Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Impianto elettrico => Topic aperto da: brando - Ottobre 20, 2014, 09:51:28 am
-
Sabato, improvvisamente le luci di stop della mia Ds pallas semi del 74 hanno smesso di funzionare >:( [???] ho ripassato tutti i cavi dell'impianto elettrico ma senza trovare apparentemente nessuna anomalia. Avete delle dritte da darmi per risolvere il problema [(nonso)]
grazie [:hello]
-
Immagino tu abbia staccato i 2 cavetti che arrivano al fungo e collegati assieme per vedere se gli stop si accendono ?
-
Immagino tu abbia staccato i 2 cavetti che arrivano al fungo e collegati assieme per vedere se gli stop si accendono ?
assolutamente no, dammi maggiori ragguagli [:inch] [:inch]
-
ciao Brando,
devi smadonnare un po per arrivare all'interruttore,
togli la gomma dal fungo, adesso nn ricordo bene se la chiave per togliere il piattella sia la 17 o 19,
tolto quello troverai una decina di perni dell'11 sviatali tutti compresi quelli dell'acceleratore, a quel punto potrai alzare il coperchio che protegge tutto l'ambaradan li troverai i due fili di cui ti parlava Scarab.
[:hello]
-
Très facile !
Fungo freno : in alto a sinistra 2 cavetti elettrici
Li stacchi e li unisci.
Se si accendono i freni il problema è l'interruttore sul fungo.
Che di solito non si rompe ma si sporca.
Il contatto è formato da puntine che basta pulire e passare con un pò di cartavetro.
-
ciao Brando,
devi smadonnare un po per arrivare all'interruttore,
togli la gomma dal fungo, adesso nn ricordo bene se la chiave per togliere il piattella sia la 17 o 19,
tolto quello troverai una decina di perni dell'11 sviatali tutti compresi quelli dell'acceleratore, a quel punto potrai alzare il coperchio che protegge tutto l'ambaradan li troverai i due fili di cui ti parlava Scarab.
[:hello]
grazie mille a te e a Scarab. questa sera verifico [:)]
-
Très facile !
Fungo freno : in alto a sinistra 2 cavetti elettrici
Li stacchi e li unisci.
Se si accendono i freni il problema è l'interruttore sul fungo.
Che di solito non si rompe ma si sporca.
Il contatto è formato da puntine che basta pulire e passare con un pò di cartavetro.
grazie ancora a te e ad Ado [:)]
-
consigli perfetti [:D] erano semplicemente le due lamelle metalliche che non facevano sufficiente contatto. Una ripulita ed ora funziona tutto perfettamente [:clap] grazie ancora [:hello]
-
con poca spesa il motore ha un altra resa.......... ;D
[(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
-
consigli perfetti [:D] erano semplicemente le due lamelle metalliche che non facevano sufficiente contatto. Una ripulita ed ora funziona tutto perfettamente [:clap] grazie ancora [:hello]
Hanno sempre gli stessi difetti, 'ste macchine !
-
Ciao a tutti,riapro topico,luci stop non funzionano sebbene abbiamo fatto ponte sui due fili del fungo....pulito sedi lampadine.... lampadine funzionanti.... lucidato banane.
Dallo schema sembra che ci siano,lungo la treccia che va dietro,delle banane intermedie,come si fa a controllarle,dove si può accedere ad esse?
(https://i.ibb.co/CKq3qs13/Screenshot-20250323-155044-1-1-1.png) (https://ibb.co/nMTNT8gN)
-
Ah...ho dimenticato di dire che fino al fungo freno la corrente arriva,grazie e ciao
-
Ah...ho dimenticato di dire che fino al fungo freno la corrente arriva,grazie e ciao
Hai provato a giocare con la vitina sopra il fungo? Come sono le lamelle che fanno contatto dentro il fungo?
[:hello]
-
Ciao,come ho scritto,non si accendono neanche ponticellando le due banane del fungo freno, l'interruttore del contatto freni dovrebbe funzionare oppure si prende in considerazione dopo.
-
controlla anche la messa a massa dei fanali
-
Dovrebbe essere la stessa massa delle luci di posizione,le quali funzionano.
Se non erro.... [(occhioni)]
-
Le bananine sono nascoste dietro la lamiera che accoglie i fanali posteriori.
Per arrivarci comodamente bisogna togliere il paraurti e di conseguenza la lamiera…
-
La coppia di fili che va al contatto a lamina sulla pedaliera a fungo o al microswitch in quella "classica" ha una coppia di bananine di giunzione dietro la plancia nella zona interruttori ventola abitacolo/luci abitacolo.....da li si uniscono nel fascio plancia (da cui prendono il positivo permante batteria fuori chiave tramite giunzione nel fascio) ed il filo di comsndo (mi pare di ricordare con tubetto rosso) fuoriesce sempre dentro la plancia nell'angolo sinistro alto dove arriva il fascio fari/lunotto posteriore: li è presente una seconda giunzione a bananina......il fascio poi prosegue nello scalone sx e fuoriesce verso l'interno vettura da un foro alla base e dietro la seduta panca posteriore.....li si divide tra una parte che va ai fari posteriori e l'altra che sale in alto fino al pianale per lunotto,frecce, luci abitacolo.......ulteriore giunzione a bananina si trova dietro la conchiglia di supporto dei fari posteriori in corrispondenza di ciascun faro.
Questo è il "percorso" che compie il filo di comando luci stop ......
[:hello]
-
Grazie Haiede,proveremo a controllare che non ci siano scollegamenti dove hai suggerito. [:inch]
-
Dovrebbe essere la stessa massa delle luci di posizione,le quali funzionano.
Se non erro.... [(occhioni)]
Capita che si spezzi la linguetta della massa nel portalampada.
Io proverei semplicemente a scambiare il positivo della posizione che funziona con quello dello stop che non funziona. Così almeno sei sicuro che l'apparato lampadina, portalampada e relativi cavi siano ok.
[:hello]
Fabio
-
Proprio ieri mi sono imbattuto in questo problema con uno dei due gruppi posteriori, entrambi quasi nuovi, cromature perfette e ossido quasi zero, sarebbe stato assurdo buttare via una delle due dove le linguette delle masse erano saltate via, una superstite ma sempre con rivetto troppo striminzito nella bordatura, rivetti tra l'altro che sono in ottone quindi non soggetti a corrosione come quelli in alluminio o in ferro. La massa era "garantita" da un piccolo filo che avvolgeva due lampadine prendendola da un unica lamella fin quando non è saltata anche quella. L'altro gruppo invece perfetto, almeno per ora...
Ho laminato una strisciata di ottone tanto da renderla elastica, cosa che si può fate anche con un martellino e ho ritagliato e forato per poi fissare tutto con tre vitine, ora tutto funziona. [:hello]
(https://i.ibb.co/ZRvLbZP5/Screenshot-20250328-075306-Gallery.jpg) (https://ibb.co/GfGxrhLy)
(https://i.ibb.co/99ntGtPM/Screenshot-20250328-075340-Gallery.jpg) (https://ibb.co/zhsJNJdk)
(https://i.ibb.co/HDpM01DW/20250328-080814.jpg) (https://ibb.co/8D4RJTDW)
(https://i.ibb.co/6c7brVFY/20250328-080908.jpg) (https://ibb.co/nqNf6Zjr)
(https://i.ibb.co/QFNNxNc2/20250327-162836.jpg) (https://ibb.co/hRWWTWMP)
-
Grazie ruotesgonfie,controlleremo anche come dici tu......finora non e stato fatto nulla........però siccome era stato smontato il cruscotto la disconnessione al 90 '/. deve essere lì. [:hello]
-
Aggiornamento,trovato il filo nel cruscotto e collegato,ora gli stop funzionano, grazie a tutti...... [:clap]