Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 09:51:52 am

Titolo: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 09:51:52 am
Di Antonio de la Ossa.
Pubblicato in origine sul forum di Pieldetoro, il 5 maggio 2014, col titolo di "Después de sollarme los brazos (Citroen ID-DS) (http://www.foro.pieldetoro.net/foro/index.php?threads/despu%C3%A9s-de-sollarme-los-brazos-citroen-id-ds.154479/)".
Tradotto (da me) e ripubblicato con foto accessibili col permesso dell'autore.

Come dicevamo qui (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=15283.msg305658#msg305658), si potrebbe fare un'area "Didattica" dove gli esperti possano spiegare temi di meccanica dei quali sono, appunto, esperti.
Che sarebbe una risorsa ecc. ecc.
Questo è un esempio di come potrebbe essere una "lezione".

Lo divido in vari post (come l'originale) che se no diventa davvero pesante.
Ometto la parte sull'olio del cambio.

Ci metterò un po', il testo è tradotto, ma ricombinare le foto mi sa che non sarà così semplice.
Titolo: Parte prima
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 10:04:09 am
Dopo essermi spelato le braccia, so con sicurezza di aver ragione e che è totalmente impossibile
togliere il congiuntore/disgiuntore di una DSuper5 da sotto la macchina come dice di fare l'Edd China di "Gioielli su ruote"

Per coloro che non lo sanno (e quindi si trovano nel ridotto e fortunato nucleo di proprietari che non hanno dovuto cambiare la quinta sfera...) sta sotto la pompa della benzina, ma per le dimensioni non passa dallo spazio tra il carter e il telaio, e la sfera si può togliere solo dopo averla tolta dalla macchina assieme al congiuntore.

Smontare il radiatore aiuta ad avere più spazio per lavorare e per vedere (ci sono viti che non si vedono e altre che si vedono ma su cui e' difficile mettere una chiave) e raccomando di cambiare il tubone di gomma a forma di J che fa da ritorno dal congiuntore al serbatoio, perchè è una avaria frequente in queste macchine (si deteriora la gomma col tempo e ti lascia per strada nei peggiori momenti).

E' anche una buona idea alzare un po' la macchina dal suolo per il vizio che hanno le cose di cadere dove non devono (bulloni, attrezzi, ecc.) e un bel cartone per evitare di macchiare il suolo di grasso, benzina, LHM, sgrassatori, pezzi di camicia...

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/1_zpsd6e1d435.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/2_zps8a226e1b.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/3_zps95796a59.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/5_zpsb23a1be6.jpg)

Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 26, 2014, 10:07:59 am
Da tutte le mie auto la sfera del congiuntore l'ho sempre tolta da sotto.
Ho fatto più fatica con la Pallas (grazie alle lamiere d'alluminio insonorizzanti) e con la sfera svitabile (più grossa)
Ma ci sono sempre riuscito.
A volte "forzo" il motore verso desta di qualche millimetro, ma c'arrivo.
Titolo: Parte seconda
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 10:12:59 am
Prima di tutto facciamo spazio, come minimo dovremo smontare l'alternatore e il tubo rigido che porta il refrigerante dal radiatore alla pompa, e in alcuni modelli la batteria. Quindi svitiamo di due giri la vite indicata per togliere completamente la pressione a tutto il circuito idraulico. Occhio a non togliere la vite da dove sta.

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/6_zpsee7f7ba0.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/7_zpsb7267899.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/8_zpse24d2602.jpg)
Titolo: Parte terza
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 10:20:56 am
Quindi proviamo a mollare un po', senza toglierle, le tre viti che fissano l'insieme congiuntore/disgiuntore al supporto sul motore. Una nella parte superiore che è l'unica che si vede e di facile accesso, le altre due sono trasversali e solo se ne vede una nella foto, l'altra è uguale ma sta più dentro, ne' gli si può fare una foto, e l'accessibilità, è quella che è... tutte e tre si svitano con una chiave da 12, meglio se a stella.

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/9_zps25442daa.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/10_zpsb5388a86.jpg)


Quindi togliamo i tubi rigidi, facendo attenzione a non sfilettare i raccordi.
Togliamo le viti di fissaggio del congiuntore per poterlo muovere e avere accesso alla fascetta che tiene il tubo di ritorno dal congiuntore al deposito; l'altro capo del tubo va a uno strano raccordo di nylon o rislan a forma di Y ma con quattro tubi, bisogna fare attenzione a maneggiarlo per non romperlo. Non sono riuscito a fotografarlo per via del cattivo accesso...


(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/13_zps78e73faf.jpg)


Dopodichè togliamo il congiuntore dallo spazio che siamo riusciti a ottenere, bisognerà girarlo di qui e di là e ricordarsi da dove l'abbiamo tolto per poi rimettercelo... lo mettiamo in morsa con la dovuta cautela e sostituiamo la sfera che pare che sia universale e che la montino tutte dalla DS alla Xanthia, passando dalla CX, la GS...


(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/4_zps4afa20e4.jpg)

Titolo: Parte quarta
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 10:35:24 am
Una volta messo il congiuntore nel suo buco, come prima cosa colleghiamo il famoso tubo flessibile a forma d J.
Attenzione al suo stato e alla fascetta, non possiamo permetterci che ceda per una stupidaggine come usare una fascetta vecchia.
Io gli ho messo una "fodera" per evitare che si deteriori per sfregamento del resto dei tubi e cavi che ha intorno. E' segnato dalla punta dell'attrezzo rosso.

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/14_zpsa420d615.jpg)


Quindi collochiamo le tre viti che fissano il congiuntore al suo supporto, le avviteremo bene più avanti.
Per semplificare, cominciamo con quella di sopra, che ci lascerà le mani libere, perchè quella di sopra fissa tutto al suo posto ma lascia margine per collocare le altre due viti trasversali meno accessibili. Una sola si può fotografare...


(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/15_zps34bbbd57.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/16_zps8a025499.jpg)


Quindi collochiamo i tubi rigidi con precauzione e con con guarnizione nuove, e richiudiamo i due giri della vite che tiene la pressione nel circuito, adesso che abbiamo spazio, che poi la cosa si complica. L'ideale sarebbe mettere in moto e verificare che non ci siano fughe idrauliche... tenendo conto che che non abbiamo alternatore ne' radiatore ne' refigerante nel circuito, qualsiasi precauzione è poca.


(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/17_zps542d1b6d.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/18_zps5cfcf5bc.jpg)

Titolo: Parte quinta
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 10:42:24 am
Se tutto va bene finiamo di stringere le viti di fissaggio e controlliamo che i numerosi tubi, cavi e cose varie non stiano "litigando" e si trovino nella miglior posizione possibile, visto che con le vibrazioni del motore e gli scossoni della strada, se ci sono due tubi che sfregano, alla fine uno di essi finirà per perdere.

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/19_zps0c23bc9b.jpg)

E' il momento di montare e fissare il radiatore. Le viti con la chiave da 14 sono poco accessibili, anche se si possono vedere. Bisogna usare due chiavi diverse e armarsi di pazienza.

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/20_zpse5768a6f.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/21_zpsc94be1e6.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/22_zps161a8e18.jpg)


E' il turno del fissaggio della parte superiore del radiatore, che non presenta difficoltà.
E del tubo di metallo cromato a forma di L, che porta il refrigerante dalla parte inferiore del radiatore alla pompa dell'acqua.

Lo stesso che altre volte: vista la cattiva accessibilità non possiamo permetterci nessun problema con tubetti e fascette.
Aggiungo che conviene lasciare le fascette messe in modo che poi possiamo dare una buona stretta a tutte quando la macchina abbia percorso 2 o 300 km., che con le differenze di temperatura conviene sempre controllare la stretta.

Nella foto possiamo vedere la testa della vite con chiave da 14, fra le cinghie e il tubo di metallo, che regge la parte inferiore dell'alternatore sul davanti. E' l'unico momento in cui la possiamo vedere e toccare, lo capirete al punto successivo...

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/23_zps3aa677d3.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/24_zps5d4056fd.jpg)
Titolo: Parte sesta (e ultima)
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 10:48:29 am
E' ora di collocare l'alternatore al suo posto.
Una volta fissato nella parte inferiore (senza stringere la vite da 14) si posiziona la staffa e si tesano le cinghie.
Non tesare troppo che già mi si ruppe una pompa dell'acqua per eccesso di tensione.

Per questo la macchina ha due cinghie, per continuare a trasmettere moto anche se sembrano molli.
Adesso capirete il problema della vite inferiore davanti...

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/25_zps2f1f19fd.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/26_zps4ee680e1.jpg)

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/27_zpsdbe6b0d0.jpg)


E' arrivato il momento di collegare i cavi dell'alternatore e di riempire di refrigerante il radiatore.
Un'occhiata per controllare se c'e qualcosa di lasco, o cavi o tubi messi male.
Bisogna avviare il motore e tenerlo in moto per un po' per assicurarsi che tutto ciò che abbiamo smontato e rimontato funzioni alla perfezione, e non ci siano fughe o elementi che si muovano.

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/28_zpsf86b82fd.jpg)

Bonne route!

Foto dei tre attrezzi indispensabili: la chiave a stella da 14 con cricchetto articolato, la calamita estensibile recupera-oggetti e la copertina per proteggere i parafanghi... senza di essi la riparazione è impossibile, hehehe.

Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: ado - Dicembre 26, 2014, 10:53:43 am
ciao Capitano, tu sei messo di buon buzzo, bravo complimenti!!!

p.s. ma una volta che smonti, riverniciare qualche staffetta no?

 [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 11:10:56 am
Rileggere il primo post  :)

L'ho messo come esempio di come si può fare un'area "Didattica", l'"articolo" è di Antonio de la Ossa, ecc.
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: haiede - Dicembre 26, 2014, 11:24:00 am
Da tutte le mie auto la sfera del congiuntore l'ho sempre tolta da sotto.
Ho fatto più fatica con la Pallas (grazie alle lamiere d'alluminio insonorizzanti) e con la sfera svitabile (più grossa)
Ma ci sono sempre riuscito.
A volte "forzo" il motore verso desta di qualche millimetro, ma c'arrivo.



.........esattamente, con tanta pazienza riesci anche a smontare l'intero congiuntore e rimontarlo (dove la parte più difficile è far calzare i tubi idraulici).........in ogni caso il motore ha grandi possibilità di ruotare in avanti liberando spazio..........
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: Parte quinta
Inserito da: dandy - Dicembre 26, 2014, 11:41:15 am
E' il momento di montare e fissare il radiatore. Le viti con la chiave da 14 sono poco accessibili, anche se si possono vedere. Bisogna usare due chiavi diverse e armarsi di pazienza.
(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/22_zps161a8e18.jpg)

Peccato che non hai notato che nelle viti del radiatore hanno già fatto i tagli per il cacciavite in modo di portare facilmente in battuta la vite ed utilizzare la chiave solo per il serraggio.
sarà per la prossima volta.
 [:hello]
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 26, 2014, 01:45:25 pm


.........esattamente, con tanta pazienza riesci anche a smontare l'intero congiuntore e rimontarlo (dove la parte più difficile è far calzare i tubi idraulici).........in ogni caso il motore ha grandi possibilità di ruotare in avanti liberando spazio..........
Parere personale
 [:hello]

Tutto questo per la sfera congiuntore ?
Apperi !
Io, che non sono un ago, la cambio in 10 minuti scarsi....passando da sotto.

Così non basta una mezza giornata, oltre ai liquidi....
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: IDcronio - Dicembre 26, 2014, 01:57:22 pm
Non ci penso neanche a "tirarmela" o a fare il gradasso ma la sfera si può togliere da sotto con l'auto sui cavalletti (e con dei ceppi di sicurezza naturalmente) o da sopra (assieme al congiuntore ) senza smontare alcunchè, almeno mella serie D è così, gia fatto più volte, l'ultima qualche giorno fa. Poi se uno vuol lavorare più comodo o ne approfitta per ripulire qualcosa, come appunto il congiuntore,  è un'altro discorso. Comunque lodevole iniziativa. [:hello]
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: haiede - Dicembre 26, 2014, 02:29:15 pm
Tutto questo per la sfera congiuntore ?
Apperi !
Io, che non sono un ago, la cambio in 10 minuti scarsi....passando da sotto.

Così non basta una mezza giornata, oltre ai liquidi....


.........ma anche no: se non passa alzi il motore.......se non si vuole alzare più di tanto allenti i supporti..........se poi devi smontare il congiuntore x altri motivi, il difficile è imboccare correttamente le virole dei tubi (caso tipico del cambio gommino del tubo 6.35).........ma anche questo si fa senza smontare nulla da sotto con un pò di contorsionismi e l'aiuto del piede di porcello dove non arrivi con le dita (usato in maniera molto soft ehhhh [:ohoh] [:color])
 [:hello]
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: ado - Dicembre 26, 2014, 02:34:22 pm
Lo Sfizzero e' il solito sboriona, meno di dieci minuti, ma va in mona va!!!!
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 26, 2014, 06:08:30 pm
C'ho SEMPRE impiegato una decina di minuti. Al massimo
Sborone 'na sega !!!

Naturalmente sul ponte.

A terra, vista la mia mole c'impiego de più, ma non molto.

C'è voluta 1 ora per quella della Pallas perché avevo poco spazio e la sfera era svitabile,
e lavorando in terra col solo ausilio di un cric e 2 cavalletti ho tribolato non poco a spostare il motore.

Senza scazzarmi ad allentare (mai fatto) i supporti motore.

Ricordo che, non potendo infilare un tubo da un metro e mezzo come faccio quando ho l'auto sul ponte, ho usato il piccolo cric in dotazione di serie alla Twingo, quello romboidale per spostare di lato il motore. Cambiata anche in quel caso senza smontare altro oltre la sfera.
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 06:14:33 pm
Vabbe', si può togliere anche da sotto, ma in fondo per fortuna che l'autore non c'è riuscito, che così ha fatto tutto il servizio con le foto.

Che poi in fondo anche da sopra, è questione di togliere l'alternatore, lui ha smontato anche il radiatore per lavorare comodo e documentare bene (e cambiare l'olio del cambio, parte che ho omesso).
Io personalmente, con l'avversione che ho a lavorare sotto le macchine, preferirei farlo da sopra. Anche perché l'idea di andare sotto col piede di porco a spostare il motore... mah  :)
E comunque, per uno ignorante come me, avere tutte quelle spiegazioni aiuterebbe anche a smontarlo da sotto.

Scopo del topo comunque è mettere un esempio di un lavoro ben spiegato e documentato.
Per poi parlare della famosa area "Didattica" che non piace a nessuno, ma che secondo me sarebbe una risorsa di enorme valore.
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 26, 2014, 06:22:02 pm
Non fraintendermi: assolutamente con te per l'idea dell'area didattica.
Complimenti anche per il tuo lavoro di traduzione, ben completato con molte foto.
Lungi da me sostenere il contrario.

Detto questo: se devo SOLO cambiare la sfera congiuntore, cosa che capita spesso,
è importante sapere che non devi tagliere il radiatore, il liquido di raffreddamento,
il supporto della batteria e la batteria, l'alternatore, il congiuntore ecc. ecc.
Ma che se vai su un ponte lo fai da sotto in pochissimi istanti.

A sto punto ci vorrebbe un <TUTO> per le spiegazioni con tanto di foto.
Chi si fa avanti ?
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SPLIFF - Dicembre 26, 2014, 07:02:33 pm

Eh si le foto, ma quando mai e se specialmente sei da solo, non hai più mani, ma "merguez" da leccare, non certo dita da mettere sulla macchina fotografica.... ;D
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 26, 2014, 07:31:27 pm
Si potrebbe fare una cosa tipo...

Qualcuno che sa quello che fa, la prossima volta che lo fa, si prende il tempo di fare un po' di foto  e di spiegarlo. Didatticamente, per gli asini.
Che prendersi un po' di tempo in mezzo ai lavori è sempre una cosa buona, e documentarlo, è valore aggiunto alla soddisfazione. E valore aggiunto per gli altri.

Che per andare a fare la pipì, ci si lava le mani no?
Per fare le foto basta uno straccio con un po' di acetone.

Per spiegarlo, con foto e tutto, fa tipo un topic nell'area pertinente (idraulica, meccanica...) con titolo tipo [TUTORIAL]: Come sfrugugliare il cazzabbubbolo del sarchiapone (senza scappellamento a destra). Piovono i commenti, il topic va fuori topic, si finisce a parlare di tope, ma il tutorial rimane lì e quindi se uno cerca con tutorial cazzabbubbolo sarchiapone ha buone probabilità  di trovare una lezione sull'argomento.

Se la cosa prende piede, si potrebbe poi fare un'area apposta, "Didattica" dove raccogliere i tutorial, o mettere i nuovi... e lì l'idea di fare due topic per argomento, uno "lezione" e l'altro "commenti" potrebbe essere buona.
Così (vista la capacità di ricerca del software) uno può cercare nell'area "didattica" e trova facilmente le cose.

Giusto come abbozzo, intanto aspettiamo che a qualcuno che sa quello che fa gli vada di spiegarlo agli asini la prossima volta che lo fa.
Non c'è (non ci può essere) fretta.

Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Rêveur - Dicembre 27, 2014, 08:19:36 am
...Per spiegarlo, con foto e tutto, fa tipo un topic nell'area pertinente (idraulica, meccanica...) con titolo tipo [TUTORIAL]: Come sfrugugliare il cazzabbubbolo del sarchiapone (senza scappellamento a destra). Piovono i commenti, il topic va fuori topic, si finisce a parlare di tope, ma il tutorial rimane lì e quindi se uno cerca con tutorial cazzabbubbolo sarchiapone ha buone probabilità  di trovare una lezione sull'argomento.
.....
Quasi sempre....a volte capita di trovare topic vecchiotti con solo testo  e le foto cancellate!!  [B)] [:(]
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: IDcronio - Dicembre 27, 2014, 10:10:37 am
Quasi sempre....a volte capita di trovare topic vecchiotti con solo testo  e le foto cancellate!!  [B)] [:(]

Questo che potrebbe sembrare un limite del nostro forum in realtà non lo è, c'è infatti la gallery dove si possono attaccare le foto più interessanti come in questo caso dei tutorial, c'è già qualcosa se andate a vedere. [:hello]
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 27, 2014, 11:48:31 am
Sono andato a vedere, e devo dire che...

(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/incapisco_zpsaba6b828.jpg)

O non più di tanto.
Praticamente tutte le immagini che ho guardato nei concorsi stanno su altri server.
Essendo testardo, ne ho trovate un paio che sì che stanno su questo. Tipo questa (http://forum.ideesse.it/smf/gallery/1150_19_02_12_2_15_19.jpg).

Le spiegazioni sulle procedure e permessi per mettere le foto qui, sono piuttosto criptiche.
Comunque, se lo spazio per foto particolari c'è, e può essere usato per le lezioni, beh, perfetto, perché l'obiezione di Reveur è valida.

Comunque, il primo che fa una lezione fatta decentemente su un argomento minimamente interessante (a mio giudizio) vince una bambolina (https://www.cromwell.co.uk/images/product/THO/527/THO5270152C_0.jpg) :)
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 27, 2014, 12:57:55 pm
......

Comunque, il primo che fa una lezione fatta decentemente su un argomento minimamente interessante (a mio giudizio) vince una bambolina (https://www.cromwell.co.uk/images/product/THO/527/THO5270152C_0.jpg) :)



Hi, hi,...non partecipo !
Ho già vinto...... [:kiss]
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Dessex - Dicembre 28, 2014, 05:06:46 pm
non capisco il motivo di smontare il radiatore....in ogni caso generalmente con l'auto sul ponte, alzo con un pistone idraulico il motore quel tanto che, tra imprecazioni e olio negli occhi, passa verso il davanti dell'auto
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: IDcronio - Dicembre 28, 2014, 06:13:26 pm
Sono andato a vedere, e devo dire che...


O non più di tanto.
Praticamente tutte le immagini che ho guardato nei concorsi stanno su altri server.
Essendo testardo, ne ho trovate un paio che sì che stanno su questo. Tipo
Le spiegazioni sulle procedure e permessi per mettere le foto qui, sono piuttosto criptiche.
Comunque, se lo spazio per foto particolari c'è, e può essere usato per le lezioni, beh, perfetto, perché l'obiezione di Reveur è valida.

Comunque, il primo che fa una lezione fatta decentemente su un argomento minimamente interessante (a mio giudizio) vince una

Nella Gallery c'è questo link in particolare http://forum.ideesse.it/smf/index.php?PHPSESSID=41cb64240a92450a67e312806f53f247&action=gallery;cat=2 dove alcuni forumisti hanno già dato dei preziosi contributi, si può certamente potenziare e se lo trovi criptico dasta bussare la porta dell'Admin che ne sarà molto felice.. [:D]

Il vantaggio stà nel fatto che le immagini non andranno (auspicabilmente) via come succede a quelle "linkate" da URL
Titolo: Re: Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 28, 2014, 07:18:43 pm
Capito  :)
C'è il tasto rosso "Gallery" nel menu in alto.
Si sceglie una gallery, si fa "Aggiungi foto" e c'è scritto sotto "La Foto sarà visibile agli altri utenti solo dopo l'approvazione".

Quindi suppongo che uno fa la lezione e mette le foto altrove.
Poi se la lezione è "approvata", l'amministratore si incarica di mettere le foto in locale... o qualcosa di simile, si vedrà, suppongo.
Intanto vediamo se a qualcuno prima o poi gli va di documentare e spiegare un lavoro per gli asini (come me).

Per lo Scarabeo, se lo vuol fare lui, glie ne manderò un'altra, diversa.
Peccato che sta in Svizzera e c'è da fare la dogana (https://www.youtube.com/watch?v=NRTuMgrNKLc), ma vabbe'. :)
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Febbraio 28, 2017, 06:58:40 pm
Uhhhm.
Riparata la chiave a nastro che si era rotta l'ultima volta, oggi sono tornato là per cambiare la sfera del congiuntore della 19.
Svitata l'ho svitata, ma mica esce di lì.
Anche alzando il motore di 2 cm. buoni - al supporto, nel senso che togliendo le viti del silent-block si è alzato due cm. buoni (il silent-block stesso).

Si riesce a farla passare sopra la pinza del freno, ma poi da lì non va in nessun posto.
Ma di lato, anche alzando il motore ecc., ma glie ne mancano quattro o cinque, di cm., ancora.
Cioè proprio, da lì non esce.

Sulla 21, l'avevo tolta, ma ho dovuto alzare il motore quel tanto (abbastanza) da svitarla, poi usciva.
Eh già. Il cambio (con tutti i freni attaccati) era smontato.
Ma essendo qui attaccato al motore, la pinza del freno impedisce assolutamente alla sfera di uscire da lì.
Giurin giuretta.

Vabbe'. Smonto il congiuntore. Domani al dì di festa, che oggi si era fatto tardi.
Ma com'è che tutti la smontano da sotto alzando un po' il motore, e io no?  :-[

Forse perché è un'ID 19 ma ha il motore DY3 e il vano le sta un po' stretto?
Improbabile, ma non so che pensare.

Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: fricko - Febbraio 28, 2017, 07:09:56 pm
Ma la sfera è la sua o c'era montata l'idrosfera di un'autoclave e quindi non ci passa?
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Febbraio 28, 2017, 07:39:18 pm
Normalmente fai più fatica la dove hai la paratia sul vano motore.
Ma passa, sempre.
Ricordo aver fatto una certa fatica nella Pallas con la sfera del congiuntore LHS svitabile, che è un pò più larga.
Solitamente lo faccio sul ponte. Ma quella volta ero sdraiato per terra ed ho dovuto allontanare un poco il motore spostandolo verso destra con l'ausilio di un cric a pentagramma.
Ma ci sono riuscito malgrado quale sofferenza in più.
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Febbraio 28, 2017, 08:49:45 pm
La sfera è la sua. Ha pure i galloni (https://cdn.iconscout.com/public/images/icon/free/png-128/angle-double-up-arrow-top-34ff15ba30499845-128x128.png)
Ma lì mi sa che non è questione di crick, che neanche a pentagramma, con o senza invocazioni*.
Cioè, le manca mezzo miglio per poter uscire, mica qualche mm. Che se no ci provavo.... anche se, con "tutti" i supporti mollati, alzarlo o spostarlo di più... mi dava proprio l'idea del crack.
Boh, mistero.
Avrò il motore fuori misura...

* Il pentagramma, nel mio limitato vocabolario, o è questo (https://onlinenewsalbania.files.wordpress.com/2012/04/pentagram.jpg) o questo: (http://sv102.piclect.com/aca970bb1/m/15/03/30/pentagram-circlecircular-badge.png)
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: ruotesgonfie - Febbraio 28, 2017, 09:19:33 pm
Non è che per caso hai i supporti motore totalmente alla frutta e il motore parte già da una bassezza più bassa?
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Febbraio 28, 2017, 09:47:48 pm
Macché.
Ho i supporti motore più belli del vicinato (beh, siamo solo in due, ma insomma) :)

Lo so che non ci credete - non ci credo nemmeno io, pensa un po'.
Domani vado là e faccio delle foto...
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: fricko - Febbraio 28, 2017, 10:01:31 pm
Forse lo svizzero voleva dire 'il cric a pantografo"?
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Febbraio 28, 2017, 11:10:37 pm
Mi sa di si, ma lì sotto, manco quello a pentagramma...
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Febbraio 28, 2017, 11:12:01 pm
Forse lo svizzero voleva dire 'il cric a pantografo"?

 [:kiss] [:kiss] [:kiss] [:kiss]
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Febbraio 28, 2017, 11:37:25 pm
E il pantografo è quello che scrive dappertutto?

Domani faccio le foto, va'.

[P.S:] Qui quel crick lì si chiama "gatto a forbice" :)
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Marzo 01, 2017, 01:10:23 pm
Le foto:

Con il supporto del motore alzato così:

(http://image.ibb.co/gO5YJv/supp.jpg)

La sfera sta messa cosà:

(http://image.ibb.co/iSPtJv/nonesc.jpg)

Cioè non esce, non uscirà mai e mi spernacchia bellamente.
Quindi, ho tolto il congiuntore da sopra.

(http://image.ibb.co/kVEFWF/cong.jpg)

Carina la sfera coi galloni, eh?  8)
Meno carini i colpi di scalpello sparsi per la circonferenza.
No, non li ho fatti io, preferisco spezzare la chiave a nastro e poi riaggiustarla :)

(http://image.ibb.co/kzb7dv/cnastr.jpg)

Oh, già che ce l'ho smontato, quel congiuntore, qualche intervento di pulizia/ordinaria manutenzione che mi conviene fare?
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Marzo 01, 2017, 01:43:00 pm
Comunque da sotto DOVEVA assolutamente passare.
Almeno uno bravo ci riesce.....  [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Marzo 01, 2017, 01:56:11 pm
Si, mo'.
Ma le hai guardate le foto?
I chilometri le mancano per passare da lì.
Ok, forse dalla foto quello non si capisce, ma garantisco che sta toccando tutti i tre lati. Cioè con la mano la tiravo finché veniva.
Cosa fa uno bravo, la schiaccia con la mano?
E dai...
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Marzo 01, 2017, 02:00:45 pm
Uno bravo non mi dice che una sfera ha 3 lati, tanto per cominciare...  ;D
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Marzo 01, 2017, 02:02:29 pm
I tre lati sono il telaio, la pinza del freno e il congiuntore stesso.
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: fricko - Marzo 01, 2017, 02:05:29 pm
Per me dovete andare da uno bravo.  [8D]
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Marzo 01, 2017, 02:09:49 pm
Si, vabbe', ma già che ce l'ho smontato, quel congiuntore, qualche intervento di pulizia/ordinaria manutenzione che mi conviene fare?
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Marzo 01, 2017, 02:10:28 pm
Per me dovete andare da uno bravo.  [8D]

Che è quello che sostengo dall'inizio...  ;D ;D ;D
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: giobri - Marzo 02, 2017, 06:46:33 pm
Confermo (con dispiacere) quanto asserito dallo Skarrafone: tolte da sotto, sia sulla 21 verde che sulla ID (svitabile LHS), operazione banale sulla ID e molto più laboriosa sulla 21...necessario in quel caso "svergare" il motore verso lato passeggero. Con una buona dose di bestemmie viene via!
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Caterina - Marzo 15, 2017, 06:45:19 pm
Io non ricordo di aver faticato a sostituire 'sta sfera...l'ho svitata e l'ho tirata su...era del tipo saldato.
Però i supporti motore sono nuovi...non è che dovete cambiare pure quelli? [:fiu]
 [:hello]

Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: stefano65 - Aprile 24, 2019, 12:43:57 pm
ciao a tutti.
anche io devo sostituire la sfera congiuntore.
La sostituii nel 2009, con il motore sul banco per la revisione totale..
Dopo un decennio....di onesto lavoro.....andrà cambiata.
Con il mio mecca, un paio di gg fà,  abbiamo provato da sotto, la mia è una Ds 23 ie Pallas con cambio manuale.
Svitato completamente i supporti motore, svergolato il motore in maniera esagerata ....ma...come per il Capitano ...non sembra ci sia lo spazio.
Abbiamo sospeso l'attività, lui vorrebbe provare da sopra, smontando l'alternatore...e qualche altro tubo acqua qua e la ...
Stamane in città ho rivisto con piacere dopo tanto tempo,  un vecchio capo officina Citroen.
Tra l'altro è quello che curava la manutenzione della mia Ds quando mio Padre la comprò nuova.
Gli ho chiesto lumi ....ebbene lui mi dice che, sulla DS 23 ie Pallas con cambio manuale, la sostituzione della sfera avveniva da sopra, smontando per l'appunto alternatore ed altro ....
Domando ..... qualcuno che ha una 23 IE pallas con cambio MANUALE,  ha mai provato con successo a sostituire la sfera da sotto ???
L'approccio da manuale Citroen  [:cont], qualcuno sa quale fosse ?
Giusto per curiosità !
ciaooo [:inch]
 


Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: dino - Aprile 24, 2019, 03:16:01 pm
Io ,avevo, una 23 Ie manuale e da sopra una volta avevo tolto il congiuntore con relativa sfera ma è un lavoro devi smontare qua e la come ti hanno gia detto, se non devi fare altri lavori---- rinuncia

Poi un altra volta sul ponte di un amico da sotto alzando un po il motore col crik senza toccare niente altro nememno i supporti
Se essi sono in uso da un po' cedono leggermente e con due sacramenti vien via....da sotto solo la sfera

Brutto lavoro da fare.... :P

D    [:hello]
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: haiede - Aprile 24, 2019, 03:32:18 pm
.........si allenta/sgancia il cavo farfalla aria, si allentano completamente le viti di entrambi i supporti motore, da sotto il ponte con un sollevatore si alza il motore di circa 8/10 cm e la sfera ha agio di uscire...........
Metodo personale
 [:hello]
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: stefano65 - Aprile 24, 2019, 03:39:07 pm
.........si allenta/sgancia il cavo farfalla aria, si allentano completamente le viti di entrambi i supporti motore, da sotto il ponte con un sollevatore si alza il motore di circa 8/10 cm e la sfera ha agio di uscire...........
Metodo personale
 [:hello]
Davide ciao.
Quindi si può alzare addirittura di circa 8..10 cm..?
Non è necessario smontare i collettori di aspirazione...?...potrebbero sbattere  alla paratia sotto il parabrezza..?
Grazie infinite.
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: stefano65 - Aprile 24, 2019, 03:43:36 pm
Io ,avevo, una 23 Ie manuale e da sopra una volta avevo tolto il congiuntore con relativa sfera ma è un lavoro devi smontare qua e la come ti hanno gia detto, se non devi fare altri lavori---- rinuncia

Poi un altra volta sul ponte di un amico da sotto alzando un po il motore col crik senza toccare niente altro nememno i supporti
Se essi sono in uso da un po' cedono leggermente e con due sacramenti vien via....da sotto solo la sfera

Brutto lavoro da fare.... :P

D    [:hello]

Ciao Dino.
Altri lavori non ne devo fare.
Per questo mi rode un po dover smontare alternatore e tubi vari acqua...
Forse 10 cm di alzata del motore  come suggerisce Davide dovrebbero bastare...
Forse sarà necessario rimuovere i collettori aspirazione  di sopra ....ma sarebbe il minimo rispetto all'alternatore etc etc...

Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Aprile 24, 2019, 04:54:27 pm
Io l'ho sempre tolta da sotto senza troppo smerdaculare.
Di solito siamo in 2 e disponiamo del ponte.
Uno con una grossa trave in legno sposta, per quanto può, il motore verso destra. (senza allentare nulla)
L'altro sfila la sfera già preventivamente svitata.
Appena poco più di un gioco da ragazzi..... [;)]
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: dino - Aprile 24, 2019, 05:01:05 pm
A be se lo alzi di 8 10 cm la sfera prende paura  si svita da sola e se la da gambe elevate....

Bo a me sembran tanti 10 cm allentando solo i supporti ed un cavetto, io me la farei sotto al pensiero di forzare qualche cosa
ma io ho poca esperienza    :-\

In ogni caso è cosi' che si deve fare.  da sotto...

D    [:hello]
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: haiede - Aprile 25, 2019, 12:57:05 am
Solo i collettori possono toccare la paratia sopra: svitanto completamente i supporti motore, lo stesso sollevandolo da dietro,  tende a ruotare in avanti facendo perno sui supporti del cambio ecco perchè si alza decisamente più dietro........10 cm sono il limite massimo, basta anche un pò meno perchè la sfera si sfili da sotto.
Se i supporti sono nuovi e di buona qualità, il motore non si sposta molto facendo leva.......ancora peggio se hanno parzialmente ceduto ed è sceso in basso più del dovuto......
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: Capitan Uncinema - Aprile 25, 2019, 06:40:21 am
Ma quindi le procedure officiali di officina erano

a) grossa trave di legno a spostare il motore da un lato, o

b) alzare sul ponte, svitare un minimo, far scendere (che se no il cric dove lo appoggi), infilarsi sotto la macchina a impianto scarico (che se no la sfera quando la togli) e sollevata precariamente solo dal cric sotto al motore e cambiare la sfera, o

c) grossa trave di legno fra il cric e il motore per alzarlo con la macchina ancora sul ponte?

Mah...
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: SCARABEO - Aprile 25, 2019, 09:07:17 am
C) (...poi, forse, non è quella "ufficiale", ma funziona ed è un lavoro da 10 min.)
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: stefano65 - Aprile 25, 2019, 12:59:35 pm
C) (...poi, forse, non è quella "ufficiale", ma funziona ed è un lavoro da 10 min.)
Senza dubbio potrebbe funzionare.
Del resto...se Davide è riuscito ad alzare il motore anche di massimo 10 cm...
L'unica mia preoccupazione...probabilmente falsa preoccupazione...e per qualche tubo alta pressione ....tutti questi squotimenti e torsioni...
Ma ripeto...sarà una mia inutile preoccupazione.. [:inch]  [:hello]
Titolo: Re:Come cambiare la sfera del congiuntore.
Inserito da: haiede - Aprile 25, 2019, 02:33:15 pm
........l'unico tubo hp rigido (peraltro dotato di ricciolo) che flette un pò è quello che alimenta l'impiantodal C/D ma il motore si alza dietro ruotando in avanti......a livello di flessione del tubo sono 3/4 cm ampiamente compensati dal ricciolo......cosi come il ritorno del C/D in gomma che se di lunghezza giusta (non tagliato per recuperarlo... >:() non crea alcun problema.
Mi pare superfluo dire che l'appoggio sulla coppa deve essere realizzato con una tavoletta di legno relativamente ampia e NON POGGIATA sul coperchio del filtro olio..... [:ohoh] [:color]
 [:hello]