Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: iondolo - Marzo 10, 2016, 05:14:31 pm
-
dal sito lesds.it leggo le seguenti informazioni riguardanti le differenze tra la berlina e la break :
Ecco in dettaglio le differenze tra ID berlina e Break (oltre a tutto ciò che le differenzia nella linea):
- minime variazioni alla lunghezza, 15 cm in più circa
- 80 kg di peso in più (-7% di velocità massima, +4% di consumi)
- spessore dei longheroni incrementato da 1,8 mm a 2,1 mm
- due attacchi per il crick per lato
- il sotto tetto è sempre grigio "rosé" (codice colore AC 136), il tetto fino al 1969 gris rosè/gris palombe poi solo gris rosè
- colore telaio grigio chiaro e non nero
- la scocca è fissata con viti da 8 mm invece che saldata
- i pneumatici della Break sono più grandi
- la pressione delle sfere posteriori è diversa dalla berlina: 37 bar al posto di 26
- il sistema frenante è diverso dalla ID berlina, è del tipo DS, con pompa a 7 pistoni e circuito ad alta pressione
non capisco il significato del sottolineato in rosso ??? scusate se parlo male l'italiano!!
[:hello]
-
dal sito lesds.it leggo le seguenti informazioni riguardanti le differenze tra la berlina e la break :
Ecco in dettaglio le differenze tra ID berlina e Break (oltre a tutto ciò che le differenzia nella linea):
- minime variazioni alla lunghezza, 15 cm in più circa
- 80 kg di peso in più (-7% di velocità massima, +4% di consumi)
- spessore dei longheroni incrementato da 1,8 mm a 2,1 mm
- due attacchi per il crick per lato
- il sotto tetto è sempre grigio "rosé" (codice colore AC 136), il tetto fino al 1969 gris rosè/gris palombe poi solo gris rosè
- colore telaio grigio chiaro e non nero
- la scocca è fissata con viti da 8 mm invece che saldata
-i pneumatici della Break sono più grandi
- la pressione delle sfere posteriori è diversa dalla berlina: 37 bar al posto di 26
- il sistema frenante è diverso dalla ID berlina, è del tipo DS, con pompa a 7 pistoni e circuito ad alta pressione
non capisco il significato del sottolineato in rosso ??? scusate se parlo male l'italiano!!
[:hello]
ho evidenziato di rosso un altra affermazione degna di meditazione :laugh: :laugh: :laugh:
-
...no ma io proprio non ho capito [???]...........cosa vuol dire scocca fissata con bulloni.......cioè il telaio?
le varie parti del telaio non sono saldate tra loro ma imbullonate?
-
Ne ho restaurata una recentemente e posso confermare il maggiore spessore dei longheroni ma non la scocca imbullonata.
Confermo la saldatura di tutte le parti della scocca (telaio)
-
Sarebbe interessante capire cosa si intende per telaio e cosa per scocca visto che era un veicolo a scocca portante............la vasca inferiore con i longheroni ha saldati su di se sia i montanti verticali delle porte che la lunetta motore e parafiamma come la vasca posteriore del bagagliaio e il lato interno dei passaruota posteriori.
Il resto sono parti di carrozzeria esterne che si smontano..........
[:hello]
-
Esatto. Ma la maggior parte dei diessisti chiama impropriamente telaio quella che in realtà è la scocca.
-
ecco appunto per me la scocca è il telaio e volevo capire se nelle break è imbullonato....ma non credo
[:hello]
-
Scusate, ma la DS non ha affatto una scocca autoportante. Trattasi invece di un telaio a piattaforma con longheroni e traverse a cui viene saldata una struttura superiore con modeste caratteristiche autoportanti e a cui infine vengono collegati con bullonature i pannelli della carrozzeria e il tetto.
-
Scusate, ma la DS non ha affatto una scocca autoportante. Trattasi invece di un telaio a piattaforma con longheroni e traverse a cui viene saldata una struttura superiore con modeste caratteristiche autoportanti e a cui infine vengono collegati con bullonature i pannelli della carrozzeria e il tetto.
appunto...
semmai la Traction avant ha la scocca portante.
-
Io le mie auto con il telaio le ho sempre viste con "il telaio" a putrelle in ferro.
Ho sempre pensato che per "telaio s'intendesse quello. Come sulle auto anteguerra o le Jeep.
Telaio che può viaggiare da solo, senza carrozzeria. Non come la piattaforma in lamiera della DS.
Vero che è una piattaforma molto solida, ma non abbastanza visto che sulle cabrio, in assenza del tetto, viene rinforzata.
-
Di imbullonato strutturale non c'è nulla..........il tetto è una conchiglia trattenuta sui bordi da una sorta di pinze che lo "pizzicano" insieme alla guarnizione alla sua cornice, le parti di carrozzeria, a parte il parafiamma e la struttura della plancia cosi come l'arco posteriore del lunotto sono saldati........ma il resto delle parti è sospeso con perni a infilaggio su boccole di gomma...........persino le porte sono praticamente appoggiate su 2 perni sferici da aperte e non partecipano alla rigidità strutturale .......... come dice lo SKA mancando l'arco superiore del lunotto si dovette rinforzare la traversa posteriore perchè a differenza della berlina che ha 2 archi semicircolari chiusi (parabrezza e lunotto) sulla cabrio c'è solo quello davanti e mancando una struttura "alta" e chiusa a tenere in squadro la piattaforma [:color] [:ohoh].........un p0 come gli armadi cui levi lo schienale in faesite: e vero che è poco più che cartone........ma senza l'armadio ti si "incarta"...........
[:hello]
-
piattaforma o scocca autoportante la Ds è sicuramente saldata.
Parafanghi porte e cofani non sono di certo parti strutturali.
Cosi come non si può parlare di telaio(longheroni e traverse varie) separato da scocca o carrozzeria.
-
Anche la piattaforma DS potrebbe viaggiare da sola ovvero, se tagli anche tutta la parte superiore, il telaio o come volete chiamarlo é autoportante, nel senso che regge sé stesso e pure un carico sopra, esattamente come il telaio a longheroni di una Jeep. Se invece si fa la stessa cosa con un auto tradizionale, il comportamento é diverso e il pianale potrebbe anche piegarsi per deboli sollecitazioni applicate. I parafanghi sono eccome parti strutturali, in quelle anni '70 anche quelli anteriori, salvo appunto la DS e poche altre ove erano già imbullonati come nelle auto recenti (ricordate la Volvo 343-345?). E anche le porte nelle macchine più recenti assolvono a un certo compito di irrigidimento strutturale, vedasi al riguardo i pioli che a porta chiusa si infilano nei fori ricavati sui montanti.
-
allora:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
Scocca:
La scocca è principalmente il rivestimento esterno di un mezzo, che può essere esteso nelle sue funzioni ed interagire/integrarsi con il telaio oppure, nel caso della scocca portante, rappresentare la parte principale della struttura portante del veicolo.
Telaio:
Il telaio è una struttura portante, che definisce la forma e la posizione delle parti necessarie dell'oggetto che costituisce. È una componente essenziale per qualsiasi mezzo di trasporto, macchinario da lavoro o semplice macchina utensile.
I telai possono essere di vari tipi:
Traliccio/tubi saldati
Stampati
[/size]Monoscocca:
I telai monoscocca si chiamano così perché sono un elemento unico con funzione portante e possono inglobare parte della carrozzeria; vengono utilizzati per il loro minor costo e peso rispetto a un telaio tradizionale, ma richiedono d'essere sostituiti più frequentemente in quanto più fragili e difficili da riparare. Data la minor facilità e qualità di riparazione, vengono utilizzati sulle autovetture e piccoli autocarri, dal 1980 circa anche su qualche fuoristrada, ad esempio la russa Niva e l'Americana Cherokee, mentre hanno poca o nessuna applicazione nelle moto e scooter (il primo mezzo a due ruote ad utilizzarlo è stato la Vespa della Piaggio).
Misti/scomponibile (in parte in tubi saldati e in parte stampato)
Per ogni tipo di telaio ci sono delle applicazioni in cui ha caratteristiche migliori rispetto ad altri, ma ci sono sempre delle eccezioni, questo perché dipende da come una ditta riesce meglio a creare dei telai efficienti.
[/size]
[/size]Dall'enciclopedia Treccani:
[/size]
[/size]Scocca:
[/size]Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere per saldatura) e s. autoportanti, dette anche s. portanti. Nel primo caso, le funzioni strutturali sono svolte dal telaio, e la s. ha solo funzioni estetiche, aerodinamiche e di abitabilità (ma in alcuni casi contribuisce alla rigidità del telaio stesso). Nelle s. autoportanti, invece, le parti costituenti concorrono direttamente a formare la struttura resistente dell’autoveicolo e devono avere una conformazione tale da offrire una sufficiente resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche cui il veicolo può essere soggetto, e sono perciò spesso irrobustite con opportune nervature nelle zone particolarmente sollecitate e nelle zone di fissaggio del motore e delle sospensioni; in tal senso, anche le barre e le particolari strutture resistenti disposte negli sportelli possono considerarsi parti della scocca.
per quel poco che capisco l'italiota, direi che la DS ha il TELAIO su cui e' imbullonata la CARROZZERIA; se vogliamo e' un telaio un po particolare, borderline (l'anello di congiunzione tra "telaio" e "monoscocca") se consideriamo il girotetto e i montanti, ma sempre telaio e'.[/size]
-
Anche la piattaforma DS potrebbe viaggiare da sola ovvero, se tagli anche tutta la parte superiore, ......
Non credo proprio. Prova a vedere i lavori di rinforzo di una cabrio !
Al primo tombino non apri più le porte.
Nella mia Cabrio(lite) hanno addirittura saldato dei tubi Foster in ferro quadro sotto i longheroni.
Proprio per evitare "lo spanciamento"
Mentre una Jeep con o senza carrozzeria cambia poco.
-
Questione di intendersi, perché non é facile definire il concetto di autoportanza e nelle auto non é che la soluzione tecnica é tutto nero o tutto bianco, si arriva a dei compromessi. I lavori di rinforzo servivano naturalmente a irrobustire il tutto anche per un uso prolungato, compensando quel che fanno le sovrastrutture saldate nella berlina e break (con modesta funzione autoportante, saldate e non bullonate, solo i pannelli della carrozzeria sono bullonati). Però, già il telaio a piattaforma ha buone caratteristiche autoportanti (magari meno del telaio di una Jeep, ma é questione di resistenza del pieno o della scatolatura così com'é dimensionata, le gru a portale ad es. hanno strutture scatolate o a cassone e anche i bracci delle autogru, ove non siano a traliccio). Prendi invece ad es. una Fiat 124 che era in tutto e per tutto una carrozzeria autoportante (parafanghi anteriori compresi) e sega via il tetto; allora vedrai che caricando anche poco il pianale la macchina si incurva, perché il tetto in lamiera ha importanti funzioni strutturali (cosa che é pochissimo per una DS).
Se ricordate le esibizioni dei cascadeurs, uno degli spettacoli era il seguente: le auto passavano contro una sbarra d'acciaio fissa e posizionata a circa 1m d'altezza, la DS passava e si scoperchiava completamente frantumandosi i montanti, i vetri e volando via il tetto, proseguendo e rimanendo però intera e dritta nella parte sotto, la 124 o altre similari si scoperchiavano e si imbarcavano in centro, proseguendo la loro corsa come riuscivano. Con questo non é che la DS fosse più robusta di un'auto con scocca portante, anzi. Era semplicemente un'auto con una struttura concepita diversamente (e forse era così l'unico modo per farla con passo così lungo, senza realizzare una scocca autoportante pesantissima che non flettesse in centro? Viste le tecnologie dell'epoca), con evidenti vantaggi, ma anche evidenti limiti (es. vulnerabilità agli urti lateriali e per cappottamento, come si é già ampiamente detto).
-
Quelle dei cascadeurs erano pre tagliate.
-
Aridaie, i montanti sottilissimi salterebbero comunque, anche senza pretagliarli.
Vedasi i diversi incidenti mortali per cappottamento, uno tra l'altro occorso qualche anno fa a un appassionato italiano.
-
allora:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
Scocca:
La scocca è principalmente il rivestimento esterno di un mezzo, che può essere esteso nelle sue funzioni ed interagire/integrarsi con il telaio oppure, nel caso della scocca portante, rappresentare la parte principale della struttura portante del veicolo.
Telaio:
Il telaio è una struttura portante, che definisce la forma e la posizione delle parti necessarie dell'oggetto che costituisce. È una componente essenziale per qualsiasi mezzo di trasporto, macchinario da lavoro o semplice macchina utensile.
I telai possono essere di vari tipi:
Traliccio/tubi saldati
Stampati
[/size]Monoscocca:
I telai monoscocca si chiamano così perché sono un elemento unico con funzione portante e possono inglobare parte della carrozzeria; vengono utilizzati per il loro minor costo e peso rispetto a un telaio tradizionale, ma richiedono d'essere sostituiti più frequentemente in quanto più fragili e difficili da riparare. Data la minor facilità e qualità di riparazione, vengono utilizzati sulle autovetture e piccoli autocarri, dal 1980 circa anche su qualche fuoristrada, ad esempio la russa Niva e l'Americana Cherokee, mentre hanno poca o nessuna applicazione nelle moto e scooter (il primo mezzo a due ruote ad utilizzarlo è stato la Vespa della Piaggio).
Misti/scomponibile (in parte in tubi saldati e in parte stampato)
Per ogni tipo di telaio ci sono delle applicazioni in cui ha caratteristiche migliori rispetto ad altri, ma ci sono sempre delle eccezioni, questo perché dipende da come una ditta riesce meglio a creare dei telai efficienti.
[/size]
[/size]Dall'enciclopedia Treccani:
[/size]
[/size]Scocca:
[/size]Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere per saldatura) e s. autoportanti, dette anche s. portanti. Nel primo caso, le funzioni strutturali sono svolte dal telaio, e la s. ha solo funzioni estetiche, aerodinamiche e di abitabilità (ma in alcuni casi contribuisce alla rigidità del telaio stesso). Nelle s. autoportanti, invece, le parti costituenti concorrono direttamente a formare la struttura resistente dell’autoveicolo e devono avere una conformazione tale da offrire una sufficiente resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche cui il veicolo può essere soggetto, e sono perciò spesso irrobustite con opportune nervature nelle zone particolarmente sollecitate e nelle zone di fissaggio del motore e delle sospensioni; in tal senso, anche le barre e le particolari strutture resistenti disposte negli sportelli possono considerarsi parti della scocca.
per quel poco che capisco l'italiota, direi che la DS ha il TELAIO su cui e' imbullonata la CARROZZERIA; se vogliamo e' un telaio un po particolare, borderline (l'anello di congiunzione tra "telaio" e "monoscocca") se consideriamo il girotetto e i montanti, ma sempre telaio e'.[/size]
Grazie Hal per l'aiuto,
senza andare fuori topic e cioè decidere quanto chiamiamolo il telaio a longheroni della ds si possa chiamare telaio appunto, cioè portante........quello che non ho capito io è cosa si intende su LESDS per differenza tra
berlina e break e cioè con scocca imbullonata.
Ovvero se la scocca è praticamente la carrozzeria, mi sembra imbullonata sia sulla break che la berlina... io non critico niente - stavolta - vorrei solo capire la definizione del sito.........
[:hello]