Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: Paperellino - Novembre 30, 2014, 09:32:32 pm
-
Dal manuale 'Citroën Berline tipo D' edizione sett. 1973, pag. 12:
'Regolazione della distanza dal suolo (fig. 16)
Il comando situato a sinistra della pedaliera permette di ottenere cinque diversi valori di altezza dal suolo.
La posizione normale 'strada' che assicura il miglior confort, corrisponde alla seconda tacca partendo dall'estremitá inferiore.
Le due tacche seguenti devono essere impiegate solo su percorsi difficili [...]'
Ho provato a fare pochi metri con la macchina sulla terza o quarta tacca, ma l'ho trovata durissima. In genere uso la quarta tacca solo all'autolavaggio per lavare le ruote posteriori.
Insomma, qualcuno sa effettivamente a cosa servano quelle due altezze intermedie fra quella normale e quella massima? Qualcuno usa abitualmente quelle due altezze?
Nel libretto d'istruzione si parla di 'percorsi difficili' .... Che vuol dire???
-
significa che se hai uno scivolo con l'inclinazione a quasi 90 gradi, la superi senza alcun problema e così per l'altra tacca, sconsigliabile fare diversi km in quelle condizioni, si sfascia tutto!!
[:hello] [:hello]
-
Ah ecco .... Grazie dell'informazione, in sostanza non é vero quello che molti dicono e cioé che con quella leva si può regolare l'assetto delle sospensioni per ottenere diversi tipi di marcia. In realtá si possono usare giusto in casi eccezionali come quello che mi dici tu .... Alzare la macchina per evitare quello che succede quasi sempre con le BMW, cioé toccare sotto ahahahah!
[:clap] [:inch] [:hello]
-
assolutamente mai marciare con quelle altezze.
l'ultima serve pure per alcune operazioni d'officina.
[:hello] [:hello]
-
Considerando:
1) Altezza minima, scarico pressione totale, per cambi LHM, spurghi, ecc.
2) Altezza normale
3) Altezza un po' piu' alta.
4) Boh
5) Cambio ruota, messa cavalletti, controllo livello ecc.
Due cose.
a, con la 3 e la 4 io ci andavo (ai miei tempi quando erano macchine nuove) come un matto sugli sterrati sconnessi. Mai rotto niente, boh.
b, avessi mai capito che differenza c'e' fa la 3 e la 4 :·)
-
La mia dolce metà >:D >:D >:D soffre il mal d'auto per cui, su strade particolarmente curvose, metto la n. 3.
Mai successo nulla ...
-
Considerando:
1) Altezza minima, scarico pressione totale, per cambi LHM, spurghi, ecc.
2) Altezza normale
3) Altezza un po' piu' alta.
4) Boh
5) Cambio ruota, messa cavalletti, controllo livello ecc.
Due cose.
a, con la 3 e la 4 io ci andavo (ai miei tempi quando erano macchine nuove) come un matto sugli sterrati sconnessi. Mai rotto niente, boh.
b, avessi mai capito che differenza c'e' fa la 3 e la 4 :·)
No, non scarico pressione totale, ma solamente scarico pressione dai cilindri sospensione ed appoggio sui tamponi.........gli spurghi è meglio farli alla pressione massima sulle sospensioni posteriori non alla minima.
Lo scarico totale di pressione idraulica si ottiene aprendo la vite sul congiuntore per le ID ed in aggiunta per DS frenando a fondo più volte (esaurimento pressione sfera accumulo freni)
[:hello]
-
Considerando:
1) Altezza minima, scarico pressione totale, per cambi LHM, spurghi, ecc.
2) Altezza normale
3) Altezza un po' piu' alta.
4) Boh*SUPERAMENTO OSTACOLI es. piccoli tronchi o dislivelli in genere
5) Cambio ruota, messa cavalletti, controllo livello ecc.
Due cose.
a, con la 3 e la 4 io ci andavo (ai miei tempi quando erano macchine nuove) come un matto sugli sterrati sconnessi. Mai rotto niente, boh.
b, avessi mai capito che differenza c'e' fa la 3 e la 4 :·)
-
Che la prima e l'ultima (altezza minima e massima) si usino solo per cambiare le gomme lo sapevo.
Sono quelle in mezzo di cui mi sfugge l'utilitá, comunque in quei pochi metri che ci faccio all'autolavaggio per spostare la macchina ed andare ad asciugarla noto che é rigidissima, non so quanto sia confortevole farci qualche km .....
[:fiu] [:inch] [:clap]
-
Con la tacca successiva a quella "posizione strada" io ci guido sulle strade innevate o sul tratto di Appia antica se non voglio andare a passo d'uomo.
La tacca successiva l'ho usata in caso di piogge torrenziali per attraversare zone piene di acqua con veicoli spenti con lo scarico sommerso o anche per parcheggiare su marciapiedi altissimi o scavalcare gli stessi per liberarmi da una posizione impervia.
Comunque sono utili se non necessarie per far sorridere i bambini quando gli mostri la magia della dea!! [:o)]
fischer
-
Oh, visto che sono andato a fare un paio di commissioni, in macchina perche' piove a dirotto, ho ricontrollato.
Abbondanza di dossi, bozzi e buche su quella strada.
Ne' in 3ª ne' in 4ª (tacca) e' dura. Forse in 4ª un pelino di piu' dietro, ma pelino.
Tra la 3ª e la 4ª, a macchina ferma e dandole tempo, ho una differenza di zero davanti e si e no 2mm. dietro.
Tra la 2ª (marcia normale) e la 3ª, bella differenza, ma fra quelle due li'...
Sarebbe divertente mettere un manometro... magari sull'attacco del manocontatto?
Che poi sarebbe stato un bellissimo strumento per il quadro, il manometro della pressione idraulica...
-
@Capitan Uncinema: boh, io in 4a tacca ci faccio i 20 metri dalla pista dell'autolavaggio all'asciugatura, li faccio a passo d'uomo e sento tutto il terreno compreso ogni minimo scalino .... Magari se andassi più veloce sentirei meno la durezza ... Mo' ci provo .... [:hello] [:clap]
-
@Capitan Uncinema: boh, io in 4a tacca ci faccio i 20 metri dalla pista dell'autolavaggio all'asciugatura, li faccio a passo d'uomo e sento tutto il terreno compreso ogni minimo scalino .... Magari se andassi più veloce sentirei meno la durezza ... Mo' ci provo .... [:hello] [:clap]
lassa stari, ti entrano i cilindri sospensione dentro l'abitacolo.......... ;D ;D
sicuramente i cuscinetti dei bracci anteriori ti ringrazieranno!!
[:hello]
-
Puoi sempre togliere aria dalle gomme....... ;D
-
La 4° la uso quotidianamente in uscita e in entrata dal garage per la forte pendenza. [:hello]
-
La 4° la uso quotidianamente in uscita e in entrata dal garage per la forte pendenza. [:hello]
idem
-
Beh comunque la levetta delle altezze fa sempre la sua scena [:love]
Anche se da quello che avete detto, terza e quarta altezza si usano poco ed in casi eccezionali, e comunque - a parte qualcuno - non per la marcia normale .....
Grazie!
[:clap] [:hello] [:inch]
-
Oh, visto che sono andato a fare un paio di commissioni, in macchina perche' piove a dirotto, ho ricontrollato.
Abbondanza di dossi, bozzi e buche su quella strada.
Ne' in 3ª ne' in 4ª (tacca) e' dura. Forse in 4ª un pelino di piu' dietro, ma pelino.
Tra la 3ª e la 4ª, a macchina ferma e dandole tempo, ho una differenza di zero davanti e si e no 2mm. dietro.
Tra la 2ª (marcia normale) e la 3ª, bella differenza, ma fra quelle due li'...
Sarebbe divertente mettere un manometro... magari sull'attacco del manocontatto?
Che poi sarebbe stato un bellissimo strumento per il quadro, il manometro della pressione idraulica...
Vedresti l'indice che subisce uno scatto a circa 130 Bar per poi salire a circa 160 ed un secondo scatto: sono i cicli di carica del congiuntore........al più qualche picco dato dai colpi di ariete che si generano a macchina completamente alta.
La pressione ai cilindri varia poco (un pò si eh.....) che varia è la quantità di olio che viene immessa negli stessi e che per incomprimibilità spinge più o meno fuori il pistone................se misurassi la pressione del gas nelle sfere allora si che vedresti una sorta di traccia simile ad un sismogramma.
Manometro a bordo: e come mettere un bomba a mano nel cassettino, ok che la miccia non è accesa..........ma sempre bomba è !! [:ouch] [:color] [A:mai]
Parere personale
[:hello]
-
Vedresti l'indice che subisce uno scatto a circa 130 Bar per poi salire a circa 160 ed un secondo scatto
Lo voglio!
... se misurassi la pressione del gas nelle sfere allora si che vedresti una sorta di traccia
Ne voglio due!
[EDIT] Anzi, mo' progetto un manografo a disco ricavato da un tachigrafo da camion (di quelli vecchi a disco che mo li buttano) ;·)
Manometro a bordo: e come mettere un bomba a mano nel cassettino
Mah, tubo piu', tubo meno... e poi, cosa sarebbe la vita senza un paio di bombe nel cassettino?
:)
-
Lo voglio!
Ne voglio due!
Mah, tubo piu', tubo meno... e poi, cosa sarebbe la vita senza un paio di bombe nel cassettino?
:)
bomba si bomba no.......... ;D ;D ;D te sei una mina vagante........ ;D ;D
sei da bannare subito............ ;D ;D
-
ho letto sul libretto istruz. che la 3a posizione serve per pneumatici speciali ,non descritto. mentre la 4a per sostituzione gomme!! [:hello]
-
ho letto sul libretto istruz. che la 3a posizione serve per pneumatici speciali ,non descritto. mentre la 4a per sostituzione gomme!! [:hello]
È vero !
Serve quando monti le gomme del Range...
-
Io uso la 4° tacca per competere con i SUV ai semafori, e mi serve pure per osservare meglio le mamme che accompagnano i figli a scuola col Defender.
-
Io uso la 4° tacca per competere con i SUV ai semafori, e mi serve pure per osservare meglio le mamme che accompagnano i figli a scuola col Defender.
...e individuare la fila migliore al casello quando è tutto un ritorno di domenica sera!!
-
magari fosse un Defender..qui è un trionfo di Sportage.
Io uso la 4° tacca per competere con i SUV ai semafori, e mi serve pure per osservare meglio le mamme che accompagnano i figli a scuola col Defender.
-
Magari voi mi sapete aiutare... Mi rimane rigidissima su tutte le altezze...anche sulla posizione di marcia!Che può essere? Sfere? Lhm? [:help]
-
Sfera(e)
Anche solo una per assale.
Sempre che sia rigida sia davanti che dietro.
-
Grazie franco!...ho visto tra l'altro che esisteva già un forum a riguardo... [:inch]