Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Meccanica => Topic aperto da: H a v r a i s - Dicembre 10, 2010, 12:32:34 pm
-
Dunque, da quando è stato sostituito il bulbo dell'olio ed è stato regolato il carburatore (settimana scorsa) accade questo:
a freddo (per i primi 10 km), la macchina tiene poco il minimo: dopo una decina di secondi al minimo inizia a barluginare la spia dell'olio e se non accelero l'auto si spegne.
a caldo, la situazione migliora leggermente, ma sempre dopo una trentina di secondi al minimo la spia dell'olio ricomincia a barluginare debolmente e ho idea che se la lasciassi al minimo per un paio di minuti si spegnerebbe di nuovo. A ciò aggiungo qualche difficoltà di avviamento a freddo (batteria verificata e motorino sostituito). Quando l'auto è in moto, non si pongono problemi di sorta, tutto regolare. Quello che potrei provare a fare anzitutto è alzare il minimo (ora gira tra i 750 e gli 800 tr/min, pensavo di aumentarlo a 900).
Mi è stato detto che è la catena di distribuzione alla frutta, voi che ne pensate?
-
Ci sta, se la distribuzione è lenta.... moooolto lenta, il minimo è irregolare. Se il problema sta li, cambiala prima possibile.
-
Ci sta, se la distribuzione è lenta.... moooolto lenta, il minimo è irregolare. Se il problema sta li, cambiala prima possibile.
bisogna tirar giù tutto? Come si fa a capire da fuori se la distribuzione è lenta?
Come mai sta cosa è saltata fuori così all'improvviso?
-
C'è Vertuani a Pavia che è in grado di cambiare la catena senza tirar giù il motore e senza far buchi stani nella scocca.
Ma la catena quando è alla frutta fa un sacco di rumore: non so di catene allentate che siano anche silenziose.
Quindi prima di fasciarsi la testa con interventi del genere, può valer la pena di verificare fase e carburazione. Se non sbaglio, la tua DSpécial monta lo spinterogeno "a cassette" della SEV: una vera schifezza (perdona la franchezza) che si sregola solo guardandolo troppo.
-
C'è Vertuani a Pavia che è in grado di cambiare la catena senza tirar giù il motore e senza far buchi stani nella scocca.
Ma la catena quando è alla frutta fa un sacco di rumore: non so di catene allentate che siano anche silenziose.
Quindi prima di fasciarsi la testa con interventi del genere, può valer la pena di verificare fase e carburazione. Se non sbaglio, la tua DSpécial monta lo spinterogeno "a cassette" della SEV: una vera schifezza (perdona la franchezza) che si sregola solo guardandolo troppo.
Tu l'avevi sentita girare due settimane fa, come ti sembrava?
-
Cambiare la catena é un lavoro pesante, il motore deve essere rimosso..se non ricordo male.
MA al tuo posto non mi allarmarei ancora, anche perché quando la catena distribuzione è malandata al punto da portare fuori fase il motore e quindi alterare il minimo, dovresti sentire un battito o un rumore di sbattimento della catena ...
Se ciò non avviene, fossi in te mi dedicherei al carburatore, magari aspira aria ,oppure va revisionato, poverino...dopo 40anni di lavoro...almeno i cicleri minimo e massimo sostituiscili....
-
Tu l'avevi sentita girare due settimane fa, come ti sembrava?
Non ricordo di aver sentito alcun rumore di catena, forse però l'auto non era al minimo ed il tendicatena poteva far meglio il suo lavoro.
-
Neanche a me pare di sentire al minimo rumori strani... sbatacchiamenti o trascinamenti. boh!!!
Domani provo ad alzare il minimo (anche perchè è stato sostituito il cavo dell'acceleratore, quello con il rettangolino e l'anello e magari si è starato) e ad arricchire la miscela. Mi spiegate la procedura di arricchimento della miscela e aumento del minimo? Corredando di un'immagine del buon vecchio double-corp con le viti che devo spostare?
Vorrei tentare vie più semplici prima di dover tirar giù tutto e/o vivere con l'idea che si stia spaccando tutto da un momento all'altro.
-
Penso di essere l'unico che non ha "sentito" questo motore e provato questa macchina.
...posso avere l'onore... [???]
-
Matteo, a volte le cose accadono così: puff, e la catena comincia a dare segni strani di cedevolezza.
A caldo, ascolta col cofano aperto, se, a un certo numero di giri, avverti una ciclicità di una serie di rumori che provengono tra le punterie e la parte del motore rivolta all'abitacolo: non sono necessariamente rumori di ferraglia, ma semplicemente un rumore più intenso e ciclico.
L'ho sentito sulla DS di Rama ed era quella la causa...eppure fino al giorno prima girava tonda e senza avere assolutamente percorso chilometraggi immensi, anzi!
fischer
-
Prima di regolare viti ed altro....Falla sentire e provare a qualche esperto in zona, MArco mi sembra si sia reso disponibile...
-
Sono andato a prenderla poco fa che devo usarla nel w.e.... ho fatto 1 km per arrivare a casa, l'ho fatta girare al minimo per qualche minuto e non si è spenta. Comunque più tardi la porto dall'Admin nazionale e vede lui... >:D
[:hello]
-
Sono andato a prenderla poco fa che devo usarla nel w.e.... ho fatto 1 km per arrivare a casa, l'ho fatta girare al minimo per qualche minuto e non si è spenta. Comunque più tardi la porto dall'Admin nazionale e vede lui... >:D
[:hello]
Perfetto, facci sapere. [:hello]
-
Ciao Matteo, anche la mia il giorno prima o meglio qualche ora prima (del fatto della pompa motore) girava come un orologio, poi di punto in bianco tatatatatatatata...succede. Se non sei tanto sicuro, fai controllare la carburazione all'Admin, che se poi la scarburi peggiori la situazione.
[:hello]
Riccardo
-
Dunque, da quando è stato sostituito il bulbo dell'olio ed è stato regolato il carburatore (settimana scorsa) accade questo:
a freddo (per i primi 10 km), la macchina tiene poco il minimo: dopo una decina di secondi al minimo inizia a barluginare la spia dell'olio e se non accelero l'auto si spegne.
a caldo, la situazione migliora leggermente, ma sempre dopo una trentina di secondi al minimo la spia dell'olio ricomincia a barluginare debolmente e ho idea che se la lasciassi al minimo per un paio di minuti si spegnerebbe di nuovo. A ciò aggiungo qualche difficoltà di avviamento a freddo (batteria verificata e motorino sostituito). Quando l'auto è in moto, non si pongono problemi di sorta, tutto regolare. Quello che potrei provare a fare anzitutto è alzare il minimo (ora gira tra i 750 e gli 800 tr/min, pensavo di aumentarlo a 900).
Mi è stato detto che è la catena di distribuzione alla frutta, voi che ne pensate?
Caro Matteo non me ne volere ma :
1)Il bulbo non c'entra una emerita mazza
2) Che a freddo il minimo sia irregolare questo è assolutamente normale,puoi sempre giochicchiare con lo starter anche se io non lo uso per non imbrattare le candele.
3) Da dove li leggi i giri?Se lo fai dal contagiri sei sicuro del regime motore?
4) Il carburatore ha già i suoi onesti anni sulla schiena. Ma cosa puoi regolare se non attraverso una revisione generale(sempre che serva o sia necessaria).PRIMA DI METTERE MANI AL CARBURATORE (ripeto è proprio l'ultima spiaggia) devi far controllare (mani esperte pls,altrimenti fai da te che almeno risparmi) gioco valvole e fase con la sicurezza che puntine,condensatore,bobina,cavi candele e candele siano Ok.Se parte male a freddo può essere la carburazione che invece di essere regolata ora è semplicemente incasinata......
5) Se qualcuno ti ha detto che la catena è alla frutta si è preso una bella responsabilità visto che l'operazione non è di poco conto.
Concludendo scusa per i punti,il mio intendimento non è certo quello di erigermi a professore dittatore ma semplicemente una chiara (spero) ed onesta esposizione!
MarioGe
-
Catena distribuzione?? sulla tua?? Ma non diciamo balle..
Sei venuto al CRIC un paio di settimane fa e quel motore manco si sentiva.. La catena (per fortuna) non ci molla all'improvviso... inizia a scampanare a freddo per poi farlo sempre più.
Spia pressione olio: hai cambiato olio e filtro? Onestamente se DA QUANDO hai cambiato il bulbo HA INIZIATO ad accendersi in maniera anomala la spia, mi viene da pensare che sia il BULBO...no?
Carburazione: fatta come? A motore caldo, tiepido o ...?
E soprattutto, cosa è stato regolato?? Tra Solex e Weber le regolazioni sono diverse..
E' stata toccata l'accensione? Perchè come dice giustamente MarioGe per prima cosa la parte elettrica DEVE essere a posto, poi si fa tutto il resto.
Fai una bella cosa: domani fatti un giretto al CRIC che siamo là a inCRICcarci dal freddo... ;D ;D
-
Bonsoir à tous, e grazie per i vostri interventi precedenti
torno ora da un giretto/prova/ausculto con l'Admin ( [:inch]) che (magari poi lo dirà con parole più appropriate lui) in sostanza mi ha detto che rumore di catena non ne ha sentito affatto, semmai un rumore di gioco punterie e simili. Ora comunque il minimo lo tiene senza troppi problemi (non si è spenta), mi ha consigliato di alzarlo un po' per non vedere barluginare la luce di stop.
Much ado about nothing ;D ;D
-
Ciao Ale,
la metà delle cose che mi hai chiesto se sono state fatte e come non lo so perchè le ha fatte Peter in mia assenza [^]
Comunque la spia olio non resta accesa, barlugina debolmente.
-
Ciao Matteo, verificare il gioco della catena è semplicissimo...afferra (a motore spento) la ventola della pompa acqua e muovila in senso orario/antiorario!
Se la ventola ha gioco, visto che è collegata alla puleggia principale, che a sua volta è collegata all'abero a cams e quindi alla distribuzione, vuol dire che la catena è lenta...semplice no?
-
Eccomi qua.
Mi sono sforzato di sentire la catena, ma con tutta la mia buona volontà... non ci sono riuscito. Nemmeno col minimo basso, spegnendo la macchina, nell'istante in cui si ferma, no... non ritengo di essere un orecchio assoluto, ma io come rumore di catena conosco altro.
Il motore non è certo silenzioso come un motore nuovo o appena rifatto, ha quella rumorosità d'insieme direi normale in un motore che non è mai stato aperto e non si sa cosa abbia fatto negli ultimi quarant'anni. La spia effettivamente sbriluccica, ma il minimo è regolare ed il motore non oscilla nemmeno troppo. Zona albero a camme rumorosa, si, magari un po' di usura a carico dei bicchierini, magari le bronzine fanno perdere un pochino di pressione olio, ma insomma ripeto niente da dover correre ai ripari sennò chissà che succede.
Denuncia consumo d'olio, fra l'altro con modalità tipiche delle guide valvola. Quasi tutte le mie DS fanno còsì. Non so che olio ci sia dentro, opterei per un bel minerale un po' viscoso e magari qualche difetto sparisce.
Carburatore. A me sembra tutto ok. Accensione: forse un pochino troppo anticipata.
Insomma non son questi i problemi...
Admin [:hello]
-
Eccomi qua.
Mi sono sforzato di sentire la catena, ma con tutta la mia buona volontà... non ci sono riuscito. Nemmeno col minimo basso, spegnendo la macchina, nell'istante in cui si ferma, no... non ritengo di essere un orecchio assoluto, ma io come rumore di catena conosco altro.
Il motore non è certo silenzioso come un motore nuovo o appena rifatto, ha quella rumorosità d'insieme direi normale in un motore che non è mai stato aperto e non si sa cosa abbia fatto negli ultimi quarant'anni. La spia effettivamente sbriluccica, ma il minimo è regolare ed il motore non oscilla nemmeno troppo. Zona albero a camme rumorosa, si, magari un po' di usura a carico dei bicchierini, magari le bronzine fanno perdere un pochino di pressione olio, ma insomma ripeto niente da dover correre ai ripari sennò chissà che succede.
Denuncia consumo d'olio, fra l'altro con modalità tipiche delle guide valvola. Quasi tutte le mie DS fanno còsì. Non so che olio ci sia dentro, opterei per un bel minerale un po' viscoso e magari qualche difetto sparisce.
Carburatore. A me sembra tutto ok. Accensione: forse un pochino troppo anticipata.
Insomma non son questi i problemi...
Admin [:hello]
Perdona la curiosità, ma come capisci se il consumo d'olio dipende dalle guidavalvole?
-
C'è Vertuani a Pavia che è in grado di cambiare la catena senza tirar giù il motore e senza far buchi stani nella scocca.
Ma la catena quando è alla frutta fa un sacco di rumore: non so di catene allentate che siano anche silenziose.
Quindi prima di fasciarsi la testa con interventi del genere, può valer la pena di verificare fase e carburazione. Se non sbaglio, la tua DSpécial monta lo spinterogeno "a cassette" della SEV: una vera schifezza (perdona la franchezza) che si sregola solo guardandolo troppo.
hai assolutamente ragione........ [:ohoh]
-
Perdona la curiosità, ma come capisci se il consumo d'olio dipende dalle guidavalvole?
Vado con una iperbole...
Se in autostrada fai due ore di fila a 150km/h e non consuma una goccia...
...ma poi alla prima discesa appena finisce e riacceleri devono evacuare un paese per la nube tossica...
Ecco.
-
Mi voglio allacciare un attimo a questo topo per farvi una domanda:
è possibile che cambiando olio, cioè prima usavo il sintetico ora uso il minerale+sintoflon, l'auto ne consuma di più... perchè in concomitanza col cambio olio di qualche mese fa mi sembra che ne stia consumando di più.... [???] [???]
-
Mi voglio allacciare un attimo a questo topo per farvi una domanda:
è possibile che cambiando olio, cioè prima usavo il sintetico ora uso il minerale+sintoflon, l'auto ne consuma di più... perchè in concomitanza col cambio olio di qualche mese fa mi sembra che ne stia consumando di più.... [???] [???]
[???] :-X :-X :-X
-
[???] :-X :-X :-X
Dici che non può essere possibile....
-
Dici che non può essere possibile....
:-X per il SINTOFLON................ [:hap]
-
Non sarà mica lui l'incriminato........... ;D
-
Non sarà mica lui l'incriminato........... ;D
io ritornerei al sintetico... >:D
-
Non sarà mica lui l'incriminato........... ;D
Beh il Fulvio si è autocensurato............
MarioGe noto antiflon perchè l'e' un gran puzzon!
-
Dunque, aggiornamento: nessun problema da riferire, ho alzato il minimo a 900 tr/min su procedura indicata dall'Admin, lo tiene bene (anche a freddo) e non si illumina più la spia. [(su)] [(su)] [(su)]
-
Mi voglio allacciare un attimo a questo topo per farvi una domanda:
è possibile che cambiando olio, cioè prima usavo il sintetico ora uso il minerale+sintoflon, l'auto ne consuma di più... perchè in concomitanza col cambio olio di qualche mese fa mi sembra che ne stia consumando di più.... [???] [???]
Mi ripeto e non mi dispiace: uso il SYNT2000 dell'AGIP. La mia dea va a bomba e non consumo un grammo d'olio nonostante abbia una guida che ama i giri alti e i frequenti cambi di marcia.
Lo usavo invece del Bardahl per le mie moto BMW e così ovviavo alla sozzura sulle cuffiette in gomma delle guide delle aste dei bilancieri, l'ho usato per tutte le mie auto e puoi permetterti davvero di sostituirlo ogni 15-20000 km senza compromettere niente(nei motori moderni).
La mia dea ha un motore rifatto nella parte alta e gradisce enormemente il suo SYNT: esso è in realtà un semi sintetico ed è la vera panacea per evitare sporcizie, trafilaggi e attriti indesiderati.
Non lo dico per contrastare le altrui opinioni ma solo perché è da 25 anni che lo uso e le mie meccaniche hanno saputo esprimersi al meglio e non ho mai avuto un solo problema di consumo o usure anomale.
fischer
-
Mi ripeto e non mi dispiace: uso il SYNT2000 dell'AGIP. La mia dea va a bomba e non consumo un grammo d'olio nonostante abbia una guida che ama i giri alti e i frequenti cambi di marcia.
Lo usavo invece del Bardahl per le mie moto BMW e così ovviavo alla sozzura sulle cuffiette in gomma delle guide delle aste dei bilancieri, l'ho usato per tutte le mie auto e puoi permetterti davvero di sostituirlo ogni 15-20000 km senza compromettere niente(nei motori moderni).
La mia dea ha un motore rifatto nella parte alta e gradisce enormemente il suo SYNT: esso è in realtà un semi sintetico ed è la vera panacea per evitare sporcizie, trafilaggi e attriti indesiderati.
Non lo dico per contrastare le altrui opinioni ma solo perché è da 25 anni che lo uso e le mie meccaniche hanno saputo esprimersi al meglio e non ho mai avuto un solo problema di consumo o usure anomale.
fischer
Ti dirò che prima di metterci il minerale usavo proprio il SYNT2000....mi sa che al prossimo cambio faccio un tentativo... [o:o:] [o:o:] voglio provare tornare al SYNT...