Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Meccanica => Topic aperto da: TheSmilzo - Gennaio 07, 2014, 10:31:29 pm
-
Salve ho un piccolo problema con una DS 20 semiautomatico, la vettura e ferma da anni, ma comunque ogni 2 o 3 anni l ho messa regolarmente in moto.Il motore gira regolarmente ma innestando la marcia solo in prima velocita la vettura si mette in movimento. Per provare meglio ho sollevato la parte anteriore del veicolo e comunque resta il fatto che con la prima marcia le ruote girano,mentre con tutte le altre ( 2° 3° 4° e retro) le ruote restano ferme.Ho contattato il vecchio proprietario, e mi ha riferito che lui quella vettura la sostituita con una fiat uno proprio per un problema al cambio.A lui avevano riferito che la parte meccanica ( riferito agli ingranaggi) del cambio era ormai rotta.Quindi io ho smontato il coperchio del cambio, e mi sono accertato della situazione interna, ed perfetto a solo l' ingranaggio della retro un pò rovinata .Ho rimontato tutto messo in moto la macchina e ho notato che in realtà il cambio fuziona perfettamente in quanto, quando si agisce sulla leva del cambio la marcia entra, pero il sistema che controlla l' innesto della frizione entra in funzione solo con la prima, con le altre la frizione resta disinserita.Un' altra conferma che il cambio funziona l ho avuta azionando la levettina sotto lo sterzo, infatti se metto la 2° la 3° la 4° o la retro e premo per innestare la frizione le ruote girano!!! E quindi cosa devo controllare per farsì che tutto il sistema funzioni come per la prima marcia??? Vorrei spostarla e mi servirebbe almeno la retro! Grazie anticipatamente!!!
-
Che il correttore di reinnesto funzioni, che il chiavistello presente sul cambio e che funziona tra 1a e seconda sia saldo e lavori in maniera corretta.
E quel dispositivo collegato al carburatore con un giuntino in plastica bianca sul lato anteriore dello stesso, la macchina in folle non deve potersi accelerare oltre 3000 giri, verifica questo prima, svincola poi il giunto di plastica e vedi se a mano (con una pinzetta) l'albero del correttore si muove liberamente .......... deve essere molle fino ad un certo punto poi si sente come la resistenza di una molla interna prima di arrivare a fine corsa e se lo lasci fa un piccolo scatto indietro.
Prima di bloccarlo di nuovo al suo giunto va messo in fase tramite il piccolo forellino presente nel corpo: caccia al buco interno con una punta ....... quando lo trovi la infili del tutto e blocchi il giuntino.........la punta ovviamente poi va tolta!!!! [(occhioni)]
Prova...........certo che un avviamento ogni 2/3 anni ehhhhhhhh.........ogni 2/3 settimane ancora ci può stare, di più no.........
[:hello]
-
Il chiavistello presente sul cambio lo regolato come dice sul manuale e credo che funzioni in maniera corretta.Il correttore posto vicino al carburatore non l ho toccato ,(per non peggiorare la situazione) proverò a regolarlo come indicato da voi.Purtroppo facevo girare il motore ogni tanto (quando mi ricordavo) per non farlo bloccare in quanto la vettura è stata acquistata per essere cannibalizata poi da poco ho scoperto che in realta targhe e documenti non sono mai stati consegnati al PRA e quindi sto cercando di riesumarla!!!Comunque sabato proverò e vi farò sapere Grazie
-
Comincerei dal chiavistello di reinnesto, che ha proprio il compito di impedire il reinnesto della frizione se le marce non sono completamente innestate. Una limitazione del suo movimento, dovuta a sporcizia o ossidi formatisi per l'inattività, potrebbe portare proprio ad un impedimento del genere che descrivi tu. Basta osservare visivamente il movimento che compie passando dal folle alla prima oppure dal folle alla seconda, cercando di capire se scorre fino in fondo. Oppure per sicurezza escluderlo, senza ovviamente poi effettuare cambiate in corsa...
Il secondo indiziato è il blocco idraulico, ma qui è un discorso complesso, non credo c'entri il correttore perché se almeno una marcia si innesta vuol dire che non frappone ostacoli, e lui non può sapere quale marcia sta passando.
-
Non me lo ricordare..........mi si accapona ancora la pelle dall'ultimo che qualcuno ha sfugnazzato e non andava più una mazza!
[:hello]
-
Non sono sicuro ma mi sà di averlo gia guardato e comunque regolato.Ma per escluderlo basta che sviti le viti di fissaggio magari in folle e lo lascio andare libero avanti e dietro?
-
Libero no: lo disaccoppi dal cambio e quindi lo lasci in una posizione in cui sai che sicuramente funziona, ovvero la posizione che assume quando inserisci la prima marcia, e codesta funziona. A quel punto prova ad inserire la seconda e vedi cosa succede quando provi a partire...
-
Ho capito! Sabato proverò le farò sapere.Al momento la ringrazio!!!
-
Ho capito! Sabato proverò le farò sapere.Al momento la ringrazio!!!
Darsi del LEI nel forum è severamente vietato [:D] [:D] [:D] [:D]
Inoltre qui saresti il primo a prendermi così sul serio... [:crazy]
-
Darsi del LEI nel forum è severamente vietato [:D] [:D] [:D] [:D]
Inoltre qui saresti il primo a prendermi così sul serio... [:crazy]
;D ;D ;D ;D
-
(http://img.overpic.net/thumbs/g/8/6/xg86qsn7t5idrdc8hts1t_s.jpg) (http://overpic.net/viewer.php?file=xg86qsn7t5idrdc8hts1t.jpg)
prova anche a guardare che quel gancetto che aziona il blocco non sia girato e/o incastrato e comunque muovendo il selettore delle marce risponda
senza problemi
-
........e spera che nessuno abbia toccato le camme del selettore meccanico levando i ribattini ............. altrimenti vedi che divertente che diventa la faccenda!!!.........già provato! [(occhioni)]
[:hello]
-
Darsi del LEI nel forum è severamente vietato [:D] [:D] [:D] [:D]
Perdono [:inch] ! Sono nuovo nel forum, ed essendo che non conosco nessuno, volevo essere il più possibile cortese. [:)] [:)] [:)]
-
Problema risolto!!!! Ieri pomeriggio dopo aver battagliato per farla ripartire, ho svitato il chiavistello lasciato in prima velocità ,come consigliato da CitroMarco, e provando a inserire le altre marce la frizione si innestava! Il bello che nel 95 quella vettura è stata sostituita dal vecchio proprietario proprio perchè non entravano le marce! Mi ha spiegato che lui ha percorso il tragitto da casa fino al concessionario a Modena tutto in prima velocità! [:D] [:D] [:D].Dopo anni di abbandono, da concessionario a concessionario è arrivata Lecce!
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato [:)] [:)] [:)] [:)] [:)]
-
Perdono [:inch] ! Sono nuovo nel forum, ed essendo che non conosco nessuno, volevo essere il più possibile cortese. [:)] [:)] [:)]
Lassa perde la cortesia Ivano, se sei bono ti calpestano tutti [A:sob] gira certa gentaccia qui dentro ;D
-
Grazie in futuro cercherò di stare attento!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Problema risolto!!!! Ieri pomeriggio dopo aver battagliato per farla ripartire, ho svitato il chiavistello lasciato in prima velocità ,come consigliato da CitroMarco, e provando a inserire le altre marce la frizione si innestava! Il bello che nel 95 quella vettura è stata sostituita dal vecchio proprietario proprio perchè non entravano le marce!
Sono molto contento di esserti stato utile, ho semplicemente applicato la logica sui dati che avevi fornito e dato il funzionamento del cambio il problema doveva essere li. Quella del "Lei" era ovviamente una battuta, a volte si cerca di mettere l'interlocutore a proprio agio e si ottiene l'effetto opposto. Sono a disposizione dovessi avere bisogno di altre delucidazioni.
Marco [:hello]
-
Grazie tante.Comunque avevo capito che scherzavi per il lei.Comunque la ringrazio per ehm già volevo dire vi ringrazio ehm ti . vabbè và grazie!!! Ahahah! [:D] [:D] [:D] [:D] [:D]