Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: DSqualo - Maggio 01, 2007, 03:54:43 pm
-
Un paio di domande sulle freccie, ho letto sul manuale di istruzione
che la freccie della ds erano temporizzate e che dovevano spegnersi da sole ma con le mie , come su tanti modelli citroen, ciò non succede.
é un difetto o e normale ? possibile che abbia interpretato male il manuale di istruzioni?
E poi ste freccie devono essere bianche o arancione qual'è la soluzione migliore?
salve a tutti .
-
solo le primissime DS aveno le frecce (una I di troppo [;)]) temporizzate, per le altre la levatta non ha il ritorno.
per quanto riguarda il colore, le DS italiane hanno gli indicatori anteriori bianchi. se la tua dea è di origine italiana, mantienili (tra l'altro costano una fortuna)
ciao [:hello]
-
solo le primissime DS aveno le frecce (una I di troppo [;)]) temporizzate, per le altre la levatta non ha il ritorno.
per quanto riguarda il colore, le DS italiane hanno gli indicatori anteriori bianchi. se la tua dea è di origine italiana, mantienili (tra l'altro costano una fortuna)
ciao [:hello]
Grazie risolto l'arcano, comunque si dice levetta non levatta ( uno a uno )
ciao
-
Per quanto riguarda il cruscotto unificato, cioè quello a tre strumenti circolari, non esiste il ritorno. Per i cruscotti precedenti non potrei scommetterci.
Era un periodo che in citroen questa cosa non piaceva. Non so dire di CX o di GS ma di sicuro 2CV, dyane e bx (prima serie) hanno seguito le orme: nessun ritorno automatico. Personalmente lo trovo un vantaggio.
Per quanto riguarda il colore delle frecce, sulle bifaro, erano fino ad una certa data - non mi ricordo la data - bianche con punta arancio e non vi era il ripetitore laterale (la "gemma" arancio tonda). Dopo la fatidica data arriva la gemma laterale e le frecce diventano tutte bianche. Solo per l'Italia (e forse per la Svizzera ma non ci scommetterei) pertanto, ad oggi, le frecce bianche seima originali nuove sono praticamente un miraggio...
[:hello]
-
Da quello che ho io a disposizione mi risulta che nessuna DS abbia avuto il ritorno, neanche le prime.
Ribadisco la mia assoluta preferenza al sistema di non-ritorno. Non sopporto il ritorno automatico che, personalmente, lo trovo solo una rottura dai vantaggi pressoché inesistenti: se uno non è manco capace di togliere una freccia oppure è così pigro da non volerlo fare, sempre per mia personalissima opinione, farebbe meglio a prendere il bus.
L'anno modello che ha visto la nascita della gemma e delle frecce tutte bianche in sostituzione delle frecce bianche con punta arancio è il 1972.
-
confermo che in svizzera erano arancioni.
-
Come mai specialmente nelle ultime produzioni (dal 73 in poi)sovente sono arancio?Qualcuno mi ha detto che potevano montarle arancio anche per il mercato italiano.Può essere?
-
Come mai specialmente nelle ultime produzioni (dal 73 in poi)sovente sono arancio?Qualcuno mi ha detto che potevano montarle arancio anche per il mercato italiano.Può essere?
no biro, ne ho la certezza.
l'obbligo di montaggio di freccie arancioni in italia è arrivato nel 77 (già epoca cx dunque).
[:hello]
PS: poi bianche sono più belle!
-
Sostituite causa revisione allora?Ho sentito anche questa di versione.
-
Fede ha già risposto alla mia interpretazione della cosa ...
Comunque stavo scrivendo:
Se non mi sbaglio, alla fine degli anni '70 primi anni '80, il nostro codice richiese le frecce arancioni sulle vetture di nuova produzione ... Le casi costruttrici si dotarono però di frecce arancioni anche per i modelli ormai usciti recentemente di produzione. Probabilmente per esigenze di razionalizzazione vennero, a partire da una certa data stampate solo frecce, vecchie e nuove, in arancione.
Naturalmente questo riguardava le auto italiane ... Probabilmente a partire da una certa data giunsero per le DS le frecce francesi, ovviamente già arancioni.
Esempio ... il mio vicino di casa dotato di una Fiat 128 berlina prima serie andò dal concessionario a prendere, gratuitamente, le due frecce nuove arancioni.
-
Un altro motivo è che le frecce bianche, specifiche per il mercato italiano, andarono ad un certo punto esaurite come ricambio, ed in citroen era possibile acquistare solo le più comuni arancioni che - guarda caso - andavano benissimo ora anche in Italia.
Comunque nessuno mai impose, nemmeno alla revisione, di sostituirle, ci mancherebbe!!!
Admin
-
.........
Comunque nessuno mai impose, nemmeno alla revisione, di sostituirle, ci mancherebbe!!!
Admin
Ai tempi, alla prima revisione che fece mia madre, fu imposto di montarle arancio [(sonogiu)]
[:hello]
-
Purtoppo bisogna dire che questo succede anche da chi ti fa la revisione(da soggetto a soggetto) e molte volte sia per incompetenza sia per evitare discussioni si sostituisce il pezzo(che in realtà non si dovrebbe sostituire) e non se ne parla più(all'epoca non costavano quanto costano oggi,altrimenti FORSE qualcuno come è capitato alla mamma di Comp avrebbe replicato).
[:hello]
-
Purtoppo bisogna dire che questo succede anche da chi ti fa la revisione(da soggetto a soggetto) e molte volte sia per incompetenza sia per evitare discussioni si sostituisce il pezzo(che in realtà non si dovrebbe sostituire) e non se ne parla più(all'epoca non costavano quanto costano oggi,altrimenti FORSE qualcuno come è capitato alla mamma di Comp avrebbe replicato).
[:hello]
è stato il meccanico che doveva portarla in revisione a volerle sostituire; ai tempi funzionava così ... però, se ancora fortunatamente girano vetture con le gemme bianche, evidentemente, la legge non è tassativa oppure, è a libera interpretazione [:fiu]
[:hello]
-
"Era un periodo che in citroen questa cosa non piaceva. Non so dire di CX o di GS ma di sicuro 2CV, dyane e bx (prima serie) hanno seguito le orme: nessun ritorno automatico. Personalmente lo trovo un vantaggio."
Per la cx confermo nessun ritorno me lo ricordo bene perchè giravo sempre con qualche freccia accesa come ho ricominciato a fere ora con la ds.
sarà perchè ci siamo troppo viziati con gli automatismi e diamo per scontato lo spegnimento. comunque io invece lo trovo comodo e non capisco l'avversione per il meccanismo tutto sommato semplice e di buona utilità.
ciao
-
secondo me le frecce è meglio che non ritornino da sole,il problema è che se uno/a guida una macchina che ha il ritorno ,tutti i giorni e poi passi alla ds per un paio di volte alla settimana si dimentica.... di levare la freccia....
personalmente io mi dimentico 4 volte su 5 ,anche se ho guidato 2cv da quando avevo 18 anni fino ad desso che ne ho 28... la differenza è che la freccia della 2cv fa un casino bestiale .. non puoi dimenticartene,ma la ds no...cmq è pericoloso.. perchè se ti dimentichi .. sopratutto negli incroci ,la gente pensa che giri e si butta,ma tu non devi girare... e mi è già capitato questo con la ds , mega inchiodata.....
[:hello]
-
con una bella pulizia o sostituzione dei vetrini delle spie non si dimentica piu la freccia inserita!
Provare per credere!
-
Io non mi dimentico la freccia inserita ... Il tic tic si sente molto bene ...
-
Neppure io mi dimentico di toglierla,però non mi sento di criticare neppure quelle odierne che tornano da sole,se ci sono ben vengano.
-
Guarda l'unica cosa che posso rimpiangere su un'auto d'epoca - tutte - rispetto alle auto contemporanee è la mancanza dell'aria condizionata ... Il resto va bene così ...
-
Io faccio a meno anche di quella.
-
anche io.... brutta belva l'emicrania [B)] in questo la DS mi viene incontro
-
Io invece comincio ad accusare i viaggi con i finestrini aperti tipici della ds, la parte posteriore del collo si lamenta spesso. ??? Magari sarà l'età >:D ma la ds non aiuta. [:)]
-
Scusate la domanda....
Ma perchè in Italia le frecce erano bianche e non come quelle per il mercato francese?
-
Scusate la domanda....
Ma perchè in Italia le frecce erano bianche e non come quelle per il mercato francese?
Perchè veniva così prescritto dal Codice dellla Strada...
Dopo qualche tempo (era del 1959) si accorsero che forse se invece che bianche le si faceva arancioni, erano più visibili...così cambiarono... contrordine compagni...
-
Scusate la domanda....
Ma perchè in Italia le frecce erano bianche e non come quelle per il mercato francese?
era il codice della strada italiano ad imporle su tutti i veicoli immatricolati in italia
[:hello]
-
si possono motare le frecce bianche con lampade arancioni. io li monto cosi'
-
si possono motare le frecce bianche con lampade arancioni. io li monto cosi'
certamente anzi, è preferibile
[:hello]
-
sono molto piu' belle di quelle arancioni. ti pare?
[:hello]
-
secondo me le frecce è meglio che non ritornino da sole,il problema è che se uno/a guida una macchina che ha il ritorno ,tutti i giorni e poi passi alla ds per un paio di volte alla settimana si dimentica.... di levare la freccia....
personalmente io mi dimentico 4 volte su 5 ,anche se ho guidato 2cv da quando avevo 18 anni fino ad desso che ne ho 28... la differenza è che la freccia della 2cv fa un casino bestiale .. non puoi dimenticartene,ma la ds no...cmq è pericoloso.. perchè se ti dimentichi .. sopratutto negli incroci ,la gente pensa che giri e si butta,ma tu non devi girare... e mi è già capitato questo con la ds , mega inchiodata.....
[:hello]
continuo a non capire perchè e meglio che non ritornano da sole ( tu stesso ammetti che è pericoloso) non vedo nessun motivo utile .
poi se è nata così tocca tenerla non ci si può fare niente ma da questo e dire che e meglio non lo capisco sopratutto in modelli molto più recenti cx bx e xm (mi sembra).
-
Le frecce sulle vecchie Citroen non sono mai tornate da sole per due motivi: o per economia (Michelin insegna....), visto che era più complesso e costoso collegare il comando al piantone dello sterzo (ancora oggi si fa così) piuttosto che "affogare" la levetta dove faceva comodo, o per motivi tecnici legati al disegno del cruscotto (era comunque impossibile prevedere un collegamento sui satelliti tipo CX, VISA, BX prima serie).
Dalla BX seconda serie in poi (e quindi AX, XM ecc.) anche Citroen si convertì al classico sistema.
Nemmeno le prime DS avevano il ritorno, mentre era presente un comando temporizzato sulle Traction e sulle vecchie 2CV. Quando cambiarono il comando sulle 2CV con la comune levetta misero comunque un cicalino simile ad un campanaccio, talmente forte che era impossibile dimenticarsele!
Confermo anch'io che in Italia le DS sono sempre arrivate con le frecce bianche, l'obbligatorietà delle frecce arancio entrò in vigore per le auto di nuova immatricolazione (e non quindi per le circolanti) a partire dal 1977.
Ciao, Emanuele
-
Io invece comincio ad accusare i viaggi con i finestrini aperti tipici della ds, la parte posteriore del collo si lamenta spesso. ??? Magari sarà l'età >:D ma la ds non aiuta. [:)]
E sai.....Perchè l'aria condizionata(se funziona come deve)non ti spezza?Diciamo che ormai sulle DS più che aria condizionata al giorno d'oggi è aria "fresca?"....FORSE...
[:hello]
-
Guarda l'unica cosa che posso rimpiangere su un'auto d'epoca - tutte - rispetto alle auto contemporanee è la mancanza dell'aria condizionata ... Il resto va bene così ...
io sento la mancanza delle frecce d'emergenza......
Volevo dire una cosa a DSsqualo , "frecce" senza la " i "... senza offesa.. ciaooooooooo [:hello]
-
continuo a non capire perchè e meglio che non ritornano da sole ( tu stesso ammetti che è pericoloso) non vedo nessun motivo utile .
poi se è nata così tocca tenerla non ci si può fare niente ma da questo e dire che e meglio non lo capisco sopratutto in modelli molto più recenti cx bx e xm (mi sembra).
Chiaramente io parlo per me. Nella mia piccola esperienza di automobili senza ritorno frecce (DS, BX, Dyane) e con ritorno frecce (tutte le altre, abbastanza) mi sono sempre trovato meglio con il non ritorno. Il non ritorno ha un unico svantaggio e cioè il doversi ricordare di togliere la freccia. Il ritorno automatico invece, se è oggettivamente vero che non necessità di ricordarsi di toglierla, ha un sacco di rotture di scatole a corredo: se giro leggermente il volante per allargarmi a sinistra prima di girare a destra mi toglie la freccia ; se sono in un percorso stretto e prima di una svolta a destra (per la quale ho messo la freccia) c'è una curvetta a sinistra mi toglie la freccia; e le svolte in prossimità delle rotonde? terribili con il ritorno automatico.
Ribadisco: voto per il non-ritorno.
[:hello]
-
io sento la mancanza delle frecce d'emergenza......
Volevo dire una cosa a DSsqualo , "frecce" senza la " i "... senza offesa.. ciaooooooooo [:hello]
A quello puoi rimediare facilmente.
-
.. hola, mi associo..
visto che mi stavo abituando..
eppoi... facciamo un piccolo esercizio di memoria [:fiu]
-
Il fascino delle auto d'epoca passa anche per questi piccoli particolari, arretrati ed antidiluviani se vogliamo, non più esistenti al giorno d'oggi. [(guido)]
-
.. vero Fede, infatti io nn ho nè aria condizionata, nè vetri elettrici..
evvaaaaaaai [:hello]
-
e ci mancherebbe che ci fossero i vetri elettrici.
-
io sento la mancanza delle frecce d'emergenza......
Volevo dire una cosa a DSsqualo , "frecce" senza la " i "... senza offesa.. ciaooooooooo [:hello]
Le frecce di emergenza puoi sempre metterle. In Italia non erano previste, volendo dirla tutta, ma esistono gli interruttori originali (francesi/europei/americani) che si abbinano perfettamente con gli altri interruttori del cruscotto. E in più se le monti correttamente scoprirai, come per magia, che la tua DS ha nel quadro strumenti la spia originale delle frecce di emergenza nascosta fra le due spie delle frecce...
[:hello]
-
Io invece comincio ad accusare i viaggi con i finestrini aperti tipici della ds, la parte posteriore del collo si lamenta spesso. ??? Magari sarà l'età >:D ma la ds non aiuta. [:)]
Per Biro: se un impianto di climatizzazione è ben funzionante esce aria fredda, non fresca!
Per Vince: io apprezzo anche l'aria dei finestrini ma l'ultima volta che ho guidato con i finestrini abbassati (oltretutto ero anche sudato) mi son preso un torcicollo molto forte come te. Da questa esperienza ho tratto una conclusione che mi ha portato al montaggio di questi deflettori dei finestrini anteriori (vedi foto).
Sono praticamente mimetizzati dal montante anteriore ed hanno una grandissima utilità perchè fanno passare l'aria dietro al guidatore, rinfrescando ugualmente ma evitando cosi l'impatto diretto con la persona.
Ho avuto la fortuna di trovarli nuovi, sono un accessorio originale citroen penso ormai molto raro, erano ancora imbustati e sulle buste (che ho tenuto come feticcio) v'è impresso il simbolo "piece d'origine Citroen"... il mio consiglio è di trovarne una coppia uguale!
Eccoli montati sulla mia dea:
http://forum.ideesse.it/smf/gallery/444_27_04_07_12_39_10.jpg (http://forum.ideesse.it/smf/gallery/444_27_04_07_12_39_10.jpg)
Ed eccoli prima del montaggio:
[allegato eliminato dall\'amministratore]
-
.. hola Fede, sbirciando la foto mi è venuto in mente un problemino..
come monto lo specchietto dx nn avendo il cavallotto sul bordo della portiera? [:hello]
-
Fede ho sentito più di uno che si lamentava del funzionamento dell'aria condizionata sul DS......Funzionava male a tutti? [(nonso)] Invece di aprire a palla un finestrino avete mai provato ad aprirli due o tre dita tutti e quattro?L'aria vi circola sopra la testa senza arrivare diretta e tagliente al collo.
Maverick penso che dovrai bucare lo sportello se non è già bucato e hai uno specchietto che si avvita.
[:hello]
-
in merito hai dolori per il troppo vento basta semplicemente aprire leggermente anche il finestrino posteriore, come per incanto l'aria circolerà senza creare grossi fastidi... :)
-
L'aria condizionata della DS è garantita da un impianto (parlo di quello originale, degli altri after market non ho esperienza) molto efficiente rispetto ai parametri dell'epoca. Come per tutte le cose con decine di anni sulle spalle (sia dal lato "usura" che dal lato "progetto") il paragone con un qualcosa di analogo dei giorni nostri è sempre perdente e, perdonatemi, inutile.
Posso dire che un impianto di aria condizionata a bauletto centrale in ottimo stato d'uso e in perfetta efficienza garantisce un buon raffreddamento ai posti anteriori. Garantisce un discreto raffreddamento ai posti posteriori se non siamo in fila in autostrada con 40 gradi all'esterno e il sole a picco. In quel caso la penalizzazione dei posti dietro causata dal massiccio "muro" dei sedili anteriori si sente parecchio.
Aggiungo infine che la DS è piuttosto caldina di suo - e di questo, ahimé, ne siamo tutti consapevoli - quindi l'aria condizionata parte già con un bello svantaggio.
Il mio giudizio è comunque estremamente positivo. Sono sempre stato del partito "l'aria condizionata fa male a chi non ce l'ha" ;D ;D
[:hello]
-
L'aria condizionata della DS è garantita da un impianto (parlo di quello originale, degli altri after market non ho esperienza) molto efficiente rispetto ai parametri dell'epoca. Come per tutte le cose con decine di anni sulle spalle (sia dal lato "usura" che dal lato "progetto") il paragone con un qualcosa di analogo dei giorni nostri è sempre perdente e, perdonatemi, inutile.
Posso dire che un impianto di aria condizionata a bauletto centrale in ottimo stato d'uso e in perfetta efficienza garantisce un buon raffreddamento ai posti anteriori. Garantisce un discreto raffreddamento ai posti posteriori se non siamo in fila in autostrada con 40 gradi all'esterno e il sole a picco. In quel caso la penalizzazione dei posti dietro causata dal massiccio "muro" dei sedili anteriori si sente parecchio.
Aggiungo infine che la DS è piuttosto caldina di suo - e di questo, ahimé, ne siamo tutti consapevoli - quindi l'aria condizionata parte già con un bello svantaggio.
Il mio giudizio è comunque estremamente positivo. Sono sempre stato del partito "l'aria condizionata fa male a chi non ce l'ha" ;D ;D
[:hello]
Dipende dai punti di vista. :)
-
"Volevo dire una cosa a DSsqualo , "frecce" senza la " i "... senza offesa.. ciaooooooooo [:hello]"
Nessuna offesa però dovrò prendere qualche ripetizione d'italiano
la grammatica non è mai stata la mia materia preferita.
-
Le frecce di emergenza puoi sempre metterle. In Italia non erano previste, volendo dirla tutta, ma esistono gli interruttori originali (francesi/europei/americani) che si abbinano perfettamente con gli altri interruttori del cruscotto. E in più se le monti correttamente scoprirai, come per magia, che la tua DS ha nel quadro strumenti la spia originale delle frecce di emergenza nascosta fra le due spie delle frecce...
[:hello]
che storia..... non lo sapevo.... io le monterei subito se sapessi che cavi collegare... ;D.. ciaoooooo ;D
-
"Volevo dire una cosa a DSsqualo , "frecce" senza la " i "... senza offesa.. ciaooooooooo [:hello]"
Nessuna offesa però dovrò prendere qualche ripetizione d'italiano
la grammatica non è mai stata la mia materia preferita.
stessa cosa per me ;D ciaooooooo [:hello]