Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => Curiosità dal mondo DS => Topic aperto da: IDcronio - Marzo 06, 2010, 07:49:21 pm

Titolo: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 06, 2010, 07:49:21 pm
Si, l'uomo la cui vita passa da estremi ideologici (che mi auguro nessuno di noi voglia commentare) che lo vedevano pedinato da ben 5 servizi segredi  ma che ebbe la forza e intelligenza di fondare la più aggiornata e internazionale tra le case editrici italiane (e quì mi fermo) che deve alla publicazione del pasternakiano  Dottor Zivago una buona parte della sua fortuna editoriale, viaggiava in DS [:fiu].... [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
....almeno fino a quando quell'esplosione non lo ha fatto a pezzi.

Guardate le date riportate su questa publicazione e ditemi se non viene la pelle d'oca?
(http://www.liberonweb.com/images/books/8807421208.jpg)
http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8807421208

Anche il logo della casa editrice è inquietante! ;D
(http://www.gianobifronte.it/6_MONDO_BESTIALE/6a_contro_l_umanita/sc4_5_pappagalli_verdi_file/image008.jpg)

(http://libri.dvd.it/locandine/grande/giangiacomo-feltrinelli-la-dinastia-il-rivoluzionario-814402.jpg)

(http://www.ansa.it/webimages/large/2009/12/15/429bd46efb56bcc41efbe56ee1ce39a6.jpg)

 [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: bardamu - Marzo 06, 2010, 08:00:54 pm
Non sapevo proprio che Feltrinelli viaggiasse in DS  [(occhioni)]
La cosa mi fa assai piacere ma mi sorprende, all'epoca non era certo un'auto proletaria...
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 06, 2010, 08:03:19 pm
Non sapevo proprio che Feltrinelli viaggiasse in DS  [(occhioni)]
La cosa mi fa assai piacere ma mi sorprende, all'epoca non era certo un'auto proletaria...

Ecco, non voglio toccare corde sensibili ma per sua disgrazia lui era tutt'altro che un proletario ;D [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: ado - Marzo 06, 2010, 08:06:20 pm
infatti, sai quanti proletari come quello conosco.

p.s. intanto la dea mi sembra l'opposto di nera................. ;D
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: bardamu - Marzo 06, 2010, 08:11:57 pm
Ecco, non voglio toccare corde sensibili ma per sua disgrazia lui era tutt'altro che un proletario ;D [:hello]

Non sono mica tanto d'accordo.
Non era certo proletario d'origine, ma penso credesse in quello che faceva.
Anche troppo.
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 07, 2010, 12:19:36 am
Non sono mica tanto d'accordo.
Non era certo proletario d'origine, ma penso credesse in quello che faceva.
Anche troppo.

Era proprio questo che volevo sottolineare, per il resto credo che la storia democratica della nostra nazione passa sulla sua strada piena di tornanti davanti alla pietra miliare Feltrinelli, non c'è dubbio.... [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Andrea - Marzo 07, 2010, 12:21:12 am
Non sapevo proprio che Feltrinelli viaggiasse in DS  [(occhioni)]
La cosa mi fa assai piacere ma mi sorprende, all'epoca non era certo un'auto proletaria...

Non confondiamo i comunisti - che possono essere o non essere proletari - con i proletari - che possono essere o non essere comunisti - ma che comunque vadano le cose rimangono proletari.
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 07, 2010, 12:25:59 am

p.s. intanto la dea mi sembra l'opposto di nera................. ;D

Ado, si dice che Giangiacomo andasse velocissimo e spericolato con la sua DEA malgrado fosse cieco come una talpa.......ma tu hai percaso lo stesso problemino??? [o:o:]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Andrea - Marzo 07, 2010, 12:27:21 am
Comunque le belle auto sono belle per gli uomini di destra come per quelli di sinistra.

Pier Paolo Pasolini era un uomo di sinistra ed amava le Alfa Romeo. La sua ultima automobile fu un'Alfa Romeo 2000 GTV.

Lenin utilizzò in certi momenti per i suoi spostamenti una Rolls Royce 40/50 HP Silver Ghost semicingolata mentre Leonid Breznev - automobilista appassionato - ebbe un incidente a Mosca al volante di una Rolls Royce Silver Shadow.
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 07, 2010, 12:30:49 am
Comunque le belle auto sono belle per gli uomini di destra come per quelli di sinistra.

Pier Paolo Pasolini era un uomo di sinistra ed amava le Alfa Romeo. La sua ultima automobile fu un'Alfa Romeo 2000 GTV.

Lenin utilizzò in certi momenti per i suoi spostamenti una Rolls Royce 40/50 HP Silver Ghost  semicingolata mentre Leonid Breznev - automobilista appassionato - ebbe un incidente a Mosca al volante di una Rolls Royce Silver Shadow.

Quelle si, auto del popolo!! ;D [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Andrea - Marzo 07, 2010, 12:38:52 am
Invece, ironia della sorte, Adolf Hitler ebbe sì come auto personali delle Mercedes - ovviamente non parlo delle Mercedes ufficiali di proprietà dello Stato - ma anche una KdF [VW] cabriolet ed un'Austin Seven [BMW Dixie ?].

Lui "uomo del popolo", l'auto del popolo [VW] l'ebbe per davvero ...

(http://timesonline.typepad.com/.a/6a00d83451586c69e20115714d4ae9970c-800wi)

Nella foto l'ing. Ferdinand Porsche mostra ad un compiaciuto Adolf Hitler un modellino della KdF. La persona al centro tra i due è il dottor Robert Ley capo del DAF, il Fronte Tedesco del Lavoro, incaricato anche della costruzione delle vetture VW.
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: FabioC - Marzo 07, 2010, 09:03:46 am
...ma tu hai percaso lo stesso problemino??? [o:o:]
Au contraire… Se guati la foto in cui si vede l' interno noterai che si tratta di una spartana DS confort, cambio manuale con interno porta di colore chiaro… Evidentemente quella scura che occhieggia in copertina e` un' altra. ;D
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: ado - Marzo 07, 2010, 09:10:28 am
Au contraire… Se guati la foto in cui si vede l' interno noterai che si tratta di una spartana DS confort, cambio manuale con interno porta di colore chiaro… Evidentemente quella scura che occhieggia in copertina e` un' altra. ;D
[(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: bardamu - Marzo 07, 2010, 09:31:59 am
Non confondiamo i comunisti - che possono essere o non essere proletari - con i proletari - che possono essere o non essere comunisti - ma che comunque vadano le cose rimangono proletari.

La distinzione mi era già chiara, ma non me la sono sentita di scrivere che all'epoca la DS non era una vettura comunista  ;D
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 07, 2010, 09:59:40 am
Au contraire… Se guati la foto in cui si vede l' interno noterai che si tratta di una spartana DS confort, cambio manuale con interno porta di colore chiaro… Evidentemente quella scura che occhieggia in copertina e` un' altra. ;D

E io di quella parlavo! [:fiu]

Ado metti lo stesso gli occhiali che è ora dai!! :P

Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 07, 2010, 10:18:06 am
Au contraire… Se guati la foto in cui si vede l' interno noterai che si tratta di una spartana DS confort, cambio manuale con interno porta di colore chiaro… Evidentemente quella scura che occhieggia in copertina e` un' altra. ;D

Fabio ti stimo moltissimo ma proprio per questo mi auguro tu voglia rivalutare un'aggettivo come SOBRIA.....molto più calzante quando parliamo della DIVINA ;D

SOBRIA, paradossalmente indica la rinuncia, una "conduzione" priva di eccessi e ridondanze per scelta , mentre ai giorni nostri è un valore aggiunto di peso e di sostanza, altro che pallasssssss [:fiu] ;D [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Andrea - Marzo 07, 2010, 10:19:02 am
In fondo anche i leader della nomenklatura d'oltrecortina avevano le loro auto di rappresentanza, vetture che non erano poste in libera vendita. In Russia erano le Volga Gaz 12 [Zim], Volga Gaz 13 [Tschaika], Zil 111, Zil 114/117 e Zis 110. A Praga i leader cechi prediligevano le Tatra 600 Tatraplan, 603, 2-603, 3-603 e 613 mentre nella DDR venivano utilizzate le EMW 340 [ex BMW 340 realizzate nello stabilimento di Eisenach sotto amministrazione sovietica] e 342 e Sachsenring P240.
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 07, 2010, 10:22:46 am
In fondo anche i leader della nomenklatura d'oltrecortina avevano le loro auto di rappresentanza, vetture che non erano poste in libera vendita. In Russia erano le Volga Gaz 12 [Zim], Volga Gaz 13 [Tschaika], Zil 111, Zil 114/117 e Zis 110. A Praga i leader cechi prediligevano le Tatra 600 Tatraplan, 603, 2-603, 3-603 e 613 mentre nella DDR venivano utilizzate le EMW 340 [ex BMW 340 realizzate nello stabilimento di Eisenach sotto amministrazione sovietica] e 342 e Sachsenring P240.

Mentre se non sbaglio l'auto del "popolo" in IRAN era la citroen FAF,... la Mehari Facile A Fabricarsi? ;D [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Andrea - Marzo 07, 2010, 11:28:46 am
;D

Diciamo che l'auto del popolo iraniano è la Paykan Hunter, la Hillman Hunter/Sunbeam Hunter costruita su licenza Rootes.
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Nick82 - Marzo 07, 2010, 12:26:23 pm
Comunque le belle auto sono belle per gli uomini di destra come per quelli di sinistra.

Pier Paolo Pasolini era un uomo di sinistra ed amava le Alfa Romeo. La sua ultima automobile fu un'Alfa Romeo 2000 GTV.

Lenin utilizzò in certi momenti per i suoi spostamenti una Rolls Royce 40/50 HP Silver Ghost semicingolata mentre Leonid Breznev - automobilista appassionato - ebbe un incidente a Mosca al volante di una Rolls Royce Silver Shadow.











Andrea se non ricordo male, ho letto da qualche parte che Leonid Brežnev, grande appassionato di auto, possedeva anche una SM, in una versione particolare adirittura....almeno mi pare...

 [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Andrea - Marzo 07, 2010, 12:39:45 pm
Mi spiace ma non lo so ...
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Gianluca - Marzo 07, 2010, 01:19:22 pm
Beh Pasolini è stato un uomo particolarmente libero intellettualmente. Difficile per me considerarlo "uomo di sinistra", anche se lui si è sempre professato comunista. Mi è difficile farlo almeno secondo i rigidi canoni che separano, spesso troppo superficialmente, la "gente di sinistra" dalla "gente di destra".

Comunque, Pasolini a parte, non è scritto da nessuna parte che uno di sinistra non possa amare il bello e il buono.

Il proletario si accontenta del minimo dettato dalla sussistenza non per pura convinzione ma perché, purtroppo, altro non riesce a fare. Limita le proprie pulsioni per dare priorità alla sopravvivenza sua e della sua famiglia. Ed è per questo che la lotta proletaria è stata, è e sarà sempre benedetta.  :)

Però, se potesse, stapperebbe certo Chateau Margaux per cena, vestirebbe Armani e viaggerebbe in Aston Martin, come farei io.  D'altra parte essere proletari non è certo sinonimo di essere scemi. :)

Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Andrea - Marzo 07, 2010, 01:35:16 pm
Però, se potesse, stapperebbe certo Chateau Margaux per cena, vestirebbe Armani e viaggerebbe in Aston Martin, come farei io.  D'altra parte essere proletari non è certo sinonimo di essere scemi. :)

Concordo ...
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: bardamu - Marzo 07, 2010, 02:00:19 pm
Beh Pasolini è stato un uomo particolarmente libero intellettualmente. Difficile per me considerarlo "uomo di sinistra", anche se lui si è sempre professato comunista. Mi è difficile farlo almeno secondo i rigidi canoni che separano, spesso troppo superficialmente, la "gente di sinistra" dalla "gente di destra".

Quoto.
 
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 07, 2010, 02:36:34 pm
Però, se potesse, stapperebbe certo Chateau Margaux per cena, vestirebbe Armani e viaggerebbe in Aston Martin, come farei io.  D'altra parte essere proletari non è certo sinonimo di essere scemi. :)


Difatti il problema nasce quando ci si prende gusto e si diventa troppo furbi [:fiu]

Per fortuna la DEA è appartenuta veramente a tutte stè benedette classi sociali, professionisti e "alta societa" forse fino alla fine degli anni sessanta, studenti con le pezze nel culo e non dei primi anni settanta che avevano in odio il potere e il capitalismo ma che magari avevano ereditato la DEA dal Papa ma la cosa non creava imbarazzo e se avessimo aspettato qualche anno ancora avremmo visto gli yuppies milanesi alla guida di DS fiammanti nere con tapezzeria Versace e e accessori Armani ;D.....(magari poi hanno dovuto accontentarsi di una CX [:fiu])
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: bardamu - Marzo 07, 2010, 02:45:53 pm
studenti con le pezze nel culo e non dei primi anni settanta che avevano in odio il potere e il capitalismo ma che magari avevano ereditato la DEA dal Papa ma la cosa non creava imbarazzo

Ecco, è esattamente questo che non mi torna. Magari sbaglio della grossa, ma all'epoca ci si prendeva a bastonate anche solo per la giacca sbagliata nel quartiere sbagliato e insomma la DS credo sia sempre stata vista come un'auto da classe agiata, elevata, altoborghese (con tutte le accezioni negative che questo termine si portava dietro).
Tanto per dire, nel film "La classe operaia va in paradiso" di Elio Petri, del 1971, su quale auto arriva in fabbrica un alto dirigente, auto che poi viene immancabilmente distrutta nei tafferugli con gli operai?  [:fiu]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 07, 2010, 02:54:13 pm
Ecco, è esattamente questo che non mi torna. Magari sbaglio della grossa, ma all'epoca ci si prendeva a bastonate anche solo per la giacca sbagliata nel quartiere sbagliato e insomma la DS credo sia sempre stata vista come un'auto da classe agiata, elevata, altoborghese (con tutte le accezioni negative che questo termine si portava dietro).
Tanto per dire, nel film "La classe operaia va in paradiso" di Elio Petri, del 1971, su quale auto arriva in fabbrica un alto dirigente, auto che poi viene immancabilmente distrutta nei tafferugli con gli operai?  [:fiu]

Daccordissimo, infatti la DEA divenne l'auto preferita degli studenti postsessantottini rintontiti dal fumo e dalle prime puntate di DALLAS [:fiu] ;D   ......insomma concludendo la colpa della disgregazione a sinistra è della DS ;D [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Andrea - Marzo 07, 2010, 03:02:55 pm
Ricordo anch'io - ero bambino - auto come la Citroen 2CV e la Renault R4 indicate come di sinistra e Innocenti Mini e VW Maggiolino di destra ma queste distinzioni olitiche/automobilistiche non mi hanno mai convinto ...
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: FabioC - Marzo 07, 2010, 04:11:15 pm
Fabio ti stimo moltissimo ma proprio per questo mi auguro tu voglia rivalutare un'aggettivo come SOBRIA.....molto più calzante quando parliamo della DIVINA ;D
Ma tu sai che sibaviticamente io mi sposto solo in Pallas… quindi, spavtana, spavtana…
Sobvio e` quello non ubviaco… ;D
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Gianluca - Marzo 07, 2010, 04:17:14 pm
Ma tu sai che sibaviticamente io mi sposto solo in Pallas… quindi, spavtana, spavtana…
Sobvio e` quello non ubviaco… ;D

 ;D ;D ;D
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 07, 2010, 08:25:38 pm
Ma tu sai che sibaviticamente io mi sposto solo in Pallas… quindi, spavtana, spavtana…
Sobvio e` quello non ubviaco… ;D

In effetti andave sulle pallas non aiuta a vimanere sobvi! [:fiu] ;D [:clap] [:clap] [:hello]

;D ;D ;D

 >:D...... [(prrr)]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: fischer - Marzo 08, 2010, 11:06:18 am
Mi fa sorridere questa discussione! Destra sinistra, pallas e proletariato...
La dea nasce per il borghese...poi strizza l'occhio con l'ID alle categorie un po' meno provviste di soldoni, ma rimane comunque un'auto che costa. A seconda dell'allestimento uno poteva identificare il proprietario...toh, e anche a seconda del colore! Ma oggi, a distanza di 35 anni dalla cessazione della produzione mi sento di dire che è un'auto da buongustaio.  [:clap]
L'eccezione per la cultura e gli intellettuali italiani dell'epoca sta nel fatto che le auto di Pasolini servivano per rimorchiarsi i giovinetti e la dea dell'editore era auto culturalmente accettata senza gli stereotipi politici o di nicchia: comoda e moderna. In Germania era l'auto da giornalista, da medico, in Francia erano i notai, i presidi, comunque ranghi alti ma pubblici, l'Italia non saprei: i coraggiosi, quelli che avevano il concetto del bello sopra il concetto dell'italianità(con opere d'arte  automobilistiche) e comunque persone con una professione liberale.
Oggi non vedo più auto di destra e sinistra: oggi sono le rate a farla da padrone. Addirittura tante auto appartengono a società o enti o addirittura in affitto annuale. Bei vecchi tempi di R4 rosse e di DS nere, di 504 TI blu e Dyane 6 gialle, Alfa 1750 verdi e 500 senape.
Bei tempi passati!
Almeno noi ci siamo aggrappati per forza di cose: abbiamo la dea!
fischer
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 08, 2010, 12:26:59 pm
Concordo carissimo Claudio, fortuna che anche se i pregiudizi continuano a dividere l'umanità in caste e i fatti non smentiscono, noi voliamo alto e facendo della DEA in nostro vessillo andiamo avanti sulla strada dell'armonia e della bellezza, valori universali che possono solo unire e mai dividere :) [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Gianluca - Marzo 08, 2010, 12:37:43 pm
Concordo carissimo Claudio, fortuna che anche se i pregiudizi continuano a dividere l'umanità in caste e i fatti non smentiscono, noi voliamo alto e facendo della DEA in nostro vessillo andiamo avanti sulla strada dell'armonia e della bellezza, valori universali che possono solo unire e mai dividere :) [:hello]

Più che i pregiudizi, talvolta, è la realtà a dividere.
Negli anni in cui la DS era a listino e si comprava nuovi nei saloni Citroen, potevi essere amante quanto volevi dei valori universali dell'armonia e della bellezza, ma se eri un operaio, figlio di operai, nipote di operai, con il piffero che compravi la DS...  ;D

Tutto questo non per sminuire il tuo spirito poetico, che senz'altro apprezzo e quasi sempre condivido  :)

Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago.
Inserito da: ado - Marzo 08, 2010, 12:50:48 pm
Più che i pregiudizi, talvolta, è la realtà a dividere.
Negli anni in cui la DS era a listino e si comprava nuovi nei saloni Citroen, potevi essere amante quanto volevi dei valori universali dell'armonia e della bellezza, ma se eri un operaio, figlio di operai, nipote di operai, con il piffero che compravi la DS...  ;D

Tutto questo non per sminuire il tuo spirito poetico, che senz'altro apprezzo e quasi sempre condivido  :)



infatti, la prima dea che acquistai apparteneva ad un noto avv.to di un centro vicino a Palermo, e la usava solo per le vacanze.

La seconda apparteneva a un dentista e anche lui la usava solo per le vacanze.................
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 08, 2010, 01:31:18 pm
Più che i pregiudizi, talvolta, è la realtà a dividere.
Negli anni in cui la DS era a listino e si comprava nuovi nei saloni Citroen, potevi essere amante quanto volevi dei valori universali dell'armonia e della bellezza, ma se eri un operaio, figlio di operai, nipote di operai, con il piffero che compravi la DS...  ;D

Tutto questo non per sminuire il tuo spirito poetico, che senz'altro apprezzo e quasi sempre condivido  :)



Concordo chiaramente anche con te ;D

Parlando di realta e di beni di consumo e loro accessibilità alle masse mi spingi a dire una cosa che una volta ebbi modo di esprime  proprio con te parlando del mio lavoro.

Noi esseri umani siamo veramente strani, spinti da un'inrazionale livella compriamo di tutto per non essere inferiori a nessuno sul piano sociale, tranne poi scoprire che tutto viene a noi al suo giusto prezzo.

Due individui davanti a un'ultimora al plasma 5000 pollici, uno imballato di soldi col vestito di sartoria ci fa un pensierino, l'altro col vestito che sembra uguale ma comprato in Cina sbava e lo compra con o senza interessi in 60 rate.

Dopo una settimana o meno il costo di quella cagata scenderà di mille o duemila euro

Non parliamo poi del fatto che sempre più persone nella civilissima Europa non siano più in grado di riconoscere la qualità di un manufatto!....viene il malditesta se penso a quanti oggetti del valore di soli pochi centesimi vengono venduti a prezzi con ricarche di 10-20 volte vada bene il loro reale valore.

La DEA era un bene di lusso?....non sempre chi vive agiatamente nel lusso è consapevole di ciò che lo circonda, come chi ha fame non ha i denti, molto spesso chi ha i denti non ha fame e tiene il caviale in frigo giusto perchè non si dica che non se lo può permettere! ;D [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Andrea - Marzo 08, 2010, 02:58:31 pm
Bei vecchi tempi di R4 rosse e di DS nere, di 504 TI blu e Dyane 6 gialle, Alfa 1750 verdi e 500 senape.
Bei tempi passati!
Almeno noi ci siamo aggrappati per forza di cose: abbiamo la dea!
fischer

E pensare che non solo quelle auto non esistono più, non ci sono più nemmeno quei colori sulle auto di oggi. Le automobili infatti sono oggi di colore nero, blu, grigio e argento.
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 08, 2010, 03:50:51 pm
Ragazzi il topic non voleva essere uno spunto per liberare la nostra idea o ideologia (orrore!!) politica su queste pagine, è abbastanza chiaro a tutti che si cazzeggia con piacere e tra amici, ma non riesco a credere ai miei occhi quando leggo dissertazioni come questa:

"Sémiologie "benladénienne"
par Hassinamechai

Ben Laden n’est pas seulement un homme. Il est aussi un mythe moderne, au sens défini par Barthes dans son célèbre livre "Mythologies" où il décrypta des mythes modernes aussi différents que la Citroën DS, le catch, le visage de Greta Garbo. Ce sens pose que le mythe, signifiant qui va au-delà du signe, est « un système de communication, un message (...), un mode de signification, une forme ». Ben Laden, saisi par la communication-reine est devenu tout autant un symbole, un symptôme, une réminiscence symbolique ;Il est également la marque déposée (Ltd) d’un terrorisme international, et, tout comme McDonald, il est un concept avec de nombreux franchisés, qui souvent, pas leur simple adhésion, aident à la construction de la maison-mère. "


http://elkhadra.over-blog.com/article-13564081-6.html

Ps. per carità...si può anche essere daccordo, ma vedere il nome della benemerita vicino a quello di benladen... :-\
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: rpallas64 - Marzo 08, 2010, 06:41:13 pm
Citazione
Citato da: fischer su Oggi alle 11:06:18 am
Bei vecchi tempi di R4 rosse e di DS nere, di 504 TI blu e Dyane 6 gialle, Alfa 1750 verdi e 500 senape.
Bei tempi passati!
Almeno noi ci siamo aggrappati per forza di cose: abbiamo la dea!
fischer


E pensare che non solo quelle auto non esistono più, non ci sono più nemmeno quei colori sulle auto di oggi. Le automobili infatti sono oggi di colore nero, blu, grigio e argento.

beh, un rimpianto che condivido ma con la Direttiva RoHS ed il  DLgs 151 c'era ben poco da fare: senza cadmio, cromo esavalente e piombo, i pigmenti vivaci sono stati bànditi...Stop al giallo "taxi", al rosso "ferrari" (non a caso a maranello-grugliasco si sono convertiti al micalizzato) all'ocra Alfa-Lambo etc.

ma non disperate: sulle "nuove" diesseinside (3-4-5-6-..-1000) nuovi psichedelici "colori" Vi stupiranno...celeste botticelli...marrone nutella... e via così  

 [V]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: rpallas64 - Marzo 08, 2010, 06:50:26 pm

..//..

(http://libri.dvd.it/locandine/grande/giangiacomo-feltrinelli-la-dinastia-il-rivoluzionario-814402.jpg)

(http://www.ansa.it/webimages/large/2009/12/15/429bd46efb56bcc41efbe56ee1ce39a6.jpg)

..//..




non entro nel merito della classificazione proletario-borghese ma credo che in queste due foto  vi sia una mezza risposta:

se le osservate bene noterete che il personaggio in questione è vestito ed acconciato allo stesso modo (cicca compresa)...ergo: la D, in origine bianca, sembrerebbe riverniciata (proletariamente?) in scuro
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 08, 2010, 07:20:44 pm
 ;D...possibile, infatti è noto che andava di notte ad attaccare i manifesti. [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: FabioC - Marzo 08, 2010, 08:33:10 pm
se le osservate bene noterete che il personaggio in questione è vestito ed acconciato allo stesso modo (cicca compresa)...ergo: la D, in origine bianca, sembrerebbe riverniciata (proletariamente?) in scuro[/color]
Potrebbe anche essere una coppia di foto, che e` stata presa  quando ha consegnato la vecchia DS (non sappiamo se DS o ID) di colore scuro e ha ritirato la nuova DS di un fiammante colore chiaro…
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: rpallas64 - Marzo 08, 2010, 08:37:42 pm
Potrebbe anche essere una coppia di foto, che e` stata presa  quando ha consegnato la vecchia DS (non sappiamo se DS o ID) di colore scuro e ha ritirato la nuova DS di un fiammante colore chiaro…


probabile... anche se entrambe sembrano avere il bollo nel medesimo posto: sul parabrezza in basso a sinistra
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: ado - Marzo 08, 2010, 09:08:06 pm

probabile... anche se entrambe sembrano avere il bollo nel medesimo posto: sul parabrezza in basso a sinistra

sei un ottimo osservatore, è possibile che siano posti grosso modo allo stesso posto, forse nella foto dove si vede alla guida mi sembra protendersi verso dx.................. [:ohoh]

ado
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: fischer - Marzo 09, 2010, 08:08:25 am
Ragazzi! E' una DS préfecture.
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: ado - Marzo 09, 2010, 08:17:08 am
.da cosa lo deduci?

 [:inch] [:inch]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: fischer - Marzo 09, 2010, 08:37:59 am
Esterno nero e interno chiaro, sedile di guida un pochino miserello, lo stesso identico abbigliamento e la posizione dell'adesivo sul parabrezza e lo stesso garage... Più che deduzione direi osservazione. Addirittura la sigaretta un pochino più consumata fanno sì che sia la stessa con qualche tirata in più!
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: bardamu - Marzo 09, 2010, 09:24:09 am
Esterno nero e interno chiaro, sedile di guida un pochino miserello, lo stesso identico abbigliamento e la posizione dell'adesivo sul parabrezza e lo stesso garage... Più che deduzione direi osservazione. Addirittura la sigaretta un pochino più consumata fanno sì che sia la stessa con qualche tirata in più!

Ha ragione fisch!!
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 09, 2010, 09:47:46 am
Che lezione ragazzi....che lezione!!! [^]...infatti ha anche i pantalono bianchi [:fiu]


Questo Fisch naviga in giro per gli oceani del globo amici miei....altro che Mediterraneo!! ;D [:hello]
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IlaPaci - Marzo 09, 2010, 10:51:27 am
1961, Jurij Gagarin: primo uomo nello spazio...

(http://www.kallastetalu.ee/pulmaauto/gag.jpg)
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Gianluca - Marzo 09, 2010, 11:01:14 am
Ragazzi! E' una DS préfecture.

Ciao Fischer. Molto probabilmente è una DS nera di origine. Tutte le DS nere NON Pallas vantano i principali tratti distintivi delle automobili destinate alle amministrazioni, cosiddette prefecture. Quindi ecco che troviamo il pannello di custodia liscio e verniciato in nero e gli interni chiari su tutte le DS nere.




Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: IDcronio - Marzo 09, 2010, 11:11:02 am
Ciao Fischer. Molto probabilmente è una DS nera di origine. Tutte le DS nere NON Pallas vantano i principali tratti distintivi delle automobili destinate alle amministrazioni, cosiddette prefecture. Quindi ecco che troviamo il pannello di custodia liscio e verniciato in nero e gli interni chiari su tutte le DS nere.






Visto ragazzi!...lo ha detto LUI,.....odio dire che avevo ragione e che la fortuna non c'entra nulla! [B)]

;D
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Gianluca - Marzo 09, 2010, 11:13:43 am
Visto ragazzi!...lo ha detto LUI,.....odio dire che avevo ragione e che la fortuna non c'entra nulla! [B)]

;D

Lui chi ? Che fai prendi per il culo ?  :)
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: fischer - Marzo 09, 2010, 11:20:27 am
Ciao Gianluca...non ti ho capito.
Mica parliamo di zebre e quindi dire se è bianco su nero o nero su bianco! Certo che nasce nera e che poi la verniciano di grigetto dentro le portiere. Ma se non vedo le custodes io azzardo dalla livrea bicolore. Le DS-ID nere non préfecture non erano bicolori. Di DS-ID nere non préfecture non ne avevo mai viste con le portiere chiare dentro. Mio zio aveva tra le tante DS possedute un paio di nere ante-pallas('61-'63) nere dentro e fuori: una con sedili blu e l'altra credo ricordare verdi. Le custodes in alluminio righettato. Se è bicolore è per forza préfecture e non una DS non pallas(che palle 'ste pallas: ARRIVA SOLO NEL 65!!).
fischer
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Gianluca - Marzo 09, 2010, 03:31:14 pm
Ciao Gianluca...non ti ho capito.
Mica parliamo di zebre e quindi dire se è bianco su nero o nero su bianco! Certo che nasce nera e che poi la verniciano di grigetto dentro le portiere. Ma se non vedo le custodes io azzardo dalla livrea bicolore. Le DS-ID nere non préfecture non erano bicolori. Di DS-ID nere non préfecture non ne avevo mai viste con le portiere chiare dentro. Mio zio aveva tra le tante DS possedute un paio di nere ante-pallas('61-'63) nere dentro e fuori: una con sedili blu e l'altra credo ricordare verdi. Le custodes in alluminio righettato. Se è bicolore è per forza préfecture e non una DS non pallas(che palle 'ste pallas: ARRIVA SOLO NEL 65!!).
fischer

Fischer provo a rispiegarmi.
Tutte le DS NERE avevano caratteristiche SPESSO attribuite a fantomatici modelli prefecture.

Pannello di custodia liscio e nero (se non era liscio ma righettato era per specifica richiesta del cliente). Che io sappia, pure l'interno porta chiaro era standard per le DS nere. Dal 1971 in poi hanno iniziato a verniciare di nero anche l'interno porta.

http://www.nuancierds.fr/interieurs/noir%20rouge%2064.jpg

Ho citato Pallas perché queste caratteristiche NON erano invece presenti nelle Pallas nere.

Concludendo, io mi fermerei dicendo che quella, molto semplicemente, è una DS Nera.

Però posso sbagliarmi io, per carità.








Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: fischer - Marzo 09, 2010, 04:12:30 pm
Sì Gianluca sollevi una questione che però non trovo plausibile come riscontro personale: dato che  ero a caccia di ID-DS 19  del '66 '67 nera con tetto bianco-nero e interni rossi (prima di capitare sulla Delfina) ho visto molte dee nere e di tutte le età, ma di nere con l'interno della portiera chiaro , a meno che fossero esplicitamente préfecture, mai incontrata manco mezza! Le mie ricerche erano in Francia e Belgio.
Forse in Italia?
fischer
Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: Gianluca - Marzo 09, 2010, 04:40:21 pm
Sì Gianluca sollevi una questione che però non trovo plausibile come riscontro personale: dato che  ero a caccia di ID-DS 19  del '66 '67 nera con tetto bianco-nero e interni rossi (prima di capitare sulla Delfina) ho visto molte dee nere e di tutte le età, ma di nere con l'interno della portiera chiaro , a meno che fossero esplicitamente préfecture, mai incontrata manco mezza! Le mie ricerche erano in Francia e Belgio.
Forse in Italia?
fischer

Fischer non so che dirti. Può darsi che abbia ragione tu. Sicuramente le prefecture avevano le caratteristiche di cui sopra, descritte minuziosamente sul sito del nuancier, solo che, per quanto ne so io, erano comuni a tutte le DS nere. Ripeto: magari mi sbaglio.

Ti rigiro la domanda, non per voler far polemica ma per chiarire un aspetto sempre controverso: quale dettaglio ti fa vedere una DS "esplicitamente prefecture" ?



Titolo: Re: La DS nera del Dottor Zivago
Inserito da: rpallas64 - Marzo 09, 2010, 06:43:39 pm


http://www.leboncoin.fr/vi/86764869.htm?ca=7_s

(http://193.164.197.40/images/716/7164245067.jpg)
(http://193.164.197.40/images/717/7172768386.jpg)


coccarde e addobbi, ovviamente, non erano di serie