Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Meccanica => Topic aperto da: reggiano - Dicembre 07, 2010, 09:21:05 pm
-
ciao a tutti, oggi approffittando della giornata di ferie, ho effettuato alcuni lavoretti di sistemazione sulla ds.
Volevo mettere il bulbo sul comando addizionale dell'aria, che adesso è tappato con un semplice bullone, per poi collegarlo allo strumento dell'indicatore di temperatura che c'è sul cruscotto, la mia è una 23 ie.
Ho provato a svitare questo tappo, chiaramente dall'altro ma non ci sono riuscito, un pò per le condizioni infame visto dove si trova materialmente il comando addizionale sulla DS, tra i vari tubi dell'acqua.
Chiedo a voi se avete dei consigli da darmi per poter riuscire in tale operazione.
saluti.
-
Non credo riuscirai a svitare il tappo senza aver prima smontato il gruppo .
Devi smontarlo e poi lavorare Su un comodo banco.
Lo smontaggio del gruppo é un Po rognoso....e tenuto da un paio di dadi...nascosti,ma con un Po di pazienza si fa.
Inoltre se Lo smonti Lo puoi lasciare a mollo nello svitol , se non Lo hai mai revisionato gli fara benissimo....
Questo particolare è molto difficile che funzioni correttamente...con gli.anni e la corrosione....
-
ciao Stefano,
grazie per le indicazioni, infatti il comando addizionale d'aria è tenuto su da una staffa e vitato ad essa da due bulloncini.
Io nè ho trovato uno in buone condizioni ad un mercatino, ed avendo il bulbo già compreso volevo inserirlo nel mio che nè è sprovvisto.
Dovrò armarmi di pazienza e spostare la marea di tubi dell'acqua che ci sono intorno, si fà fatica a passare con le mani.
Grazie.
-
Quello è un pezzo dannatamente raro, e quindi chi ne è provvisto e lì vende (nuovi) Lo fa applicando prezzi da strozzini..arrivano anche a 500 euro, e tempo fa si ragionava sul forum sul fatto che questo pezzo altro non è che un termostato da 15 euro...
Il mio non funziona, quindi a freddo devo accelerare per un paio di minuti...ma prima o poi...Lo smonto e Lo revisiono , anche se in molti dicono che non sia possibile...male che vada, Lo rompo del tutto, e Lo bypasso....
un ultima cosa......ricorda di scaricare l'acqua prima di smontare.
-
Io lo volevo sostituire,da Sassen costava attorno ai 400 euro,il mio mecca ha montato un bulbo di una MB 123,
e funziona bene
Non e' originale ,ma per vederlo devi propio macchiarti il naso d'olio [:fiu]
-
C'è Ciofanni che lo "ricostruisce" perfettamente funzionante, il problema è tirarlo giù... io ho risolto alla buona: semplicemente intercettando il tubo dell'aria proveniente dal comando in questione con un tubo di rame (idraulica) opportunamente strozzato, a freddo bisogna tenere un pò il piede sul pedale ma neanche tanto, a caldo ha un minimo perfetto a 900 giri.... sto pensando anche di sostituire tale rame con un rubinetto regolabile, visto che d'estate il minimo mi sale un pò. Non è molto bello a vedersi (Ado non mi uccidere) ma funziona egregiamente, preferisco tenermi gli euri in tasca... [:fiu] [:fiu]
-
Io lo volevo sostituire,da Sassen costava attorno ai 400 euro,il mio mecca ha montato un bulbo di una MB 123,
e funziona bene
Non e' originale ,ma per vederlo devi propio macchiarti il naso d'olio [:fiu]
Ciao Michele, cosa intendi per Mb 123....mercedes benz ? Di che anno? E quale modelli?
-
Ciao Stefano,ESATTO MERCEDES W 123(http://)(http://i56.tinypic.com/2yljthi.jpg)
non so' l'anno e il tipò di motore,se ti interessa faccio uno squillo al mio meccanicio volentieri. [:hello]
-
Grazie Michele, magari l'anno non è necessario...ma il modello mi darebbe un aiuto....ad esempio la cilindrata...di sicuro sarà a benzina.
Grazie di.nuovo.
-
Parlando con un elettrauto di vecchia data, con i capelli bianchi per intenderci, mi raccontava che quando la bosch ha inventato l'iniezione elettronica, lui era andato in Germania a fare dei corsi, e la stessa componentistica di elettronica e di alcuni pezzi era sia montata sulle Citroen ds che sulle Mercedes.
Pensando a questo ed a quello che diceva Michele, mi viene da dedurre che i tanti pezzi della bosch sia sulla DS che sulla Mercedes 123 possano essere uguali.
Pensate che questo elettrauto ha ancora i vecchi manuali della bosch per regolare le prime centraline di iniezione, li tiene gelosamente custodite meglio di una bibbia.
saluti