Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Pneumatici => Topic aperto da: Dessex - Ottobre 20, 2011, 01:20:16 pm
-
ciao a tutti, vorrei un chiarimento sui cerchi. Sappiamo che sulle ds francesi dietro montavano le 155....si possono montare le 180 sullo stesso cerchio? e poi, che sappiate, esistono cerchi identici ma con diversa campanatura?
-
Le 155 le montano le monobullone...quindi credo che le 180 non siano proprio possibili. Le dee a cinque dadi montavano le 165 dietro.
-
ciao a tutti, vorrei un chiarimento sui cerchi. Sappiamo che sulle ds francesi dietro montavano le 155....si possono montare le 180 sullo stesso cerchio? e poi, che sappiate, esistono cerchi identici ma con diversa campanatura?
Cosa vuole dire la "campanatura" del cerchio?
-
Le 155 le montano le monobullone...quindi credo che le 180 non siano proprio possibili. Le dee a cinque dadi montavano le 165 dietro.
Solo le DS21 Fisch, le 19 berlina (come, ad esempio, la mia ID19B del '66) dietro montavano le 155.
Per rispondere a Deessex, SI: nel cerchio "5 bulloni" a foro tondo puoi montare 155, 165 e 180.
-
Solo le DS21 Fisch, le 19 berlina (come, ad esempio, la mia ID19B del '66) dietro montavano le 155.
Per rispondere a Deessex, SI: nel cerchio "5 bulloni" a foro tondo puoi montare 155, 165 e 180.
Ricordati però di allineare le etichette ! ;D ;D ;D
-
Ricordati però di allineare le etichette ! ;D ;D ;D
Etichette??? De che?
-
Etichette??? De che?
Maurizio, i tetti hanno fatto il loro tempo.
E' bene che tu ora ti dia allo studio approfondito dei cerchi ;D
-
Ricordati però di allineare le etichette ! ;D ;D ;D
e di allineare le valvole dei pneumatici come consigliava il nostro adoRATO cronio ;D
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11463.0 >:D
-
e di allineare le valvole dei pneumatici come consigliava il nostro adoRATO cronio ;D
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11463.0 >:D
Minkia, è vero !
Non erano le etichette (intese come la marca) dei pneumatici, da allineare. Erano le valvole !
Grazie Andy....
-
Eh caro Scarab...quando uno ha 253 anni, portati benissimo peraltro, deve fare i conti con alcune piccole défaillances! Oggi è stata la memoria.
fisch
-
e di allineare le valvole dei pneumatici come consigliava il nostro adoRATO cronio ;D
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11463.0 >:D
...rca miseria mi hai bruciato sul tempo!
Minkia, è vero !
Non erano le etichette (intese come la marca) dei pneumatici, da allineare. Erano le valvole !
Grazie Andy....
E allora?...non è la stessa cosa?... [(banana1)] [(banana2)] [(banana1)].. [^]
-
Se ne è già parlato, ma tanto per essere precisi...
- cerchi a cinque bulloni con foro centrale tondo, canale da 5", adatto a 155, 165 e 180.
- cerchi a cinque bulloni con foro centrale quadrato, canale da 5,5" (più largo, la differenza si vede anche ad occhio), adatto a 180 e 185.
Citroen vietava il montaggio delle 185 sui cerchi da 5".
Ciao, Emanuele
-
Cosa vuole dire la "campanatura" del cerchio?
mo nn so dirti se il termine è corretto, ma qui a Palemmmo c'è un artigiano che "scolla" l'interno del cerchio per reincollarlo qualche centimetro più interno, facendo in modo da allargare la carreggiata!!!
[:hello] [:hello]
-
mo nn so dirti se il termine è corretto, ma qui a Palemmmo c'è un artigiano che "scolla" l'interno del cerchio per reincollarlo qualche centimetro più interno, facendo in modo da allargare la carreggiata!!!
[:hello] [:hello]
La campanatura (camber) è in realtà l'angolo di inclinazione della ruota rispetto alla sua verticale.Può essere negativa o positiva. Si studiava anche a sQuola guida, ricordo una Seicento vista da dietro con le ruote chiuse verso l'interno (campanatura positiva). O la 500................
-
Interessante!...mi sono sempre chiesto quale fosse il motivo di tale posizione dei semiassi-ruote di alcune vetture, ricordo che erano perpendicolari al suolo solo quando si riempivano di 6-7 persone ;D
Quale la ragione tecnica di questa cosa?
Ps. ho avuto 4 500 [:fiu].. [:hello]
-
mo nn so dirti se il termine è corretto, ma qui a Palemmmo c'è un artigiano che "scolla" l'interno del cerchio per reincollarlo qualche centimetro più interno, facendo in modo da allargare la carreggiata!!!
[:hello] [:hello]
Questo si chiama ET (esattamente come l'omino verde...)
-
Interessante!...mi sono sempre chiesto quale fosse il motivo di tale posizione dei semiassi-ruote di alcune vetture, ricordo che erano perpendicolari al suolo solo quando si riempivano di 6-7 persone ;D
Quale la ragione tecnica di questa cosa?
Ps. ho avuto 4 500 [:fiu].. [:hello]
La ragione era soprattutto la diversa configurazione delle strade (bombate) e la disposizione degli organi del telaio. Oggi la campanatura posteriore è leggermente negativa (parte superiore delle ruote convergente) per rendere ottimale l'aderenza in curva. All'anteriore, la campanatura attualmente è quasi sempre = 0º.
La presenza della campanatura serviva quindi a migliorare l'aderenza in curva. Non mi chiedere se nel caso della 500 questo avvenisse. Io, che pure ho avuto 2 Fiat 500, ancora non capisco come potesse consumare le gomme in modo omogeneo. E come derapava in curva...................ricordi?
-
L ET del cerchio NON ha niente a che vedere con il CAMBER della vettura,che positivo o negativo che sia è un altra cosa,la campanatura del cerchio(ET COME DICE SCARABEO,) si ottiene misurando dal piatto interno(x capirci,la parte int che appoggia sul mozzo) del cerchio al bordo interno (del cerchio),se ad esempio il cerchio è un ET 40 si può montare un ET 38/ 36(CIOè 2 o4 mm che butta più in fuori,più scende il numero e più allarga la carreggiata).In questo caso i 2 o 4 mm vanno divisi,cioè 1 mm interno e 1 est,o 2 mm int. e 2 est.NON montate mai CERCHI CON ET SUPERIORE A QUELLI ORIGINALI DI QUALSIASI AUTO,cioè che restringe la carreggiata,la tenuta di strada ne risente parecchio e può essere pericoloso,in oltre la gomma può andare a toccare da qualche parte e..... [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Al contrario se la carreggiata viene allargata(nei limiti) aumenta la tenuta di strada.
Spero di essere stato chiaro...
[:hello]
-
L ET del cerchio NON ha niente a che vedere con il CAMBER della vettura,che positivo o negativo che sia è un altra cosa,la campanatura del cerchio(ET COME DICE SCARABEO,) si ottiene misurando dal piatto interno(x capirci,la parte int che appoggia sul mozzo) del cerchio al bordo interno (del cerchio),se ad esempio il cerchio è un ET 40 si può montare un ET 38/ 36(CIOè 2 o4 mm che butta più in fuori,più scende il numero e più allarga la carreggiata).In questo caso i 2 o 4 mm vanno divisi,cioè 1 mm interno e 1 est,o 2 mm int. e 2 est.NON montate mai CERCHI CON ET SUPERIORE A QUELLI ORIGINALI DI QUALSIASI AUTO,cioè che restringe la carreggiata,la tenuta di strada ne risente parecchio e può essere pericoloso,in oltre la gomma può andare a toccare da qualche parte e..... [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Al contrario se la carreggiata viene allargata(nei limiti) aumenta la tenuta di strada.
Spero di essere stato chiaro...
(http://www.volvoclub.it/Smileys/smile/4_17_10[1].gif)........................... [:kiss]
-
mo nn so dirti se il termine è corretto, ma qui a Palemmmo c'è un artigiano che "scolla" l'interno del cerchio per reincollarlo qualche centimetro più interno, facendo in modo da allargare la carreggiata!!!
[:hello] [:hello]
ecco un esempio:
(http://img714.imageshack.us/img714/6220/1972romaozhinocitroends.jpg)