Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: GIAMPA - Gennaio 05, 2025, 12:39:27 am
-
Buongiorno a tutti. Ormai sono arrivato all impossibile. Vetro appannato unto difficile guidare e rubinetto aria calda rotto. Devo accedere all'impianto per trovare la perdita di vapore e sistemare il.rubinetto. c è un tutorial che possa aiutarmi?
( Id super 72)
-
Ciao e buongiorno, stacca dal rubinetto e dal radiatorino i tubi in gomma e collegali a un pezzo di tubo di qualsiasi genere (multistrato di alluminio, rame, ferro, anche polietilene ma di un certo spessore) da 16 mm così da garantire il ricircolo che refrigerante. Togli la fascetta in acciaio che abbraccia da sopra il radiatorino, c'è frapposta una striscetta in feltro, non perderla, sfila il tutto con attenzione, smonta e sostituisci il rubinetto solo dopo aver revisionato il radiatore.👋
-
Quindi, il problema è il rubinetto ?
-
o il radiatorino di riscaldamento che perde
la zona è comunque quella....
-
stamattina ho riscontrato questo problema - dopo aver chiuso con gomma piuma le due feritoie di uscita aria calda superiori e dopo un breve giro di qualche km ieri , stamattina sul tappettino c'erano evidenti macchie di liquido del radiatore . chiaro a questo punto ho una perdita da qualche parte - allego foto - vi ringrazio dei suggerimenti , ma la mia perplessità è : dove si trova il radiatorino ed il rubinetto? cosa devo iniziare a smontare per accedervi?
-
Vista questa immagine ti posso dare la conferma, che è il rubinetto.
La sostituzione del rubinetto è semplicissima, ed è eseguibile anche da chi non ha molta manualità.
Ti basta togliere il tubo che va al rubinetto, e ricollegarlo a quello nuovo.
Segui comunque il buon consiglio di Maurizio, quando ti dice che è meglio fare anche una revisione del radiatorino.
Di sotto ti metto il link dove reperire il rubinetto in questione.
https://ds-sassen.de/shop/it/raffreddamento/2360-valvola-di-riscaldamento-dal-1969-con-spirale-e-piedino-in-plastica-di-nuova-fabbricazione.html
Leggenda:
Giallo : Tubo da staccare e ricollegare
Verde : Radiatorino
Blu : Fascetta che tiene fermo il radiatorino
Azzurro :Radiatorino
(https://i.ibb.co/LgpQdTb/29137093-4.jpg) (https://ibb.co/7pygt38)
-
Ciao Giampa,anch'io sono della provincia di Treviso,ti mando due foto dettagliate.
Come dice IDcronio,collega il tubo A con il B,così quando smonti il complesso radiatorino per ripararlo poi anche usare l'auto,senza riscaldamento (ovvio).Ciao [:hello]
(https://i.ibb.co/zbTfD3s/IMG-20250105-143729-1-1-1-1.jpg) (https://ibb.co/Qn3mtW9)
(https://i.ibb.co/BZ3Wv2Z/IMG-20250105-143800-1.png) (https://ibb.co/3Nd6VmN)
-
AGGIONAMENTO LAVORI : anzitutto grazie dei preziosi consigli - ho bypassato il rubinetto con un tubo provvisorio (ok) - tolto la fascietta del radiatore (necessaria una revisione dello stesso se non sostituzione) - chiedo due cose a questo punto :
1) non riesco a sfilare il tutto perchè la spirale del rubinetto si infila in una scanellatura ...come si fa per estrarre tutto assieme (rub+radiad)? (allego foto)
2) ho letto da qualche parte che il rubinetto si può anche ripararlo (visto che in commercio costa circa 250€) - qualcuno lo ha gia fatto?
-
Il complesso va estratto dalla chiocciola e controllato: potrebbe essere anche forato il radiatorino.....
[:hello]
-
scusami Dodo...in che senso va estratto dalla chiocciola? dove agisco adesso per estrarre il complesso?
-
... levando i tubi dal rubinetto e radiatore, levando la graffa che lo tiene fermo, aiutandosi con un sottile cacciavite al fine di disincagliare la spirale termostatica durante l'estrazione dal suo alloggiamento nella chiocciola del ventilatore..... [:hello]
-
BUONGIORNO : vi aggiorno. finalmente sono riuscito a sfilare il radiatore (la spirale era attorcigliata alla base ...è stata dura) - questa la situazione : il contenitore del radiatore era pieno di liquido e di residui rugginosi- il rubinetto una volta smontato e sgrassato, ho provato a soffiarci forte dentro dal tubo d'ingresso e...il tampone fa il suo dovere (non è proprio sigillato al 100% ma secondo me , se riesco ad aprirlo e ci aggiungo una rondellina, arriverà a fare il suo lavoro perfetto) - quindi vi pongo una domanda : il problema dell'appannamento eccessivo tanto da essere impossibilitato a guidare, ritengo sia dovuto ad una perdita del radiatore? (radiatore che porterò comunque a far revisionare) perchè i tubi me sembrano buoni ed il rubnetto fa pure il suo onesto lavoro - Da considerare che l'appannamento è sempre avvenuto con tutte le levette aperte -
VI ALLEGO LA FOtO DEL RUBINETTO. credo che per la sua apertura basti sforzare le lamelle della corona metallica che sono piegate . giusto?
Accetto opinioni -. grazie
-
Ciao Giampa, secondo me è un rischio ad aprirlo perché lavori su di una corona metallica pressata e plastica datata,se fa il suo lavoro al 95'/, e non ha perdite lo rimonterei così.
-
Desisti...io ci ho provato in tutti i modi a "rianimarlo", con il solo risultato di avere il tappetino in moquette sempre più intriso di acqua rugginosa, piuttosto, se non vuoi spendere (giustamente)200euro per uno nuovo, prendine uno usato a patto che ti garantiscano che è integro.
Io l'ho bypassai con un pezzo di tubo (la soluzione provvisoria/momentanea che ti ha consigliato Maurizio), e così è rimasto dal 2016.
-
Ciao, la perdita al radiatore è semplice da verificare, sia montato (dovresti aver avuto un calo del liquido di raffreddamento) che smontato, basta riempirlo e metterlo su un foglio di carta assorbente, in ogni caso è preferibile revisionarlo che scambia meglio. Il rubinetto ha uno square-ring (va bene anche un O-ring della giusta sezione) tra radiatore e corpo rubinetto e un cappuccio in gomma che spinto da uno stantuffo consente o blocca il passaggio liquido al radiatore, consentendo sempre e comunque la circolazione testa-pompa del liquido, quando il rubinetto è aperto c'è una valvola termostatica che spinge in chiusura lo stantuffo quando si è superata una certa ?? soglia di temperatura, immagino 30/40 gradi centigradi, tutte quelle che ho testato non funzionavano o meglio non aprono, ma è probabile che con un poco di esercizio tornino a funzionare. Il cappuccio in gomma poi può essere uno dei motivi per cui si dice: il rubinetto non chiude. In realtà se la gomma del cappuccio è lacerata la chiusura totale è improbabile. Ti giro un video di tutti i passaggi e una foto del rubinetto come dovrebbe essere sempre, esteticamente parlando, se riproducessero anche il cappuccio in gomma e la valvola poi sarebbe il massimo ma per adesso accontentiamoci della sola riproduzione di ciò che è già disponibile. [:hello]
(https://i.ibb.co/rk5rqFw/IMG-20171119-153954.jpg) (https://ibb.co/y0gjKdQ)
-
Le parti riprodotte disponibili sono poco resistenti causa tipo e spessore limitato della plastica: da maneggiare con molta cura ..... non è lavoro x tutti aprire quegli archibugi e farli tornare a funzionare.
Il rubinetto nuovo è alquanto costoso.....ma se l'originale è durato 50 anni, metti pure che una replica ne duri anche solo 20.......forse non c'è neanche più il proprietario della vettura!
Parere personale
[:hello]
-
Certo direi... [8)] [:D]
-
GIAMPA, potresti anche provare a rimontare il rubinetto tra i tubi senza il radiatorino. Ovviamente devi tappare la flangia che andrebbe sul radiatorino. Così vedi se il rubinetto funziona senza perdite.
Considera che in genere si crepa la plastica e si fa fatica a notare la crepa.
[:hello]
Fabio
-
Foto di questa mattina, inequivocabile perdita tra cappuccio e quello che si potrebbe chiamare la "canna" di tale rubinetto.
(https://i.ibb.co/1qD27g5/20250109-154620.jpg) (https://ibb.co/7Wwyjf5)
-
Bonjour. Mi accodo per chiedere due informazioni sul tema...
Essendomi accorto che il riscaldamento non funziona, ho visto che la serpentina non c'è più...
Ho cercato nel chiocciolone e nel vano motore senza fortuna!
Si è mozzata a un centimetro dalla sua uscita dal rubinetto.
Secondo voi è possibile ripararlo saldando un cavo di rame della giusta sezione e lunghezza? O è meglio cercare una serpentina da un vecchio rubinetto sostituito? Cioè basta che trasmetta il calore o le misure devono essere precisissime?
-
Non credo, nella parte più soessa che vedi in foto c'è un liquido. È un sensore a spirale come quelli che si usano nei sistemi di riscaldamento.
Comunque che il riscaldamento non funzioni il problema non è la serpentina, quella come spiegato prima serve solo a non far superare una certa temperatura che non conosco chiudendo il passaggio dal radiatore, nonostante dal comando sia tutto aperto. [:hello]
-
Ok, grazie... Il problema è sempre il famigerato "cappuccio" di gomma!!!
(Ah! Se solo Ettore S. l'avesse usato......) :-X
-
;D
-
Buongiorno , anzitutto RINGRAZIO tutti voi per i preziosi consigli che mi hanno aiutato a risolvere (per ora) il problema - Smontato il radiatore e visto che era in pessime condizioni estetiche, l'ho portato a far revisionare e con 30 euro me l'hanno sabbiato, riverniciato e chiusa una perdita nella parte superiore . Per adesso non ho smontato il rubinetto perchè , soffiando fortemente dentro, ho notato che ha una buona chiusura all'aria , per adesso ho pensato di procedere cosi, male che vada ottimo il video ricevuto, eventualmente da prendere in considerazione - per adesso comunque, appannamento ZERO - grazie
-
Ciao scusami ma la revisione non aveva nulla a che fate con la questione estetica. Va bene risolvere la perdita ma la cosa da fare era aprire e come minimo pulire i passaggi delle masse radianti se non sostituirle in toto. [:hello]
-
Se per massa radiante intendi quella del radiatore, infatti l'ho portato in una officina specializzata proprio per fargli una revisione e chiudere la perdita - è stato aperto, riparato, sabbiato, verniciato, è tornato come nuovo -(30 euro ...me pàr benòn )
-
Scusa, non avevo ben capito. [:hello]