Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: ERIKKE - Gennaio 18, 2011, 10:14:23 pm
-
Ragazzi ho notato che la mia Dsècial nonostante le 4 sfere nuove (taratura soft) è un pò più duretta rispetto a qualche altra Dea (sempre LHM) può dipendere dai correttori delle altezze? eventualmente se gli facessi fare un pò di "ginnastica" con la leva delle altezze, tutta giù poi tutta su ecc sarebbe un errore? oppure che cosa potrei controllare?
ps questo significa cercare il pelo dentro all'uovo è cmq comoda e morbida però non tanto tanto "molleggiosa" come forse dovrebbe essere
Grazie
[:hello]
Riccardo
-
Le altezze (davanti e dietro) sono registrate correttamente?
-
Le altezze (davanti e dietro) sono registrate correttamente?
non saprei, come posso controllare?
-
Suggerimenti? idee? opinioni?...
[:hello]
Riccardo
-
La DS ha delle quote per quanto riguarda l'altezza da terra. Devi usare come riferimento il quadrello del telaio dx per l'anteriore e il buco sotto la barra posteriore dentro la scatola che alloggia la barra di torsione per il post. Le quote sono da terra ai riferimenti citati. Se ricordo bene 235mm ant e 335mm post con una tolleranza di + o - 10 mm.
fischer
-
Grazie fischer domani verifico. Ma questo discorso delle altezze, può influire sul "molleggio" della macchina?
[:hello]
-
Anche io credo d' avere lo stesso problema. Alle 7:00 sono andato a ritirare la mia dal mecc. che ha sostituito le sfere e tornando qui al lavoro mi sono accorto che e' si' morbida, ma non tanto morbida come quella di Orazio per esempio che ho provato a capodanno. E poi la parte anteriore non si abbassa subito. Cioe' alle 8:30 sono uscito e si era abbassata solo di dietro. Davanti e' rimasta alta. [???] [???] [???]
C'e' qualcosa che nn va vero?
-
Grazie fischer domani verifico. Ma questo discorso delle altezze, può influire sul "molleggio" della macchina?
[:hello]
.
Certo. A mano a mano che l'auto si alza rispetto alla posizione strada che ha come quote i riferimenti cui sopra, le sospensioni si irrigidiscono dato che l'azoto non è più in "equilibrio pressorio" con l'LHM.
Corretta altezza = corretto comportamento
Correggere l'altezza posteriore trasforma il comportamento della dea non solo per la comodità, ma anche per la frenata dato che a seconda della quota posteriore cambia il carico sulle sospensioni.
fischer
-
GRAZIE!!! [:inch] [:inch] [:inch]
Buona giornata
[:hello]
Riccardo
-
Ma la regolazione dell'altezza anteriore e posteriore è uguale anche per la mia ID 20? E lo stesso vale ache per come viene eseguita la regolazione?
-
Ma la regolazione dell'altezza anteriore e posteriore è uguale anche per la mia ID 20? E lo stesso vale ache per come viene eseguita la regolazione?
Stessa quota a partire dall'LHM ossia dal '67.
Dietro è "facile"....davanti è un po' incasinato perché l'accessibilità per registrare è tosta.
fischer
-
Carissimo Claudio....appena hai un pò di tempo e pazienza, potresti spiegare in modo dettagliato come si eseguono le regolazioni anteriori e posteriori? Dato che ho sempre notato una lieve altezza anteriore di qualche cm più alta, vorrei controllare se effettivamente sono OK oppure devo regolarle.
Grazie mille. [;)]
-
Ho controllato:
altezza anteriore:
Da terra al quadrello del telaio dx cm 26,5
altezza posteriore:
non ho potuto togliere la scatola che copre la barra antirollio perchè ho il bombolone del gpl che me lo impedisce, cmq ho preso come riferimento l'interasse della ruota post sx ed ho misurato l'altezza da terra al parafango ed è di cm 32 (chi ha già le altezze regolate bene può cortesemente verificare se l'altezza corrisponde?)
comunque mi sa queste altezze devo farle controllare perchè non ci siamo. Giusto?
[:hello]
Riccardo
ps ho preso le misure a macchina accesa ed asta delle altezze in posizione strada
-
Ho controllato:
altezza anteriore:
Da terra al quadrello del telaio dx cm 26,5
altezza posteriore:
non ho potuto togliere la scatola che copre la barra antirollio perchè ho il bombolone del gpl che me lo impedisce, cmq ho preso come riferimento l'interasse della ruota post sx ed ho misurato l'altezza da terra al parafango ed è di cm 32 (chi ha già le altezze regolate bene può cortesemente verificare se l'altezza corrisponde?)
comunque se avesse bisogno di una registrazione all'asse posteriore il copribarra dovrà essere tolto a prescindere, si può fare anche una regolazione sul correttore stesso ma è una cosa molto "fine", l'altezza generale và data dal fissaggio dell'asta nella barra...
-
Ho letto la procedura per la regolazione delle altezze ant. e post. nel "Manualone" di riparazione dei veicoli Gamma D, non credo di essere capace di farlo da solo. Mi sa che dovrò andare dal meccanico...
[:hello]
-
Ho letto la procedura per la regolazione delle altezze ant. e post. nel "Manualone" di riparazione dei veicoli Gamma D, non credo di essere capace di farlo da solo. Mi sa che dovrò andare dal meccanico...
[:hello]
non è difficile fare la regolazione delle altezze, ma certo se pensi di non farcela prima di fare danni meglio rivolgersi a qualche esperto.... :)
[:hello]
-
non è difficile fare la regolazione delle altezze, ma certo se pensi di non farcela prima di fare danni meglio rivolgersi a qualche esperto.... :)
[:hello]
Infatti non mi azzardo... [:D]
ps l'altezza posteriore da terra al tappo che copre il buco che porta alla barra posteriore è di 24,5 cm. E' troppo bassa vero?
-
Ho anche notato che se sposto la leva che regola le altezze dalla posizione strada a quella superiore (la 3 partendo dalla più bassa) l'auto non sale. Se la sposto su quella ancora superiore sale, se la sposto ancora sopra (la più alta) sale. Poi a mano a mano che la faccio scendere fin in fondo scende regolarmente.
Non sarà che dovrò far regolare anche la leva delle altezze?
Riccardo
-
Ho anche notato che se sposto la leva che regola le altezze dalla posizione strada a quella superiore (la 3 partendo dalla più bassa) l'auto non sale. Se la sposto su quella ancora superiore sale, se la sposto ancora sopra (la più alta) sale. Poi a mano a mano che la faccio scendere fin in fondo scende regolarmente.
Non sarà che dovrò far regolare anche la leva delle altezze?
Riccardo
Occhio che la differenza tra posizione strada e posizione "leggermente rialzata" è minima... forse si è alzata e non te ne sei accorto...
[:hello]
-
Infatti......è così irrilevante da non accorgertene nemmeno!!!