Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: IDcronio - Ottobre 16, 2008, 11:55:26 am
-
Gianluca Nicoletti su radio il...... con la sua bellissima indagine sui profumi ha fatto notare a chi scrive e gli altri che lo ascoltavano come i profumieri di un tempo riuscivano a capire l'alchimia di un profumo sfruttando i loro potentissimi nasi.
Come nel film PROFUMO uno psicopatico (io) vista la sua probabile e futura DEA inizia una lunga analisi olfattiva.
PuTTroppo come una carogna in un campo di fiori a rovinare tutto c'è una chiazza di LHM di decennale presenza a rovinare tutto (o come un tappo di sughero con funghi).
Oggi è tutto cambiato, non un profumo di NUOVO ASSOLUTO ma un BLENDED interessante tra vecchi materiali rigenerati, vernici che ancora esalano quel dolce e mortale profumo e l'LHM che è come il TANNINO nel vino ;D ;D
Esempio: l'olio rosso e i diversi materiali dei vari modelli che blended hanno dato alle vostre DEE....propongo un'indagine scentifica con naso elettronico o l'elezione di un o una esaminatrice di profumi delle nostre DEE con tanto di concorso e premi [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
-
Gianluca Nicoletti su radio il...... con la sua bellissima indagine sui profumi ha fatto notare a chi scrive e gli altri che lo ascoltavano come i profumieri di un tempo riuscivano a capire l'alchimia di un profumo sfruttando i loro potentissimi nasi.
Come nel film PROFUMO uno psicopatico (io) vista la sua probabile e futura DEA inizia una lunga analisi olfattiva.
PuTTroppo come una carogna in un campo di fiori a rovinare tutto c'è una chiazza di LHM di decennale presenza a rovinare tutto (o come un tappo di sughero con funghi).
Oggi è tutto cambiato, non un profumo di NUOVO ASSOLUTO ma un BLENDED interessante tra vecchi materiali rigenerati, vernici che ancora esalano quel dolce e mortale profumo e l'LHM che è come il TANNINO nel vino ;D ;D
Esempio: l'olio rosso e i diversi materiali dei vari modelli che blended hanno dato alle vostre DEE....propongo un'indagine scentifica con naso elettronico o l'elezione di un o una esaminatrice di profumi delle nostre DEE con tanto di concorso e premi [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
Melog2.0 su radio24..lo seguo anche io... [;)]
-
propongo una di richiedere una consulenza al noto regista john waters, se sia o meno un citroenista non so, autore del film polyester. fù il primo film in odorama.....
http://www.kulture-void.com/motion/swelter_in_vogue/polyester.html (http://www.kulture-void.com/motion/swelter_in_vogue/polyester.html)
.....eddopo l'admin ci manda a tutti la cartellina da grattare ed annusare secondo gli argomenti trattati.....
( puzza di pesce marcio se si parla della ventilazione, aroma di acido da batterie se trattiamo dell'impianto elettrico, vapori di antigelo bollito quando discutiamo di radiatori...... dell'lhm non serve, ne annusiamo abbondantemente sulle nostre vetture.... ebbene si, anche sulle xantia! )
-
E perchè non aggiungerci quel tocco di puzza di muffetta che anno le nostre Dee a l'interno de l'abitacolo? Se nella mia non ci fosse lo cercherei in profumeria...... [;)]
[:hello]
-
e quello dei mozziconi spenti secoli prima e che giocano a nascondino dentro al cruscotto?
-
e quello dei mozziconi spenti secoli prima e che giocano a nascondino dentro al cruscotto?
Ora se qualcuno guarda il topic sulla DS negli anno 80 non mi crede.
Oggi non sono più fumatore e la puzza del fumo e dei mozziconi di sigarette mi da molto fastidio. Ho tolto tutti e tre i posacenere dalla macchina, li ho lavati e profumati ben bene ( dando anche una sbirciatina dentro al cruscotto ) e li ho riposizionati al loro posto.
[:hello]
-
Fermo restando che il PROFUMO nasce come libro (di Patrick Suskind)... quello della DS è unico.
La mia ha gli interni in fintapelle... e non è lo stesso odore che aveva la 127 di mio nonno, ne' quello ancora più vintage della 500 di mio zio.
E'più soft.
Ti rimane addosso per un po' dopo aver fatto un viaggio... e nonostante questo nessun passeggero (e nessun... amica del conducente) se n'è mai lamentato, anzi, trovano che sia uno degli elementi caratteristici.
Anche il motore ha un profumo diverso da quello delle altre macchine, ma la spiegazione sta nell'LHM.
Mi ci sono molto affezionato.
-
Fermo restando che il PROFUMO nasce come libro (di Patrick Suskind)... quello della DS è unico.
La mia ha gli interni in fintapelle... e non è lo stesso odore che aveva la 127 di mio nonno, ne' quello ancora più vintage della 500 di mio zio.
E'più soft.
Ti rimane addosso per un po' dopo aver fatto un viaggio... e nonostante questo nessun passeggero (e nessun... amica del conducente) se n'è mai lamentato, anzi, trovano che sia uno degli elementi caratteristici.
Anche il motore ha un profumo diverso da quello delle altre macchine, ma la spiegazione sta nell'LHM.
Mi ci sono molto affezionato.
ARIA DI CASA MIAAAAAA ARIAA DI LIBERTAAAA'
[allegato eliminato dall\'amministratore]
-
;D
-
Mi piace l'idea che ci si possa divertire ficcando il naso nella DEA degli altri ;D
Io ad es. non tollero l'idea che possa persistere l'odore di un possibile precedente proprietario (è il caso della mia .....lanfranto e altri avranno quelli dei loro familiari....beati loro) e faccio di tutto perchè scompaia... [o:o:]
-
Nella mia c'è sempre stato solamente l'odore di DS un po' ammuffita; veniva usata pochissimo e poi in famiglia per fortuna nessuno fumava...
E quando ero piccolo mi bastava passarci a 2 metri di distanza per provare il riflesso condizionato della nausea!
-
;D
ei squonk io starei attento co sti profumi che restano addosso..metti che ci fai salire unacollega, magari carina, e metti che ilmaritoè un diessista di grosso calibro. chi glielo toglie dalla testa che t la fai con sua moglie...ti sgamano subito!! cia'
-
Ehhh...ficcare il naso nella Dea e sentirne il profumo...foss'altro per quello è valsa la pena venire al mondo.
[;)]
-
Ehhh...ficcare il naso nella Dea e sentirne il profumo...foss'altro per quello è valsa la pena venire al mondo.
[;)]
A lui piace soprattutto il cofano della dea.. [:hello]
[allegato eliminato dall\'amministratore]
-
nessuno ha citato il profumo che si sente nell'entrare in una dea con interno in cuoio ... [:color]
In estate, sarà perchè è sempre aperta, non si nota molto ma nelle stagioni fresche [A:slurp]
-
Le migliori sniffate di dea me le sono fatte l'anno scorso nel paradiso di Emanuele a Verona...mmmmmmm....la Traction.....la dea del '58....mmmmmmmm....la break nel suttosuolo........e poi la Delfina dopo 1000 km ti lascia il suo aroma come se ti ci fossi immerso per settimane.....
Maledetti feticisti!
fischer
-
L'odore unico ed inconfodibile del tessuto e moquette "marcio" della DS è qualcosa di speciale [:clap], provoca davvero sensazioni che ti entrano dentro e non se ne vanno più, un miscuglio di passato e presente incredibile, oserei dire quasi una droga..... [:inch]
-
io e mia moglie siamo affezionati a un deodorante....sta li da almeno 25 anni, e nessuno l'ha mai cambiato ne tolto...ormai fa parte della macchina. e' agganciato alla bocchetta dell'aria lato dx...ogni tanto cade e subito lo riprendiamo e lo rimettiamo al suo posto. non profuma più di niente, ma nei nostri centri neuronali dediti all'olfatto, è rimasto indelebile..per cui quando entriamo in macchina lo sentiamo lo stesso. io che ci salgo da soli 7 anni sono convinto che quel profumo così intenso siano gli interni in cuoio misto a un po di puzza d'olio che non guasta mai, ma.......a noi piace pensare che sia quel coso li a destra. ciao
-
Le auto che non hanno un profumo particolare all'interno per me hanno meno fascino, denotano, generalmente, una scelta dei materiali utilizzati assolutamente anonimi sia all'olfatto che alla vista che al tatto.
A dire il vero il profumo della dea non mi entusiasma ma lo apprezzo come una delle peculiarità delle dee.
[:hello]