Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => Sezione restauri => Topic aperto da: mabo - Luglio 11, 2023, 02:25:14 am

Titolo: Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 11, 2023, 02:25:14 am
Un saluto a tutti
Abbandonando il mio vecchio th  nella sezione meccanica, scrivo qui, nella sezione restauri, anche se non si tratta di un vero e proprio restauro e per spiegarmi meglio faccio questo riepilogo:
- Ho comprato una ID 20 5 marce del 71, in perfetto ordine come carrozzeria.
- La vettura era ferma in garage da oltre 10 anni e quindi si è provveduto alla sostituzione di molte parti meccaniche  (idroguida, freni, dischi freni, frizione, radiatore (maggiorato), pompe, ammortizzatori, cinghie, cavi candele etc.etc.. tutte cose a cui ha provveduto il meccanico.
- dopo una brevissima prova su strada (10 km) e riscontrata la notevole rumorosità dell'auto ed altre cose, ho ritenuto necessario intervenire di persona con i seguenti lavori:
Rivestimento del bagagliaio, dell'intero pianale (compreso il lamierato copriserbatoio) e dei longheroni laterali con isolante termico-afonico + moquette;  posa di tappetini con strato sottostante di espanso da 1 cm.; posa di convogliatore di flusso aria nell'intercapedine sopra il silenziatore centrale e, visto che l'unica  ventola centrifuga in dotazione alla vettura manda ben poca aria a destra, posa di un ventilatore diametro 100 mm nel condotto aria dinamica lato passeggero con regolatore PWM 0-100.
-Terminato sabato sera di fare i collegamenti di tale ventola, domenica pomeriggio sono uscito per il primo "giro lungo", riscontrando quanto segue: notevole abbattimento della rumorosità e forse anche della temperatura interna, con ottimo ingresso di aria soffiata al lato passeggero.
Poi è successo che la vettura, dopo alcuni singhiozzamenti, si è fermata, fortunatamente nei pressi di una piazzola; aperto il cofano ho riscontrato il fispino (nuovo) messo vicino alla pompa AC (nuova pure questa) completamente vuoto, anzi....pieno di morchia color ruggine.
Conclusione: lunedì carro attrezzi e trasporto in officina, dove si è riscontrata la completa ostruzione della tubazioni carburante in arrivo dal serbatoio, che è stato necessario svuotare per effettuare poi la rimozione.
Il controllo del serbatoio ha evidenziato il completo arrugginimento del suo interno, paratie comprese.
La soluzione migliore sembra essere (sigh!) l'acquisto di un nuovo serbatoio, salvo che non decida di pulire con gli opportuni prodotti quello vecchio; non so però fino a che punto questo sia possibile, vista la presenza delle paratie interne che credo rendano difficile sia la pulizia sia la successiva e doverosa  tankerizzazione....e poi andare in giro con la paura che possa di nuovo succedere non è piacevole nè prudente.
E questo è quanto....avete dei consigli e/o esperienze in  merito?
Ancora un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: SCARABEO - Luglio 11, 2023, 09:31:39 am
In tutte le mie auto con il serbatoio completamente arrugginito all'interno non l'ho mai cambiato.
Ma solo pulito.
E senza alcun "prodotto opportuno" o miracoloso.
Ho semplicemente messo all'interno una scatola intera di viti per il cartongesso (quelle belle taglienti ed appuntite) poi basta scuotere fino a svenimento  dell'operatore.
Se non hai il fisico puoi sempre recarti davanti l'ingresso di una palestra ed offrire gratuitamente l'esercizio agli abbonati.
Mettici anche un pò di benza mentre scuoti.
Ma scuoti veramente !
Poi lavalo abbondantemente, anche con l'acqua (che costa meno della benza)
Ma lascialo asciugare al sole per benino.
Fatto ciò, monta un filtro prima della pompa benzina ed uno subito dopo.
Se non hai lavorato benissimo potrebbe succedere che dopo alcune settimane (o mesi) il filtro si riempia ancora.
Ma non ti preoccupare. Succederà una o due volte al massimo.
Poi sei a posto per una vita.

Detto questo, se sei ricco cambialo, che l'economia ha da girà.....
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Luglio 11, 2023, 08:28:38 pm
Se e' poca la ruggine ti potrebbe andar bene, ma se e' molto arrugginito, prima o poi ti perde benzina.
Anni fa ho fatto come fa Scarabeo e mi e' andata bene per un'anno e poi gocciolava.
La tanquerite ti chiude i fori e quindi potrebbe andar bene, ma nuovo e' sempre nuovo e vai piu' tranquillo.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: SCARABEO - Luglio 11, 2023, 11:11:33 pm
Se ti perde benzina non è solamente molto arrugginito.
È marcio.
Ne ho fatti alcuni in condizioni veramente pietosi.
Moltissima ruggine.
Solo uno ha messo al vivo un picco forellino.
Era il 1985.
C'ho messo una vite autofilettante con una rondella e tiene ancora oggi.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 11, 2023, 11:20:39 pm
Per Scarabeo e Dorien;
Vi ringrazio molto per le risposte.
Comunque oggi, dopo aver lavato l'interno serbatoio con acqua (acci..., quanto sporco è uscito!) sono andato presso un mio deposito di attrezzi, col serbatoio al seguito ed ho provato a sistemarlo su una impastatrice per cemento. Se saldo 4 bulloni sulla periferia della vasca della betoniera credo di riuscire a vincolarlo sulla bocca dell'impastatrice con opportuni legacci in filo di ferro; per la disincrostazione, metterò dentro al serbatoio 5 o 6 litri di acqua e un pò di granella da gettata, grana 5 mm ed infine farò girare l'impastatrice con annesso serbatoio per una oretta o giù di lì. Peraltro La ruggine si vede bene anche se solo in prossimità del foro del galleggiante e quindi lo stato di avanzamento della pulizia potrà essere controllato per confronto.
In effetti è quello che mi consigliate anche voi e mi conforta il fatto che sembra si possano avere buoni risultati senza mettere tankerite o prodotti vari; peraltro Il serbatoio nel complesso è molto buono ed all'esterno ha pochissime tracce di ruggine....praticamente niente.
Una considerazione: sulla Citroen piccola (Visa) ho risolto il problema della lubrificazione delle valvole  mettendo, da anni, il 2 % di olio per miscela ad ogni rifornimento, anzichè il solito tutone, senza il minimo problema di accensione o imbrattamenti candele e poichè vorrei adottare lo stesso sistema anche su quella grande spero che tale minima quantità di olio contribuisca ad evitare o comunque rallentare la formazione di ruggine.
In alternativa mi pare che sussistano comunque  additivi antiruggine da mettere nel serbatoio ogni tanto.
Domattina provvederò alla sistemazione della betoniera e procederò con la pulizia del serbatoio e saprò poi dirvi qualcosa di preciso.
Ehmm....., sono un pò in difficoltà nel rispondere a chi mi chiede informazioni sulla vettura, cosa successa molte volte in officina, al collaudo ed anche quando era ferma in attesa del carro attrezzi; insomma, se rispondo che è una ID...la gente mi guarda perplessa, mentre se dico che è una DS (come del resto stampato sui montanti laterali posteriori)...tutti se la ricordano. La domanda quindi è questa: posso dire o, meglio, è lecito dire che è una Citroen DS? (....visto anche che la promozione di rilancio della Citroen dichiarava" Da ora ci sarà solo una DS"...o simil cosa); insomma, come devo rispondere?
Grazie ancora...un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 12, 2023, 11:00:54 pm
Bene...., come anticipato ieri, oggi ho posizionato il serbatoio sull'impastatrice, ho messo la granella (accuratamente lavata),  ho aggiunto acqua ed ho fatto girare il tutto per circa tre ore, metà tempo da un lato e metà tempo dall'altro.
Allo scarico, è uscita acqua sporchissima, oltre a fanghiglia marrone; poi con svariati lavaggi e scuotimenti  ho fatto uscire tutta la granella.
Ora il serbatoio, almeno nella camera corrispondente al foro del galleggiante,  risulta abbastanza pulito, sul fondo addirittura lucido.
Però ho una perplessità: durante il lavaggio, col serbatoio perfettamente in piano, ho messo dal foro del galleggiante quasi 20 litri di acqua senza che uscisse una sola goccia dal foro di scarico anzi, mettendo in questo le dita e tastando intorno al foro, il fondo risultava praticamente asciutto; evidentemente quella corrispondente al foro del galleggiante è una specie di vasca stagna, almeno sino a quando non si superano i venti litri...più o meno. Tale quantità di acqua esce solo dal tubo di carico, mettendo il serbatoio di costa e poi alzandolo in verticale.
A questo punto mi chiedo (e non so) se la granella è arrivata davvero ed ha strisciato in tutti gli scomparti...cosa che non riesco a verificare, neppure con la telecamera (per quanto piccola, non riesco a farle superare la camera corrispondente al foro del galleggiante)
Con questo dubbio e pur consapevole di quanto ha scritto Scarabeo, mi chiedo se non convenga fare almeno un trattamento Rostio antiruggine +  protettivo ; essendo entrambi  molto più liquidi della Tankerite forse riusciranno ad arrivare dappertutto; che poi servano o meno ha poca importanza , visto anche il costo molto contenuto....certo che se fossi sicuro che la granella è arrivata in tutti gli scomparti,  ad un ulteriore trattamento proprio non ci penserei.
Comunque mi sà che ho sbagliato a metterlo sull'impastatrice, perchè su questa il movimento della granella avviene solo parallelamente all'asse maggiore del serbatoio ed è sicuramente limitato dalle paratie. Domani provvederò a mettere di nuovo la granella ma lo farò scuotere e ruotare (a mano) nell'altro senso.
E questo è tutto quello che posso dire o pensare; se qualcuno ha idee o considerazioni in merito....ben vengano.
Un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 13, 2023, 06:52:12 am
La mia considerazione, basata su esperienza analoga già fatta è questa: stai perdendo tempo.
Dopo tutti i lavori fatti sulla macchina, 400 euro in più non ti cambiano la vita. E lo smontaggio / rimontaggio non è che sia proprio una passeggiata quindi eviterei di farlo due volte. [:hello]
Fabio
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 13, 2023, 07:00:28 am
Queste dovrebbero aiutarti a capire.
(https://i.ibb.co/Vq7pS3S/Screenshot-20230713-065801-Whats-App.jpg) (https://ibb.co/nLH8cRc)

(https://i.ibb.co/L1c7kym/Screenshot-20230713-065849-Whats-App.jpg) (https://ibb.co/FzyTx12)

(https://i.ibb.co/qyq2zr5/Screenshot-20230713-065825-Whats-App.jpg) (https://ibb.co/BzWYmCN)

È stato sabbiato
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: SCARABEO - Luglio 13, 2023, 09:19:25 am
Infila la granella dal riempimento della benza.
Poi, se vuoi, introduci la telecamera da lì o dal tubo di sfiato per vedere se è pulito.

Io ho avuto solo un serbatoio che è stato trattato con dei prodotti miracolosi.
E sono rimasto a piedi almeno 10 volte per i pezzi di questa pseudo protezione che si staccavano ed ostruivano l'uscita della benza.
Alla fine l'ho smontato e pulito con le viti.
Ora, da 12 anni, l'auto non mi ha più tradito.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 14, 2023, 12:23:35 am
Citazione: "Queste dovrebbero aiutarti a capire."
Ciao ruotesgonfie, interessantissime le tue foto, dove si comprende che per scaricare completamente il serbatoio bisogna togliere anche il tappo piccolo.
Il lavoro che hai fatto mi sembra eccellente e sarebbe una validissima alternativa all'acquisto di un serbatoio nuovo, se uno è in grado di farselo, perchè altrimenti conviene comprane uno nuovo...ma questa macchina mi è costata già troppo di ricambi e ore di lavoro, quindi ho deciso di limitarmi alla sola pulizia interna (che peraltro mi sembra venuta molto bene) ed alla verniciatura esterna, che non era necessaria, ma già che c'ero.....)
Domani provvederò al rimontaggio. Spero solo che si riesca a stappare il tubetto che porta benzina alla pompa AC.
Un saluto ed ancora grazie .
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 14, 2023, 12:59:56 am
Infila la granella dal riempimento della benza.
Poi, se vuoi, introduci la telecamera da lì o dal tubo di sfiato per vedere se è pulito.
Ciao scarabeo, grazie alle foto di ruotesgonfie, ho capito com'è è l'interno del serbatoio e credo che le tre ore sull'impastatrice abbiano pulito sicuramente l'interno della parte superiore, dove lo scorrimento non è ostacolato da niente e anche buona parte del fondo, perchè girando un pò di granella si sarà ben distribuita nelle due camere.
Oggi ho poi ripetuto l'operazione facendolo ruotare lungo l'asse maggiore (tipo girarrosto, tanto per intenderci) e previa distribuzione della granella mettendolo di costa a 45 gradi, col foro del galleggiane (chiuso con un disco di alluminio incollato col silicone adesivo) in basso e poi scuotendolo;  al giro successivo ogni camera dovrebbe avere avuto la sua dose di granella e poi ho continuato a far girare... insomma, alla fine la  camera del galleggiante è risultata lucida...penso quindi  che anche le altre due siano abbastanza pulite, anche se con la telecamera non sono riuscito a vedere granchè.
Domanda...ma nei serbatoi, in corrispondenza del tubo pescante, non dovrebbe esserci almeno una reticella come primo filtro per le impurità più grosse, come pezzetti di ruggine o corpi estranei?
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: SCARABEO - Luglio 14, 2023, 09:09:51 am
Sì. lo dovresti aver trovato quando smonti il tappo sotto.
Non è di "reticella" ma è un insieme di rondelle impilate.

(https://content-eu.invisioncic.com/m304542/monthly_2009_11/1333068505_PhotoCANON421.jpg.f75b0fc67d448ecf7e8e472cf2063d86.jpg)

Quando lo rimonti fai prima uscire il tubo Rilsan (opportunamente tagliato a fetta di salame) lo infili nel filtro e rimonti il tutto già assemblato.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Luglio 14, 2023, 06:40:33 pm
Forse non ti ho capito bene?? ma quella vaschetta per il galleggiante deve vuotarsi quando il serbatoio e' in piano. Ossia tu metti pure i 20 litri ma deve svuotarsi abbastanza in fretta e se guardi le foto di Ruote Sgonfie vedrai come un taglio nella parete inferiore.
L'altra tua domanda ID o DS, ti capisco, nel senso che ho una Super 5 ma il 95,4% della popolazione non ti capiscie e devi star li a spiegare. Quindi se uno mi chiede che tipo di Citroen ho, dico DS, poi se vedo che e' informato gli spiego che e' una Super 5. Poi se e' a un raduno sul baule c'e' la scritta Super 5 !
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 15, 2023, 12:30:00 am
Sì. lo dovresti aver trovato quando smonti il tappo sotto.
.......
Quando lo rimonti fai prima uscire il tubo Rilsan (opportunamente tagliato a fetta di salame) lo infili nel filtro e rimonti il tutto già assemblato.

Acci....nel mio serbatoio non c'era proprio niente, collegato al tappo....ma dimmi tre cose:
1)- Come è collegato il filtro al tappo?
2)- La parte superiore, quella da infilare nel tubetto è quasi a tenuta?
3)- Ho fatto fatica ad alzare il serbatoio, perchè il tubetto in plastica nella mia vettura è continuo (non ci sono interruzioni dal punto di uscita dal serbatoi al punto di entrata nel longherone )...quindi è stato necessario sfilarlo mentre alzavo il serbatoio e non veniva (forse perchè bloccato dalle impurità), al punto che si è piegato tanto da quasi rompersi. Stavo infatti pensando se non convenisse tagliarlo e realizzare un manicotto con un tubetto e due fascette (un  tubetto di gomma che fascia quello trasparente sussiste già, forse per evitare strisciamenti contro i lamierati).
Per il filtro, o cerco un tappo ex novo oppure mi studierò qualcosa....tipo un cilindretto di tubo di rame  che riempirò lateralmente di buchi da 1 mm. e che bloccherò inferiormente ed in qualche modo  sul tappo, mentre sopra metterò una qualche guarnizione a tenuta.
Intanto oggi ho verniciato la vasca di contenimento del serbatoio, ho soffiato il tubo che porta benzina al carburatore, che ora risulta perfettamente libero (meno male) ed ho lavato il filtrino del carburatore, che ho trovato completamente ostruito da morchia marrone....forse il carburatore ed i getti sono puliti e non dovrò smontare niente. .....Però il fispino prima della pompa non avrebbe dovuto trattenere tutte le impurità?  Mah!...comunque se riesco ne metto due, come suggerito da te....
Un grazie ed un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 15, 2023, 01:38:44 am
Citazione da: Dorien....[quote
Ciao Dorien..
"...se guardi le foto di Ruote Sgonfie vedrai come un taglio nella parete inferiore...."
.allora: non so mica come succeda, so però che dopo lo svuotamento dal tappo la camera corrispondente era perfettamente vuota, tantè che ci ho messo le dita dentro per sentire se c'erano depositi rugginosi sul fondo trovandone parecchi. ho così pensato che questi occludessero le feritoie di scorrimento e passaggio carburante da una camera all'altra. Dopo la pulizia ho però avuto lo stesso problema e viste le foto di scarabeo, ho pensato che l'unica paratia trasversale fosse saldata in continuo sul fondo e per qualche cm sui lati, creando così una diga a tutti gli effetti. Non comprendo però l'utilità di tale realizzazione ; forse non sono riuscito a togliere i depositi che ostruiscono le eventuali feritoie e pertanto domani cercherò di capirci di più; forse sapendo dove cercare, con la telecamera riuscirò a vedere qualcosa... O forse il buon scarabeo riuscirà a spiegare l'arcano!!!!

"L'altra tua domanda ID o DS, ti capisco, nel senso che ho una Super 5 ma il 95,4% della popolazione non ti capiscie e devi star li a spiegare. Quindi se uno mi chiede che tipo di Citroen ho, dico DS, poi se vedo che e' informato gli spiego che e' una Super 5. Poi se e' a un raduno sul baule c'e' la scritta Super 5"

Ecco, la mia sul baule non ha scritto niente, sussiste solo il logo Citroen, ovviamente argentato. Sui pannelli in alluminio grigio satinato del lunotto posteriore  sussistono invece le lettere DS; le coppe sono quelle grandi, fari girevoli, 5 marce, motore DY3 da 103 CV, quindi non dovrebbe essere una super 5, ma solo una D super....ma poichè non ho ancora capito bene che modello possiedo e non ho voglia di rompermi il cervello per essere troppo corretto, dal momento che sui montanti c'è scritto DS alle persone ordinarie risponderò con tale sigla, mentre con gli esperti la dichiarerò ID20, come da targhetta .....e chissà, magari loro potranno essere più precisi sul tipo o modello!
Un saluto a te.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Emanuele - Luglio 15, 2023, 07:24:24 am
ID20 5 marce = DSuper 1971.
Ciao, Emanuele
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 15, 2023, 09:08:15 am

Il lavoro che hai fatto mi sembra eccellente e sarebbe una validissima alternativa all'acquisto di un serbatoio nuovo, se uno è in grado di farselo, perchè altrimenti conviene comprane uno nuovo...
Non l'ho fatto io ma l'ho fatto fare ad un artigiano attrezzato. Mi è costato la metà del nuovo (senza tankerite altrimenti sarei arrivato quasi al costo del nuovo).
Posso però dirti che nonostante la sabbiatura, credo che stia continuando a riformarsi la ruggine nella parte alta che non è lambita dalla benzina.
In pratica col senno di poi lo avrei comprato nuovo.
 [:hello]
Fabio
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Emanuele - Luglio 15, 2023, 04:33:39 pm
Io invece li ho sempre fatti sabbiare e non ho mai avuto problemi
Solo quest'anno, sulla 21 confort verde, che non uso praticamente mai e che era ferma da almeno cinque anni, ho dovuto smontarlo e ripulirlo.
Ma sulle DS in uso no problem...
Ciao, Emanuele
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 15, 2023, 08:12:13 pm
Io invece li ho sempre fatti sabbiare e non ho mai avuto problemi
Solo quest'anno, sulla 21 confort verde, che non uso praticamente mai e che era ferma da almeno cinque anni, ho dovuto smontarlo e ripulirlo.
Ma sulle DS in uso no problem...
Ciao, Emanuele
Speriamo bene anche per il mio allora!  [:hello]
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 15, 2023, 11:38:51 pm
Urca...grazie a tutti per l'interessamento e le informazioni;
devo rettificare un mio precedente post, dove dichiaravo il motore come DY3.....è invece un DY2, lo ho letto oggi sulla targhetta mentre montavo i due fispini.
Tornato a casa  ho provato, dopo averlo portato a misura, ad inserire a pressione un tronchetto di tubo di rame nel tappo ed ho visto che sembra molto stabile (e comunque posso darci due o tre punti di stagno). domani potrei effettuare tutta una serie di fori sul tronchetto, ma credo mi convenga farli pari all'incirca al 50 % del diametro interno del tubetto e questo perchè tale filtro dovrebbe fermare solo eventuali scaglie di ruggine o corpi estranei che potrebbero otturare il suddetto tubetto; in questo modo delegherò l'eventuale filtrazione fine ai fispini ed al filtro sul carburatore, mentre facendo i fori piccoli come pensavo, se si intasassero magari resterei per strada e ben difficilmente potrei intervenire sul posto, quindi carro attrezzi, ponte, officina etc.etc...., mentre i fispini possono essere controllati ed eventualmente sostituiti nel cortile di casa.
Per la parte superiore del tronchetto penserei di mettere qualcosa tipo spugna, matassina di reteo o anche un dischetto di gomma, ovviamente sempre con un foro per il passaggio del tubetto.
Gradite vostre opinioni in merito.
Un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: IDcronio - Luglio 16, 2023, 07:19:33 am
Un ultimo consiglio da parte mia se può servire. Il filtro lamellare toglilo,  come per le le versioni a iniezione, in presenza di sporcizia di qualsivoglia genere si intasa soltanto (le IE succhiano molta più benzina e sarebbe oltretutto rischioso per la longevità della pompa benzina) mentre non averlo più significa aspirare tutti gli eventuali residui,  che sono sempre tanti anche dopo aver pulito per bene (io sciolgo tutto con la melassa) magari di piccola entità, fuori dal serbatoio praticamente pulendo il suo interno e specialmente la vaschetta. Ovviamente servirà un filtro bello grosso come ad esempio quello per iniezione, per bloccare tutta la sporcizia possibile garantendo comunque il passaggio della benzina necessaria, cosa impossibile con quelli piccoli. Finita questa operazione il cui tempo è determinato dai km percorsi e da quanto sono tortuose le strade che percorri, toglilo il filtrone e lascia il solo feltrino dentro il carburatore, comodissimo da rimuovere e perfetto se ben funzionante, basta pulirlo di tanto in tanto e soffiare dentro, per questo basta tenere una bomboletta di aria compressa on board. 😁
 [:hello]
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: IDcronio - Luglio 16, 2023, 07:28:26 am
Naturalmente queste sono pratiche che riservo per me se devo destinare il budget  a particolari più importanti, diversamente in presenza di abbondanza di piccioli o per qualche amico che so per certo non ha nelle sue corde lo sbattimento di murritiare con la benzina consiglierei un serbatoio nuovo senza esitare.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: SCARABEO - Luglio 16, 2023, 08:59:59 am
Sulla mia Giallina avevo montato questo in alto, sul bordino in lamiera dove si chiude il cofano (in pratica dall'altra parte di dove sono stampigliati i numeri di telaio).
(https://www.automagazzino-baldini.com/ecommerce/wp-content/uploads/2019/12/david.jpg)
È molto comodo aprirlo e togliere la morchia una volta ogni 2 o 3 anni....
Ma mi è servito perché ho sempre avuto problemi di avviamento dopo aver lasciato l'auto ferma per mesi.
Essendo in alto la benzina non torna al serbatoio ed arriva subito al carburatore.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: IDcronio - Luglio 16, 2023, 01:19:13 pm
Devo comprarne anch'io qualcuno per averlo a disposizio. [:hello]
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Luglio 16, 2023, 05:13:34 pm
Uso questo tipo perche' piu' piccolo, e il filtro stesso si puliscie facilmente.
Ho anche una pompa elettrica supplementare e la macchina mi parte subito, dopo un giorno o dopo 6 mesi.
(https://i.ibb.co/sPmvjz0/IMG-2996.jpg) (https://ibb.co/xsCShdp)

(https://i.ibb.co/fScKmdN/IMG-2995.jpg) (https://ibb.co/SxL1qwm)
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 16, 2023, 10:08:48 pm
Accidenti....pensavo di aver risolto con i due fispini e col filtro del carburatore....(Nota per Idcronio:  non so quale sia e dove sia il filtro lamellare e non sono riuscito a capire  quanto dici e che di seguito riporto tra virgolette:

" Il filtro lamellare toglilo,  come per le le versioni a iniezione, in presenza di sporcizia di qualsivoglia genere si intasa soltanto (le IE succhiano molta più benzina e sarebbe oltretutto rischioso per la longevità della pompa benzina) mentre non averlo più significa aspirare tutti gli eventuali residui,  che sono sempre tanti anche dopo aver pulito per bene (io sciolgo tutto con la melassa) magari di piccola entità, fuori dal serbatoio praticamente pulendo il suo interno e specialmente la vaschetta".
 
Comunque oggi ho rimontato il serbatoio, con molta preoccupazione per il tubetto di plastica che è continuo, dal telaio al serbatoio e che si piega quasi al punto di rompersi mentre si alza-abbassa il serbatoi per toglierlo-metterlo. Domattina mi consiglierò col meccanico per valutare se porre in opera un manicotto fissato con due fascette.
Ho costruito il filtro sul tappo, con tubo di rame inserito con la pressa nel tappo stesso, poi ho forato le pareti del  cilindretto con punta da 2 mm e messo un tappo di gomma sulla sommità, ovviamente forato; sempre domattina vedrò se riesco ad infilarlo nel tubetto prima di stringere il tappo.
La vettura, come forse ho già detto, dopo la pulizia del filtrino del carburatore e con tanichetta che alimentava la pompa AC è partita subito, (spero che tutti i getti del carburatore siano puliti, perchè non vorrei aprirlo...) devo ancora solo recuperare, filtrandola, la benzina che era stata tolta ed accantonata in tre taniche.
Con la telecamera sono riuscito, entrando dal tubo di carico, a vedere la base della paratia, ma non sono riuscito a capire se esistono eventuali feritoie e se  fossero libere oppure ostruite...comunque la lamiera sembra ben pulita e perciò lascio tutto così;  se restano 20 litri nel serbatoio...pazienza.
Hemm...nessuno mi dice qualcosa sull'uso di olio per miscela nel carburante; dalle mie esperienze in merito e da altri utenti dello stesso sistema emergono solo positività...e forse si potrebbe avere anche un qualche effetto antiruggine.
....E un altro sabato e un'altra domenica sono passate trafficando su quella vettura...domenica c'è un raduno di auto storiche a Calizzano (paese quasi al confine tra Liguria e basso Piemonte), qualcuno di voi parteciperà o verrà in visita? Mi farebbe piacere incontrare qualcuno del forum.
Un saluto a tutti.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 16, 2023, 10:17:57 pm
Per Scarabeo:
Ma io un filtro così lo ho messo sulla colonnina della pistola per verniciare, prima del riduttore di pressione, principalmente per trattenere l'acqua (eventuale) in arrivo dal compressore. Mi piace però l'idea di avere un piccolo deposito di carburante più alto del carburatore stesso...fammici pensare un pò....
Un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: IDcronio - Luglio 16, 2023, 11:27:44 pm
Ciao, il filtro lamellare è unito al tappo in ottone che trovi sotto il serbatoio molto facilmente sulla vettura posta sul ponte, lato destro. Si rimuove facilmente, basta staccare il supporto incollato al tappo con il pacco di anelli che fanno da filtro. Il principio è secondo me completamente sbagliato perchè non consente alle particelle di uscire dal serbatoio, pulire tale filtro e riposizionarlo non serve praticamente a nulla, la sporcizia rimarrà sempre dentro, meglio pulire un filtro all'esterno della giusta capacità, cosa della quale si sono accorti per le iniezione che tirano una quantità quadrupla di benzina e con un serbatoio sporco quel filtro lamellare in un attimo si intaserebbe. Il tubo a cui fai riferimento è solitamente intero, lungo non meno di due metri e mezzo (non ricordo esattamente) e va dall'interno del filtro lamellare di cui sopra attraverso un foro posto nella sua sommità facendo una curva attraverso un tubo che serve proprio a guidarlo dentro, poi passa al longherone, esce sempre a destra dietro la paratia bassa sotto il parafango e posteriormente alla ruota destra anteriore, poi si infila parallelamente alla barra antirollio e sbuca a sinistra del motore nei pressi della pompa benzina. Sarebbe consigliabile sostituirlo per intero, l'operazione è più una scocciatura che difficile di per se ma se non vuoi puoi optare come frequentemente o provvisoriamente si fa tagliando il tubo all'angolo del vano serbatoio e, dopo aver inserito un tubicino in ferro o ottone cavo tra vecchio tubo benzina (Rilsan 11) e il nuovo inserito nel serbatoio avendo cura di tagliare diagonalmente la punta che va in fondo al filtro, copri partendo dal vecchio tubo al tubo in ferro di accesso al serbatoio (in questo modo dovesse esserci un perdita potrebbe solo andare verso il suo interno) e fascetta le due estremità con un tubo benzina in gomma. Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, in aiuto metto qualche foto, del filtro lamellare, del tubo che va dentro, della riparazione nel caso non si voglia sostituire l'intera linea e qualche altra di come si presenta di solito un serbatoio al suo interno. [:hello]

(https://i.ibb.co/mRZCRvg/DSC-0006.jpg) (https://ibb.co/10yf0sj)

(https://i.ibb.co/YpPkykf/DSC-0011.jpg) (https://ibb.co/vZVPQPL)

(https://i.ibb.co/m91Md4Y/DSC-0012.jpg) (https://ibb.co/7n86BKT)

(https://i.ibb.co/MsFGCPp/Immagine-068.jpg) (https://ibb.co/801d7P2)

(https://i.ibb.co/khcPYQq/Immagine-069.jpg) (https://ibb.co/2jKpXgc)

(https://i.ibb.co/RbxvY0F/Immagine-077.jpg) (https://ibb.co/QQ2bpNg)

(https://i.ibb.co/z8tsCV7/Immagine-079.jpg) (https://ibb.co/4s0WCRY)

(https://i.ibb.co/whHbnNW/Immagine-080.jpg) (https://ibb.co/9HXfx9T)

(https://i.ibb.co/xGMkfb4/Immagine-094.jpg) (https://ibb.co/HYrSxyJ)

(https://i.ibb.co/zR5xzbS/Immagine-173.jpg) (https://ibb.co/PhYjd45)

(https://i.ibb.co/2WQRyWy/Immagine-184.jpg) (https://ibb.co/34qV747)
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 17, 2023, 01:53:20 pm
Ciao IDcronio....molte grazie per le spiegazioni e le foto.
Adesso ho capito bene cosa intendevi ed il tutto coincide con quanto ho già scritto, infatti il filtro lamellare - che nel mio serbatoio non c'era -  è stato da me realizzato e posizionato come detto nei miei precedenti post...e mi sembra che funzioni benissimo, poichè i fori da 2 mm serviranno solo a trattenere le grosse impurità, che potrebbero intasare il tubetto lungo il percorso serbatoio-carburatore; la filtrazione fine sarà effettuata dai due fispini aggiuntivi e dal filtro finale nel carburatore.
Appena riuscirò a capire come postare delle foto, ne invierò qualcuna.
Anche il concetto del manicotto nell'angolo superiore mi sembra sposare quella che era la mia idea...credo che lo metterò in atto.
Grazie ancora e un salutone.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Luglio 17, 2023, 03:38:23 pm
se restano 20 litri nel serbatoio...pazienza.

Assicurati che quei 20 ? litri escano e che non restano in "pensione" far di zavorra ;D
Riguardo aggiunger olio/miscela alla benzina, non nuoce ma poi?? certo che per anti ruggine proprio non serve.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: al-berto - Luglio 18, 2023, 12:26:52 pm
Ciao,
se posso dirti la mia - non ho avuto grandi esperienze con filtri e fispini..sei sicuro che te ne servano 2 a monte e a valle della pompa?
Quando si tratta di carburante ho sempre la convinzione che sia meglio interrompere il meno possibile i tubi..


Ciao IDcronio....molte grazie per le spiegazioni e le foto.
Adesso ho capito bene cosa intendevi ed il tutto coincide con quanto ho già scritto, infatti il filtro lamellare - che nel mio serbatoio non c'era -  è stato da me realizzato e posizionato come detto nei miei precedenti post...e mi sembra che funzioni benissimo, poichè i fori da 2 mm serviranno solo a trattenere le grosse impurità, che potrebbero intasare il tubetto lungo il percorso serbatoio-carburatore; la filtrazione fine sarà effettuata dai due fispini aggiuntivi e dal filtro finale nel carburatore.
Appena riuscirò a capire come postare delle foto, ne invierò qualcuna.
Anche il concetto del manicotto nell'angolo superiore mi sembra sposare quella che era la mia idea...credo che lo metterò in atto.
Grazie ancora e un salutone.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 19, 2023, 01:47:48 am
Ciao al-berto, ....di fispini ne ho messi due seguendo il consiglio di scarabeo, che mi pare sia ferrato in materia; del resto ho semplicemente  pulito al meglio il serbatoio e pur portandolo apparentemente a lucido (per quanto ho potuto ricontrare con la telecamera), almeno per i primi tempi penso che 2 siano utili; se vedrò che non si sporcano posso eventualmente togliere il secondo, nell'eventuale  presupposto che due possano strozzare un pò la mandata del carburante...ma scarbeo potrà essere più preciso su questa possibilità.
Comunque oggi la Citroen è tornata a casa e da domani la userò un pò, almeno nei dintorni.
Il funzionamento del motore, riferito alla carburazione e nel viaggio dall'officina a casa (circa 10 km) è risultato regolare.
Approfitto di questo post per esporre quanto segue, sempre con la speranza di avere lumi da chi ha esperienza di questa vettura, come sempre è avvenuto.
1) la pompa alta pressione, sia al minimo sia durante l'uso, si è stabilizzata con innesto ogni 8-10 secondi e resta in servizio per 2-3 secondi, mentre alle prime prove dopo i lavori meccanici si innescava ogni 20-30 secondi. Premetto che durante la permanenza in officina per il riassetto generale è stata riscontrata una perdita di olio dallo stelo dell'ammortizzatore ant. sx, ammortizzatore che è stato cambiato. Purtroppo anche quello nuovo ha evidenziato una perdita simile e quindi è stato ulteriormente sostituito. Ora non si riscontrano più perdite esterne o tracce di olio sotto la vettura,  ma non so se può sussistere un difetto di tenuta in qualche punto dell'impianto idraulico che generi un continuo ricircolo di olio e costringa così la pompa a entrare troppo frequentemente in servizio.
Segnalo anche (casomai servisse) che la frizione nei primi 3-4 cm di corsa del pedale offre resistenza zero....e la marcia indietro entra bene a motore spento, ma tende a "grattare" col motore in moto;  dovrò però chiarire quanto e se qualcosa di idraulico sussiste nei leveraggi frizione e cambio. Credo comunque che  10-12 anni ferma in un garage siano veramente tanti e solo con l'uso potranno emergere eventuali difetti o carenze nel circuito idraulico.
2) Non ho esperienza di guida della Citroen, ma ho visto che il mio volante: A)- nelle piccole correzioni in rettilineo si muove a scatti e B)- nelle curve molto ampie non ritorna: in effetti se lo lascio la vettura continua con la curva impostata. Nelle curve strette o nelle manovre uso parcheggio invece è morbido, dolce e continuo. Non so però se i punti A) e B) possano dipendere dal fatto che l'idroguida è nuova e richieda quindi un pò di rodaggio.
Ehmm....nessuno che possa/voglia venire al raduno auto d'epoca (generiche) che si terrà il 23 a Calizzano? Personalmente andrò come semplice osservatore, poichè non mi sono iscritto, avendo la macchina in panne.
Un saluto a tutti
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Luglio 19, 2023, 03:55:48 am
La frizione non e' idraulica ma meccanica e si regola facilmente sul lato destro sopra il cambio.
Nel manuale ti spiega anche la misura dell'altezza tra il pedale e fondo.
Controlla anche il minimo del motore perche' se troppo alta ti gratta.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: stefano65 - Luglio 19, 2023, 10:54:13 am
Ciao al-berto, ....di fispini ne ho messi due seguendo il consiglio di scarabeo, che mi pare sia ferrato in materia; del resto ho semplicemente  pulito al meglio il serbatoio e pur portandolo apparentemente a lucido (per quanto ho potuto ricontrare con la telecamera), almeno per i primi tempi penso che 2 siano utili; se vedrò che non si sporcano posso eventualmente togliere il secondo, nell'eventuale  presupposto che due possano strozzare un pò la mandata del carburante...ma scarbeo potrà essere più preciso su questa possibilità.
Comunque oggi la Citroen è tornata a casa e da domani la userò un pò, almeno nei dintorni.
Il funzionamento del motore, riferito alla carburazione e nel viaggio dall'officina a casa (circa 10 km) è risultato regolare.
Approfitto di questo post per esporre quanto segue, sempre con la speranza di avere lumi da chi ha esperienza di questa vettura, come sempre è avvenuto.
1) la pompa alta pressione, sia al minimo sia durante l'uso, si è stabilizzata con innesto ogni 8-10 secondi e resta in servizio per 2-3 secondi, mentre alle prime prove dopo i lavori meccanici si innescava ogni 20-30 secondi. Premetto che durante la permanenza in officina per il riassetto generale è stata riscontrata una perdita di olio dallo stelo dell'ammortizzatore ant. sx, ammortizzatore che è stato cambiato. Purtroppo anche quello nuovo ha evidenziato una perdita simile e quindi è stato ulteriormente sostituito. Ora non si riscontrano più perdite esterne o tracce di olio sotto la vettura,  ma non so se può sussistere un difetto di tenuta in qualche punto dell'impianto idraulico che generi un continuo ricircolo di olio e costringa così la pompa a entrare troppo frequentemente in servizio.
Segnalo anche (casomai servisse) che la frizione nei primi 3-4 cm di corsa del pedale offre resistenza zero....e la marcia indietro entra bene a motore spento, ma tende a "grattare" col motore in moto;  dovrò però chiarire quanto e se qualcosa di idraulico sussiste nei leveraggi frizione e cambio. Credo comunque che  10-12 anni ferma in un garage siano veramente tanti e solo con l'uso potranno emergere eventuali difetti o carenze nel circuito idraulico.
2) Non ho esperienza di guida della Citroen, ma ho visto che il mio volante: A)- nelle piccole correzioni in rettilineo si muove a scatti e B)- nelle curve molto ampie non ritorna: in effetti se lo lascio la vettura continua con la curva impostata. Nelle curve strette o nelle manovre uso parcheggio invece è morbido, dolce e continuo. Non so però se i punti A) e B) possano dipendere dal fatto che l'idroguida è nuova e richieda quindi un pò di rodaggio.
Ehmm....nessuno che possa/voglia venire al raduno auto d'epoca (generiche) che si terrà il 23 a Calizzano? Personalmente andrò come semplice osservatore, poichè non mi sono iscritto, avendo la macchina in panne.
Un saluto a tutti

ciao, la pompa idraulica si innesta e si disinnesta per mezzo del congiuntore/disgiuntore che è tarato ad una pressione minima e massima del circuito idraulico.
In sintesi, sotto una certa pressione la pompa innesta, quando arriva ad una pressione massima, la pompa disinnesta.
Questo intervallo in un impianto in ordine, può durare da circa 30 secondi fino ad arrivare anche intorno al minuto ( in impianti veramente ben messi)
8/10 secondi è sintomo di perdita di pressione abbastanza importante.
Ricercare quale dei numerosi componenti che compongono il complesso sistema idraulico della Ds, è abbastanza semplice per chi è avvezzo a queste vetture, diventa difficile per il meccanico generico di fiat e derivati.
Tra l'altro la presenza o meno di macchie di liquido verde per terra, non è assolutamente indicativo di perdite di pressione interne.
Il sistema idraulico è progettato per recuperare tutte le varie fughe (sia ordinarie che non ) interne di olio per mezzo dei ritorni al serbatoio lhm.
Nel forum troverai numerose utili indicazioni per eseguire delle prove abbastanza empiriche in autonomia.
Ad esempio, verificare alle diverse altezze delle sospensioni se l'intervallo di secondi varia, perchè se ad auto tutta bassa oppure tutta alta aumenta, potrebbe significare che hai uno stelo ammortizzatore consumato nella zona di utilizzo centrale, che poi è la piu usata.
Oppure girare tutto lo sterzo a fondo corsa, prima da un lato poi dall'altro per la stessa verifica di prima.
Altra operazioncina da eseguire è verificare la tenuta interna del congiuntore/disgiuntore, operazione da eseguire con un manometro dedicato per verificare se apre e chiude il circuito alle pressioni giuste ( non ricordo esattamente i valori ma li trovi sul forum)
Ma la prima cosa che di solito si fà, è cambiare la sfera del congiuntore, che di norma dopo anni ed anni di servizio potrebbe avere la membrana...smembrata.
Operazione quest'ultima abbastanza semplice, specie sulle ID, piu complicata sulle Ds per lo spazio d'intervento veramente esiguo ...
Riguardo la scatola guida, se è stata totalmente revisionata (totalmente e non solo i gommini tenuta) potresti rilevare una certa moderata ruvidità di funzionamento rispetto a prima, perchè i pistoncini idraulici che regolano l'incrocio delle pressioni del cuore della scatola sono stati sostituiti con altri di diametro leggermente piu spessi( parliamo di micron !!) il movimento a scatti, lo potresti attenuare con una regolazione dell'incrocio delle pressioni più accurata, lavoro da fare solo da persone esperte, però tieni a mente che la scatola guida delle nostre Ds è uno dei componenti più obsoleti concettualmente di tutta la macchina, che già è antica di suo. Da quando venne presentata nel 55 è sostanzialmente rimasta sempre la stessa, salvo piccole modifiche, quindi le tue attese potrebbero essere .....disattese.
ciaoooo
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 19, 2023, 04:58:38 pm
La scatola guida è stata ben allineata al piantone del volante?
Molto strano che se lasci il volante in curva continua a percorrere la curva  [(occhioni)]

Per le perdite idrauliche interne uno degli indiziati nelle ID è anche il dosatore dei freni. Facilmente verificabile contando le gocce d'olio idraulico che escono dal tubo di ritorno, a pedale non premuto.
 [:hello]
Fabio
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 20, 2023, 12:04:38 am
per Dorien, stefano65 e ruotesgonfie:
Mi è venuto mal di testa solo a leggervi.
Ho il manuale riparazione completo ed un meccanico che ben si è reso disponibile ai vari interventi effettuati, ma non è un meccanico Citroen e neppure credo che abbia gli strumenti (banco prova, manometri etc. ) di cui sento parlare.
I freni sono completamente a nuovo, l'idroguida anche (montata con l'apposita dima), come pure frizione e spingidisco.
Ora:
- "...uno degli indiziati nelle ID è anche il dosatore dei freni. Facilmente verificabile contando le gocce d'olio idraulico..... "
-" La scatola guida è stata ben allineata al piantone del volante?"
-"....verificare la tenuta interna del congiuntore/disgiuntore, operazione da eseguire con un manometro dedicato per..."
In altri termini, dove lo trovo un meccanico Citroen in grado di fare tutti quei controlli? 
Oggi ho fatto "ben" 35 km...e la pompa alta pressione si innesca ora all'incirca ogni 5 secondi.
La sola cosa che posso fare, per adesso, è controllare i tempi di accensione della suddetta alle varie altezze dal suolo, nonchè con lo sterzo a fine corsa dx e sx.
Tra l'altro non so come usare le varie altezze, anzi, servirebbero informazioni in tal senso (non so perchè, ma non riesco più ad entrare nel settore "libretti uso e manutenzione").
Vabbè, per adesso un grazie ed un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: stefano65 - Luglio 20, 2023, 09:21:27 am
per Dorien, stefano65 e ruotesgonfie:
Mi è venuto mal di testa solo a leggervi.
Ho il manuale riparazione completo ed un meccanico che ben si è reso disponibile ai vari interventi effettuati, ma non è un meccanico Citroen e neppure credo che abbia gli strumenti (banco prova, manometri etc. ) di cui sento parlare.
I freni sono completamente a nuovo, l'idroguida anche (montata con l'apposita dima), come pure frizione e spingidisco.
Ora:
- "...uno degli indiziati nelle ID è anche il dosatore dei freni. Facilmente verificabile contando le gocce d'olio idraulico..... "
-" La scatola guida è stata ben allineata al piantone del volante?"
-"....verificare la tenuta interna del congiuntore/disgiuntore, operazione da eseguire con un manometro dedicato per..."
In altri termini, dove lo trovo un meccanico Citroen in grado di fare tutti quei controlli? 
Oggi ho fatto "ben" 35 km...e la pompa alta pressione si innesca ora all'incirca ogni 5 secondi.
La sola cosa che posso fare, per adesso, è controllare i tempi di accensione della suddetta alle varie altezze dal suolo, nonchè con lo sterzo a fine corsa dx e sx.
Tra l'altro non so come usare le varie altezze, anzi, servirebbero informazioni in tal senso (non so perchè, ma non riesco più ad entrare nel settore "libretti uso e manutenzione").
Vabbè, per adesso un grazie ed un saluto.
;D ;D ;D... nessun mal di testa, tranquillo, non ti impanicare.

Sono argomenti abbastanza semplici per un buon meccanico, che non deve essere per forza un Citroen mecca.

Sono problemi risolvibili anche per chi non è esperto di vecchie Citroen, importante conoscere i principi fondamentali di funzionamento idraulico (che poi sono comuni ad innumerevoli mezzi meccanici sia uso civile che agricolo o industriale) e il posizionamento dei vari componenti da verificare, nel tuo caso se non erro trattasi di ID, quindi sono molto meno ad esempio di una DS con cambio semi.

Però un minimo di conoscenza di oleodinamica e di pressioni, si deve per forza avere, un manometro per pressioni importanti sarebbe utile, tutto qui.

Comunque, come ti ho già scritto, innanzi tutto, sostituisci la sfera del congiuntore, se non lo hai già fatto, tanto non potrà che fargli bene e, quasi sempre, è la prima causa di una scarsa tenuta di pressione nel circuito.

Riguardo le altezze, non ci sta molto da capire, in condizione di marcia normale devi mettere la leva sulla posizione con la tacca bianca.
In casi eccezionali, ad esempio per superare un ostacolo sulla strada, a velocità ridottissima, alzi la leva sulla posizione in alto e la macchina si alza, per poi riposizionarla in posizione di marcia.
Invece la posizione tutta in basso, serve soprattutto per eseguire manutenzione in officina, per togliere la pressione e lavorare in tranquillità, anche se per eliminare tutta la pressione è sempre preferibile aprire un bullone di tenuta sul congiuntore.

infine le due posizioni massima altezza e minima altezza servono anche per sostituire una gomma bucata, su you tube trovi innumerevoli video a riguardo.

Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: al-berto - Luglio 20, 2023, 01:44:37 pm
Ciao, certo capisco - e non volevo mettere in dubbio ciò che dice Scarabeo, forse è più una paranoia mia..
in effetti, se dopo averli piazzati li controlli puoi sempre decidere di eliminarne uno dopo.
Io il 23 sarò alla gironda di Albenga, potrei anche fare un salto a Calizzano se il capo è d' accordo :)  ...

Ciao al-berto, ....di fispini ne ho messi due seguendo il consiglio di scarabeo, che mi pare sia ferrato in materia; del resto ho semplicemente  pulito al meglio il serbatoio e pur portandolo apparentemente a lucido (per quanto ho potuto ricontrare con la telecamera), almeno per i primi tempi penso che 2 siano utili; se vedrò che non si sporcano posso eventualmente togliere il secondo, nell'eventuale  presupposto che due possano strozzare un pò la mandata del carburante...ma scarbeo potrà essere più preciso su questa possibilità.
[ - ]
Un saluto a tutti
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 20, 2023, 02:22:08 pm
cito:"nessun mal di testa, tranquillo, non ti impanicare.....
Caro stefano, sarà come dici tu, ma andando a leggere il manuale di riparazione vedo che il tutto dovrebbe rientrare nelle Op. D 390.00 e D 390.0....e sono in tutto 12 paginate di foto  e modalità operative, da capire ed interpretare; a priori bisogna togliere il parafango, ovvero separare i cavetti elettrici, staccare il tubo convogliatore aria, nonchè procurarsi gli attrezzi (manometro, giunto a tre vie, tappi etc.) e non ultimo individuare i vari particolari e componenti : ci vorrà almeno un giorno intero solo per mettersi in grado di fare i controlli elencati nelle Op.....e poi ci vorrà tutto il tempo necessario per effettuarli......dimmi niente!
Se la sfera del disgiuntore è una ragionevole possibile causa della perdita di pressione, faccio prima a cambiarla "al buio"...se migliora bene, altrimenti lascio tutto così!.
Per l'altezza auto: esclusa la più bassa e la più alta, ne restano tre: due vicinissime tra loro ed una circa due cm al disotto di queste due. Credo che queste tre siano le tacche "operative"....ma fra queste non so quale sia la più indicata.
Ti ringrazio comunque molto per le informazioni e farò sapere gli eventuali sviluppi.
Un aluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 20, 2023, 02:49:28 pm
Ciao, certo capisco - e non volevo mettere in dubbio ciò che dice Scarabeo, forse è più una paranoia mia..
in effetti, se dopo averli piazzati li controlli puoi sempre decidere di eliminarne uno dopo.
Io il 23 sarò alla gironda di Albenga, potrei anche fare un salto a Calizzano se il capo è d' accordo :)  ...
Ciao al-berto....mi è arrivato il tuo post mentre rispondevo a Stefano.... urca, se riesci a convincere il capo a passare per Calizzano - magari sulla via del ritorno (nel tuo profilo non risulta la località di appartenenza) - sarei lieto di incontrarvi....gelati e bevande a go-go, ovviamente!.
Ora mi informo sulla gironda, ma con la vettura ancora "in prova" non oso avventurarmi distante...già Calizzano è un'avventura, anche se i due fispini sembrano per adesso restare puliti...però quello prima della pompa AC si svuota dopo qualche ora di macchina ferma.
Non so se sia consentito lasciare qui il proprio telefono, cosa che farò (se mi darai ok in tal senso) nella giornata di sabato, almeno potremo sentirci in diretta ed organizzare l'eventuale incontro .
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: massimotto - Luglio 20, 2023, 10:46:16 pm
Stacca il tubo di ritorno del dosatore freni,  quello in gomma rivolto verso il davanti.  Sostituiscilo con un tubetto trasparente ce va a finire nel bidone lhm. A motore in moto e senza frenare non devi vedere passare liquido ( o quasi niente). Se c'è una perdita sostituiscilo.  Il mio arriva da Sassen e va benissimo.
Poi ci sono i correttori di altezza che possono perdere. Revisionati da Bepisfera.
Posto il fatto che di " servosterzo " nuovi non ne esistono,  ci sono vari livelli di revisione ai quali vengono sottoposti, dal semplice cambio di gommini al riporto di materiale e con costi di conseguenza variabili. Lì si va un pò a culo, non sempre chi più spende meglio si trova.
Una indicazione grossolana si ha sterzando agli estremi e verificando se la frequenza di ricarica si modifica.
Infine dopo qualche decina di chilometri di uso smonta il filtro lhm e se per caso ci trovi dei piccoli pezzi di gomma c'è qualche gommino o membrana  che se ne sta andando.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 21, 2023, 02:32:09 am
.........Una indicazione grossolana si ha sterzando agli estremi e verificando se la frequenza di ricarica si modifica.
Infine dopo qualche decina di chilometri di uso smonta il filtro lhm e se per caso ci trovi dei piccoli pezzi di gomma c'è qualche gommino o membrana  che se ne sta andando.
Ciao massimoto e grazie per la risposta;
allora:
La frequenza di innesco pompa alle varie altezze non cambia.... resta sempre molto frequente;
Per i freni vedrò cosa fare in merito a quanto da te suggerito.
Per l'idroguida non so cosa dire, il meccanico ha portato quella vecchia ad una ditta locale del settore freni-frizioni , che a sua volta ha provveduto ad inviarla ad un'azienda specializzata nelle revisioni/rigenerazioni ed ha poi ha reso una idroguida "a nuovo", verniciata e con apposizione di codici e matricola; comunque ho fatto oggi la prova dello sterzo a fine corsa dx e sx, trovando effettivamente notevole differenza nei tempi d'innesto: 30 secondi da una parte e 5 secondi dall'altra.
Non so però se la differenza dipenda dai gommini dell' idroguida o dall'impianto idraulico a monte; mi chiedo: ma i gommini non sono in ogni caso sottoposti alla stessa pressione, indipendentemente dalla posizione?. Ricordo anche il fatto che lo sterzo sembra duro, si muove a scatti nei piccoli movimenti in rettilineo e  "non ritorna" se vengono applicate piccole variazioni direzionali, ad esempio affrontando curve molto ampie. Nel parcheggiare e nelle strade tortuose sembra invece regolare e dolce.
 Questa sera ho "tirato" la frizione e da fermo sembra che il cambio vada meglio, domani la proverò su strada e guarderò anche il filtro dell'olio idraulico.
Comunque, sussiste/si conosce  un qualche meccanico esperto di Citroen ID-DS nel basso Piemonte? Che sò:  Cuneo, Fossano, Alessandria....
Un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Luglio 21, 2023, 03:17:26 pm
Se vai nella zona di Alessandria prova sentire Cesare
 che la DS la conoscie molto bene.


https://bicilindriche.altervista.org/wp/officine-amiche/
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 21, 2023, 07:01:40 pm
Se vai nella zona di Alessandria prova sentire Cesare
 che la DS la conoscie molto bene.


https://bicilindriche.altervista.org/wp/officine-amiche/
Ciao Dorien....fatto!, ho preso contatti col sig. Cesare, appena posso vado a fargliela vedere/provare.
Grazie molte.
Mabo
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 22, 2023, 03:10:20 pm
Urca...non ho più trovato  i post relativi al rubinetto del riscaldatore abitacolo.
In effetti anche il mio evidentemente trasuda o lascia passare un pò di acqua calda, che incide ovviamente sulla temperatura del flusso di aria in entrata; vorrei pertanto adottare il consiglio di mettere un rubinetto manuale sul tubo di mandata acqua a tale radiatore, ma ricordo che in qualche post si parlava di un rubinetto a tre vie....qualcuno può chiarirmi le cose? Posso mettere un rubinetto che interrompa totalmente la circolazione oppure questa deve avvenire anche a radiatore escluso? (vedi il fatto del rubinetto a tre vie....)
Grazie in anticipo.
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Luglio 22, 2023, 07:37:18 pm
Una curiosita'...il tuo meccanico ti ha cambiato frizione e spingi disco, quindi e' abbastanza capacie.  Regolare la corsa del pedale/frizione ( evitando il grattare in retromarcia) lo fa in 5 minuti senza nemmeno sporcarsi.
Tu che forse sei meno pratico, 8 minuti......dai che ci riesci  :)
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 23, 2023, 12:30:58 am
Una curiosita'...il tuo meccanico ti ha cambiato frizione e spingi disco......
Ciao Dorien...infatti la ho regolata, anche in meno  di 5 minuti, dopo aver capito che lavora a spinta e non a trazione (e spero di aver capito giusto). Però con la frizione nuova, arrivare a circa 10 mm dalla fine dell'asta filettata non mi pare logico. In parte è forse dovuto al fatto che aumentando il materiale termo-afonico sul pianale e sotto ai pedali , ho ridotto anche la corsa utile del pedale.
Per ora e col "fai da te" ho rimediato , ma forse sarà necessario/opportuno cercare di regolare anche le lunghezze dei leveraggi,...ammesso che sia possibile!
Un saluto
....Dai, chi mi dice qualcosa su come usare le tre posizioni centrali delle altezze dal suolo e se posso mettere un rubinetto di intercettazione (chiuso-aperto) sul tubo di mandata del radiatorino?  nell'abitacolaria tiepidal quale de
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Luglio 23, 2023, 03:09:38 am
La posizione della leva altezza e' spiegata nel manuale.
La posizione piu' in su alza la vettura al massimo ma la sospenzione diventa molto dura.
Usando la piu' alta e la piu' bassa servono per cambiare una ruota.
Le altre sono come vuoi tu e il tipo di strada, ma quella "normale" e' segnata con una striscia bianca.
La storia del rubinetto? Perde? allora aggiustalo o prendino un'altro. Cesare forse ne ha uno o Marco a Citroservice, tanto sarai in zona.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 23, 2023, 10:08:45 am
Metti una foto del rubinetto. Perde perchè è rotta la plastica del corpo rubinetto o perde semplicemente dall'o-ring di tenuta tra rubinetto e radiatore?
In quest'ultimo caso risolvi facilmente
 [:hello]
Fabio
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 23, 2023, 10:11:37 am
Ah scusa, forse intendevi dire che il rubinetto trafila e ti ritrovi aria calda in abitacolo anche quando non vorresti.
In tal caso metti tranquillamente un rubinetto di intercettazione se non vuoi cambiare il rubinetto.
Ovviamente verifica prima che il rubinetto lavori correttamente con la sua corsa se non l'hai già fatto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 24, 2023, 01:16:02 am
Ciao ruotesgonfie...giusta la seconda tua ipotesi...che poi neppure sono sicuro che il rubinetto "non tenga", perchè forse ho usato male le leve di comando. Oggi pomeriggio comunque sono andato nel garage dove ho i pezzi di un'altra DS, - quasi completa eccetto il telaio - ed ho provato il funzionamento del rubinetto , nonchè la scatola di distribuzione aria.
-Il rubinetto originale ha solo due posizioni, chiuso-aperto: al prossimo giro vedrò se il tubo acqua di ritorno al motore, col rubinetto chiuso, si scalda oppure no; nel primo caso sarà obbligo cambiare il rubinetto o metterne uno manuale a metà del tubo di mandata, cosa forse utile anche  per evitare che il radiatorino si intiepidisca per il contatto con l'acqua calda del motore  (già in altro post avevo letto di questa necessità, ma non mi ricordo l'autore)
- Sono molto contento di avere messo una ventola supplementare lato passeggero, perchè non credo che neppure in origine il tubo convogliatore aria calda/fredda verso dx abbia mai funzionato molto bene, vista - scatola di distribuzione in mano -  la posizione delle serrande a bandiera e dei condotti di tale scatola.
Credo di avere le feritoie della paratia serbatoio tappate dai depositi....evidentemente non sono riuscito a pulirle e stupidamente non mi sono posto il problema quando avevo il serbatoio a terra. Adesso, anche vuotandolo aprendo i due tappi, andare poi a sfrugonare per cercare di liberarle usando lamine metalliche inserite dal tappo di scarico principale è sia problematico sia pericoloso..(se ben ricordo, i vapori di benzina con un solo 2-3% del volume non bruciano...esplodono!  Quindi per provare a pulirle dovrò riempirlo di acqua....mannaggia a me!
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 24, 2023, 08:47:11 am
La posizione della leva altezza e' spiegata nel manuale.
La posizione piu' in su alza la vettura al massimo ma la sospenzione diventa molto dura.
Ciao Dorien....ti stavo rispondendo ieri sera , ma con i temporali è caduta la linea. Ti ringrazio della risposta perchè ora so quale è la posizione d'uso normale e più confortevole. I problemi del rubinetto sono stati spiegati (penso) nel post a ruotesgonfie.
Non ho un libretto uso e manutenzione; dovrebbero procurarmene uno, ma per adesso vado a tentativi, oltre a rompere un pò le argenterie a voi del forum....portate pazienza [:crazy]
Un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Luglio 26, 2023, 02:34:34 am
Ciao a tutti;
Oggi ho staccato il tubo di uscita dal radiatorino del riscaldamento e, a rubinetto chiuso e motore in moto, ho riscontrato che trafila liquido.
Sono andato a prendere il rubinetto dallo scatolone dei ricambi e questo sembra che tenga, però la sostituzione comprende anche un tubetto di rame che corre sulla faccia a monte del radiatore, il che rende la sostituzione un pò più complessa; inoltre mi troverei a cambiare un rubinetto vecchio di decenni con un rubinetto altrettanto datato, per quanto funzionante....e la cosa non mi rassicura per nulla.
Per quanto sopra ho deciso di montare un rubinetto di intercettazione.
Domanda: a cosa serve quel tubetto di rame ?
Forse contiene un liquido sensibile alla temperatura che espandendosi e contraendosi influisce sul rubinetto, ma non comprendo il perchè; qualcuno può illuminarmi?
Grazie.
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 06, 2023, 10:38:23 pm
Bene, giorni addietro ho montato il rubinetto manuale d'intercettazione  del radiatorino........ma sembra che non serva del tutto, perchè l'acqua calda lo scalda comunque un pochetto, risalendo dal tubo inferiore.
Dovrei quindi mettere un altro rubinetto su questo tubo ma, molto più semplicemente e come dettomi  dal sig. Cesare (off. Cesare di Valenza Po), bastava collegare direttamente i due tubi di entrata-uscita escludendo  completamente il radiatore (....mannaggia, ma come ho fatto a non pensarci? due fascette ed il gioco era fatto!).
Detto questo e, tanto per non farmi mancare niente, da qualche giorno il contagiri dopo pochi minuti di funzionamento regolare dopo l'avviamento  si stabilizza a 1000-1200 giri e non sale oltre, anche quanto il motore è al massimo, mentre col motore al minimo non supera i 500 .
Avrei bisogno che qualcuno sapesse darmi indicazioni sulle possibili cause del malfunzionamento o su eventuali collegamenti e/o componenti da controllare...magari è un problema noto.
Grazie.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Agosto 07, 2023, 05:01:38 am
Riguardo il contagiri non credo che sia un collegamento, se non funziona o funziona malamente, e' da cambiare o mandarlo a aggiustare.

Riguardo un manuale se sei socio puoi sempre vederlo on-line dal club. https://ideesse.it/contatti
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: ruotesgonfie - Agosto 07, 2023, 08:47:01 am
Bene, giorni addietro ho montato il rubinetto manuale d'intercettazione  del radiatorino........ma sembra che non serva del tutto, perchè l'acqua calda lo scalda comunque un pochetto, risalendo dal tubo inferiore.
Dovrei quindi mettere un altro rubinetto su questo tubo ma, molto più semplicemente e come dettomi  dal sig. Cesare (off. Cesare di Valenza Po), bastava collegare direttamente i due tubi di entrata-uscita escludendo  completamente il radiatore (....mannaggia, ma come ho fatto a non pensarci? due fascette ed il gioco era fatto!).

ma tu il problema volevi risolverlo o by-passarlo?  ;D
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 07, 2023, 06:22:27 pm
Riguardo il contagiri non credo che sia un collegamento, se non funziona o funziona malamente, e' da cambiare o mandarlo a aggiustare.
Ciao Dorien...Hemm, una ciliegia tira l'altra.......mandarlo ad aggiustare dove?
Un grazie ed un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 07, 2023, 06:29:16 pm
ma tu il problema volevi risolverlo o by-passarlo?  ;D

Mah!....Il problema volevo risolverlo e cosa semplice sembrava un rubinetto di intercettazione prima del radiatorino....ora devo scegliere se metterne due, il che renderebbe rapido riattivarlo nei periodi freddi, oppure escluderlo, ma in tal caso ogni autunno/primavera bisognerà mettere mano alle fascette e rimetterlo in linea....ma credo che opterò per i due rubinetti.
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Dorien - Agosto 07, 2023, 07:33:45 pm
https://www.casadelcontachilometri.it/#:~:text=Dal%201950%20offriamo%20servizi%20specializzati%20nella%20riparazione%20degli,le%20elaborazioni%20Abarth%20e%20Giannini%20di%20Fiat%20500.

https://www.actronics.it/quadro-strumenti.

C'ie ne saranno altri.......

Riguardo i due rubinetti, chiudi tutto e ti metti un cappotto quando fa freddo  ;D
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: stefano65 - Agosto 08, 2023, 09:34:03 am
Bene, giorni addietro ho montato il rubinetto manuale d'intercettazione  del radiatorino........ma sembra che non serva del tutto, perchè l'acqua calda lo scalda comunque un pochetto, risalendo dal tubo inferiore.
Dovrei quindi mettere un altro rubinetto su questo tubo ma, molto più semplicemente e come dettomi  dal sig. Cesare (off. Cesare di Valenza Po), bastava collegare direttamente i due tubi di entrata-uscita escludendo  completamente il radiatore (....mannaggia, ma come ho fatto a non pensarci? due fascette ed il gioco era fatto!).
Detto questo e, tanto per non farmi mancare niente, da qualche giorno il contagiri dopo pochi minuti di funzionamento regolare dopo l'avviamento  si stabilizza a 1000-1200 giri e non sale oltre, anche quanto il motore è al massimo, mentre col motore al minimo non supera i 500 .
Avrei bisogno che qualcuno sapesse darmi indicazioni sulle possibili cause del malfunzionamento o su eventuali collegamenti e/o componenti da controllare...magari è un problema noto.
Grazie.

Il contagiri è collegato ad uno dei due poli della bobina.
Potrebbe essere collegato sia con una banale saldatura, che con spinotto.
E' semplice verificare se potrebbe essere un falso contatto.
Di solito, sia il contagiri che il conta km sono quasi eterni.
Una rapida verifica al collegamento la farei...
ciaooo
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 09, 2023, 09:28:33 am
Il contagiri è collegato ad uno dei due poli della bobina.
Potrebbe essere collegato sia con una banale saldatura, che con spinotto.
E' semplice verificare se potrebbe essere un falso contatto.
Di solito, sia il contagiri che il conta km sono quasi eterni.
Una rapida verifica al collegamento la farei...
ciaooo
Ciao Stefano...il mio non è collegato direttamente alla bobina, bensì ad un condensatore adiacente alla suddetta, ovviamente a sua volta collegato alla bobina....potrebbe essere questo condensatore che zoppica? Oltretutto il contagiri ogni tanto funziona regolarmente....mah!
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 09, 2023, 09:32:54 am
https://www.casadelcontachilometri.it/#:~:text=Dal%201950%20offriamo%20servizi%20specializzati%20nella%20riparazione%20degli,le%20elaborazioni%20Abarth%20e%20Giannini%20di%20Fiat%20500.

https://www.actronics.it/quadro-strumenti.

Grazie Dorien, preciso come al solito.
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: stefano65 - Agosto 09, 2023, 03:09:02 pm
Ciao Stefano...il mio non è collegato direttamente alla bobina, bensì ad un condensatore adiacente alla suddetta, ovviamente a sua volta collegato alla bobina....potrebbe essere questo condensatore che zoppica? Oltretutto il contagiri ogni tanto funziona regolarmente....mah!
Un saluto
potrebbe essere che sia così.
collegalo direttamente alla bobina, oppure cambia il condensatore, prima di smontare il cruscotto ed il contagiri, io questa prova la farei....
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 10, 2023, 03:18:54 pm
Accidenti...ho scritto una cretinata:
Il cavo collegato al condensatore della bobina e che pensavo fosse dedicato al contagiri, controllando lo schema elettrico risulta invece dedicato al blocchetto di accensione, (cavo n°7 ), parte dal condensatore come Vi 7 ed arriva come Bl 7. Il cavo alimentazione contagiri è il n° 10 (R10) che parte dalla bobina . Però io collegati alla bobina ne ho due, mediante un ponte sulla stessa...ammettendo che uno sia il R10, l'altro non so dove vada a finire ed a cosa serva....oggi farò dei controlli sulla vettura, forse se ne stacco uno dei due, alternativamente, vedrò cosa smette di funzionare!

Perchè sulla mia vettura ho tre scatolette di fusibili? (due piccole- a dx e sx - e una grande a dx, lato ventola); quelle piccole risultano sugli schemi elettrici in essere sino al 1969, poi spariscono e su quelli successivi risulta solo quella grande lato ventola.....qualcuno ne sà qualcosa?
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 20, 2023, 09:24:58 pm
Sera a tutti...aggiornamento:
Contagiri a parte, ho dovuto tirare giù di nuovo il serbatoio, perchè non passava la benzina dalla camera di dsx (quella grande)  alla camera di dx (dove sussiste il pescante). In altri termini, l'indicatore segnava metà serbatoio ma la camera dx era a secco.
Poichè l'interno del serbatoio è perfettamente pulito (la smerigliatura con ghiaietta ha funzionato benissimo), mi seccava molto aprirlo tipo panino, quindi ho pensato a soluzioni alternative. Quella che ho adottato è stata di pulire con spazzola l'esterno del serbatoio in corrispondenza della paratia, per individuare i punti originali di saldatura e quindi la posizione esatta della stessa.; poi ho preso le misure ed ho forato il serbatoio in maniera obliqua, in modo da forare la paratia in prossimità della base. Controllando con l'endoscopio ho verificato che in effetti sono riuscito a farli all'incirca a 1-2 mm dalla base. I fori sono da 6 mm e ne ho fatti 5.
Ho controllato chiudendo provvisoriamente i fori esterni sul fondo del serbatoio con nastro e ho visto che l'acqua si trasferiva regolarmente (con un pochettino di tempo) da una camera all'altra.
Ho quindi proseguito con la sigillatura definitiva, fatta come segue:
1) posa di opportuni rivetti in rame per ridurre i buchi (avendoli fatti obliqui sono risultati ovoidali)
2) realizzazione (martellando)  di una piccola conca (tale che la testa dei rivetti fosse un mm. circa sotto al piano del serbatoio).
3) stagnatura dei rivetti con saldatore
4) fusione a fiamma dello stagno in modo da ottenere un piccolo laghetto (meglio,... 5 piccoli laghetti!)
5) stesura a spatola di acciaio liquido epossidico
realizzazione di 5 piastre in metallo 50 x 50 x 1 mm , applicate sulla stagnatura sempre con il collante epossidico
6) carteggiatura e tinteggiatura.
Premetto che dopo la prima stagnatura ho controllato la tenuta riempiendolo di acqua ed è risultata ok, quindi la stuccatura e le piastrine sono in più, ma meglio abbondare, perchè non vorrei metterci più le mani.
Questa mattina ho rimontato il tutto, sistemando un raccordo sul tubo di alimentazione al carburatore....così il serbatoio si mette e si potrà levare (....ehmm)  molto più facilmente.
Oggi pomeriggio ho messo un pezzo di nastro vicino all'indicatore del carburante, poi ho caricato 10 litri di benzina ed ho fatto un segno, poi altri 10 ed ho fatto un altro segno....poi sono andato in giro ed ho visto che con l'indicatore salito  5 o 6 mm. sopra lo zero, nonostante che in svariate occasioni (salite e curve) l'indicatore scendesse praticamente a zero, il motore non ha avuto mai mancanze.
Penso anche di avere capito a cosa serve la paratia.....questa mi pare che assicuri il pescaggio anche durante le curve a dx o con la vettura inclinata a sx perchè,  se non ci fosse, in queste due condizioni la benzina si sposterebbe tutta a sinistra, lasciandolo il pescante a secco..
Chissà, magari questi lavori (pulizia con granella e foratura della paratia) potrebbe essere utile a qualcuno che, come me, non vuole spendere 450 euri per un serbatoio nuovo..
Un saluto

Ho dimenticato di scrivere che, poichè per evitare di restare per strada viaggiavo sempre col serbatoio al max, non lo ho svuotato da sotto, ma bensì usando una pompa sifone manuale (10,50 euro dai cinesi, completa dei due tubetti da 1 mt. per entrata-uscita), aspirando la benzina dal foro del livello  carburante (col tubetto di aspirazione si arriva in tutte le camere).
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: SCARABEO - Agosto 21, 2023, 09:44:50 am
Sera a tutti...aggiornamento:
Contagiri a parte, ho dovuto tirare giù di nuovo il serbatoio, perchè non passava la benzina dalla camera di dsx (quella grande)  alla camera di dx (dove sussiste il pescante). In altri termini, l'indicatore segnava metà serbatoio ma la camera dx era a secco.
Poichè l'interno del serbatoio è perfettamente pulito (la smerigliatura con ghiaietta ha funzionato benissimo), mi seccava molto aprirlo tipo panino, quindi ho pensato a soluzioni alternative. Quella che ho adottato è stata di pulire con spazzola l'esterno del serbatoio in corrispondenza della paratia, per individuare i punti originali di saldatura e quindi la posizione esatta della stessa.; poi ho preso le misure ed ho forato il serbatoio in maniera obliqua, in modo da forare la paratia in prossimità della base. Controllando con l'endoscopio ho verificato che in effetti sono riuscito a farli all'incirca a 1-2 mm dalla base. I fori sono da 6 mm e ne ho fatti 5.
Ho controllato chiudendo provvisoriamente i fori esterni sul fondo del serbatoio con nastro e ho visto che l'acqua si trasferiva regolarmente (con un pochettino di tempo) da una camera all'altra.
Ho quindi proseguito con la sigillatura definitiva, fatta come segue:
1) posa di opportuni rivetti in rame per ridurre i buchi (avendoli fatti obliqui sono risultati ovoidali)
2) realizzazione (martellando)  di una piccola conca (tale che la testa dei rivetti fosse un mm. circa sotto al piano del serbatoio).
3) stagnatura dei rivetti con saldatore
4) fusione a fiamma dello stagno in modo da ottenere un piccolo laghetto (meglio,... 5 piccoli laghetti!)
5) stesura a spatola di acciaio liquido epossidico
realizzazione di 5 piastre in metallo 50 x 50 x 1 mm , applicate sulla stagnatura sempre con il collante epossidico
6) carteggiatura e tinteggiatura.
Premetto che dopo la prima stagnatura ho controllato la tenuta riempiendolo di acqua ed è risultata ok, quindi la stuccatura e le piastrine sono in più, ma meglio abbondare, perchè non vorrei metterci più le mani.
Questa mattina ho rimontato il tutto, sistemando un raccordo sul tubo di alimentazione al carburatore....così il serbatoio si mette e si potrà levare (....ehmm)  molto più facilmente.
Oggi pomeriggio ho messo un pezzo di nastro vicino all'indicatore del carburante, poi ho caricato 10 litri di benzina ed ho fatto un segno, poi altri 10 ed ho fatto un altro segno....poi sono andato in giro ed ho visto che con l'indicatore salito  5 o 6 mm. sopra lo zero, nonostante che in svariate occasioni (salite e curve) l'indicatore scendesse praticamente a zero, il motore non ha avuto mai mancanze.
Penso anche di avere capito a cosa serve la paratia.....questa mi pare che assicuri il pescaggio anche durante le curve a dx o con la vettura inclinata a sx perchè,  se non ci fosse, in queste due condizioni la benzina si sposterebbe tutta a sinistra, lasciandolo il pescante a secco..
Chissà, magari questi lavori (pulizia con granella e foratura della paratia) potrebbe essere utile a qualcuno che, come me, non vuole spendere 450 euri per un serbatoio nuovo..
Un saluto

Ho dimenticato di scrivere che, poichè per evitare di restare per strada viaggiavo sempre col serbatoio al max, non lo ho svuotato da sotto, ma bensì usando una pompa sifone manuale (10,50 euro dai cinesi, completa dei due tubetti da 1 mt. per entrata-uscita), aspirando la benzina dal foro del livello  carburante (col tubetto di aspirazione si arriva in tutte le camere).


.....e non è nemmeno esploso ?  [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: roby3 - Agosto 21, 2023, 12:14:39 pm
Veramente la paratia che hai forato servirebbe a non far scorrere tutta la benzina sulla parte sinistra in caso di parcheggio della vettura con forte inclinazione, in pratica mantiene sempre un pò di carburante dove viene pescato dal tubo.
L'alimentazione di tale parte è garantita in movimento dal rollio della vettura, ipoteticamente se viene tenuta in moto a fermo si può esaurire la benzina dove la pesca e rimanerne diversi litri nel resto del serbatoio, forare tale paratia non è proprio una genialata, il serbatoio èra studiato con quella separazione per un preciso motivo tecnico....
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Emanuele - Agosto 21, 2023, 12:32:32 pm
Sempre stato di uso comune forare la paratia attorno alla pesca, soprattutto prima di iniziare a sostituire i serbatoi.
Ciao, Emanuele
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: roby3 - Agosto 21, 2023, 02:57:23 pm
Uso comune mezzo gaudio....ci sono serbatoi che ai voglia di fare buchi....
(https://i.ibb.co/rfCxWMS/Screenshot-20230821-133029-Whats-App.jpg) (https://ibb.co/cXG6mtH)
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 21, 2023, 09:34:28 pm

.....e non è nemmeno esploso ?  [:clap] [:clap] [:clap]
Urca....non poteva esplodere, primo perchè lo ho svuotato  e lavato, poi perchè ho sigillato con un disco di metallo (incollato col silicone) il foro del galleggiante e, con due semplici tappi di nylon, i tubetti di sfiato e di carico; poi lo ho riempito di acqua e capovolto, in modo da forare ad umido...(forando usciva l'acqua).
I rivetti sono serviti solo per chiudere alla grossa i fori e poterli stagnare, operazione che non ha richiesto fiamma.
La fiamma è stata usata solo per livellare le  stagnature, (vedi le piccole conchette realizzate in corrispondenza dei rivetti) ma questa non poteva raggiungere eventuali incrostazioni o depositi sulla parte interna del serbatoio, essendo i fori già chiusi.
Un saluto

Questa è comunque la procedura normale  in caso di lavori su piccoli serbatoi.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 21, 2023, 09:53:30 pm
Veramente la paratia che hai forato servirebbe a non far scorrere tutta la benzina sulla parte sinistra in caso di parcheggio della vettura con forte inclinazione, in pratica mantiene sempre un pò di carburante dove viene pescato dal tubo.
L'alimentazione di tale parte è garantita in movimento dal rollio della vettura, ipoteticamente se viene tenuta in moto a fermo si può esaurire la benzina dove la pesca e rimanerne diversi litri nel resto del serbatoio, forare tale paratia non è proprio una genialata, il serbatoio èra studiato con quella separazione per un preciso motivo tecnico....
Ciao Roby....bè, non solo nella pendenza statica prolungata ma, a mio avviso, con poco carburante può succedere anche nelle curve ampie a dx. Presumo (ma altri più esperti potranno confermare o smentire) che in origine siano state previste almeno alla base della paratia, delle piccole feritoie per il ripristino del livello, altrimenti lo strumento poteva indicare, come succedeva a me, serbatoio a metà (la camera del galleggiante è  a sx della paratia)  mentre la camera destra era a secco (curve anche brusche a sx non sono mai bastate, nel mio caso, a risolvere il problema).....con i fori invece il ripristino del livello mi pare abbastanza certo e poichè ci vuole un pò di tempo per il passaggio nei due sensi, credo che in una semplice curva a dx, per quanto lunga, non sia possibile che si svuoti completamente la camera destra.
Però, come giustamente fai notare, dovrò ricordarmi di non parcheggiare la vettura molto pendente a sx, se avrò pochissimo carburante nel serbatoio....ma meglio questo rischio che restare per strada come è successo a me per tre volte.
Un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 21, 2023, 10:09:03 pm
Uso comune mezzo gaudio....ci sono serbatoi che ai voglia di fare buchi....
(https://i.ibb.co/rfCxWMS/Screenshot-20230821-133029-Whats-App.jpg) (https://ibb.co/cXG6mtH)

Ecco, non so come era il mio serbatoio, ma dopo averlo fatto girare 6 ore (tre da un lato e tre dall'altro) dopo averlo bloccato sulla bocca di una impastatrice da cemento(*), più una mezzora abbondante di dondolio uso amaca e quindi di traverso rispetto all'asse maggiore del serbatoio  (sempre con ghiaietta, acqua ed un pò di gasolio dentro, credo che anche quello in foto sarebbe venuto pulito; quanto meno dal mio è uscito un casino di roba sporca....e comunque è una prova che secondo me vale la pena di fare; a tagliare cè sempre tempo 
(*) per la cronaca: l'impastatrice era la mia e quindi ho potuto saldare sul guscio 4 bulloni, ai quali collegare con cavetto di acciaio e tenditori il serbatoio.
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 23, 2023, 10:54:38 pm
Accidenti!
Questa mattina sono uscito con la vettura e dopo pochi km, arrivato ad un rettilineo, ho accelerato  pò ....
Risultato: il cofano, che ieri sera avevo lasciato solo appoggiato, ha preso il volo, alzandosi e sbattendo contro il tetto, piegandosi parecchio e storgendosi.
Trascuro la vicissitudine per arrivare in carrozzeria, dove mi hanno detto che il cofano, che pare essere in alluminio, ben difficilmente sarà riparabile.
Ovviamente proverò, ma per intanto chiedo qui se sussiste qualcuno che abbia un cofano usato ad un prezzo conveniente...premesso che non ho idea di quanto sia il prezzo medio di mercato....
Bene, se qualcuno ha qualche notizia in merito...ringrazio in anticipo
Un saluto.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: SCARABEO - Agosto 24, 2023, 09:08:28 am
In Francia li si trovano a partire dai 70€ (ma solitamente sui 120/150)
....ma in Francia !  :o
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: MAMBO - Agosto 24, 2023, 09:23:49 am
Cose che succedono  [A:sob] [A:sob]
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 24, 2023, 02:41:34 pm
In Francia li si trovano a partire dai 70€ (ma solitamente sui 120/150)
....ma in Francia !  :o
Ciao scarabeo...mah!, in rete ho trovato una vecchia offerta, ammesso che sia ancora valida, di un cofano a Carcassonne, 80 euro....però non ho trovato altro  e per questo chiedo a chi ne sà qualcosa ulteriori informazioni su eventuali siti specializzati o su meccanici/ carozzerie usi alla vendita , perchè in Francia posso anche andarci, ma certo che se fosse vicino al confine sarebbe meglio...... ma non so come cercare!
Intanto oggi porto il cofano in carrozzeria e vedo un pò cosa posso fare.
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: mabo - Agosto 24, 2023, 02:48:50 pm
Cose che succedono  [A:sob] [A:sob]
Sì, forse...comunque chi è causa del suo mal pianga se stesso...certo che non ci voleva, perchè probabilmente per tutto l'autunno non la potrò più usare.
Cavolo, appena  risolti alcuni piccoli problemi e messa in condizioni ottimali, guarda tè se dovevo lasciare il cofano appena appoggiato, quindi senza fermo di sicurezza.....
Un saluto
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: SCARABEO - Agosto 24, 2023, 04:52:37 pm
Spesso, quando mal regolato, anche il fermo di sicurezza è inefficace.
Vai a qualche fiera tipo al prossima a Reims o a Epoqu'auto a Lione.
Un cofano di solito si trova.
Altrimenti chiama Djocovich
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: FAPEBA - Agosto 25, 2023, 07:56:27 am
Se ti interessa ho dei cofani, naturalmente i prezzi sono diversi da quelli di cui parla Scara che magari puoi trovare in Francia ma se si pensa al costo del viaggiò ed al mezzo che occorre per trasportarlo credo che non stiamo parlando di niente di trascendentale.
I prezzi variano dai 150 ai 250/300 se perfetto.
Naturalmente poi dipende da dove abiti, io sono a Verona.
Se interessato ti giro delle foto.
Una buona giornata, Riccardo.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: FAPEBA - Agosto 25, 2023, 07:57:46 am
Dimenticavo, cell 3483418979.
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: MAMBO - Agosto 25, 2023, 05:50:59 pm
Sì, forse...comunque chi è causa del suo mal pianga se stesso...certo che non ci voleva, perchè probabilmente per tutto l'autunno non la potrò più usare.
Cavolo, appena  risolti alcuni piccoli problemi e messa in condizioni ottimali, guarda tè se dovevo lasciare il cofano appena appoggiato, quindi senza fermo di sicurezza.....
Un saluto

... a me fu il meccanico che si scordò di chiuderlo prima di provarla  [A:mai]
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: FAPEBA - Agosto 25, 2023, 06:02:11 pm
La stessa esperienza purtroppo l’ho vissuta anch’io tanti anni fa…per fortuna su di un rettilineo:ad un certo punto una gran botta ed il buio totale, mi si era sganciato il cofano che aprendosi sì andò a ripiegare completamente sul parabrezza, per fortuna andavo piano e davanti a me non c’era nessuno🥵🥵
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: al-berto - Agosto 28, 2023, 02:40:47 pm
Ciao, è una magra consolazione, lo so, ma sappi che succede abbastanza spesso.
Provo a sentire tra i piemontesi..
Titolo: Re:Restauro terminato....o quasi
Inserito da: Emanuele - Ottobre 09, 2023, 05:27:13 pm
Regola n,1 del perfetto Diessista: mai fidarsi di nessuno, nemmeno di se stessi. Prima di partire controllate sempre la chiusura del cofano!
Vedrai che ora non ti succederà più....
Ciao, Emanuele