Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Impianto elettrico => Topic aperto da: MAMBO - Novembre 25, 2011, 12:45:21 pm

Titolo: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: MAMBO - Novembre 25, 2011, 12:45:21 pm
Scusate la mia ignoranza, ma la lampadina del cruscotto nell'ID19 del 1959, quindi con impianto a sei volt, da quanti Watt è secondo voi 1 o 5...? allego foto... comunque la sigla sarebbe  6-1 W 5 (V)
(http://img651.imageshack.us/img651/3776/049ttw.jpg)
(http://img198.imageshack.us/img198/9582/050im.jpg)
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: Dessex - Novembre 25, 2011, 08:33:31 pm
ciao vuol dire 6v 1,5w
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: MAMBO - Novembre 26, 2011, 07:46:07 am
ciao vuol dire 6v 1,5w

 [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
Fino ad ora in commercio non le ho trovate a meno di 5w, pensi che se monto queste scaldino troppo....
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: haiede - Novembre 26, 2011, 11:46:06 am
si per certo e colano i vetrini colati in plastica(specie quelle che restano accese a lungo), almeno nelle vetture con strumentazione "unificata" nelle quali le lampade sono molto vicine agli stessi è cosi......già provato............soluzionato in altro modo definitivo.............ma non lo posso dire altrimenti vengo linciato!!!! [:D] [8D]

Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: IDcronio - Novembre 26, 2011, 12:01:15 pm
si per certo e colano i vetrini colati in plastica(specie quelle che restano accese a lungo), almeno nelle vetture con strumentazione "unificata" nelle quali le lampade sono molto vicine agli stessi è cosi......già provato............soluzionato in altro modo definitivo.............ma non lo posso dire altrimenti vengo linciato!!!! [:D] [8D]



Io ho sostituito il vetro in plastica verde degli anabbaglianti con un vetrino realizzato a mano
(http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=7378.0;attach=6192;image)
(http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=7378.0;attach=6194;image)
Poi ho sostituito tutte le lampade con un Watt maggiore, reostato a palla e adesso il mio cruscotto sembra l'albero di Natale. ;D

Dai, svelaci il tuo segreto Davide. ;D [:hello]
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: H a v r a i s - Novembre 26, 2011, 12:09:13 pm
Poi ho sostituito tutte le lampade con un Watt maggiore, reostato a palla e adesso il mio cruscotto sembra l'albero di Natale. ;D


Tutto quel carico elettrico mi preoccupa...
(http://www.firefightingnews.com/images/photos/Christmas_tree_fire.jpg)


non vorresti un albero  più... sicuro, prima che finisca male?  ;D  [:ohoh]

(http://www.quitor.com/wp-content/uploads/2010/01/fire-estinguisher-christmas-tree.jpg)
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: MAMBO - Novembre 26, 2011, 12:45:20 pm
si per certo e colano i vetrini colati in plastica(specie quelle che restano accese a lungo), almeno nelle vetture con strumentazione "unificata" nelle quali le lampade sono molto vicine agli stessi è cosi......già provato............soluzionato in altro modo definitivo.............ma non lo posso dire altrimenti vengo linciato!!!! [:D] [8D]



si in quel tipo di strumentazione si sciolgono le plastiche....io alcune le ho rifatte.....ma nell'ID19 la strumentazione è differente, il portalampade dietro è in lamiera, non ricordo il davanti ci devo guardare....
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: Martini - Novembre 26, 2011, 01:04:24 pm
Ciao Mambus, se hai un po' di pazienza, dovrei avere una tabella lampade per la tua vettura, dammi solo il tempo di cercarla.
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: haiede - Novembre 26, 2011, 01:30:58 pm
Io ho sostituito il vetro in plastica verde degli anabbaglianti con un vetrino realizzato a mano
(http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=7378.0;attach=6192;image)
(http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=7378.0;attach=6194;image)
Poi ho sostituito tutte le lampade con un Watt maggiore, reostato a palla e adesso il mio cruscotto sembra l'albero di Natale. ;D

Dai, svelaci il tuo segreto Davide. ;D [:hello]

Non posso!!! .......... è blasfemo....................ma cosa fai tu di lavoro.........orafo,ceramista..........addirittura i trasparenti in vetro di murano molato!!!!
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: Uragano - Novembre 26, 2011, 03:44:13 pm
La stessa cosa vale per me.... qui sotto qualche foto durante il restauro.  [:D]

Lavori in corso........

(https://by2.storage.live.com/items/2575EABB267924EA!320:Scaled1024/19112010258.jpg?psid=1&ck=0&ex=720)


Ingrandimento della zona trattata con vetrino abbagliante già pronto....

(https://by2.storage.live.com/items/2575EABB267924EA!321:Scaled1024/19112010259.jpg?psid=1&ck=0&ex=720)


Lavoro terminato....come potrete notare, i vetrini trattati sono quelli degli "abbaglianti, sbrinalunotto e luci di posizione"  [;)]

(https://byfiles.storage.live.com/y1pQJpTm459-u1VHsQhkY90K3aS1d-DfKjk-a6dX6zS_HTeymptap8aZYbBUAEe8uY1uCk5bmwHVU0/19112010262.jpg?psid=1)
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: MAMBO - Novembre 26, 2011, 04:04:24 pm
Ciao Mambus, se hai un po' di pazienza, dovrei avere una tabella lampade per la tua vettura, dammi solo il tempo di cercarla.

 [(su)] [(su)] comunque oggi sono andato a vedere nel manuale che non avevo ancora avuto tempo, si la lampadina deve essere da 1,5W, il problema penso sia trovarla..... [???] [???] o già sentito in qualche negozio e mi hanno detto tutti impossibile, meno di 5W non si trovano, devo ancora sentire qualche negozio specializzato però, vedremo.........
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: renato - Dicembre 01, 2011, 03:58:27 pm
[(su)] [(su)] comunque oggi sono andato a vedere nel manuale che non avevo ancora avuto tempo, si la lampadina deve essere da 1,5W, il problema penso sia trovarla..... [???] [???] o già sentito in qualche negozio e mi hanno detto tutti impossibile, meno di 5W non si trovano, devo ancora sentire qualche negozio specializzato però, vedremo.........

Forse ne ho una. [:hello]
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: MAMBO - Dicembre 01, 2011, 05:05:34 pm
Forse ne ho una. [:hello]

conservamela................ [:kiss]
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: renato - Dicembre 01, 2011, 05:49:25 pm
conservamela................ [:kiss]
OK, te la metto nel barattolo delle conserve. [:hello]
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: Emanuele - Dicembre 02, 2011, 07:48:42 pm
.......oppure monta una lampada 12 volt da 4/5 watt,
ciao, Emanuele
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: MAMBO - Dicembre 03, 2011, 07:48:54 am
Comunque in giro da 1,5 W non si trova più niente.... Io provo a montarle da 6V - 5W controllando che non scaldino troppo e comunque in zona lampada è tutta lamiera non ci dovrebbero essere problemi....
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: fischer - Dicembre 06, 2011, 10:52:02 am
...e se ti calcolassi la resistenza da mettere a monte?
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: MAMBO - Dicembre 06, 2011, 11:07:04 am
...e se ti calcolassi la resistenza da mettere a monte?


Non andare sul complicato....cioè..??  ;D
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: Vince - Dicembre 06, 2011, 07:57:41 pm
Cioè una resistenza assorbirebbe corrente in modo da poterne fornire meno alla lampadina che anche se da 5W ne assorbirebbe solo 2 (o quello che hai calcolato) in base alla legge di.....??? Non ricordo!! :(
Prova come dice Emanuele...
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: haiede - Dicembre 06, 2011, 08:32:51 pm
Se invece delle resistenze usate i diodi come viene fatto per accendere in contemporanea alle spie pressione olio,pressione idraulica,alternatore la spia stop generale...........forse è meglio: ogni diodo provoca un calo di tensione di circa 0,6 volt..........se si utilizzano quelli da 1W poi non scaldano neanche in modo esagerato...............
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: fischer - Dicembre 06, 2011, 09:32:04 pm
Cioè una resistenza assorbirebbe corrente in modo da poterne fornire meno alla lampadina che anche se da 5W ne assorbirebbe solo 2 (o quello che hai calcolato) in base alla legge di.....??? Non ricordo!! :(
Prova come dice Emanuele...
Legge di Ohm: R=V/I
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: ERIKKE - Dicembre 06, 2011, 10:15:11 pm
La stessa cosa vale per me.... qui sotto qualche foto durante il restauro.  [:D]

Lavori in corso........
Lavoro terminato....come potrete notare, i vetrini trattati sono quelli degli "abbaglianti, sbrinalunotto e luci di posizione"  [;)]
(https://byfiles.storage.live.com/y1pQJpTm459-u1VHsQhkY90K3aS1d-DfKjk-a6dX6zS_HTeymptap8aZYbBUAEe8uY1uCk5bmwHVU0/19112010262.jpg?psid=1)

scusa Cristian, ma dietro al vetrino "sbrinalunotto" c'era una luce accesa?
Non è il massimo vedere sempre quella luce arancione accesa...

Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: Uragano - Dicembre 07, 2011, 01:58:03 am
No no Erikke...... non c'è nessuna lampada accesa. Come puoi notare, la strumentazione è smontata e poggiata sul tavolo. Ho solo ricostruito il vetrino dello sbrinalunotto di arancio.....comunque, è anche l'effetto della luce che ne risalta il colore..... perchè con la strumentazione al suo posto non da quell'effetto.  [;)]
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: Vince - Dicembre 07, 2011, 09:23:03 pm
Legge di Ohm: R=V/I
Mi ricordavo Ohm ma non la formula, però mi pare che non ci aiuti.
Perchè V è 12 volt ma I?
Ci vorrebbe la formula dei Watt (di Watt?), credo.  [???] [???] [???]
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: H a v r a i s - Dicembre 07, 2011, 09:24:04 pm
Mi ricordavo Ohm ma non la formula, però mi pare che non ci aiuti.
Perchè V è 12 volt ma I?
Ci vorrebbe la formula dei Watt (di Watt?), credo.  [???] [???] [???]

I dovrebbere essere l'intensità della corrente elettrica...
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: haiede - Dicembre 07, 2011, 09:32:34 pm
P= VxI (corrente continua)    se ne ricava che una lampada da 5W dichiarati alimentata a 12Vdc assorbe circa 415mA, circa 0,4 A
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 08, 2011, 02:56:25 pm

scusa Cristian, ma dietro al vetrino "sbrinalunotto" c'era una luce accesa?

ERIKKE cosa coltivi in terrazzo???  ;D
                                                                                                    [:hello]

                   (http://www.veja.it/wp-content/uploads/2010/03/cannabis.jpg)
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: MAMBO - Dicembre 09, 2011, 08:34:09 am
Comunque ieri ho montato il tutto utilizzando le lampade da 5W.... mi ero scordato di dirvi che posso regolare l'intensità della luce con il potenziometro, quindi non dovrei avere problemi, giusto....??
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 09, 2011, 10:36:56 am
Comunque ieri ho montato il tutto utilizzando le lampade da 5W.... mi ero scordato di dirvi che posso regolare l'intensità della luce con il potenziometro, quindi non dovrei avere problemi, giusto....??

No, se non prende fuoco il reostato direi di no..... >:(
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: haiede - Dicembre 09, 2011, 12:33:20 pm
No, se non prende fuoco il reostato direi di no..... >:(

.....Hiiiiiiii............hihihihihihihihihihihihihi.................. [}:)] [}:)] [:ouch]
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: MAMBO - Dicembre 09, 2011, 05:11:24 pm
No, se non prende fuoco il reostato direi di no..... >:(

Hooo..!! su via....!!  ;D
Titolo: Re: Lampade cruscotto ID19
Inserito da: Vince - Dicembre 09, 2011, 10:25:37 pm
P= VxI (corrente continua)    se ne ricava che una lampada da 5W dichiarati alimentata a 12Vdc assorbe circa 415mA, circa 0,4 A

Quindi una da 1,5W assorbe 125mA, circa 0,1A.

A questo punto con la legge di Ohm (R=V/I) si può calcolare la resistenza di quella da 5  w: 12/0,4=   30 Ohm
                                                                              e la resistenza di quella da 1,5w: 12/0.1= 120 Ohm

Quindi, dato che le resistenze in serie si sommano (se non ricordo male), aggiungendo una resistenza da 90 Ohm alla lampadina da 5W (30 Ohm): 90+30= 120 Ohm, come quella da 1,5 W.

Chissà se è giusto??!! [???] [???] Admiiiinnnnn!!!!