Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Curiosità dal mondo DS => Topic aperto da: Black Sheep - Ottobre 27, 2013, 08:30:48 am
-
Voi come fate a dosare l' additivo nel serbatoio, esempio fate il pieno di benzina e inserite l' additivo, fate tot chilometri vi fermate dal benzinaio e fate 20 euro per esempio, dato che dentro al serbaioio e rimasta altra benzina con l' additivo quanto ne aggiungete?
sperodi essemi spiegato bene
-
Spesso lo facciamo in assenza di gravità ! :o
-
Aditivi io non ne metto.......
........troppa gravità :)
-
Dipende anche dalla congiunzione astrale....e dall'allineam [:cont]ento dei pianeti.
Ovviamente mi riferisco al nostro sistema solare...mi raccomando..
-
Considera che con il piombo accumulato negli anni sulle parti meccaniche puoi tranquillamente permetterti di aggiungere l'addittivo un pieno si e uno no,regolati ad occhio oppure utilizza le tacche sul flacone x fare i dovuti calcoli matematici,ovviamente il calcolo va arrotondato x difetto. metodo personale [:hello]
-
quindi si può anche non usare?
-
Io mai usato....
-
Io mai usato....
Anche io ... mai usato.
Aggiungo (se può essere utile) che neanche nella 500 (classe 1963) ho mai usato l'additivo ed è sempre andata perfettamente.
[:hello]
-
Mai messo...va bo che io la uso più a gas,ma comunque mai messo nella benza...neanche sulla 500 che avevo prima...
-
quindi si può anche non usare?
usalo ogni tanto.....................a lungo andare le valvole ringrazieranno [;)] ;D [:hello]
-
usalo ogni tanto.....................a lungo andare le valvole ringrazieranno [;)] ;D [:hello]
Gli unici a ringraziare sono chi produce questi pseudo additivi
-
Grazie delle risposte, lo chiedevo perchè vedevo come ho scritto e impossibile dosarlo perfettamente e pensavo che poteva fare danni al motore, e che quando avró anche io la mia Dea non staró dal benzinaio con il serbatoio aperto il flacone in mano e l'altra mano in testa a grattarmi il capo per fare i conti ( in matematica faccio schifo, che schifo è dire poco)
Grazie ancora a tutti per la gentilezza anche se non sono uno che scrive molto sul forum
-
Ci sono diversi tipi di additivi: quelli in pastiglia, quelli monodose e quelli in percentuale. Io ad esempio quando vado in Francia compro il "sustiplomb" di una ditta inglese che produce questo reale arricchitore di benzina e la dea funziona con più grinta e minor consumo , esso ha un colore rosso. In Italia compro il Tutone che ha un colore giallo paglierino che il motore ingolla senza problemi e tende ad avere meno colpi di calore in salite estenuanti. Entrambi sono facilmente dosabili dato che hanno un flaconcino con una sorta di imbuto superiore con la quantità da versare suggerendo il rapporto rispetto ai litri di benzina messi nel serbatoio. Costano quasi 10 euro e riesci a "arricchire" 500 litri di benzina. Altrimenti vai di blusuper o comunque benzine più ricche in ottani e il becchia ringrazierà.
Ho viaggiato moltissimo con additivi, senza o con benzine prossime ai 100 ottani e per esperienza personale noto la differenza. Il sutiplomb ha di bello che è un "integratore" completo e che soprattutto viene utilizzato per le gare con auto vecchiette, quindi realmente deputato per dare brio e proteggere.
Per dire come piace tanto: "parere personale"
fischer
-
Fish,
nelle gare per vecchiette lo usano solo i "credenti".
Chi ha fatto delle prove al banco non lo usa di certo.
Esattamente come l'"Octan Booster".
Usano piuttosto benzine da competizione con indici di ottani fino a 114 (la Elf-Competition da 9€ il litro !)
È un pò come con Dio. Se ci credi, che male fai ?
-
Sara'...........................................sulla mia 21 i.e. con la benzina a 100 ottani,oppure con l'addittivo nn sento le valvole picchiare in testa ............a pensare che nn sono nemmeno "credente".
-
Ma difatti... http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=12678.0