Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Meccanica => Topic aperto da: Martini - Luglio 30, 2009, 05:06:24 pm

Titolo: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: Martini - Luglio 30, 2009, 05:06:24 pm
Prendo spunto da un topic recente per aprirne un altro relativamente da un problema spesso poco considerato che può portare grosse noie alla meccanica delle nostre belle.

Mi riferisco alle cinghie ed alle pulegge dove queste scorrono: spesso errori di allineamento, montaggio e frenquentemente anche di "tipo cinghia" portano al danneggiamento dei cuscinetti o addirittura degli organi a cui sono collegate.

Prima di tutto è necessario ricordare che tutta quella roba che vedete girare nel motore delle vostre vetture è mossa da un unico albero che è quello a camme che comanda la distribuzione dove è fissata una puleggia a quattro gole: le due più piccole muovono la pompa ad alta pressione, le due maggiori comandano la pompa dell'acqua e l'alternatore.
Dalla pompa ad alta pressione parte poi una cinghia ulteriore che muove il regolatore centrifugo, presente su tutte le DS semiautomatiche dal 1962 in avanti.
Le modifiche occorse a questa geometria generale nel corso degli anni sono state pochine: la pompa ad alta pressione è passata da una a due cinghie negli anni '50 e verso la fine della produzione si sono aggiunti altri due orpelli: il compressore del climatizzatore (mosso generalmente da una terza gola sulla pompa ad altra pressione) e la pompa dell'aria per il riciclo dei gas nelle DS in versione U.S.A.

Ora è importante ricordare che tutti gli alberi fissati a queste pulegge girano grazie alla presenza di cuscinetti progettati per avere uno sforzo trazionale più o meno perpendicolare al loro asse orizzontale e che quindi con pulegge fuori allineamento è facilissimo distruggere i poveri cuscinetti, a quel punto il rischio di grippaggio è evidente.

Cosa fare? Primo controllare che tutto sia allineato, altrimenti intervenire spessorando dove necessario. Per i "semiautomatici" è bene verificare anche i due silent-block del regolatore centrifugo.
Poi verificare che le cinghie siano del tipo adatto, in buono stato e tese in maniera corretta: uno sforzo eccessivo è dannoso quanto il disallineamento!

Per semplificarvi la vita, vi allego un prospetto relativo ai principali modelli Citroën sino al 1981 (incluso) dove troverete tipo della cinghia (compresi i codici ricambio Citroën e del produttore), le misure e la tensione d'esercizio.

Prevenire è meglio che curare.

(http://www.archiviostoricocitroen.info/richieste/maggiordomo.jpg)

Eccovi serviti: http://www.archiviostoricocitroen.info/richieste/documenti/cinghiecitroen1981.pdf (http://www.archiviostoricocitroen.info/richieste/documenti/cinghiecitroen1981.pdf)
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: IDcronio - Luglio 30, 2009, 05:26:15 pm
MITTICOOOOO!!! [^] [:hello]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: roby3 - Luglio 30, 2009, 05:37:35 pm
...e non dimentichiamo che esisteva uno strano attrezzo per controllare l'allineamento delle pulegge....
 [:hello]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: Martini - Luglio 30, 2009, 05:41:49 pm
...e non dimentichiamo che esisteva uno strano attrezzo per controllare l'allineamento delle pulegge....
 [:hello]

Si chiama 3032-T, c'è già un forumista che lavorando al disegno per riprodurlo. Siamo efficentisssssimi.

A grandi linee si tratta di un'asta metallica circolare di 0,8cm di diametro con due squadrette che possono scorrere lungo l'asta.
Le squadrette si posizionano intorno ad una puleggia (e si regolano per abbracciarla), l'asta indica l'allineamento della puleggia contigua. C'est facile.
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: giobri - Luglio 30, 2009, 05:49:28 pm
Si chiama 3032-T, c'è già un forumista che lavorando al disegno per riprodurlo. Siamo efficentisssssimi.

A grandi linee si tratta di un'asta metallica circolare di 0,8cm di diametro con due squadrette che possono scorrere lungo l'asta.
Le squadrette si posizionano intorno ad una puleggia (e si regolano per abbracciarla), l'asta indica l'allineamento della puleggia contigua. C'est facile.

 [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: ciofanni - Luglio 30, 2009, 06:05:24 pm
Prendo spunto da un topic recente per aprirne un altro relativamente da un problema spesso poco considerato che può portare grosse noie alla meccanica delle nostre belle.

Mi riferisco alle cinghie ed alle pulegge dove queste scorrono: spesso errori di allineamento, montaggio e frenquentemente anche di "tipo cinghia" portano al danneggiamento dei cuscinetti o addirittura degli organi a cui sono collegate.

Prima di tutto è necessario ricordare che tutta quella roba che vedete girare nel motore delle vostre vetture è mossa da un unico albero che è quello a camme che comanda la distribuzione dove è fissata una puleggia a quattro gole: le due più piccole muovono la pompa ad alta pressione, le due maggiori comandano la pompa dell'acqua e l'alternatore.
Dalla pompa ad alta pressione parte poi una cinghia ulteriore che muove il regolatore centrifugo, presente su tutte le DS semiautomatiche dal 1962 in avanti.
Le modifiche occorse a questa geometria generale nel corso degli anni sono state pochine: la pompa ad alta pressione è passata da una a due cinghie negli anni '50 e verso la fine della produzione si sono aggiunti altri due orpelli: il compressore del climatizzatore (mosso generalmente da una terza gola sulla pompa ad altra pressione) e la pompa dell'aria per il riciclo dei gas nelle DS in versione U.S.A.

Ora è importante ricordare che tutti gli alberi fissati a queste pulegge girano grazie alla presenza di cuscinetti progettati per avere uno sforzo trazionale più o meno perpendicolare al loro asse orizzontale e che quindi con pulegge fuori allineamento è facilissimo distruggere i poveri cuscinetti, a quel punto il rischio di grippaggio è evidente.

Cosa fare? Primo controllare che tutto sia allineato, altrimenti intervenire spessorando dove necessario. Per i "semiautomatici" è bene verificare anche i due silent-block del regolatore centrifugo.
Poi verificare che le cinghie siano del tipo adatto, in buono stato e tese in maniera corretta: uno sforzo eccessivo è dannoso quanto il disallineamento!

Per semplificarvi la vita, vi allego un prospetto relativo ai principali modelli Citroën sino al 1981 (incluso) dove troverete tipo della cinghia (compresi i codici ricambio Citroën e del produttore), le misure e la tensione d'esercizio.

Prevenire è meglio che curare.

(http://www.archiviostoricocitroen.info/richieste/maggiordomo.jpg)

Eccovi serviti: http://www.archiviostoricocitroen.info/richieste/documenti/cinghiecitroen1981.pdf (http://www.archiviostoricocitroen.info/richieste/documenti/cinghiecitroen1981.pdf)
..... ma la cinghia del compressore non e' trascinata dalla terza gola della pompa dell'acqua????...MAURICE un'altra domanda: ma non e' la pompa dell'acqua che determina tutti gli altri allineamenti visto che e' l'unica a non potere essere spessorata? ... un'altra cosa ancora... la cinghia del compressore se non e' ben tirata, slitta sulla frizione del compressore stesso (al minimo...visto che non ha un congegno che alzi il minimo come nelle macchine moderne quando attacca l'aria condizionata),...non e' che il troppo tiraggio di questo provochi un deteriroeamento dei cucinetti della pompa , oppure il tiraggio delle cinghie viene anche compensato dalle cinghie dell'alternatore???? [???]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: Martini - Luglio 30, 2009, 06:06:18 pm
Rettifico: l'attrezzo è il 3082-T, ecco come si usa:

(http://www.archiviostoricocitroen.info/richieste/documenti/3082t.jpg)
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: roby3 - Luglio 30, 2009, 06:07:54 pm
..... ma la cinghia del compressore non e' trascinata dalla terza gola della pompa dell'acqua????...MAURICE un'altra domanda: ma non e' la pompa dell'acqua che determina tutti gli altri allineamenti visto che e' l'unica a non potere essere spessorata? ... un'altra cosa ancora... la cinghia del compressore se non e' ben tirata, slitta sulla frizione del compressore stesso (al minimo...visto che non ha un congegno che alzi il minimo come nelle macchine moderne quando attacca l'aria condizionata),...non e' che il troppo tiraggio di questo provochi un deteriroeamento dei cucinetti della pompa , oppure il tiraggio delle cinghie viene anche compensato dalle cinghie dell'alternatore???? [???]

..e non è che quando curvo a destra la forza centrifuga mi sforza i cuscinetti perchè le cinghie tirano a sinistra..e non è che.... ;D ;D ;D
 [:hello]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: ciofanni - Luglio 30, 2009, 06:10:11 pm
non e' che il caldo te fa capire meno di quet'altri giorni e bla... bla... bla... ...bla ;D ;D... non e' che ... sei la tu cavalla  c'ha un dito dove sai, non fa la pipi???? ;D ;D
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: roby3 - Luglio 30, 2009, 06:13:22 pm
tra l'altro il manuale dice di spessorare la puleggia comando collegata all'albero a cammes....che il più delle volte se non togli la scatola guida non si riesce a sfilare ....per questa operazione io ho solo un commento..auguri... ;D ;D
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: Martini - Luglio 30, 2009, 06:15:21 pm
..... ma la cinghia del compressore non e' trascinata dalla terza gola della pompa dell'acqua????...MAURICE un'altra domanda: ma non e' la pompa dell'acqua che determina tutti gli altri allineamenti visto che e' l'unica a non potere essere spessorata? ... un'altra cosa ancora... la cinghia del compressore se non e' ben tirata, slitta sulla frizione del compressore stesso (al minimo...visto che non ha un congegno che alzi il minimo come nelle macchine moderne quando attacca l'aria condizionata),...non e' che il troppo tiraggio di questo provochi un deteriroeamento dei cucinetti della pompa , oppure il tiraggio delle cinghie viene anche compensato dalle cinghie dell'alternatore???? [???]

Si Gianni, mi sono confuso mentre scrivevo ma intendevo dire pompa acqua e si anche per l'ordine: si allineano tutte su quella della pompa dell'acqua.
Quanto al tiraggio del compressore, il valore è indicato in tabella ed è piuttosto basso: da 180 a 230N questo significa che il compressore deve girare senza troppo sforzo  [:cont]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: ciofanni - Luglio 30, 2009, 06:16:53 pm
ottimo...grazie... [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: roby3 - Luglio 30, 2009, 06:27:56 pm
perchè non parliamo anche dell'allineamento dell'asta del cambio nelle versioni " manuali ", altra cosuccia che sembra poco importante ma di grande effetto nella guida, ritrovarsi con un cambio che si muove poco bene e uno che le marce tra un pò entrano da sè fà una differenza notevole in termini di vivibilità della DS.
oppure dell'allineamento dell'asticella di comando nelle versioni a carburatore che dal telaio comanda la farfalla del stesso, parliamo anche del gommino che regge la suddetta asta che in molti casi è totalmente sfracassato e impedisce il corretto allineamento dell'asta...
ci sono tante cosette minime che fanno una notevole differenza proprio in termini di ,ripeto, vivibilità del DS, cose piccole che fanno grandi differenze perchè sono molto percettibili a qualsiasi guidatore...
dopo queste perle di saggezza mi ritiro in eremitaggio al santuario della verna....sono guarito dal morbo del cabarettismo..
alaramatch... ;D
 [:hello]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: comp - Luglio 30, 2009, 06:42:54 pm
.
Prevenire è meglio che curare.


in effetti  [:)]

Grazie  [:hello]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: MAMBO - Luglio 30, 2009, 06:49:47 pm
Avevo proprio intenzione di cambiare le cinghie....!!
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: Vince - Luglio 30, 2009, 09:28:28 pm

Quanto al tiraggio del compressore, il valore è indicato in tabella ed è piuttosto basso: da 180 a 230N questo significa che il compressore deve girare senza troppo sforzo  [:cont]

Non so, ad un amico è capitato di cuocere la cinghia del compressore, ed anche nel mio caso nei 3 giorni che ha funzionato l' A/C ho notato che al minimo è molto facile che la cinghia slitti. Problema ovviato tendendo parecchio la cinghia, mentre per il mio amico dopo la sostituzione il consiglio del meccanico è stato di non lasciare l'auto al minimo con A/C in funzione per troppo tempo.
Questi compressori d'epoca hanno 2 pistoni (come un motore) e sforzano parecchio, quelli moderni invece sono rotativi, come la pompa lhm e richiedono meno sforzo. Forse è uno dei pochi casi in cui è meglio un ricambio non originale, se si vuole godere della frescura...
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: ciofanni - Luglio 31, 2009, 08:15:27 am
Non so, ad un amico è capitato di cuocere la cinghia del compressore, ed anche nel mio caso nei 3 giorni che ha funzionato l' A/C ho notato che al minimo è molto facile che la cinghia slitti. Problema ovviato tendendo parecchio la cinghia, mentre per il mio amico dopo la sostituzione il consiglio del meccanico è stato di non lasciare l'auto al minimo con A/C in funzione per troppo tempo.
Questi compressori d'epoca hanno 2 pistoni (come un motore) e sforzano parecchio, quelli moderni invece sono rotativi, come la pompa lhm e richiedono meno sforzo. Forse è uno dei pochi casi in cui è meglio un ricambio non originale, se si vuole godere della frescura...
....e' proprio cosi VINCE... tirando poi troppo la cinghia e facile che si danneggino i cuscinetti della pompa dell'acqua... la botta iniziale per l'accensione dell' A.C. e' quella peggiore... al minimo si sente un bel gracidio (slittamento cinghie)..e la centrifuga del compressore non gira come dovrebbe...
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: rugginoso - Luglio 31, 2009, 02:31:37 pm
esistono dei prodotti specifici per evitare, od almeno ridurre, il pattinamento delle cinghie senza impiccare i cuscinetti. solitamente sono spray ed ovviamente vanno dati periodicamente.
 un'altra cosa, ma la cinghia del compressore è nuova-nuova, e quindi morbida-morbida con un bel grip, oppure nuova ma d'epoca, ovvero dura come un pezzo di formaggio rinseccolito che fa sgneeeeeck sui denti del tyopolino che la rosica..... ) saludos amigos.
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: FabioC - Luglio 31, 2009, 05:06:52 pm
... e` la terza dentiera che il topolino cambia e ancora non ha capito 'sta cinghia che gusto avra` mai...
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: ciofanni - Luglio 31, 2009, 05:50:25 pm
Ciao Rugginoso...nuova nuova... non e' quella dell'aria condizionata, e' una cinghia della stessa lunghezza; ma sapevo che anche con le altre (quelle dentate specifiche per l'A.C.) succedeva la solita cosa... Avete consigli in merito??? Hola Hombre...

... e` la terza dentiera che il topolino cambia e ancora non ha capito 'sta cinghia che gusto avra` mai...
.. ;D...
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: Vince - Luglio 31, 2009, 09:50:19 pm
La mia è nuova...
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: turbinosa - Agosto 01, 2009, 05:02:19 pm
230 N , 200 N , 350 N a 400 N  [???]
Ma come si fa quando si tirano le cinghie indovinare la giusta tensione, quale attrezzo si usa? [:ohoh]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: l'IDraulico - Agosto 02, 2009, 03:08:35 pm
Ci vuole...occhio! [:crazy] e dito sensibile.
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: comp - Agosto 02, 2009, 07:05:34 pm
230 N , 200 N , 350 N a 400 N  [???]
Ma come si fa quando si tirano le cinghie indovinare la giusta tensione, quale attrezzo si usa? [:ohoh]

me lo sono chiesto anch'io ... con la dinamometrica tiri i bulloni a tot newton, ma le cinghie ??

grazie [:hello]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: SCARABEO - Agosto 02, 2009, 07:17:11 pm
me lo sono chiesto anch'io ... con la dinamometrica tiri i bulloni a tot newton, ma le cinghie ??

grazie [:hello]

Chiami Newton e te li fai tirare da lui....
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: comp - Agosto 02, 2009, 07:18:28 pm
Chiami Newton e te li fai tirare da lui....

so che tirava altre cose ......  ;D ;D
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: ado - Agosto 02, 2009, 09:45:44 pm
me lo sono chiesto anch'io ... con la dinamometrica tiri i bulloni a tot newton, ma le cinghie ??

grazie [:hello]
ciao Compa'

le cinghie vanno tirate giusto che quando ci posi su il pollicione, deve appena flettere.

Se nuove,  dopo un po di utilizzo va ripetuta la prova pollice cercando di ricordare come era quando l'hai montata................ non vi  è una scienza precisa.................... ;D

Adoramus
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: rugginoso - Agosto 02, 2009, 09:47:32 pm
esiste anche il misura-tensione-delle-cinghie. adesso li fanno elettronici una volta mamma citroen lo passava alle officine, passava si fa per dire visti i prezzi dei cofanetti degli attrezzi specifici.
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: ado - Agosto 02, 2009, 09:55:56 pm
esiste anche il misura-tensione-delle-cinghie. adesso li fanno elettronici una volta mamma citroen lo passava alle officine, passava si fa per dire visti i prezzi dei cofanetti degli attrezzi specifici.
nella mia lunga militanza per varie off.ne, per motivi di citrofusione e per lavoro, mai visti attrezzi simili................. [|)]

Adoramus
 [:clap]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: IDcronio - Gennaio 03, 2011, 10:51:33 am
Mi sono accorto di avere le cinghie della pompa alta pressione quasi spezzate...spappolate! [:ouch]

Ricapitolando dalla preziosa scheda che Marini ci ha messo a disposizione, per la guida a sinistra di tutti i veicoli "D" abbiamo il riferimento 1054 e il codice ricambio 5 440 191 per la serie di 2 cinghie pompa HP giusto?....e la misura?..tanto per curiosità!

Le serie di 2 cinghie della pompa dell'acqua invece (da sola) la troviamo con la specifica: tutti i tipi salvo USA.
Con riferimento 1112 e codice DX231-6 d, anche in questo caso sarebbe interessante conoscere la lunghezza.

Infine chiedo lumi sull'attrezzo, il forumista (?) lo ha poi riprodotto?....si puo parlare riproduzione dello stesso a un costo accettabile?

Se per essere pignoli si volesse applicare la prescritta tenzione di servizio, è davvero impossibile trovare degli attrezzi specifici a costi umani? [:hello]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: IDcronio - Gennaio 03, 2011, 11:18:45 am
Rettifico!

Abbiamo la lunghezza di quelle della pompa HP che è di mm 790 e anche le misure della base maggiore e dell'altezza come delle cinghie per pompa acqua.
Di quest'ultima non abbiamo però la sola lunghezza.

Ultima domanda visto che non ho notato gli asterischi relativi al tipo di cinghia (dentata o piatta)
Come deve essere? [:hello]
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: Gennaro - Gennaio 03, 2011, 12:34:30 pm
Caro Cronio prova a immettere "cinghie" o "misura cinghie" nel motore di ricerca ,ci sei tu ,Ado ,FabioC e tutte le risposte alle tue domande.
Saluti Gennaro
Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: IDcronio - Gennaio 03, 2011, 05:58:31 pm
Grazie gennaro ma trovo che questo sia il topic giusto, tanto che pregherei Motom di segnarlo come importante.
Avendo allegata una documentazione tecnica credo si possa in qualche modo integrare, se necessario, ma se devo partire da qualche parte io parto certamente da questo topic.

In ogni caso io pongo le domande, anche le più stupide, a beneficio di tutti.
Ho infatti smontato e rimontato quasi tutto dalle due del pomeriggio alle quattro circa, poi la pioggia mi ha preso e non ho avuto neanche il tempo di controllare le misure delle cinghie pompa acqua.

Quelle della PH misuravano 10 mm per circonferenza in più ma la conversione del codice era identica.
Quelle della pompa acqua dovevano essere sicuramente più lunghe di quelle vecchissime e lisce che ho tolto, ho avuto infatti grandi difficoltà per via del blocco sull'alternatore che credo serva ad avitare che una volta allentatesi in marcia le cinghie vadano a spappolarsi in, giro nel vano motore.


Titolo: Re: Cinghie, pulegge e allineamenti.
Inserito da: IDcronio - Gennaio 04, 2011, 10:29:08 am
Eccole le mie cinghie della pompa HP.. [:ouch]
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs756.ash1/164777_1520784660675_1266317820_31147850_6612271_n.jpg)
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1369.snc4/164100_1520784780678_1266317820_31147852_6116452_n.jpg)

E queste sono quelle della pompa acqua
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs068.snc6/167820_1520784860680_1266317820_31147854_6959521_n.jpg)

Dunque ricapitolando.
le prime sono 10 mm più lunghe delle originali (790mm) ma la conversione del codice citroen è uguale (controllato di persona)

Le seconde sono di bel 15 mm rispetto alle vecchie della foto, che erano impossibili da montare se non smontando l'alternarore alla base oppure rischiando di danneggiarle.

NON SO ANCORA CON QUALE CODICE CONVERTITO SI POSSONO TROVARE, il mio vecchietto della fornitura per auto non lo aveva, ma le uniche che ho potuto montare sono queste che vedete alla destra della foto, lunghe 975 mm
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs793.ash1/168363_1520784540672_1266317820_31147848_4298284_n.jpg)

come detto prima, sull'alternatore è saldata una linguetta che va a impuntarsi a mo di battuta su un supporto della testata.
Suppongo che limiti l'escursione rotatoria dello stesso una volta allentato il bullone che lo fissa alla staffa, per evitare che allentandosi le cinghie queste vadano a frullarsi nel vano motore.
Con queste da 975 mm è stato possibile infilarle con un po di fatica ma senza smontare nulla. [:hello]