola sicuramente è una poi in fase di assemblaggio come gli capitava in mano mettevano.
Difficile dare una spiegazione, magari la mia è stata montata da un novellino appena assunto che non sapeva nemmeno dov' era il bagno in fabbrica... pensa tutto il resto [:D]
[:hello]
-
[(ridotanto1)] [(ridotanto1)]... invece Dino credo siano stati dei segni identificativi anche per l'assemblaggio, visto che la parte telata del convogliatore differisce tra iniezione e carburatore.... Comuqnue bella ...quella del novellino e veramente bella...magari in qualche convogliatore ci avra' anche fatto la pipi, visto che non sapeva dov'era il bagno.... ;D... [:hello]
-
[(ridotanto1)] [(ridotanto1)]... invece Dino credo siano stati dei segni identificativi anche per l'assemblaggio, visto che la parte telata del convogliatore differisce tra iniezione e carburatore.... Comuqnue bella ...quella del novellino e veramente bella...magari in qualche convogliatore ci avra' anche fatto la pipi, visto che non sapeva dov'era il bagno.... ;D... [:hello]
...come detto in altre occasioni, secondo me le regole nn erano rigide...........
[:clap] [:clap] [:clap]