Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Archivio - Questioni di carattere tecnico => Topic aperto da: dino - Settembre 20, 2004, 05:54:38 pm

Titolo: 4 FRECCE
Inserito da: dino - Settembre 20, 2004, 05:54:38 pm
Mi sapete dire se nel '73 le dee uscivano
con le 4 frecce, ad intermittenza, di serie o almeno come opzional?
Visto che la mia ce le ha ma il tasto di accensione è diverso da tutti gli altri quindi mi viene un dubbietto.
Eventualmente si trovano i suoi tasti originali?
Ciao e grazie a tutti
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Admin - Settembre 20, 2004, 06:45:55 pm
Nessuna DS, in Italia, ha mai avuto d'origine le frecce di emergenza.
In Francia è stato montato solo su quelle del 1975, e poichè molti le trovavano utili, parecchie ne sono state equipaggiate a posteriori.
Tutti i montaggi su DS italiane sono anni '80, dopo che le norme iniziarono a permetterne l'utilizzo.
Admin


Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: dino - Settembre 20, 2004, 07:03:10 pm
Grazie per il chiarimento molto preciso
quindi, scusa se insisto, trovare un tasto originale qui' in italia è dura.
Ciao
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Gianluca - Settembre 20, 2004, 07:06:53 pm
quote:
Originally posted by dino

Grazie per il chiarimento molto preciso
quindi, scusa se insisto, trovare un tasto originale qui' in italia è dura.
Ciao



No si trovano...Tu probabilmente avrai quello con il triangolino (che se non erro veniva montato anche sulla GS).
Quelli per la DS avevano due frecce rivolte verso l'alto e due frecce rivolte verso il basso oppure la scritta "HAZARD".
Mi sembra di averne visti anche di altri tipi ma le + comuni son quelle. L'impianto per montare quelle tipo DS è diverso da quello tipo GS.
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Admin - Settembre 20, 2004, 07:17:28 pm
Qual'è il tasto originale? Bella domanda [A:mumb]
Quello ufficiale montato in Francia nel 1975 era proprio quello della GS, nero col triangolino al centro.

Quello "optional" per diversi altri paesi è quello che dice Gianluca, due frecce in alto e due in basso.

Quello per il mercato americano recava la scritta HAZ (per HAZARD, appunto).

Forse ne ho uno di quelli con le freccine, se serve.
Ciao
Admin
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Ago64 - Settembre 20, 2004, 10:17:38 pm
Ciao Ragazzi volevo chiedervi come si realizza il circuito.
Nel mese di Ottobre vorrei realizzarlo sulla Dea.
My part ha l'interruttore?

Saluti

Ago64
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: dino - Settembre 21, 2004, 09:10:10 am
Il mio è appunto nero con il triangolino al centro e
visto il rompicapo "tasto" quello va benissimo.
grazie e ciao
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Pulex - Settembre 21, 2004, 09:57:03 am
arrivano gli indiani!!!!!!!

ah, no. sono altre frecce!!!!!!


PuleXY
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: FeDeesse - Settembre 21, 2004, 01:43:59 pm
quote:
Originally posted by dino

Grazie per il chiarimento molto preciso
quindi, scusa se insisto, trovare un tasto originale qui' in italia è dura.
Ciao



Ciao! Ho trovato una foto di un catalogo francese di fine produzione e c'è il tastino grigio scuro delle 4 frecce con il triangolino singolo sul fondo rosso.
Secondo me è un tasto utilissimo, specialmente se pensiamo che le frecce posteriori sono fuori dai gruppi ottici principali.
Fede
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Emanuele - Settembre 24, 2004, 12:13:26 am
Realizzare l'impianto non è difficile, spiegare come si!
Ti serve il pulsante (di solito ha dietro 4 spine) che si attiva o in su o in giù, è indifferente, il circuito si chiude su tutte e quattro le spine assieme, un intermittenza frecce (anche come l'originale oppure cubica), una lampada in più da montare nella spia in basso al centro nel cruscotto originale. Devi collegare i fili delle frecce (intercettali all'uscita del comando frecce sotto la plancetta del cruscotto), quello della spia che esce dietro il cruscotto (c'è una spina libera) e l'uscita dell'intermittenza al pulsante, porta corrente fuori chiave al + dell'intermittenza, alcune chiedono anche la massa, ed il gioco è fatto. Non dimenticare un fusibile. Esteticamente non cambia nulla se non un pulsante in più. L'impianto è molto semplice ma non funziona bene quando una freccia normale è inserita, ricordati di levarla quando accendi l'Hazard.
Ciao, Emanuele
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Stefanino - Settembre 24, 2004, 09:12:52 am
In fase di ricostruzione dell'impianto elettrico ho previsto tale funzionalità inventandomi da zero un sistema per ottenere l'effetto hazard.
Ho lo schema da qualche parte e appena lo trovo ve lo invio.
Il sistema funziona sia con frecce inserite, quadro acceso o quadro spento. Ho quattro terminali fast in più in zona quadro strumenti e sono certo di aver utilizzato anche due diodi abbastanza grossi da sopportare il carico dei due indicatori da 21W.
Cerco lo schema.
Ora mi serve un interruttore che chiuda le due coppie di terminali. Non avevo previsto che l'interruttore originale chiudesse tutti e quattro insieme le connessioni.

Qualcuno ha idea del preciso funzionamento dell'interruttore hazard?
O meglio, quando si attiva, vengono chiusi i due circuiti in modo indipendente o tutti e 4 i connettori insieme?

Grazie.

Stefano
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Admin - Settembre 24, 2004, 10:09:06 am
quote:
Originally posted by Stefanino
Qualcuno ha idea del preciso funzionamento dell'interruttore hazard?
O meglio, quando si attiva, vengono chiusi i due circuiti in modo indipendente o tutti e 4 i connettori insieme?



Tutti e quattro i contatti insieme!

Per ovviare al problema del non-funzionamento con le frecce normali inserite, basta un semplice relè, da collegare insieme all'alimentazione dell'intermittenza, che tenga sconnessa l'altro circuito mentre sono in funzione le quattro frecce.
Admin [:hello]
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: flea - Settembre 24, 2004, 10:28:22 am
quote:
Originally posted by Stefanino


Qualcuno ha idea del preciso funzionamento dell'interruttore hazard?
O meglio, quando si attiva, vengono chiusi i due circuiti in modo indipendente o tutti e 4 i connettori insieme?

Grazie.

Stefano


Ciao, io ho un vecchio kit ( fondamentalmente un relè che chiude i contatti frecce )trovato nel fondo di magazzino di un ricambista auto . Questi kit sono difficili da trovare in quanto le auto "nuove" lo montano di serie da parecchi anni. Comunque sono facili da reperire quelli per le moto che credo si possano adattare.


ciao

Paolo

Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Ago64 - Settembre 27, 2004, 10:15:09 pm
Grazie Ragazzi siete sempre meravigliosi!!!

Attendo lo schema.

Saluti

Ago64
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: GUIDODUE - Novembre 25, 2004, 02:41:10 pm
Ho realizzato l'impianto utilizzando l'interruttore con le 4 freccine acquistato su ebay. Tutto funziona perfettamente con il contatto inserito e utilizzando l' intermittenza "di serie". Per farlo funzionare anche con il contatto chiave disinserito ho aggiunto una intermittenza separata alimentata da un cavetto "servizi"; così funziona anche a contatto disinserito (ma non devo dimenticare inserito il devio delle frecce altrimenti lampeggiano  anche le spie rosse del contatto) ma ho notato che l'involucro della intermittenza scalda moltissimo....è normale oppure c'è qualcosa che non va?? L'elettricità non è il mio forte......[A:spa]

[:hello]

Guidodue
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Guido - Novembre 25, 2004, 03:30:29 pm
quote:
Originally posted by GUIDODUE

Ho realizzato l'impianto utilizzando l'interruttore con le 4 freccine acquistato su ebay. Tutto funziona perfettamente con il contatto inserito e utilizzando l' intermittenza "di serie". Per farlo funzionare anche con il contatto chiave disinserito ho aggiunto una intermittenza separata alimentata da un cavetto "servizi"; così funziona anche a contatto disinserito (ma non devo dimenticare inserito il devio delle frecce altrimenti lampeggiano  anche le spie rosse del contatto) ma ho notato che l'involucro della intermittenza scalda moltissimo....è normale oppure c'è qualcosa che non va?? L'elettricità non è il mio forte......[A:spa]

[:hello]

Guidodue



Sì è normale che scaldi visto che l'intermittenza è un interruttore basato sulla dilatazione termica del metallo.[:hello]

Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: GUIDODUE - Novembre 25, 2004, 04:06:56 pm
quote:
Originally posted by Guido

quote:
Originally posted by GUIDODUE

Ho realizzato l'impianto utilizzando l'interruttore con le 4 freccine acquistato su ebay. Tutto funziona perfettamente con il contatto inserito e utilizzando l' intermittenza "di serie". Per farlo funzionare anche con il contatto chiave disinserito ho aggiunto una intermittenza separata alimentata da un cavetto "servizi"; così funziona anche a contatto disinserito (ma non devo dimenticare inserito il devio delle frecce altrimenti lampeggiano  anche le spie rosse del contatto) ma ho notato che l'involucro della intermittenza scalda moltissimo....è normale oppure c'è qualcosa che non va?? L'elettricità non è il mio forte......[A:spa]

[:hello]

Guidodue



Sì è normale che scaldi visto che l'intermittenza è un interruttore basato sulla dilatazione termica del metallo.[:hello]







Ciao Guido, allora provo a solidarizzare l'intermittenza, con una fascetta, alla parte metallica interna del cruscotto in modo da disperdere un po' di calore. Non vorrei trovarmi, in caso di pericolo, a segnalare l'emergenza con 4 frecce....e un falò[:allops]

[:hello]

Guidodue
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Nonno - Novembre 25, 2004, 07:49:01 pm
Io ho montato, per le 4 frecce un rele extra, in quanto il rele di serie non puo´ sopportare un carico di 6 lampadinein contemporanea.
                                                  Ciao
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: GUIDODUE - Novembre 25, 2004, 11:02:16 pm
quote:
Originally posted by Nonno

Io ho montato, per le 4 frecce un rele extra, in quanto il rele di serie non puo´ sopportare un carico di 6 lampadinein contemporanea.
                                                  Ciao



Puoi descrivere in dettaglio che cosa dovrei fare per montare anch'io il relè extra? Grazie

[:hello]

Guidodue
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Nonno - Novembre 26, 2004, 07:17:51 pm
Ho acquistato un rele appunto per questo tipo di impianto (4 frecce) su una bancherella di un mercatino, esso l´ ho collegato quindi alla presa dietro al posacenere, facendolo passare dal suo bel interruttore originale (ti basta un semplice contatto). L` uscita l` ho invata ai relativi connettori del deviatore dei lampeggianti (filo giallo e filo verde)per praticita´ e per non rovinare il cablaggio originale, ho utilizzato dei "rubacorrente". Per fare un lavoro coi fiocchi avrei dovuto montare dei diodi in serie proprio su questi terminali, per evitare pericolosi ritorni, lo faro´.
Ah, dimenticavo, l´uscita del rele´ l´ho inviata pure alla spia centrale del cruscotto a spie (per capirci quella con le doppie freccette)e da qui due piccoli diodi che portavano le alimentazioni alle spie dei lampeggianti destro e sinistro.
Spero di essermi spiegato.                      Ciao
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: GUIDODUE - Novembre 26, 2004, 09:52:22 pm
Grazie delle spiegazioni....ma non ci ho capito granché[:ham]. Pongo allora un'altra domanda: lasciando l'impianto così come è senza quindi il relè, i diodi ecc. che cosa mi può capitare?? Lasciando, per ipotesi, 10 minuti in funzione le 4 frecce (e relative  spie verdi e quella rossa del cruscotto e con l'intermittenza di serie) che cosa rischio??

[:hello]
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Nonno - Novembre 27, 2004, 01:41:31 pm
Non capisco, cosi´ come e´ ha gia´ le 4 frecce?
Se vuoi crearti il circuito utilizzando il rele montato di serie, rischi, nel giro di pochi minuti, di cucinarlo a puntino. Il suo carico massimo, in effetti, mi sembra che sia di 12 ampere, e, solo nel caso in cui la tua vettura non abbia i ripetitori laterali,non avrai spiacevoli conseguenze.
I diodi di cui ti parlavo, servono ad evitare che la spia rossa mi si accenda quando ho inserito una sola delle frecce (o la destra o la sinistra), li ho montati direttamente sul cirquito elettrico del quadrante.                                   Ciao
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: GUIDODUE - Novembre 27, 2004, 02:27:14 pm
quote:
Originally posted by Emanuele

Realizzare l'impianto non è difficile, spiegare come si!
Ti serve il pulsante (di solito ha dietro 4 spine) che si attiva o in su o in giù, è indifferente, il circuito si chiude su tutte e quattro le spine assieme, un intermittenza frecce (anche come l'originale oppure cubica), una lampada in più da montare nella spia in basso al centro nel cruscotto originale. Devi collegare i fili delle frecce (intercettali all'uscita del comando frecce sotto la plancetta del cruscotto), quello della spia che esce dietro il cruscotto (c'è una spina libera) e l'uscita dell'intermittenza al pulsante, porta corrente fuori chiave al + dell'intermittenza, alcune chiedono anche la massa, ed il gioco è fatto. Non dimenticare un fusibile. Esteticamente non cambia nulla se non un pulsante in più. L'impianto è molto semplice ma non funziona bene quando una freccia normale è inserita, ricordati di levarla quando accendi l'Hazard.
Ciao, Emanuele



Ciao Nonno, io ho predisposto l'impianto come da descrizione di Emanuele. Nel suo post  non si parla di relé. Come premo il pulsantino dell'hazard si accendono le 6 frecce (compresi quindi  i 2 ripetitori laterali) + le 2 spie verdi a cruscotto + quella rossa a cruscotto. Il problema è sapere se l'impianto così può funzionare per un tempo prolungato oppure se rischio di incenerire la intermittenza di serie o che altro. Se così può funzionare: bene. Altrimenti lascio perdere in quanto non capisco molto di diodi, relé e relativi collegamenti.

Ciao e grazie.

Guidodue
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: Nonno - Novembre 27, 2004, 08:17:34 pm
Quello che io chiamo rele´, Emmanuele, piu precisamente, lo chiama intermittenza. Se usi quella di serie, a mio parere, entro poco tempo la bruci(basta sommare il consumo delle singole lampadine e vedi che superi gli ampere che puo sopportare l´ intermittenza). L´ intermittenza di serie e´ in grado di sopportare il carico delle lampadine solo di destra o solo di sinistra, non tutte in contemporanea.Spero, questa volta ,di essere stato piu chiaro.
                                                   Ciao
Titolo: Re: 4 FRECCE
Inserito da: GUIDODUE - Novembre 27, 2004, 08:49:00 pm
Adesso ho capito. Ho installato una intermittenza cubica garantita per le 4 frecce e tutto funziona.

Grazie ancora

[:hello]

Guidodue