Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: Vito - Settembre 29, 2020, 12:41:22 am
-
So bene che davanti a questo mio ennesimo topic molti (o tutti ) diranno ma questo che ca@@o vuole ? ma che cesso di macchina ha ? premetto che anche a me piacerebbe avere una DS perfetta in tutto, restaurata da cima a fondo, ma con le mie finanze sempre più risicate, per condividere questa SANA passione, mi posso permettere solo quella che ho, comunque, questa volta la cosa è seria, o almeno sembra ( spero)... venerdì notte sono tornato dal raduno di Carlo andata e ritorno in giornata (questo potevo permettermi) 800 km e tutto ok, sabato sera vado al box avendo intenzione di farmi un giretto e... ZERO ASSOLUTO parte ma non si alza non entrano le marce non frena...niente...l'unica anomalia che ho notato mentre viaggiavo alla volta di Silvi, è che sul bidoncino dell'LHM si era formato un "laghetto" che veniva fuori dal tubo dal tubo di ritorno della pompa HP (questo l'ho accertato dopo)... in conclusione non so cosa fare, l'unica soluzione sarebbe chiamare un carro attrezzi e portarla in officina (e non me lo posso permettere), e anche se potessi non si potrebbe fare perchè lo stesso non potrebbe entrare ed accedere al box perchè non avrebbe gli spazi di manovra sufficienti.....quindi la domanda di rito è : cosa posso fare ?... che cosa può essere successo ?.. come posso rimediare ?
-
Beh poco male dai...mancherà LHM, avrà tirato aria...
Sistema il tubo di aspirazione, magari si è crepato.
Poi togli il filtro dal bidone, ci versi dentro del LHM e riempi la pompa (nel caso in cui si sia svuotata). Provi a mettere in moto e vedi cosa succede.
Al limite spegni, apri la vite del congiuntore, quella che toglie pressione. Rimetti in moto, fai girare un po' e spegni di nuovo. Chiudi la vite congiuntore e rimetti in moto.
Vedrai che rinasce :)
-
Anche io in un primo tempo ho pensato che in qualche maniera il circuito avesse aspirato aria,infatti ieri sera dopo aver postato, con Ruggiero abbiamo fatto delle prove, l'LHM è al giusto livello, abbiamo mollato sia il perno del congiuntore, ma non esce niente, sia la valvola di spurgo sopra il blocco idraulico, e di qui usciva olio misto a bolle d'aria, ma niente continua a non alzarsi, e le marce non entrano, qualcuno dice che potrebbe essere la pompa HP, ma può essere che non vada più cosi, da un giorno all'altro senza nessuna avvisaglia ? E se provassi a spurgare dal centrifugo ? Potrebbe servire ?
-
Da come descrivi il "caso" è la pompa spompata. Puoi fare un tentativo (del tutto inutile se non ai fini diagnostici): allenta la vite di scarico sul congiuntore (mezzo giro basta e avanza), poi togli la succhiarola dal serbatoio e girala verso l'alto, tenendola in alto sopra al bidone. Ora riempi di LHM la succhiarola e metti in moto la macchina.
Colla vite di spurgo aperta, la pompa fa poca o nulla fatica ad "pescare" l'LHM e così dovrebbe innescarsi di nuovo. Continua a versare LHM (diciamo mezzo litro almeno) poi togli il contatto. Rimetti la succhiarola al suo posto, fari nuovamente girare il motore e solo dopo una ventina di secondi serra la vite di scarico. A questo punto, se la pompa ha ancora un minimo di vita, l'auto dovrebbe alzarsi. Poi dovrai spurgare tutto il circuito e... cambiare la pompa: quando è alla frutta non c'è rimedio che tenga se non la sua revisione.
-
Magari controlla anche che il filtro nella succhiarola sia pulito
-
Ciao Vito,non è che il tubo di aspirazione è crepato e aspira aria,lo vedresti difficilmente,la pompa è parecchio rumorosa?
Prova anche ad aprire lo spurgo pochissimo mentre fai girare il motore,se la pompa è “stanca” fa molta più fatica anche ad adescare.
-
Ciao Vito,non è che il tubo di aspirazione è crepato e aspira aria,lo vedresti difficilmente,la pompa è parecchio rumorosa?
Prova anche ad aprire lo spurgo pochissimo mentre fai girare il motore,se la pompa è “stanca” fa molta più fatica anche ad adescare.
Nessuno spurgo (non aiuta): apri la vite di scarico del congiuntore, come ti ho detto prima, circa di mezzo giro.
-
Ok oggi farò tutte le prove che avete scritto, però mentre leggevo mi è venuta un'altra idea, e se mollassi il dado che si trova sotto la pompa, da li dovrebbe partire tutta la pressione per l'intero impianto idraulico giusto ? quindi se fosse la pompa teoricamente non dovrebbe venir fuori neanche una goccia di olio giusto ? buona anche l'idea di Pernek...il tubo posso cambiarlo io,è facile e costa poco, anche se la pompa non è affatto rumorosa, e se fosse lei la causa di tutto non avrebbe dovuto darmi delle avvisaglie ? che so, difficoltà ad inserire le marce, ad alzarsi, a frenare ? fare rumore ?...parte cosi di botto ?
-
Ok oggi farò tutte le prove che avete scritto, però mentre leggevo mi è venuta un'altra idea, e se mollassi il dado che si trova sotto la pompa, da li dovrebbe partire tutta la pressione per l'intero impianto idraulico giusto ? quindi se fosse la pompa teoricamente non dovrebbe venir fuori neanche una goccia di olio giusto ? buona anche l'idea di Pernek...il tubo posso cambiarlo io,è facile e costa poco, anche se la pompa non è affatto rumorosa, e se fosse lei la causa di tutto non avrebbe dovuto darmi delle avvisaglie ? che so, difficoltà ad inserire le marce, ad alzarsi, a frenare ? fare rumore ?...parte cosi di botto ?
Il sintomo della pompa sfiatata è esattamente questo. Non ci sono preavvisi: quando non ce la fa più... non ce la fa più e va revisionata.
Può ripartire per un po', seguendo la procedura che ti ho detto, e avrai la certezza di aver trovato il problema.
Il tubo fessurato, sulle DS ad LHM, è una sorta di figura mitologica di cui tutti parlano ma nessuno l'ha visto :)
Infine, non perdere tempo a svitare il tubo di mandata: finché non c'è pressione "dall'altro lato" (ovvero la resistenza dell'impianto) è chiaro di lì esce olio, ma per verificarne l'efficacia dovresti interporre un manometro...
-
Prova a sollevarla come ti ho detto, poi magari senti Bepi della Tecnosir e mandagliela a revisionare.
Non è una di quelle operazioni facili per il "fai da te", soprattutto per quel che riguarda il cuscinetto anteriore.
-
Aggiornamento (a quanti può interessare)..........
Allora, prima di mettere in atto i vostri consigli, ho pensato a quello che non mi ha mai convinto in questa storia, è cioè il "laghetto" che si formava SUL bidoncino dell'lhm, essendo gli altri due tubicini (collegati allo stesso) nuovi, l'unico indiziato non poteva che essere il tubo più largo, (quello che va dal bidoncino alla pompa HP), infatti una volta smontato, praticamente si rompeva al solo piegarlo, conclusione, pochi euro dall'autoricambi, e per adesso, la macchina si alza, frena, ed entrano le marce, non ho ancora provato ad andare in strada (ho provato a fare avanti e indietro nel box) ma conto di farlo nei prossimi giorni.
Sono contento di esserci riuscito da solo (senza l'aiuto di un meccanico), e ancora di più, per aver speso pochi soldi, perchè solo a guardare quanto costa la revisione di una pompa HP, mi sono venuti i sudori freddi:
L'unica cosa che non mi convince, e che la marcia entra, ma prima di muoversi ci mette qualche secondo.......vi terrò aggiornati.
-
[:clap] [:clap] [:clap]
-
[like] [like]
-
Il sintomo della pompa sfiatata è esattamente questo. Non ci sono preavvisi: quando non ce la fa più... non ce la fa più e va revisionata.
Può ripartire per un po', seguendo la procedura che ti ho detto, e avrai la certezza di aver trovato il problema.
Il tubo fessurato, sulle DS ad LHM, è una sorta di figura mitologica di cui tutti parlano ma nessuno l'ha visto :)
Infine, non perdere tempo a svitare il tubo di mandata: finché non c'è pressione "dall'altro lato" (ovvero la resistenza dell'impianto) è chiaro di lì esce olio, ma per verificarne l'efficacia dovresti interporre un manometro...
;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Beh poco male dai...mancherà LHM, avrà tirato aria...
Sistema il tubo di aspirazione, magari si è crepato.
8)
-
Beh, statisticamente prima o poi doveva capitare :D
Meglio così. Per il ritardo nelle marce, prova a spurgare tutto l'accrocco e vedrai che i tempi tornano normali :)
-
.....quante volte è già capitato...........................ecco perchè non uso più tubi di aspirazione (ne di ritorno) che vengono attualmente venduti come simil-originali con le striscioline o la fascetta colorata: la qualità del tubo è il tipo di gomma....non il dettaglio del look dello stesso.....
Parere personale
[:hello]
-
Se non ti funziona lo spurgo, puoi sempre provare lo spurgho (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=6219.0). [:color]
-
Ussighnùr :o
-
Aggiornamento (a quanti può interessare)..........
Allora, prima di mettere in atto i vostri consigli, ho pensato a quello che non mi ha mai convinto in questa storia, è cioè il "laghetto" che si formava SUL bidoncino dell'lhm, essendo gli altri due tubicini (collegati allo stesso) nuovi, l'unico indiziato non poteva che essere il tubo più largo, (quello che va dal bidoncino alla pompa HP), infatti una volta smontato, praticamente si rompeva al solo piegarlo, conclusione, pochi euro dall'autoricambi, e per adesso, la macchina si alza, frena, ed entrano le marce, non ho ancora provato ad andare in strada (ho provato a fare avanti e indietro nel box) ma conto di farlo nei prossimi giorni.
Sono contento di esserci riuscito da solo (senza l'aiuto di un meccanico), e ancora di più, per aver speso pochi soldi, perchè solo a guardare quanto costa la revisione di una pompa HP, mi sono venuti i sudori freddi:
L'unica cosa che non mi convince, e che la marcia entra, ma prima di muoversi ci mette qualche secondo.......vi terrò aggiornati.
Il costo non è poi proibitivo: mi pare che Tecnosir, ai Soci del Club, faccia qualcosa intorno ai 250 euro. Magari Bepi mi correggerà.
-
(https://i.ibb.co/F6LfCs3/Spurg-Ho.jpg) (https://imgbb.com/)
-
.....quante volte è già capitato...........................ecco perchè non uso più tubi di aspirazione (ne di ritorno) che vengono attualmente venduti come simil-originali con le striscioline o la fascetta colorata: la qualità del tubo è il tipo di gomma....non il dettaglio del look dello stesso.....
Parere personale
[:hello]
sì ma
(https://i.ibb.co/HYZr2ZR/download.jpg) (https://imgbb.com/)
...
anche il mio sta ormai diventando molto vecchio e ha già una giunta per cui dovrei cambiarlo, ma se dici così....
ma possibile che non si trovi del tubo, magari a metri, con composizione giusta per l'LHM???... cioè, non viene usato anche su carrelli elevatori e altre macchine?
-
Certo che si trova: un tubo del diametro giusto per olio minerale va benissimo. Chiaro che è brutto e con le scritte e se vai ad un concorso d'eleganza ti levano punti (lo so perché l'ho dovuto fare anch'io su delle SM), ma dal punto di vista tecnico funziona benissimo. Solo bisogna avere l'accortezza di prendere un tubo abbastanza rigido perché non si chiuda su se stesso per via della depressione dell'aspirazione della pompa.
-
tipo questi?
https://www.directindustry.it/fabbricante-industriale/tubo-flessibile-65412.html?originalFilter=39374d3866572b79396a664f56764f4e5563617777672f6375566e41533248626d4855575375442f4c4768593576462b6c75324637444c7452754a574d5a6d55794d7a595642524e4638637346646f515347356e4f366e7a7034534b675a57444c695235394d32714d5272424c536b716853516738485a5446374c597a566c475335766c59594563376578317952752b577a56663065714d4a416a4955675049534c374431775435356a44674459564a434b66324d5474314c307363507942466b68513179484751464842704c2b74486a6f736c38495152696b442f71587864562b5373793546337734513d (https://www.directindustry.it/fabbricante-industriale/tubo-flessibile-65412.html?originalFilter=39374d3866572b79396a664f56764f4e5563617777672f6375566e41533248626d4855575375442f4c4768593576462b6c75324637444c7452754a574d5a6d55794d7a595642524e4638637346646f515347356e4f366e7a7034534b675a57444c695235394d32714d5272424c536b716853516738485a5446374c597a566c475335766c59594563376578317952752b577a56663065714d4a416a4955675049534c374431775435356a44674459564a434b66324d5474314c307363507942466b68513179484751464842704c2b74486a6f736c38495152696b442f71587864562b5373793546337734513d)
-
Trelleborg Hydro K ,comunque l’importante è la compatibilità dell’elastomero a contatto del fluido e il rinforzo tessile ,la normativa del tubo opportuno per i ritorni e le aspirazioni è la SAE 100 R4 oppure SAE J517
-
Allora questa mattina ho preso come si suol dire, "il coraggio a due mani" e ho portato la macchina in strada, pur non sapendo se sarebbe andato tutto bene, nel senso che avevo il timore che si abbassasse di colpo, o che non entrassero le marce, prima di farlo però, ho interpellato mio cugggino (vero), meccanico Citroen per una vita, spiegandogli il problema che si era presentato, e come avevo risolto, e come dovevo procedere per lo spurgo, e lui mi ha risposto: niente ! spiegandomi che gli organi idraulici presenti sulle nostre vetture sono autospurganti !!......?? alla mia espressione di stupore, ha replicato con una semplice frase:pensaci, ci sono i tubi di ritorno ? bene, con l'olio in eccesso vanno a finire nel bidoncino anche eventuali bolle d'aria !...allora mi sono detto "la sua esperienza non è teorica, è pratica", quindi tiro fuori la macchina dal box, si alza, le marce entrano, ma sempre con quel problema che ho scritto prima (inserisco la marcia, accellero, ma l'auto si muove dopo qualche secondo)... quello che noto subito però, è un notevole ritardo nella frenata (cioè premo il pedale ma la frenata arriva dopo qualche secondo), e, frena prima dietro abbassandosi un po'.....quale occasione migliore per testare la teoria di mio cugino... in pratica mi sono messo sulla complanare, frenavo e cambiavo di continuo, con mio stupore dopo qualche su e giù tutto è tornato normale, sia la cambiata che la frenata...quindi,come diceva qualcuno, la domanda sorge spontanea, i nostri organi idraulici sono autospurganti ?!......o è la mia DS ad essere fuori dal normale ?
-
Sono autospurganti, tranne i freni che hanno il ramo cieco.
-
E dai freni passa anche il circuito del cambio che di conseguenza non è autospurgante manco per il cavolo.
-
Comunque, a me è tornato tutto normale senza spurgare nulla....compresi i freni,non so che dirvi.
-
Comunque, a me è tornato tutto normale senza spurgare nulla....compresi i freni,non so che dirvi.
A questo punto devi dire se hai dispositivi ausiliari (cornetti, zampe di coniglio o affini) o se fai particolari gesti apotropaici, perché è improbabile che l'aria esca da sola dai circuiti frenanti, specialmente dal posteriore che ha solo UN tubo di alimentazione. Altrimenti...
(https://i.ibb.co/NmnZGym/31e8564646c86638e6151d08ad6de3ef.jpg) (https://imgbb.com/)
-
Atropaicità, primati (inteso come mammiferi placentati), e amuleti vari a parte......
A volte, davvero non ti capisco, ma se ti dico, che non ho fatto niente, se non cambiare il tubo che va dalla pompa al bidone (che avevi definito un'evento mitologico), ed è tornato tutto ok, perchè non devi credermi ?
Che motivo avrei per mentire ?
Tra l'altro mentre ero sulla complanare, (frenando e cambiando di continuo),ero al telefono con Ruggiero e parlavamo della teoria di Tonino (mio cugino), e di cosa fare se la cosa non avesse funzionato, ed ha assistito (telefonicamente) al ritorno alla normalità.
Sono fermamente convinto che nella vita esiste una sostanziale differenza tra la pratica e la teoria, e nel caso della DS questa differenza aumenta esponenzialmente.
Per quanto mi riguarda, ripeto,sono contento di aver risolto la cosa da solo, (anzi con l'aiuto di Ruggiero) e con una modica spesa.
Ringrazio comunque quanti hanno preso a cuore questo mio problema.
-
Ho seguito molto volentieri l'evolversi di tale situazione ed go preso atto di tutto...la mia espressione dovrebbe essere questa: [?]. [:hello]
-
Ma non metto in dubbio le tue affermazioni, dico solo che quel che è successo (lo spurgo "automatico" dei freni, non il cambio del tubo) ha del miracoloso perché fisicamente quell'aria non ha una via di fuga se non da una perdita di un cilindretto posteriore o uno spurgo allentato. Nel qual caso si, spurga da solo.
Per il resto, la DS semiautomatica ha una procedura da seguire molto più complessa di come l'abbiamo semplificata nel video che abbiamo pubblicato venerdì scorso. Tanto complessa da richiedere un'intera pagina del manuale d'officina. Se lo spurgo si facesse da solo, perché spendere tanto tempo e tanta carta?
Ricapitolando, bene che il problema fosse il tubo (ed uno dei pochissimi originali a olio verde danneggiati dal tempo di cui ho notizia) OK che l'auto abbia ripreso ad alzarsi e funzionare, segno che la pompa ti accompagnerà ancora e ben per te.
Quello che non capisco è come l'aria sia uscita da sola dal circuito dei freni: senza un intervento divino, continuo a vederla strana come cosa.
Poi niente è impossibile eh.
(https://i.ibb.co/164SVZr/Pagine-da-DSt66755.jpg) (https://ibb.co/2Npb2qv)
-
L'aria non e' entrata nel circuito freni quindi niente spurgo.
-
L'aria non e' entrata nel circuito freni quindi niente spurgo.
Se non avesse scritto che poi, oltre al ritardo sulle marce, frenava lungo, l'avrei creduto anch'io.
-
L'aria non e' entrata nel circuito freni quindi niente spurgo.
Quando hai un netto ritardo nella frenata è perché hai aria nei freni.
Un pò come nella pancia dell'umano.
L'aria ha da uscire....
-
Ragazzi leggete con attenzione....
migliore per testare la teoria di mio cugino... in pratica mi sono messo sulla complanare, frenavo e cambiavo di continuo, con mio stupore dopo qualche su e giù tutto è tornato normale, sia la cambiata che la frenata
-
Quando hai un netto ritardo nella frenata è perché hai aria nei freni.
Un pò come nella pancia dell'umano.
L'aria ha da uscire....
;D ;D ;D
-
Io un quattr'anni fa mi ero inventato i freni autospurganti (https://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=16175.msg342096#msg342096) 8) ma non li ho mai sperimentati :)
Secondo me però è possibile. Se invece del pispolino conico dello spurgho ci metti dei pispolini con un micro-buchetto e ritorno al serbatoio. toglie l'aria ma non riduce la frenata.
-
Ragazzi leggete con attenzione....
Secondo le leggi della fisica, l'aria non sarebbe dovuta uscire senza spurgo. Non ha importanza quanto forte possa aver frenato o quante marce abbia passato nello stesso momento: è un circuito cieco: se non lo spurghi, l'aria non esce.
L'unica possibilità è che abbia una perdita da un cilindretto (possibilmente, il destro) o dalla vite di spurgo, allora l'aria può uscire. Dalla perdita.
-
solo che se esce l'aria esce anche il liquido in pressione....
Succede anche nell'umano. [A:mai]
-
solo che se esce l'aria esce anche il liquido in pressione....
Succede anche nell'umano. [A:mai]
;D
Ma se si tratta di un trafilamento, l'aria esce molto meglio del liquido. Bisognerebbe vedere se i cilindretti dietro sono in ordine (soprattutto il destro) o se perdono qualche goccia d'olio, perché -come dice il Capitano- basta una microfessura per far "spurgare automaticamente" i freni.
-
Credo che questa potrebbe essere una spiegazione logica, (il cilindretto che perde, o la vite di spurgo allentata), ma allora non dovrebbe perdere olio nella parte posteriore ?, quello che posso dire, e che nel box non ci sono tracce di olio per terra nella parte posteriore, se poi ha cacciato olio mentre ero in complanare, non ve lo so dire.
Potrebbe essere una delle due "caffettiere" trafilate ? O non c'entra niente ?
Ieri sera poi ho notato, che è tornato il risucchio quando si sterza (cik swish lo definì qualcuno in un topic), e mi sono reso conto, che era una parecchio che non lo faceva più, era un'avvisaglia di qualcosa che non andava ?
-
;D
Ma se si tratta di un trafilamento, l'aria esce molto meglio del liquido. Bisognerebbe vedere se i cilindretti dietro sono in ordine (soprattutto il destro) o se perdono qualche goccia d'olio, perché -come dice il Capitano- basta una microfessura per far "spurgare automaticamente" i freni.
Non può esserci aria in un punto dell'impianto frenante a monte dei singoli circuiti che vanno ai freni? Che ne so...zona fungo, o sfera di accumulo...sul mio 23, se resta fermo per più di una settimana, alle prime frenate fa la pernacchia quando premo il fungo. Poi sparisce subito e si "autospurga" ;D
-
A distanza di due mesi (quando si è verificato il problema che da il titolo al mio post), ho capito che la mia DS è veramente, ma veramente strana...da quando l'ho comprata (2016) e dopo circa 25.000 km fatti, non è mai, dico mai andata così bene !... mi spiego, fin da quando l'ho messa su strada quando cambiavo dalla prima alla seconda avvertivo una botta, adesso cambia con una dolcezza a dir poco disarmante, prima nonostante le varie regolazioni il minimo non è mai sceso sotto i 1100 giri, adesso è perfetto, queste le più significative oltre ad altre piccole cose.
Adesso quello che mi chiedo è, non avendo fatto da anni interventi di nessun genere dal più importante a quello meno, ed avendo cambiato solo (come sapete) il tubo che va dalla pompa hp alla succhiarola, può essere che questa semplice sostituzione possa aver apportato tutti questi benefici ?
-
Se il tubo era screpolato e pertanto aspirava aria il circuito idraulico funzionava malissimo,strano che nessuno avesse mai notato l’olio Lhm emulsionato con l’aria,l’aspetto lattiginoso e biancastro dopo un utilizzo di almeno una mezz’ora è un segnale evidente