Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: luca zion - Luglio 08, 2012, 08:51:57 am
-
Visto che ci si lamenta sempre per la qualità dei ricambi ,al punto che si pensano azioni legali per essere risarciti e considerando anche che essere un ricambista non vuol dire ,secondo me limitarsi a fare il commerciante:
(http://img405.imageshack.us/img405/5871/immagine4mf.png)
(http://img577.imageshack.us/img577/9411/immagine3gr.png)
che differenze ci sono fra queste due ?? Hanno lo stesso prezzo.
(http://img692.imageshack.us/img692/9004/immagine5qj.png)
(http://img140.imageshack.us/img140/9256/immagine2xk.png)
e fra queste che sono entrambe "rinforzate centralmente" ??
(http://img31.imageshack.us/img31/5601/immagine1wk.png)
e questa allora??
grazie. [:hello] [:hello] [:hello]
e chi mi spiega
-
Ciao. Bella domanda!
Le membrane sono uguali è solo un metodo diverso per impedire l'estrusione attraverso il foro di entrata / uscita dell'LHM; sulla prima c'è un dischetto metallico,
nella seconda c'è un maggior spessore di materiale sul quale sono ricavati dei canali per favorire l'entrata el'uscita dell'LHM.
Queste membrane sono in "desmopan" lo stesso materiale usato dalla Citroen. Un inconveniente però lo ho riscontrato più volte ed è questo: la sfera anteriore lato scarico , specie se non c'è la protezione anticalore, si scalda talmente da ammorbidire il "desmopan" quel tanto che riesce a trafilare attraverso la filettatura dei due emisferi fino a perdere la pressione.
Ricordiamoci che la sfera è precaricata a 59 bar ma la pressione di lavoro è sui 100 - 110 mentre quando mettiamo la vettura in posizione alta sono 160 bar.
Per completare le informazioni nelle fonto c'è la mambrana per l'accumulatore freno e anche la membrana per le sfere sospensione che ha un diametro e un costo maggiore.
Se necessitano altre informazioni fino ad agosto non sono in ferie.
Bepisfera
-
[:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:hello]
-
Le membrane sono uguali..............
Se necessitano altre informazioni fino ad agosto non sono in ferie.
Bepisfera
[size=09pt]ciao Bepi, è sempre un piacere e un continuo imparare leggere i tuoi post [(caffegiornale)]
grassssssssssssssssssie [:kiss]
[/size]
-
riapro questo vecchio topic per porre un quesito.
quale è la pressione con cui venivano caricate le sfere per una macchina come la mia: DS21 anno 1968?
Mario55 [:hello]
-
Quali sfere ?
Anteriori ?
Posteriori ?
Congiunture ?
Freni ?
Svitabili ?
Saldate ?
-
Quali sfere ?
Anteriori ?
Posteriori ?
Congiunture ?
Freni ?
Svitabili ?
Saldate ?
Avendo specificato il modello e l'anno intendevo le sfere originali montate in fabbrica.
Quindi le due anteriori ,
Le due posteriori
Che modello erano e tarate a che pressione.
Si accettano notizie precise anche sulla 5° sfera.
M
-
Ciao Mario, davanti sfere svitabili con ammortizzatore intercambiabile 59 bar; dietro sfere svitabili con ammortizzatore intercambiabile 26 bar;
sfera accumulatore principale svitabile 65 bar; sfera accumulatore freni svitabile 40 bar.
[:hello]
-
Quindi volendo renderla piu simile all'assetto originale davanti dovrei mettere delle sfere a 59 bar e dietro a 26, se ho ben capito.
L'altra sfera posso lasciare quella che c'è.
Mario55
-
per assetto cosa intendi????? ....altezze???? morbidezze?????
Per la prima non sono influenti le sfere.... per la seconda, le sfere hanno il suo contributo quando c'e' una meccanica di sospensione ok.... [:hello]
-
Intendevo la morbidezza della macchina.
Adesso ho su delle saldate marcate Citroën con dei numeri uno è 75 un altro S32 e poi un codice 95613813 5-144 X
Cosa vuole dire?
Mario55
-
Sono le saldate con taratura CX : 75 davanti e 40 dietro.... a volte venivano montate le sfere di GS etc.. etc... (tipo quelle che hai dietro probabilmente)....
[:hello]