Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => Curiosità dal mondo DS => Topic aperto da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 10:31:01 am

Titolo: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 10:31:01 am
Salve bella gente! Mi è capitato di leggere che le Dee della Gendarmeria erano equipaggiate da un "surpresseur Constantin" e che raggiungevano i 200kmh. .... C'est vrai!
Di cosa si tratta? Davvero dà "sta botta di vita" alla Dea? Si può ancora trovare in commercio?

E' gradito un semplice punto di vista, o se si è a conoscenza delle perfomances di questo accessorio ( o ricambio che sia) se si vuol mettere a disposizione del forum, ben venga. Però, per favore, si prega di non polemizzare, litigare, incaponirsi sulle proprie idee, non fare e sentirsi grandi luminari,non peccare di saccenza. Grazie

(http://i.imgur.com/Yb1ypHo.jpg)

équipées de surpresseur Constantin !!! 200 km/h chrono !!
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: brando - Dicembre 02, 2015, 10:50:47 am
(http://i68.servimg.com/u/f68/17/78/10/34/ds_21_10.jpg)
dovrebbe essere questo.
Ho visto che Ugomania aveva già trattato tempo fa l'argomento  [:cont]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 10:57:28 am
Se ne trova ogni tanto qualcuno in vendita.
Uno in questo momento su Leboncoin
(http://img1.leboncoin.fr/images/39c/39cd974e70c56bb220f52ade9ef62819eea8da6f.jpg)
http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/883420906.htm?ca=16_s (http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/883420906.htm?ca=16_s)

Azionato da una cinghia, e, mi sembra di ricordare, attivabile con una specie di frizione a comando elettrico, un pò come i compressori per l'aria condizionata, lo "inserivi" solo in caso di bisogno.
Perché su un motore progettato con la compressione di un motore non turbocompresso, quando lo azioni le povere bielle ed albero motore soffrono non poco.
Con probabili rotture meccaniche. Per questo lo si inseriva solo qualche istante.
Poi, raggiungere 200 km/h se non cambi i rapporti di coppia conica o al cambio, saresti obbligato a far girare il tuo motore sempre "nel rosso" !

Un altro qui
(http://img3.leboncoin.fr/images/f9f/f9fb12cd6ab5892b2d11090f69a5e4319c70acfd.jpg)
http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/868558526.htm?ca=16_s (http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/868558526.htm?ca=16_s)
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Ivo Freloni - Dicembre 02, 2015, 11:00:21 am
Per quanto ne so io è molto difficile da trovare,  e talmente caro da farti passare la voglia di metterlo...
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: H a v r a i s - Dicembre 02, 2015, 11:02:46 am
Sbaglio o c'è anche quello prodotto dalla York? In ogni caso, ho sempre sentito che distrugge la meccanica e difatto serve a poco (quando mai con la DS ti serve fare le partenze da gran premio?).

 [:hello]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 11:05:01 am
Non ti confondi col compressore dell'aria condizionata ?

Ecco cosa ne pensa uno come Citrothello:
http://www.citrothello.net/ds-21-cabriolet-1967-a-compresseur-constantin/ (http://www.citrothello.net/ds-21-cabriolet-1967-a-compresseur-constantin/)
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 11:16:47 am
Ho appena dato un occhiata su Leboncoin e ce ne sono da 700 a 2500 €.
Ho visto pure che li montano sulle 2Cv sulle Visa e sulle Suzuki.
Se non ho capito male dovrebbe essere lo stesso sitema delle CLK Kompressor o delle Smart.
Quindi una buona spinta nei sorpassi, ma anche un eccessivo consumo di benzina. Giusto?
Inoltre come dici tu Scara e Matteo, si rischia di sbiellare e far partire il motore?
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 11:19:47 am
"Partire" nel senso di distruggere il motore.
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 11:22:11 am
No, sulle Smart è un Turbo, non un compressore.
Turbo è quando è azionato da una"ventola" che sfrutta il passaggio dei gas di scarico.
Volumetrico invece è a comando meccanico, con una cinghia ad esempio.
Come la....Trevi !

Si, abbisogna di benzina e quindi consuma di più.
E, sì, è veramente più facile sbiellare. Anche se la sovrappressione è veramente scarsina....
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 11:39:20 am
Grazie.  [(su)]
 .... Ma allora, scusami, quelle della gendarmeria come facevano? Le portavano ogni giorno a rifare il motore? Ed è vero che raggiungevano i 200 Kmh?
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 11:49:45 am
Hai già visto un poliziotto come guida ?
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 11:50:33 am
In che senso?  :)
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: juillet61 - Dicembre 02, 2015, 12:09:47 pm
Ciao.
En fait le compresseur comprime les gaz de façon a doper les chambres d'admissions, à remplir plus vite et plus de volume
en gros le compresseur s'intercale entre le carbu et le collecteur, à vide rien ne change, les gaz du carbu sont aspirés par les cylindres normalement.

Sous la pédale d'accélérateur (ou ailleurs selon la sophistication des montages) un contacteur commande un embrayage électrique qui vient entrainer l'axe du compresseur
Pédale à fond, carbu ouvert au max, le système s'enclenche, le compresseur entre en action, aspire le carbu et souffle dans le collecteur, à ce moment là les gaz se trouvent comprimés vers les chambres et "tonifies" la carburation... effet garanti.

évidement la compression supplémentaire puis l'explosion subit par les pistons, pas toujours prévu par le constructeur, imprime un effort dévastateur sur le bas moteur.

à utiliser à petite dose pour celui qui veut ménager sa monture... sinon le lymphatique moteur de DS vitaminé avec cette outil...passé 25000 km c'est mort !

http://www.nuancierds.fr/tuning103.htm
 [:hello]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 12:15:53 pm
 [(su)] [(su)]
Merçi Juillet.  [:inch] [:inch] [:inch]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 02:05:28 pm
Il turbo-compressore è di per sé molto più geniale. Non mangia potenza per farlo girare, sfrutta i gas esausti per far girare un ventolino che, sullo stesso asse, ha un altro ventolino che comprime, esattamente come un compressore volumetrico, la miscela di alimentazione.
L'eccesso di "gas compresso" è poi gestito da una valvola di scarico (Westgate).

L'ideale sui motori sovra-alimentati sarebbe ridurre il rapporto di compressione.
Per questo motivo montare una sovralimentazione su un motore che non nasce così è pericoloso per il basso del motore.

Davide.....ma che intenzioni hai ? ....seminare Ado ?  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: ado - Dicembre 02, 2015, 02:14:55 pm
Deve ancora colui nascere.......
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: zap - Dicembre 02, 2015, 02:29:45 pm
wastegate [:hello]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Martini - Dicembre 02, 2015, 03:17:12 pm
Il turbo-compressore è di per sé molto più geniale. Non mangia potenza per farlo girare, sfrutta i gas esausti per far girare un ventolino che, sullo stesso asse, ha un altro ventolino che comprime, esattamente come un compressore volumetrico, la miscela di alimentazione.
L'eccesso di "gas compresso" è poi gestito da una valvola di scarico (Westgate).

L'ideale sui motori sovra-alimentati sarebbe ridurre il rapporto di compressione.
Per questo motivo montare una sovralimentazione su un motore che non nasce così è pericoloso per il basso del motore.

Davide.....ma che intenzioni hai ? ....seminare Ado ?  ;D ;D ;D

Nulla si crea...

Il turbocompressore, per far girare il "ventolino", riduce la velocità dei gas di scarico.
Per farlo funzionare è necessario aumentare il volume di carburante immesso nelle camere di combustione, volume che (a parità di rapporto stechiometrico) aumenta per l'accresciuto volume d'aria aspirata.
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 03:41:36 pm
È vero il contrario.
Non è che per farlo funzionare devi aumentare il carburante....
Ma visto il maggior quantitativo di aria, perché compressa, a pari rapporto stechiometrico dai più benzina.
Anche un semplice catalizzatore riduce la velocità dei gas. Cosa abbastanza ininfluente sulla resa del motore in rapporto al compressore meccanico che è duro da far girare e ruba potenza attraverso il comando a cinghia.

Se vogliamo l'unica controindicazione è il tempo di risposta proprio del ventolino.
Ma anche lì passi da gigante con ventolini a geometria variabile o già col vecchio "bang" delle auto da corsa.
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: ado - Dicembre 02, 2015, 05:39:21 pm
È vero il contrario.
Non è che per farlo funzionare devi aumentare il carburante....
Ma visto il maggior quantitativo di aria, perché compressa, a pari rapporto stechiometrico dai più benzina.
Anche un semplice catalizzatore riduce la velocità dei gas. Cosa abbastanza ininfluente sulla resa del motore in rapporto al compressore meccanico che è duro da far girare e ruba potenza attraverso il comando a cinghia.

Se vogliamo l'unica controindicazione è il tempo di risposta proprio del ventolino.
Ma anche lì passi da gigante con ventolini a geometria variabile o già col vecchio "bang" delle auto da corsa.

proprio per evitare ciò, Lancia colla Delta S4 adottò un volumetrico per i bassi regìmi e un compressore per gli alti.........
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 07:00:51 pm
Vero, ma alla fine credo l'abbiano fatto solo loro....
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: renato - Dicembre 02, 2015, 07:02:39 pm
Ho appena dato un occhiata su Leboncoin e ce ne sono da 700 a 2500 €.
Ho visto pure che li montano sulle 2Cv sulle Visa e sulle Suzuki.
Se non ho capito male dovrebbe essere lo stesso sitema delle CLK Kompressor o delle Smart.
Quindi una buona spinta nei sorpassi, ma anche un eccessivo consumo di benzina. Giusto?
Inoltre come dici tu Scara e Matteo, si rischia di sbiellare e far partire il motore?
CIAO cumpa',
essendo anche proprietario di una Mercedes CLK cabrio 200 Kompressor del 2004,ti dico che in qualche modo
ci assomiglia un poco,la spinta sul Clk non e' immediata come un turbo,ma molto energica e scattante!
provare per credere,moolta soddisfazione!!  [^] [^] Il volumetrico sulla DS lo consiglierei con un motore completamente rifatto-nuovo.
 [:hello]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: ado - Dicembre 02, 2015, 07:04:32 pm
Vérone, ma alla fine credo l'abbiano fatto solo loro....

in effetti non ho notizie di altre applicazioni, la S4 era un fucile!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: MAMBO - Dicembre 02, 2015, 07:15:44 pm
CIAO cumpa',
essendo anche proprietario di una Mercedes CLK cabrio 200 Kompressor del 2004,ti dico che in qualche modo
ci assomiglia un poco,la spinta sul Clk non e' immediata come un turbo,ma molto energica e scattante!
provare per credere,moolta soddisfazione!!  [^] [^] Il volumetrico sulla DS lo consiglierei con un motore completamente rifatto-nuovo.
 [:hello]

Mi dice qualcosa........... ;D ;D ;D
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 07:18:13 pm
CIAO cumpa',
essendo anche proprietario di una Mercedes CLK cabrio 200 Kompressor del 2004,ti dico che in qualche modo
ci assomiglia un poco,la spinta sul Clk non e' immediata come un turbo,ma molto energica e scattante!
provare per credere,moolta soddisfazione!!  [^] [^] Il volumetrico sulla DS lo consiglierei con un motore completamente rifatto-nuovo.
 [:hello]

Ciao Renato,  [(bacio)] infatti l'ho portato ad esempio, perchè ricordavo che mio padre ne aveva una a fine anni 90. Forse era la novità di quegli anni questo motore kompressor. Considera che io la patente l'ho presa nel 94 e ricordo che pochi anni dopo lui comprò sta CLK, che era appena uscita e parlava della particolarità di questo motore Kompressor (o forse era appena uscita con questo tipo di motore). Per questo dicevo che forse era la novità di quegli anni. Sarà stato 96/98.
Una cosa "spacchiosa" che ricordo  ;D ;D ;D era che alle rotatorie disinserivo l'ESP e facevo tre, quattro volte il giro intorno facendo slittare e fischiare le ruote.  ;D ;D ;D
.... Molto intelligente vero? ;D ;D

E nn vorrei dire qualche cazzata ma anche le prime Smart (anno 99) forse avevano il motore kompressor. Non vorrei ricordare male.
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: renato - Dicembre 02, 2015, 07:18:38 pm
Mi dice qualcosa........... ;D ;D ;D
gia'.. ;D   [:inch]     adesso mi tocca venderla!! [V]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: ado - Dicembre 02, 2015, 07:21:11 pm
Ciao Renato,  [(bacio)] infatti l'ho portato ad esempio, perchè ricordavo che mio padre ne aveva una a metà degli anni 90. Forse era la novità di quegli anni questo motore kompressor. Considera che io la patente l'ho presa nel 94 e ricordo che pochi anni dopo lui comprò sta CLK, che era appena uscita e parlava della particolarità di questo motore Kompressor (o forse era appena uscita con questo tipo di motore). Per questo dicevo che forse era la novità di quegli anni. Sarà stato 96/98.
Una cosa "spacchiosa" che ricordo  ;D ;D ;D era che alle rotatorie disinserivo l'ESP e facevo tre, quattro volte il giro intorno facendo slittare e fischiare le ruote.  ;D ;D ;D
.... Molto intelligente vero? ;D ;D

E nn vorrei dire qualche cazzata ma anche le prime Smart (anno 99) forse avevano il motore kompressor. Non vorrei ricordare male.

gnurant, le ruote fischiavano perchè a trazione posteriore........... >:D >:D >:D
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: renato - Dicembre 02, 2015, 07:23:10 pm
Ciao Renato,  [(bacio)] infatti l'ho portato ad esempio, perchè ricordavo che mio padre ne aveva una a fine anni 90. Forse era la novità di quegli anni questo motore kompressor. Considera che io la patente l'ho presa nel 94 e ricordo che pochi anni dopo lui comprò sta CLK, che era appena uscita e parlava della particolarità di questo motore Kompressor (o forse era appena uscita con questo tipo di motore). Per questo dicevo che forse era la novità di quegli anni. Sarà stato 96/98.
Una cosa "spacchiosa" che ricordo  ;D ;D ;D era che alle rotatorie disinserivo l'ESP e facevo tre, quattro volte il giro intorno facendo slittare e fischiare le ruote.  ;D ;D ;D
.... Molto intelligente vero? ;D ;D

E nn vorrei dire qualche cazzata ma anche le prime Smart (anno 99) forse avevano il motore kompressor. Non vorrei ricordare male.
mah, sei fuori!! ;D ;D ;D
chissa' a farlo adesso con le Nankan... ;D
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 07:23:36 pm
Però se era inserito sto ESP la macchina non si muoveva!!! Nn sbandava per nieeeeente!!!
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 07:23:58 pm
No, Davide, la Smart nasce col Turbo. Era un 3 cilindri da 600ccm.

Altrimenti c'era questa meraviglia

(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/46/Lancia_Trevi_VX_002.JPG/520px-Lancia_Trevi_VX_002.JPG)

http://www.autobelle.it/annunci/vendo_compressore_volumetrico_lancia_beta_trevi_torino_189605.php (http://www.autobelle.it/annunci/vendo_compressore_volumetrico_lancia_beta_trevi_torino_189605.php)
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 07:26:22 pm
mah, sei fuori!! ;D ;D ;D
chissa' a farlo adesso con le Nankan... ;D

Vabbè avevo 20 anni. (ma anche adesso le farei ste cazzate.  ;D ;D ;D )

Con le nankan (o come si dice) alla prima sterzata ti rimarrebero solo i cerchi.  ;D ;D
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: ado - Dicembre 02, 2015, 07:27:30 pm
No, Davide, la Smart nasce col Turbo. Era un 3 cilindri da 600ccm.

Altrimenti c'era questa meraviglia

(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/46/Lancia_Trevi_VX_002.JPG/520px-Lancia_Trevi_VX_002.JPG)

http://www.autobelle.it/annunci/vendo_compressore_volumetrico_lancia_beta_trevi_torino_189605.php (http://www.autobelle.it/annunci/vendo_compressore_volumetrico_lancia_beta_trevi_torino_189605.php)

insomma meraviglia, non l'ho guidata, ma la Trevi a trazione ant. non sarà stato il massimo della stabilità e in accelerazione avrei voluto proprio vedere.............
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 07:29:45 pm
No, Davide, la Smart nasce col Turbo. Era un 3 cilindri da 600ccm.

Altrimenti c'era questa meraviglia

(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/46/Lancia_Trevi_VX_002.JPG/520px-Lancia_Trevi_VX_002.JPG)

http://www.autobelle.it/annunci/vendo_compressore_volumetrico_lancia_beta_trevi_torino_189605.php (http://www.autobelle.it/annunci/vendo_compressore_volumetrico_lancia_beta_trevi_torino_189605.php)

WooooOOOWWWWW!!!!

Ste macchine non le ho mai capite! E chi se le comprava poi!!! Meno che meno!!!

Lancia Beta, Gamma, Trevi. Mah!!!
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 07:31:32 pm
Sono delle "suole di scarpa". Quadrate. Senza arte ne parte. Come cazz... le hanno potuto produrre!!! E come cazz   se le potevano comprare le persone????
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 08:02:00 pm
Fortunatamente non le comprava nessuno.
Chi mai ha preso una Trevi ?

Per tornare al compressore volumetrico va detto che era molto in voga......negli anni 30 !!!
Ricordo le MG, le Bentley che vincevano a LeMans.
Ma non solo inglesi, anche le francesi, Bugatti, Amilcar....
O le italianissime AlfaRomeo
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 02, 2015, 08:24:56 pm
Fortunatamente non le comprava nessuno.
Chi mai ha preso una Trevi ?

Per tornare al compressore volumetrico va detto che era molto in voga......negli anni 30 !!!
Ricordo le MG, le Bentley che vincevano a LeMans.
Ma non solo inglesi, anche le francesi, Bugatti, Amilcar....
O le italianissime AlfaRomeo

Sai a chi le vedevo io? Ai classici prof ( o impiegati) degli anni 80. Borsello color cuoio ( o nero) a tracolla, testa quadrata con riporto da destra a sinistra (o viceversa) e giacca in panno a quadretti piccolini con immancabile odore di naftalina.
Proprio per questo sti tre modelli di auto mi hanno fatto sempre antipatia. Perchè le identifico con queste figure (scusatemi per il termine) "patetiche".
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: vuotodaria2 - Dicembre 02, 2015, 09:39:25 pm
Oltre al constantin c'erano anche il sapelem e il bertin che si innestavano soltanto con il pedale acceleratore a tavoletta,
per sorpassi veloci.
IL volumetrico , se applicato ad un motore dedicato offre il vantaggio di una sovraalimentazione costante, dolce,
senza il calcioinculo del turbo.
i motori con il volumex (gruppo fiat) andavano benone.
la S4 non è un'auto. è un mostro.
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: haiede - Dicembre 02, 2015, 09:50:43 pm
Il compressore a lobi di tipo Roots nasce per uso aeronautico dove serviva per compensare la perdita di potenza causata dall'altitudine e rarefazione dell'aria (meno ossigeno)...........messo sul povero D e non asservito da una capsula di arrichimento (se non c'è tale disspositivo la carburazione va alle ortiche e tutto il catafalco non funziona) ne da da un anticipo accensione controllato a depressione, gli da una legnata tremenda come dice lo Ska a tutto il manovellismo con immaginabili conseguenze..........diverso era l'uso aero appunto con motori a regime costante e quindi con variazioni di carico importanti ma lente nel tempo.
E poi ....... siccome il cofanone DS è tanto grande che c'è spazio per tutto...........hihihi
 [:hello]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 02, 2015, 10:02:52 pm
Con molto meno ingombro una bombolettina di protossido d'azoto ed ottieni lo stesso risultato.
Usata con estrema parsimonia
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: haiede - Dicembre 02, 2015, 10:33:20 pm
.........ma certo.........e volendo ci riesci anche con una piccola soffiante elettrica dotata di valvola lamellare che ne controlla il flusso.......il problema stà sempre nel chi eroga la benzina supplementare che manca e come la dosi: se per caso è poca rispetto allo stechiometrico la svampa di aumento temperature è tale da essere certo che in poche decine di accelerazioni si "sfonda" di sicuro! [:ouch] [:ohoh] [:color]
 [:hello]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: brando - Dicembre 03, 2015, 11:36:46 am
Con molto meno ingombro una bombolettina di protossido d'azoto ed ottieni lo stesso risultato.
Usata con estrema parsimonia
Grande idea, la prossima volta che vado a correre il quarto di miglio il protossido invece che sulla Corvette lo metto sulla Ds, anzi sulla 2cv  [:ouch]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 03, 2015, 11:55:14 am
Credo che sulla 2CV la resa sia ancora migliore (percentualmente)
Poi il basamento 2CV si presta molto meglio…. [;)]
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Capitan Uncinema - Dicembre 03, 2015, 12:40:52 pm
Effettivamente meglio il NOS (protossido).
Apprezzatissimo quando andavo dal dentista negli USA.
Comunque, se proprio volete fare i buzzurri alla Fast&Furious, consiglio di attaccare due cannette, una al carburatore e l'altra al naso, per aumentare, appunto, l'effetto esilarante. :)
Meglio comunque con la Subaru che con la DS... parere personale.
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: renato - Dicembre 03, 2015, 07:27:07 pm
.........ma certo.........e volendo ci riesci anche con una piccola soffiante elettrica dotata di valvola lamellare che ne controlla il flusso..
il famoso flusso canalizzatore... ;D     (ritorno al futuro)
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: FeDeesse - Dicembre 04, 2015, 12:50:00 pm
Ciao a tutti, mi ha sempre intrigato anche a me la questione compressore, ma poi alla fine credo che bisogna avere una buona dose di coraggio ed incoscienza per trovarlo e montarlo su una normale berlina.

Suvvia invece mi piacerebbe (ma rimarrà un sogno) trovare una di quelle ds della polizia stradale, modificate ai tempi, con anche tutta la strumentazione ed il cruscotto rivisti.

Ovviamente bisognerebbe trovare anche il caschetto da gendarme originale.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: renato - Dicembre 08, 2015, 10:44:29 am
Ciao a tutti, mi ha sempre intrigato anche a me la questione compressore, ma poi alla fine credo che bisogna avere una buona dose di coraggio ed incoscienza per trovarlo e montarlo su una normale berlina.

Suvvia invece mi piacerebbe (ma rimarrà un sogno) trovare una di quelle ds della polizia stradale, modificate ai tempi, con anche tutta la strumentazione ed il cruscotto rivisti.

Ovviamente bisognerebbe trovare anche il caschetto da gendarme originale.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
ce l'ha lo scarab,quando va dal suo parrucchiere lo mette sempre...
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Ugomaria - Dicembre 08, 2015, 12:59:56 pm
Sai a chi le vedevo io? Ai classici prof ( o impiegati) degli anni 80. Borsello color cuoio ( o nero) a tracolla, testa quadrata con riporto da destra a sinistra (o viceversa) e giacca in panno a quadretti piccolini con immancabile odore di naftalina.
Proprio per questo sti tre modelli di auto mi hanno fatto sempre antipatia. Perchè le identifico con queste figure (scusatemi per il termine) "patetiche".

La Trevi (base) ce l'aveva un compaesano che corrisponde abbastanza alla tua descrizione.

Un amico invece aveva la Beta HPE Volumex. Già molto più gradevole.
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: fricko - Dicembre 08, 2015, 03:38:47 pm
Sai a chi le vedevo io? Ai classici prof ( o impiegati) degli anni 80. Borsello color cuoio ( o nero) a tracolla, testa quadrata con riporto da destra a sinistra (o viceversa) e giacca in panno a quadretti piccolini con immancabile odore di naftalina.
Proprio per questo sti tre modelli di auto mi hanno fatto sempre antipatia. Perchè le identifico con queste figure (scusatemi per il termine) "patetiche".
Il tuo identikit Davide è preciso preciso al mio docente di topografia, meccanica e costruzioni il prof. Ing Papaléo. Un personaggio.
Titolo: Re: Surpresseur Constantin. Cos'è? Esiste ancora?
Inserito da: Davide2009 - Dicembre 08, 2015, 04:03:07 pm
La Trevi (base) ce l'aveva un compaesano che corrisponde abbastanza alla tua descrizione.

Un amico invece aveva la Beta HPE Volumex. Già molto più gradevole.

Il tuo identikit Davide è preciso preciso al mio docente di topografia, meccanica e costruzioni il prof. Ing Papaléo. Un personaggio.

 ;D ;D ;D c'ho azzeccato.  ;D ;D