Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Impianto elettrico => Topic aperto da: Nonno - Luglio 15, 2002, 09:41:27 pm
-
Cari Amici,
e´ la prima volta che mi metto in contatto con voi e quindi mi presento. Mi chiamo ANDREA, sono di BOLZANO,(qualcuno mi conosce gia´) epossiedo una DS 23 ie del `73. sono alla ricerca dello schema elettrico originale delle "4 freccie"della DS,che non sono mai riuscito a trovare da nessuna parte. Puo´ sembrare banale, pensera´ qualcuno, ma il mio dubbio riguarda l` uso, da parte della CITROEN, di un interrutore monocontatto. Gli schemi tradizionali, infatti dovrebbero avere perlomeno due contatti (uno normalmente chiuso che disabilita il temporizzatore delle freccie normali, uno normalmente aperto che abilita il teporizzatore delle frecce d´ emergenza).
C'e` qualcuno che mi puo` dare qualche INPUT???
Grazie e a presto. CIAO
-
Ecco come l'ho collegato.
oltre all'interruttore delle freccie d'emergenza (tutti 4 aperti nella posizione "disattivato", tutti 4 chiusi insieme in una qualsiasi delle altre due) hai bisogno di un secondo temporizzatore. Colleghi l'ingresso del secondo temporizzatore al positivo degli accessori che è sempre sotto tensione (trattasi di quel galletto di plastica circa dietro il posacenere), un terminale dell'interruttore lo colleghi all'uscita del temporizzatore, un altro l'ho collegato alla spia dell 4 freccie (sinceramente io preferisco così, anche se nella predisposizione standard dovevano accendersi le due spie delle freccie), gli altri due ai fili delle freccie SX e DX facendo una derivazione sui fili che vanno al commutatore delle freccie (la levetta).
Tutto funziona bene fintanto che, a chiave girata e 4 freccie inserite non muovi la levetta delle freccie, a quel punto rimangono accese troppissimo a lungo 
Stefano
-
Mi scuso per l´errore ortografico,non lo faro´ piu´.
Grazie STEFANO per la tempestiva risposta.
L´ inconveniente che tu mi segnali e´ lo stesso che ho riscontrato io. Vuoi che che alla Citroen nessuno se ne sia accorto?
Bisognerebbe dare un´ occhiata su una delle rarissime DS con l` impianto elettrico "originale al 100%". Se non trovero´ soluzione, gli mettero´ un rele´. CIAO
-
quote:
Mi scuso per l´errore ortografico,non lo faro´ piu´.
Grazie STEFANO per la tempestiva risposta.
L´ inconveniente che tu mi segnali e´ lo stesso che ho riscontrato io. Vuoi che che alla Citroen nessuno se ne sia accorto?
Bisognerebbe dare un´ occhiata su una delle rarissime DS con l` impianto elettrico "originale al 100%". Se non trovero´ soluzione, gli mettero´ un rele´. CIAO
vendila andrea dsaluti
-
La mia DS23i.e. in restauro (terminato a giorni!) ha l'impianto in questione originale.
Non ho notato problemi o interferenze, ma può darsi non abbia mai provato a provocarle.... Siccome dovrò metterci le mani, tutta la plancia va smontata e pulita, cercherò di fare caso a come è montato.
Ciao
Marco
-
Qui stefanino DS20 Pallas 70.
Io ho già rimosso tutta la plancia e l'impianto elettrico, domani dovrei montarne uno originale per semi modello francese che ha di serie le frecce d'emergenza. Procurerò il maggior numero di foto, che credo pubblicherò nel mio sitino.
ciao