Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: DS211970 - Gennaio 02, 2011, 04:35:22 pm
-
qualcuno ha entrambe le DS?
Ci sono sotanziali differenze?
-
Quella a LHS è più vecchia [:crazy] [:hap]
...Scherzi a parte, LHS vuol dire anche motore 1911, vuol dire ruote strette monobullone, vuol dire che a parte la forma in realtà sei su un'altra macchina. Tutto prende un'altra dimensione, più lontana, tranquilla, l'accelerazione torna ad essere solo una legge fisica e non una sensazione da sperimentare, mentre sperimenti cose che sembrano non essere possibili in DS: il motore silenzioso, l'abitacolo fresco anche d'estate, insomma capisci che la DS è nata per essere una macchina con molti pregi e pochi difetti, e che per ovviare a quei difetti ne hanno creati di altri, per l'uso che ne facciamo oggi forse peggiori.
LHS vuol dire anche un andamento sinuoso ed oltremodo ondeggiante, ma vuol dire soprattutto lanciarsi sullo sterraro o sul disestato con una astronave che cancella ogni buca ed ogni asperità. E questo è davvero un comportamento solo da LHS, le "riconvertite" a LHM lo perdono, ecco perchè malgrado le difficoltà a reperire la danntata linfa rossastra io perservero...
Admin [:hello]
-
quindi non e' solo questione di taratura delle sfere (le svitabili)?
-
Quella a LHS è più vecchia [:crazy] [:hap]
...Scherzi a parte, LHS vuol dire anche motore 1911, vuol dire ruote strette monobullone, vuol dire che a parte la forma in realtà sei su un'altra macchina. Tutto prende un'altra dimensione, più lontana, tranquilla, l'accelerazione torna ad essere solo una legge fisica e non una sensazione da sperimentare, mentre sperimenti cose che sembrano non essere possibili in DS: il motore silenzioso, l'abitacolo fresco anche d'estate, insomma capisci che la DS è nata per essere una macchina con molti pregi e pochi difetti, e che per ovviare a quei difetti ne hanno creati di altri, per l'uso che ne facciamo oggi forse peggiori.
LHS vuol dire anche un andamento sinuoso ed oltremodo ondeggiante, ma vuol dire soprattutto lanciarsi sullo sterraro o sul disestato con una astronave che cancella ogni buca ed ogni asperità. E questo è davvero un comportamento solo da LHS, le "riconvertite" a LHM lo perdono, ecco perchè malgrado le difficoltà a reperire la danntata linfa rossastra io perservero...
Admin [:hello]
Concordo in tutto con Marco, l'unico difetto dell'LHS2 è il prezzo!!
Anselmo
-
quindi non e' solo questione di taratura delle sfere (le svitabili)?
No, è anche questione di fluido. L'LHS è più denso a freddo (cosa che spiega perchè le vetture a LHS restano "su" da spente anche settimane, l'olio denso non trafila!) ma più "liquido" a caldo, dunque frena meno il movimento, la macchina parte goffa a freddo e si scioglie man mano che si scalda, come una persona appena svegliata...
-
Guarda giro quasi tutti i giorni nel caos di Roma e viaggi vari con la ID del 62 ad LHS sostituito con olio di colza ed alcool da svariati anni ormai.. le mie prime DS son state del 74 ed attualmente sto restaurando una 21 del 67
Bhè il gusto che da, girare con una Dea prime serie in morbidezza freschezza e praticità è qualcosa che nessun'altra DS può darti come dice Marco ..Vedremo che dirà la 21 del 67 una volta finita, ma intuisco gia la risposta... bellissima moderna , ma tutt'altra cosa rispetto al motore 3 pali pratico ed indistruttibile... E SOPRATUTTO FRESCO D'ESTATE!!!!!
In più adoperando olio di colza (0,99cent/litro) da lidl appena diluito con alcool annulli ogni effeto di corrosione e controindicazioni del dannoso LHS a parte il costo e la reperibilità allucinante quindi la sicurezza diventa totale mantenendo un funzionamento eccellente in tutte le circostanze...
Fatti raccontare da chi ha guidato la celestina a colza come va! Specialmente il caro fisher di fresco collaudo col carburatore nuovo appena montato. Vero claude?
[;)]
W LE ID DS PRIMA SERIE !!!!!!!!!! .... CON IDRAULICA A COLZA!!!!!!!
[:clap] [:clap] [:clap]
-
Scusate la domanda [???] [???] [???] come mai al posto del LHS, colza si ed LHM no ?
-
Scusate la domanda [???] [???] [???] come mai al posto del LHS, colza si ed LHM no ?
Questione di gusti e convincimenti personali, null'altro.
Io ho detto LHM no ma dico anche no a qualunque altro fluido, una mia personale convinzione per cui una dea a LHS deve per storicità stare ad LHS. Come potrei aprire il cofano motre e rinunciare a quell'odore di pesce marcio che pervade le narici? [:crazy] Poi molti collezionisti, anche illustri, la pensano diversamente, Othello gira ad LHM, Kalido ad LHM, Greystock a colza, etc etc. Io mi convertirò solo se non ci sarà altra chance per farla ancora camminare... ma ripeto massimo rispetto per chi ha altre idee.
-
Quella a LHS è più vecchia [:crazy] [:hap]
...Scherzi a parte, LHS vuol dire anche motore 1911, vuol dire ruote strette monobullone, vuol dire che a parte la forma in realtà sei su un'altra macchina. Tutto prende un'altra dimensione, più lontana, tranquilla, l'accelerazione torna ad essere solo una legge fisica e non una sensazione da sperimentare, mentre sperimenti cose che sembrano non essere possibili in DS: il motore silenzioso, l'abitacolo fresco anche d'estate, insomma capisci che la DS è nata per essere una macchina con molti pregi e pochi difetti, e che per ovviare a quei difetti ne hanno creati di altri, per l'uso che ne facciamo oggi forse peggiori.
LHS vuol dire anche un andamento sinuoso ed oltremodo ondeggiante, ma vuol dire soprattutto lanciarsi sullo sterraro o sul disestato con una astronave che cancella ogni buca ed ogni asperità. E questo è davvero un comportamento solo da LHS, le "riconvertite" a LHM lo perdono, ecco perchè malgrado le difficoltà a reperire la danntata linfa rossastra io perservero...
Admin [:hello]
Scusami Marco (ADMIN) ,ma forse il fatto che l'auto con LHS sia più vecchia è la sola considerazione che mi sento di sottoscrivere in quanto le altre opinioni da te espresse (a voler essere pignoli) sono sicuramente dettate dalla tua esperienza con la tua ID a liquido rosso ,monobullone e con motore a tre supporti di banco.Esistono in verità anche modelli "LHS" con motore a 5 supporti e ruote a 5 bulloni ,questo per il dovere di cronaca ,non per insegnare niente a nessuno ma giusto per portare la discussione nell'ambito non di una esperienza personale ma di considerazioni oggettive ,tra l'altro a mio modesto avviso sposterei la discussione in "AREA TECNICA" ,limitando nei limiti del possibile a considerazioni sulle effettive differenze "LHS-LHM" e non su diverse motorizzazioni,allestimenti ...motori freschi e motori caldi.
Saluti Gennaro [:hello]
-
[:crazy] Poi molti collezionisti, anche illustri, la pensano diversamente, Othello gira ad LHM, Kalido ad LHM, Greystock a colza, etc etc. Io mi convertirò solo se non ci sarà altra chance per farla ancora camminare... ma ripeto massimo rispetto per chi ha altre idee.
[/quote]
Mentre molti altri collezionisti continuano a usare imperterriti l'LHS!!!
Ad ognuno la sua ragione, io voto per l'originalità, anche delle ............"sensazioni"!!!!!!!!!!
Giusta la precisazione di Gennaro, ma le DS o ID a LHS con la nuova meccanica sono state prodotte solo per un 'annata (1966) e ormai si contano sulle dita di una mano! Ma potrebbero essere il top: nuove prestazioni, idraulica vecchia!
Ciao, Emanuele
-
Scusate la domanda [???] [???] [???] come mai al posto del LHS, colza si ed LHM no ?
Semplicemente per il fatto che per andare a colnza NON DEVI MODIFICARE NULLA!
Rimane tutto originale sfere gommini tutto per LHS, tutto ad oli rosso solo cha hai tutti i vantaggi di costi e prestazioni come ti elencavo prima senza stravolgere la Dea.
E poi se un giorno o un periodo vuoi tornare ad olio rosso basta che svuoti il circuito e il gioco è fatto!
Mentre con gli altri sistemi devi modificare tutto e snaturare la DS.
Per questo mi sganascio dalle risate quando leggo anche sui forum esteri di modifiche ed alchimie varie..LHM dot 4 ,dot 5, oli sintetici e siliconi vari, quando la soluzione vincente è a portata di supermercato a 0.99 cent al litro...
W l' ID del 62 vera Dea economica per tutti, ed ecologica!! [:clap] [:clap]
[:hello]
-
mi permetto di intervenire in questo topic come un probabile dissacratore dell'originalità se tale si vuole considerare la trasformazione da LHS ad LHM in quanto io ne sono stato artefice nella mia Ds 19 del 63.
come già scrissi in precedenza in altro topic èra una "frontiera" che volevo attraversare da tempo, nel senso che nonostante un funzionamento ottimale anche ad LHS cercavo la migliore fruizione della vettura che ho.
tale godimento lo trovo estremamente difficile con un circuito in cui circola un liquido che a parte il costo e la rarità mi avrebbe comunque, senza scorta dietro, lasciato a piedi in qualsivoglia momento mi fossi trovato in giro per l'Italia ( e io ci giro davvero un bel pò lontano da casa ) con un semplice tubo di gomma che avesse deciso di rompersi, nonostante faccia una costante manutenzione e ogni genere di controllo continui.
il liquido verde si trova anche in farmacia, :) smontare organi idraulici diventa una passeggiata di salute dato che non devi fare attenzione più di tanto se lo versi a destra e manca nella vettura, provate a farlo con l'LHS...
non ho riscontrato una grande differenza nella morbidezza generale della vettura, certo si abbassa più rapidamente quando è a "riposo", data la enorme differenza di fluidità dei due liquidi, ma non lo trovo un difetto, a me interessa che stia bene sù quando ci vado in giro ;D
la modifica non è costata un esagerazione, e la mia convinzione è che adesso ho una DS che mi godrò a cuor leggero per sempre, senza quella orrenda puzza di pesce che manda l'olio rosso e quell'appiccicosità che ha al tatto, viva la DS, viva l'LHM. :) :)
[:hello]
-
Giusta la precisazione di Gennaro, ma le DS o ID a LHS con la nuova meccanica sono state prodotte solo per un 'annata (1966) e ormai si contano sulle dita di una mano! Ma potrebbero essere il top: nuove prestazioni, idraulica vecchia!
Ciao, Emanuele
Pensa che molti fanno il ragionamento esattamente complementare al tuo cercando una D del '67: unica annata con l'aspetto degli esordi (o quasi) e l'affidabilità dell' LHM.
Insomma: in 20 anni di produzione il modello "D" può soddisfare tutte le aspettative e andare d'accordo con i portafogli più sobri (DLuxe/DSpecial) come con quelli più pasciuti (DS Cabriolet).
Per dirla con Leonardo Sciascia: A ciascuno il suo....anzi: la sua!
P.S. Curiosa sta cosa della Colza, non la sapevo...chissà se l'LHM si può sostituire con l'olio di semi di arachidi OIO...
-
Straquoto Admin e Emanuele.
Grande rispetto per tutti coloro che scelgono di convertire LHS2 in altro (olio di colza, LHM etc...) per questioni varie, ma io sono un incallito sostenitore del vecchio olio rosso.
Ho una ID 19 del 1966 ed una DS 21 del 1966 entrambe ad LHS2, le trovo molto più morbide delle Dee ad LHM ed anche meno calde d'estate (dire più fresche mi sembra un po' esagerato via.....), ed anche il rumore del motore è sicuramente più cupo, più dolce.
Guidare una DS o ID a olio rosso è come stare al timone di una nave, la macchina è davvero ondeggiante e sinuosa, la sensazione è di stare quasi su una nuvola, soprattutto ai cambi di direzione ed in presenza di ondulamenti.
Ovviamente capisco perfettamente chi ha convertito il circuito in olio verde in virtù di un uso quasi quotidiano o anche per lunghi tragitti, per avere un'auto perfettamente affidabile ed a costi non folli.
Anche se a dire il vero penso che con la DS il rischio di rimanere a piedi ogni tanto sia più o meno identico, sia essa a LHS o LHM.
Verissimo poi quel che dice Mario: esiste anche la possibilità di una terza via con la serie D del 1967 (monofaro-nuova meccanica-LHM)
Purtroppo il vecchio LHS ha un grosso tallone d'Achille: la reperibilità ed i costi.
Inutile negarlo, questo sta diventando indubbiamente un grosso problema, e mi chiedo: possibile che nessuno ci pensi?
-
E' l'annosa discussione originalità vs. prestazioni/affidabilità.
Partiamo dal presupposto che della propria macchina ciascuno fa quello che preferisce: chi ci mette il gas e chi lo toglie, chi la converte a LHM e chi no, chi la Pallasizza e chi toglie gli elementi non conformi... insomma, è anche bello confrontarsi su queste pagine perchè siamo tutti diversi! Pensate se fossimo tutti uguali ed omologati alle stesse IDee... "Bella quella DS, mi piace! Anche a me, anche a me, anche a me..."........ "Preferisco l'LHM! Pure io, pure io, pure io..."che noia... [:crazy]
Il mio punto di vista è molto semplice: se una DS è nata in una data maniera CERCHERO' fin quando possibile di mantenerla il più possibile originale. Se avessi una "olio rosso" cercherò di farla andare a LHS fin quando potrò, il giorno che non potrò più (vuoi per il costo, vuoi per l'affidabilità, vuoi per la puzza.. [:hap]) allora la convertirò a LHM o a colza...no?
Ho avuto modo di guidare la Break dell'Admin a olio rosso, è fantastica a dir poco... non si può solo definire "più morbida", è un'altra sensazione, va oltre al senso di morbidezza..
E ho avuto anche il piacere di salir sopra la Celestina, auto di un fascino senza eguali... e non c'è nessun elemento che ti faccia dire: "Ah! Questa si sente che va a colza!".. Il mio regal deretano ha goduto come non mai sulla celestina, al pari dell'Amby dell'Admin...
[:clap]
-
Anch'io ho avuto l'onore di guidare la celestina..che goduria, quasi quasi converto la mia da lhm a lhs!
-
[(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]
HAhahahaahhaahahaahahhaha è vero ormai la prova della colza sull'LHS lo abbiam fatto adesso serve un bel collaudo su impianto LHM, magari aumentiamo la diluizione con l'alcol così è più fluido!!
Grande Fabio [:clap] [:clap] [:clap]
-
Visto che ho lanciato il topic, mi rifaccio vivo.
Ora sono curioso di provare una LHS alla prima occasione.
Chi c'è vicino Pescara?
-
mortacci dè pippo che levata di scudi in difesa dell'olio rosso o vegetale... ;D ;D
alla prima problematica seria o con qualche organo bloccato dalla ruggine poi ne riparliamo nè... :)
comunque a parte tutto la mia èra solo una semplice constatazione del fatto che se l'olio rosso fosse stato un prodotto migliore di quello che èra in citroen forse non avrebbero mai cercato e trovato un alternativa più "gestibile".
per la morbidezza generale se le sfere sono ok anche l'olio verde non si fà "coglionare", và benissimo, anche se certo giova ricordare che l'olio rosso è praticamente relegato a versioni Ds per ragioni meccaniche più tranquille e morbide, come diceva Marco a versioni con motori "piccoli" che non necessitavano di interventi di irrigidimento ( vedi nel caso barre di torsione ecc. ) anche per questioni di minor esigenza delle ridotte prestazioni di tenuta stradale... :)
ogni modo a parer mio và tutto bene, l'importante è viaggiare....anche se ne vedo ben poche ad olio rosso in giro lontano da casa...chissà come mai.... :)
[:hello]
-
A proposito di costi degli oli...essendo l'ultima Citroen ad olio verde fuori produzione da 10 anni (Xantia), prevedo cali di produzione anche di LHM con conseguente impennata del prezzo.
Ci conviene iniziare a studiare una colza anche per le Citroen più moderne.
-
A proposito di costi degli oli...essendo l'ultima Citroen ad olio verde fuori produzione da 10 anni (Xantia), prevedo cali di produzione anche di LHM con conseguente impennata del prezzo.
Ci conviene iniziare a studiare una colza anche per le Citroen più moderne.
Per curiosità, C5 e C6 non usano LHM? [???]
-
Per curiosità, C5 e C6 non usano LHM? [???]
no Matteo, usano un liquido idraulico di colore scuro....rossiccio...maleodorante...la cui sigla è LDS..... ;D ;D
[:hello]
-
o LSD....
[:color]
-
A proposito di costi degli oli...essendo l'ultima Citroen ad olio verde fuori produzione da 10 anni (Xantia), prevedo cali di produzione anche di LHM con conseguente impennata del prezzo.
Ci conviene iniziare a studiare una colza anche per le Citroen più moderne.
HAhaaha è esattamente così bisognerebbe iniziare un un collaudo di colza ed alcool su ID DS ad impainti LHM..magari con cambio semi... credo che la 21 del 67 ne saprà qualcosa appena sarà ultimata [:)]
Qualcuno sa 'LHM se e in che percentuale contiene alcool? Credo lo contenga se vedete sul sito di citrotello il comando fari dinamici dell'SM contiene una miscela di LHM ed alcool!!
Avanti gente sperimentare sperimentare!!
-
Qualcuno sa 'LHM se e in che percentuale contiene alcool? Credo lo contenga se vedete sul sito di citrotello il comando fari dinamici dell'SM contiene una miscela di LHM ed alcool!!
Avanti gente sperimentare sperimentare!!
Visto come siamo conciati noi tutti, direi che ne contiene una percentuale non indifferente ;D ;D
-
Visto come siamo conciati noi tutti, direi che ne contiene una percentuale non indifferente ;D ;D
Io vado a jack daniels gia' da tempo. [:hello]
-
Io vado a jack daniels gia' da tempo. [:hello]
...e non sei il solo...
-
Preferisco le bevande inglesi o irlandesi....
Cmq provate sulle vostre auto il mix colza/alcool poi se va bene per almeno dieci anni provo anche io...
8)
-
Io provo a buttarci 5 litri di Tavernello, poi vi faccio sapere. ;D
-
Io provo a buttarci 5 litri di Tavernello, poi vi faccio sapere. ;D
Get a grip!
[(su)]
-
no Matteo, usano un liquido idraulico di colore scuro....rossiccio...maleodorante...la cui sigla è LDS..... ;D ;D
[:hello]
.... E' A BASE DI COLESTEROLO
-
Get a grip!
[(su)]
Permanent Vacation.
;D ;D ;D
-
Per l'LHM non c'è da preoccuparsi. Intanto perchè è presto per dichiararlo morto, ci sono miriadi di applicazioni extra-citroen in cui è utilizzato: scavatori, carrelli elevatori, gru, impianti oleodinamici in genere, persino le frizioni a bagno d'olio di alcune motociclette.
Inoltre l'LDS in uso su C5 e C6, a dispetto del colore rossiccio e della sua origine dichiaratamente sintetica, sembra essere compatibile con le guarnizioni LHM e già ho notizia di qualche meccanico idiot... ehm intraprendente che al grido di "quello verde non lo fanno più" si è autoconvinto a fare il pieno alla povera DS: non ci piace ma funziona....
-
Anch'io ho avuto l'onore di guidare la celestina..che goduria, quasi quasi converto la mia da lhm a lhs!
Credo, che si abbia, più o meno, lo stesso effetto che ti dà quando ai su l'Hydraurinçage o no?
-
Credo, che si abbia, più o meno, lo stesso effetto che ti dà quando ai su l'Hydraurinçage o no?
Non dovrebbe essere così, perchè l'Hydraurinçage è Lhm. L'ho provato per 2000 km e dopo rimesso l'LHM non è cambiato nulla oltre all'eventuale pulizia che "avrebbe fatto"
-
Permanent Vacation.
;D ;D ;D
[(fifone1)]
-
[(fifone1)]
Pump?
-
Che lingua è ? [???]
-
Che lingua è ? [???]
Non conosci gli Aerosmith?
Non l'avrei mai detto!
-
mi spiegate perchè le id-ds lhs scaldano meno di quelle lhm?grazie
-
mi spiegate perchè le id-ds lhs scaldano meno di quelle lhm?grazie
Beh... forse perchè sono più potenti ma probabilmente ho detto una ca...ta ;D ;D
-
Beh... forse perchè sono più potenti ma probabilmente ho detto una ca...ta ;D ;D
Scaldano di meno perchè sono meno potenti vorrai dire.
-
Scaldano di meno perchè sono meno potenti vorrai dire.
No, secondo me era correto il post di Matteo dicendo che quelle LHM sono più potenti e scaldano di più.Io non so se questa è la ragione, ma ha una logica
[:hello]
-
E' il motore a 3 supporti di banco ad essere tutt'altra cosa, più leggero piccolo elastico snello stupendo!! Apri il cofano e sembra vuoto tanto spazio tutt'attorno e l'aria circola che è un piacere. Magari in Francia e Germania questo non inciderà molto , ma da Roma in giù, bhè girare d'estate con una DS bella fresca e prestante ed andare in spiaggia o a spasso, senza fare una sauna mostruosa da altoforno con le vampate di fuoco che ti arrivano da cruscotto e zona motore è un qualcosa di una stragoduria indescrivibile!! Sei sempre su una DS ma sembra il motore di una 127, un giocattolo! Modello Cuba!!
Provare amici, provare per credere!
[:clap] [:clap] [:clap]
-
Scaldano di meno perchè sono meno potenti vorrai dire.
Si, intendevo sono più potenti LE ALTRE (20, 21, 23 ecc) ;D . Comunque credo che Graystock ci abbia dato la risposta più valida.
[:hello]
-
No, secondo me era correto il post di Matteo dicendo che quelle LHM sono più potenti e scaldano di più.Io non so se questa è la ragione, ma ha una logica
[:hello]
Si, è la stessa cosa che dicevo io espressa cambiando riferimento.
-
E' il motore a 3 supporti di banco ad essere tutt'altra cosa, più leggero piccolo elastico snello stupendo!! Apri il cofano e sembra vuoto tanto spazio tutt'attorno e l'aria circola che è un piacere. Magari in Francia e Germania questo non inciderà molto , ma da Roma in giù, bhè girare d'estate con una DS bella fresca e prestante ed andare in spiaggia o a spasso, senza fare una sauna mostruosa da altoforno con le vampate di fuoco che ti arrivano da cruscotto e zona motore è un qualcosa di una stragoduria indescrivibile!! Sei sempre su una DS ma sembra il motore di una 127, un giocattolo! Modello Cuba!!
Provare amici, provare per credere!
[:clap] [:clap] [:clap]
Beh...prestante una DS 1911cc non credo lo sia. Che il motore scaldi meno ok, che sia prestante....
-
Cari amici ,dopo quattro pagine di questo topic ,mi scuserete ma ancora non riesco a capire che tipo di assonanza ci possa essere tra differenze LHS-LHM e tipi di motorizzazione ,penso sia noto a tutti che in epoca "LHS" e esattamente da ottobre '65 sia giunto sulle nostre beneamate un signor motore con 5 supporti di banco e 2175cc di cilindrata ,nel contempo anche il brutto anatroccolo (1911) si trasforma in un "gentile" cigno variando la cilindarata (1985) e guadagnando altri due supporti di banco.Quindi se il nostro amico DS211970 voleva indicazioni sulle diverse motorizzazioni e non le trovava nel tante volte dimenticato motore di ricerca,credo ve le avrebbe chieste in maniera più esplicita.Avevo provato due pagine fa a correggere il "tiro" di questo topic (anche in virtù del fatto che un forum che si automodera è secondo me il massimo), ma evidentemente non ci ero riuscito.Tra l'altro vista la natura esplicitamente tecnica non mi spiego la permanenza di questo topic da questa parte.Spero vivamente di non essere frainteso e che nessuno si risenta dalla lettura di questo intervento .
Saluti Gennaro [:hello]
-
Dipende che ci fai.
Se cerchi l'accelerazione che ti schiaccia sullo schenale una 23 ie 5 marce è imbattibile, se cerchi prestanza un motore allegro grintoso senza esagerare e che consumi poco, DS ID con motore 1911 sono l'ideale, non a caso tutti i più grandi appassiontati collezionisti o rivenditori questi modelli li tengono al calduccio dei loro garage e se li godono ben bene, prova a guidare se non ti è capitato una ID 19 del 62 con quel motore o una 19 pallas del 65 in condizioni ottimali di funzionamento ovviamente , vedrai che non scendi più [;)]
Conosco che si sta vendendo una 21pallas ie full optional appena restaurata per una ID 19 del 62....uno a caso [:clap] [:clap] [:clap]
Mi dirai che l'unica critica a quel motore è che non ha il ricircolo dei vapori dell'olio, però se le guarnizioni cruscotto bocchette areazione vano motore tengono bene non v'è problema.
Come dicevo prima, provare provare, assolutamente provare!!
-
E' vero Motom anche tu hai viaggiato in celestina!!
Haahahahaaahahahhaaha grande, è vero, raccontalo a tutti i colza scettici!!!
HAhahahahaaaa [:clap] [:clap] [:clap]
-
E pensare che sono stato io a proporre la colza dopo aver lungamente scartabellato siti di appassionati in cui se ne parlava in maniera positiva. Ebbene la colza è un ottimo succedaneo dell'olio rosso. La celestina ha un andamento da barca e nonostante il tre supporti di banco, col nuovo carburatore, la vecchina ha un sacco di argomenti da tirar fuori quando la spremi un pochino. Mi sembra di guidare una A112: istantanea nella risposta, leggera nel comportamento e ovviamente un pochino limitata nell'allungo, ma decisamente fruibile e divertente. Puzzetta di olio rigurgitato a parte, mi sembra che sia davvero un giocattolino niente male.
Parlando durante il pellegrinaggio da Losson con lo stesso, mi sussurrava all'orecchio che la miglior DS in assoluto è una DS 19 semi del '63 o una pallas del '65. E mi specificava che quelle DS sono le vere DS, quelle in cui le rifiniture sono di alta qualità, l'insonorizzazione totale, e una fluidità di marcia senza pari. Mi ha messo la pulce all'orecchio e poi mi sono ricordato le sensazioni nella DS di roby3, la celestina di Alessandro, la DS di Andrea 16, il giro nell'ID a Tournus...la ID di Mickey, la DS del '59 di Umberto e allora ho capito che QUELLE sono le dee con lo spirito giusto, quelle in cui ti senti sulla nuvola, quelle in cui il motore gira ovattato, quelle per le quali i cavalli diventano inutili dato che ci sono il silenzio e la souplesse e la forma esterna e interna ancora totalmente disegnate del grandissimo Flaminio Bertoni.
LHS v/s LHM non ha più ragione di essere un duello, perché sono una successione dovuta dall'incremento di prestazioni e dall'affidabilità maggiorata per un'auto che è nata e mai morirà.
fischer
-
Ma infatti qui non doveva esserci alcun duello o contrasto, il topic nasceva da una curiosità sulle effettive differenze fra le prime e le ultime DS e poi siccome ci piace "litigare" ci siamo messi a parlare se metterci la colza, il silicone o urina di elefante; ma tornando alle DS, c'è un percorso in cui si passa dal quasi prototipo del 1955 ad una vettura via via sempre più evoluta e sempre più in linea con le esigenze del proprio tempo. Ed in questa ottica ci sta il progressivo "indurimento" delle sospensioni per poter sfruttare meglio le accresciute prestazioni del motore, ma allora non era la vettura per i giretti domenicali, per molti era uno strumento di lavoro e spostarsi in sicurezza a 180km/h su autostrade allora semideserte era un valido motivo di acquisto.
Detto questo preciso che a me come collezionista piace oggi poter godere di entrambi gli estremi, passando dalla nuvola a LHS alla rombante ma pur sempre soffice 23ie.
Admin.
-
Cari amici ,dopo quattro pagine di questo topic ,mi scuserete ma ancora non riesco a capire che tipo di assonanza ci possa essere tra differenze LHS-LHM e tipi di motorizzazione ,penso sia noto a tutti che in epoca "LHS" e esattamente da ottobre '65 sia giunto sulle nostre beneamate un signor motore con 5 supporti di banco e 2175cc di cilindrata ,nel contempo anche il brutto anatroccolo (1911) si trasforma in un "gentile" cigno variando la cilindarata (1985) e guadagnando altri due supporti di banco.Quindi se il nostro amico DS211970 voleva indicazioni sulle diverse motorizzazioni e non le trovava nel tante volte dimenticato motore di ricerca,credo ve le avrebbe chieste in maniera più esplicita.Avevo provato due pagine fa a correggere il "tiro" di questo topic (anche in virtù del fatto che un forum che si automodera è secondo me il massimo), ma evidentemente non ci ero riuscito.Tra l'altro vista la natura esplicitamente tecnica non mi spiego la permanenza di questo topic da questa parte.Spero vivamente di non essere frainteso e che nessuno si risenta dalla lettura di questo intervento .
in effetti hai ragione, tra l'altro la questione abitacolo fresco o caldo niente ha a che fare con il tipo di liquido idraulico... :)
io comunque ribadisco LHM..sempre e comunque.... :)
[:hello]
-
Cari amici ,dopo quattro pagine di questo topic ,mi scuserete ma ancora non riesco a capire ....
Molto semplicemente, ne l'Admin ne' evidentemente il moderatore hanno ritenuto che la "piega" e la colocazione del topic fosse così sbagliata. Se uno chiede la differenza fra LHS ed LHM chiede a mio parere la differenza fra le sensazioni, non sentirsi dire che uno è rosso l'altro e verde, e qual'è la differenza di viscosità a 20 gradi. Se le risposte non fossero state quelle desiderate, è chi ha aperto il topic che avrebbe dovuto scrivere "ma no ragazzi io in verità volevo sapere se...". Quanto all'area, qui si fa un "pour parler" su differenze varie, senza risposte a specifici quesiti tecnici, ergo sta benissimo qui. Non riesco a capire perchè la cosa ti infastidisca, sapessi quanti topic ci sono che a mio parere non dovrebbero stare nemmeno su questo forum [:D] ma ho imparato a non farne una malattia.
Admin
-
e comunque il 1911 CC non è un brutto anatroccolo... ;D ;D fossero stati anche i successivi e più performanti motori, silenziosi, ovattati direi, come lui... :) :)
[:hello]
-
Guarda Marco (Admin) mi sono riletto la mia risposta ,dove l'hai letto il mio fastidio ?Prevedendo invece che qualcuno si potesse risentire delle mie puntualizzazioni (ancora non riesco a capire il vincolo oggettivo con le motorizzazioni) ho tenuto a sottolineare una escusatio anzi tempo.
Saluti Gennaro [???]
-
Domanda:
Se un deficiente (per esempio, ...cronio) mette dell'LHM in un circuito dell'LHS (in realtà si tratta del circuito Dot della furgonetta) le guarnizioni reagiscono come nel caso inverso?....cioè si disintegrano?......oppure hanno le ore, i mesi, gli anni contati?... [(brrr)]
Ps. dopo essermi spezzato le reni a cambiare cilindretti e ganasce alle quattro ruote, in mancanza di Dot non ci ho messo LHM plus!!...e al momento di spurgare....pompa bloccata!.. [V]
-
Le guarnizioni reagiscono male: sciogliendosi o gonfiandosi a dismisura, questione di ore o giorni.
Ehm... ormai trasformalo a LHM :-)
-
Le guarnizioni reagiscono male: sciogliendosi o gonfiandosi a dismisura, questione di ore o giorni.
Ehm... ormai trasformalo a LHM :-)
OK, ormai mi sono rassegnato, dopo aver gridato aiuto per giorni sull'altro forum... [V]
Tutto serve d'esperienza, se mi capita una DS del 59 tra le mani sarò sicuramente più accorto... :-\
[:hello]
-
Ciao, non pensare di essere il primo, ai tempi gloriosi delle Dyane sai quante ne capitavano in officina con le pinze bloccate perchè dei signori meccanici mettevano l'olio da freni invece che LHM!
Di solito i gommini tendono a gonfiarsi un po'. Visto che hai appena fatto il disastro smonta tutto (pompa e cilindretti), pulisci bene e cambia almeno i gommini di tenuta, i parapolvere non avranno sicuramente sofferto. mi raccomando soffia bene anche i tubi!
Ciao, Emanuele
-
Ciao, non pensare di essere il primo, ai tempi gloriosi delle Dyane sai quante ne capitavano in officina con le pinze bloccate perchè dei signori meccanici mettevano l'olio da freni invece che LHM!
Di solito i gommini tendono a gonfiarsi un po'. Visto che hai appena fatto il disastro smonta tutto (pompa e cilindretti), pulisci bene e cambia almeno i gommini di tenuta, i parapolvere non avranno sicuramente sofferto. mi raccomando soffia bene anche i tubi!
Ciao, Emanuele
Ciao Emanuele, grazie per i consigli, ma il mio caso è inverso (LHM al posto di Dot..) la reazione è identica?...perchè ho sentito pareri discordanti. [:hello] [:inch] [:inch]
-
Ciao, non pensare di essere il primo, ai tempi gloriosi delle Dyane sai quante ne capitavano in officina con le pinze bloccate perchè dei signori meccanici mettevano l'olio da freni invece che LHM!Di solito i gommini tendono a gonfiarsi un po'. Visto che hai appena fatto il disastro smonta tutto (pompa e cilindretti), pulisci bene e cambia almeno i gommini di tenuta, i parapolvere non avranno sicuramente sofferto. mi raccomando soffia bene anche i tubi!
Ciao, Emanuele
[???] [???] [???]
[:hello]
-
Scusami cronio, è vero, la tua è la situazione inversa, è che sono talmente abituato a vedere il DOT al posto dell'LHM (tutte le Dyane e 2CV con i freni a disco hanno il circuito frenante a LHM) che sono partito in quarta!
Teoricamente la situazione è meno disastrosa, l'LHM non è aggressivo. Ma comunque pulirei tutto.
Ciao, Emanuele
-
Fatto!!...smontato tutto e aperta la pompa...domani vi linko le foto che attaccherò nel forum 2cv.
Ho aperto anche la pompa vecchia che era completamente bloccata. [:ouch]
Le gomme erano in perfetto stato.
Il problema a mio modesto avviso, è che l'LHM essendo notevolmente più denso non consente alla molla di spingere con sufficienza il pistone in posizione di ritorno, rimanendo bloccato tutto avanti.
Rimontato tutto e finalmente ho spurgato l'impianto....ma non dall'aria!...bensì dal'lhm rimasto. ;D
Il pedale non sale e temo di non essere capace a fare tutto da solo, attenderò l'aiuto di ado.
[:hello] [:hello]
-
Prendo coscienza della decisa "virata" verso argomenti più propriamente tecnici e non avendo risposte al primitivo quesito "LHS-LHM" ,provo a rispondere almeno alla questio sui freni 2CV :nel rimontare hai fatto caso al funzionamento o alla presenza di un eventuale valvola di non ritorno ?Mi spiego meglio ,sabato ho dato una mano ad un mio amico che stà rimontando una Fiat 500 F ,ebbene un tubo dei freni che a noi sembrava non avere verso invece lo aveva ,hai voglia a spingere sul pedale ,nel tubo c'era una strozzatura che fungeva da non ritorno .
Saluti Gennaro [:hello]
-
Prendo coscienza della decisa "virata" verso argomenti più propriamente tecnici e non avendo risposte al primitivo quesito "LHS-LHM" ,provo a rispondere almeno alla questio sui freni 2CV :nel rimontare hai fatto caso al funzionamento o alla presenza di un eventuale valvola di non ritorno ?Mi spiego meglio ,sabato ho dato una mano ad un mio amico che stà rimontando una Fiat 500 F ,ebbene un tubo dei freni che a noi sembrava non avere verso invece lo aveva ,hai voglia a spingere sul pedale ,nel tubo c'era una strozzatura che fungeva da non ritorno .
Saluti Gennaro [:hello]
Ciao Gennaro, tengo a precisare che l'unico motivo per cui ho introdotto questo argomento è legato al fatto che il Dot è molto simile all'LHS, corrosivo e aggressivo delle gomme naturali.
Cercando nel particolare di capire se nel caso inverso succede la stessa cosa ecco l'attinenza con il topic.
Dunque, come dicevo le gomme sono intatte e il liquido non si sporca di nero come so succedere nel caso inverso.
La pompa è rimasta piena di LHM per almeno un mese.
Facendo la prova manualmente dopo aver pulito tutto con benzina (se non vado errato per es. i filtri LHS con alcool mentre quelli LHM con benzina o nafta) e dopo aver umettato tutti i pezzi con Dot, la pompa andava indietro regolarmente spintadalla molla.
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs069.snc6/167972_1530999476039_1266317820_31165456_921227_n.jpg)
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1338.snc4/163074_1530999596042_1266317820_31165457_2960228_n.jpg)
Qui in punta c'è la valvola di cui parli (almeno credo) e sembra integra; come detto prima ora pompando il liquido esce regolarmente dalle valvole di spurgo, ma aspetto l'aiuto di qualcuno per spurgare a regola d'arte, perchè da solo non sono riuscito a far salire il pedale.
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs046.snc6/167650_1530999836048_1266317820_31165460_3404680_n.jpg)
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs016.snc6/166620_1530999956051_1266317820_31165461_6828985_n.jpg)
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs045.snc6/167574_1531000036053_1266317820_31165462_4086405_n.jpg)
Questa invece è la pompa vecchia che era bloccata, sono riuscito ad aprirla e le gomme sono morbide ...[(noncredocchi)] [(noncredocchi)]....sembra molto più semplice come funzionamento e le darò una bella pulita, chissà che non funzioni meglio della nuova.
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs031.snc6/166107_1530999676044_1266317820_31165458_5443801_n.jpg)
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs005.snc6/165588_1530999356036_1266317820_31165455_4057555_n.jpg)
Gennaro, cosa esattamente ti piacerebbe sapere in merito ai due liquidi idraulici? [:hello]
-
Gennaro, cosa esattamente ti piacerebbe sapere in merito ai due liquidi idraulici? [:hello]
[/quote]
Niente. [:fiu]Se non specificamente chiesto!Se a volte mi sforzo per tornare in argomento è solo per una "leggibilità a posteriori" ,mi spiego meglio :se fra un anno compro una macchina ad LHS (hai visto mai) e inserisco nel motore di ricerca "LHS" ,cosa trovo ?I lavori sulla furgonetta ,il motore che scalda ,la ruota monobullone......Ma in fondo il "per parlare" se stà bene a voi come detto prima stà bene pure a Gennaro.
Saluti Gennaro [:hello]
-
Gennaro, cosa esattamente ti piacerebbe sapere in merito ai due liquidi idraulici? [:hello]
Niente. [:fiu]Se non specificamente chiesto!Se a volte mi sforzo per tornare in argomento è solo per una "leggibilità a posteriori" ,mi spiego meglio :se fra un anno compro una macchina ad LHS (hai visto mai) e inserisco nel motore di ricerca "LHS" ,cosa trovo ?I lavori sulla furgonetta ,il motore che scalda ,la ruota monobullone......Ma in fondo il "per parlare" se stà bene a voi come detto prima stà bene pure a Gennaro.
Saluti Gennaro [:hello]
Infatti questo topic è in una sezione "generalista", altrimenti lo avrei spostato in sezione tecnica qualora ve ne fosse stato il bisogno.
Se però continuate a parlare di pompe dei freni della 2CV mi sa che tocca fare un cut & paste a favore del forum delle cavalline!
[:fiu]
fischer
-
Infatti questo topic è in una sezione "generalista", altrimenti lo avrei spostato in sezione tecnica qualora ve ne fosse stato il bisogno.
Se però continuate a parlare di pompe dei freni della 2CV mi sa che tocca fare un cut & paste a favore del forum delle cavalline!
[:fiu]
fischer
Ciao Claudio, ho aperto io un topic con lo stesso nome su sezione tecnica, spero Marco De Laurentiis non me ne voglia e che la cosa soddisfi il motore di ricerca e chi a questo si affida.
Comunque e fuori di polemica vorrei ri-sottolineare che parlando di liquidi idraulici come da oggetto, le pompe sono solo di contorno.. [:fiu] ;D [:hello]
-
le pompe sono solo di contorno.. [:fiu] ;D [:hello]
In quale trattoria?
-
In quale trattoria?
Luogo mistico... [:love] [:love]
(http://www.quintarte.it/img_sito_ok/opere/osteria_della_pompa.jpg)
-
[(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]
-
mi spiegate perchè le id-ds lhs scaldano meno di quelle lhm?grazie
-
Non è vero che le DS ad LHS scaldano meno di quelle ad LHM, è vero che le ID e DS più vecchie hanno più spazio nel vano motore e quindi l'aria circola meglio, ma tra la mia ID19 del '66 ad LHM ed un modello analogo del '65 non c'è alcuna differenza "termica".
[:hello]