Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: ALMAURI65 - Aprile 27, 2007, 05:52:20 pm
-
sto' cercando notizie su Walter Becchia , motorista Citroen,
ma non sono riuscito a trovare nulla ,sulla sua data e luogo di nascita
in Italia e nemmeno dove e' stato sepolto ( pare ) nel 1976.
Chi ha notizie precise ????
Grazie . [:D]
CIAO [:hello]
(http://forum.ideesse.it/public/citroendsit_photos/ALMAURI65/DSpannata.gif)
ALMAURI65
-
ti rimando all'ottimo www.lesds.it, dai uno sguardo alla sezione "i padri della DS"
[:hello]
-
Ciao,
se non mi sbaglio è nato a Casale Monferrato (AL). Ma non sono sicuro. [:fiu]Si potrebbe sentire l'APT Casalese, o qualche associazione locale. Io abito ad un quarto d'ora. Se c'è bisogno... [:hello]
-
Effettivamente di lui si sa poco, i libri sulle DS hanno il vizio di scopiazzarsi a vicenda e quindi i personaggi poco dettagliati tali rimangono.
Le informazioni più corpose vengono da un magnifico testo in francese "Citroën: La storia e i segreti del suo ufficio di ricerca" di Roger Brioult, giornalista automobilistico che ebbe la grande idea negli anni '80 di intervistare quanti più ingegneri di Citroën fosse ancora possibile reperire, per farsi raccontare l'atmosfera in Citroën dei tempi d'oro. Tanti di questi personaggi ora non ci sono più, e questo libro è l'unica testimonianza diretta che ci rimane da quelle persone.
È così dall'intervista di M. Lachaize, suo collega negli ultimi anni di permenanenza di Becchia presso Citroën (Becchià andò via - credo in pensione - nel 1968), che possiamo derivare qualche particolare.
Traduco liberamente.
<<Becchia era un meccanico motorista dotato di grande talento. Dalla sua infanzia, in Piemonte (era di Casale), non pensava che ai motori. Così si ritrova negli anni '20 a lavorare sui motori da competizione FIAT. Ma il clima sociale era molto agitato a quei tempi, e lui preferì fuggire dall'avanzata del fascismo. Passò la frontiera alla vigilia della grande manifestazione delle "camicie nere" del 1925, e viene assunto in Inghilterra da Sunbeam. È proprio per Sunbeam che apre a Parigi un ufficio di ricerca chiamato "Sunbeam competiton" che dirige di persona con un collega. Grazie a loro, Sunbeam vince diverse gare ed anche dei gran premi nel 1926, 27 e 28.
Quando Sunbeam si fonde con Talbot, è per quest'ultima marca che Becchia continua a lavorare con eccellenti risultati, e le sue innovazioni dai motori per competizione vengono presto utilizzate sui motori di serie. Sfruttando l'assenza di brevetto, alcune sue soluzioni appaiono pari pari sui motori Chrysler.
Notato da Boulanger, nel 1939 gli viene chiesto di entrare in Citroën. Ma lui rifiuta, giustificandosi di non voler abbandonare la sua azienda in un momento di difficoltà. Era il tipo di persona che Boulanger non poteva lasciarsi sfuggire.
Il passaggio avviene, nel 1942. Becchia lascia Talbot, con cui i rapporti si sono incrinati, per entrare in Citroën, che in quel momento è in acque anche peggiori! Da quel momento lavora in Citroën con grande entusiasmo passando dal progetto della 2CV a quello della Traction e poi la DS. Ancora nel 1965 pensa ad un motore V6 a iniezione da 175hp per la DS!>>
Le informazioni si fermano qui...
Admin [:hello]
-
come sono avvincenti queste storie!!! le leggerei per ore!
-
Effettivamente di lui si sa poco......
..........................................
Le informazioni si fermano qui...
Admin [:hello]
...si sa' poco di lui, ho cercato per un paio di giorni su tutti i siti possibili
ma dove sia nato nessuno ne parla.
Mi era venuta l'idea ( una delle mie tante solite.... [(matto)].... ) di organizzare in autunno un'incontro di amici in ID / DS e come meta raggiungere il paese
natale di Walter Becchia , che , pare sia Casale Monferrato ( AL ) .
DessusDs5 :
hai voglia di fare una ricerca visto che abiti da quelle parti ???
GRAZIE [:)]
CIAO [:hello]
ALMAURI65
-
...si sa' poco di lui, ho cercato per un paio di giorni su tutti i siti possibili
ma dove sia nato nessuno ne parla.
ho provate anche io a ravanare in vari siti ma niente [(nonso)]
l'unica cosa che ha trovato, una su Flaminio Bertone [:ouch] ..... che sia inparentato con Nuccio? ;D
ho segnalato al sito il ripetersi dell'errore...... vediamo se lo correggono [o:o:]
[:hello]
-
...Mi era venuta l'idea ( una delle mie tante solite.... [(matto)].... ) di organizzare in autunno un'incontro di amici in ID / DS e come meta raggiungere il paese
natale di Walter Becchia , che , pare sia Casale Monferrato ( AL ) .
....
Per l' incontro va anche bene, ma per mangiare come facciamo, andiamo tutti a casa Becchia?? [A:slurp]
No, perchè se è così non troveremo mai dov'è nato ... nessuno vorrà riconoscere il nostro beneamato, neanche come parente alla lontana... Devi specificare che è per alti meriti motoristici che lo stiamo cercando, non per svuotare dispense a ufo... ;D
Anch'io ho provato un po' di ricerca, ma più che rimembrare gli anni alla Fiat, poi i successi alla Talbot, per traghettare poi in Citroen, non ho rimediato....
-
Per l' incontro va anche bene................................
........................ non per svuotare dispense a ufo... ;D
Caro Fabio......molto sinteticamente funziona cosi :
una volta trovata la localita', si propone la manifestazione all' assessorato
al turismo o alla pro loco del posto , se mostrano interesse si fissa un'incontro
si propone una data, si cerca un piazzale d'incontro attrezzato ( bar wc ecc... )
si un luogo d'esposizione dei veicoli, ( di solito nella piazza del paese )
un punto di ristoro ............... ecc.....ecc...........non e' fantascenza [:ouch] !!!!!
CIAO [:hello]
(http://forum.ideesse.it/public/citroendsit_photos/ALMAURI65/DSpannata.gif)
-
Al,ho spulciato anche io in internet ma non si trova nulla.....Non mi arrendo.
[:hello]
-
Al, non si trova niente,neppure sulla Treccani.......Ma un topic più allegro [:o)] e meno necrologico non potevi aprirlo? ;D ;D
[:hello]
-
http://www.citroen.com/CWW/fr-FR/HISTORY/
...anche qui' niente .............
ma dove sara' nato il Becchia ??? ???
CIAO [:hello]
-
Mi son dato da fare anche io Al in questi giorni, ma non vien fuori nulla. [(nonso)]