D-corsa

  • 3 Risposte
  • 1136 Visite
D-corsa
« il: Novembre 05, 2010, 07:08:57 pm »
Mi sono sempre chiesto com'erano esattamente le varie D o DS allestite per le gare, in particolare quelle che parteciparono e vinsero i rallye dell'Acropoli, ecc. Non ho trovato molto sui libri.
Qualcuno sa quali modifiche, al telaio o al motore, venivano effettuate? che motori avevano? e il turbo? e le sospensioni?
E perché in nessun raduno si é mai vista una Dea preparata da gara?
Mi sembra sottovalutato l'aspetto sportivo della Dea, rispetto ad altri modelli del passato. O no?
Sarebbe davvero fichissimo accostare una splendida DS al suo massimo splendore ad una "versione rallye". [:p] [:p] [:p]
D-saluti a tutti
Robi
DS: l'auto viva

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D-corsa
« Risposta #1 il: Novembre 05, 2010, 07:28:51 pm »
Lei mi sembra un utente piuttosto distratto  ;D ;D ;D

Se n'è parlato a più riprese: le modifiche alle vetture erano minime perché ai tempi della DS si correva con auto di serie, qualcosa s'è visto con l'arrivo della categoria prototipi, ma a Citroën piaceva far vedere cosa potevano fare le sue auto "normali" contro le altre, ad armi pari: auto che potevi comprare dal concessionario, non bolidi preparatissimi che non avevano nulla in comune colle vetture poste in vendita dalle Case.

Quanto ai raduni, anche a Baires 2010 c'era la splendida DS21 semi confort del '69 di Massimo-Pallas21-Viganò, la stessa che abbiamo portato alla Smeralda Cup di quest'anno (http://www.archiviostoricocitroen.info/ecurie) e che puoi vedere sul sito di Massimo qui: http://www.lemiecitroends.it/

 [:hello]

Re: D-corsa
« Risposta #2 il: Novembre 05, 2010, 10:10:37 pm »
Lei mi sembra un utente piuttosto distratto  ;D ;D ;D

Se n'è parlato a più riprese: le modifiche alle vetture erano minime perché ai tempi della DS si correva con auto di serie, qualcosa s'è visto con l'arrivo della categoria prototipi, ma a Citroën piaceva far vedere cosa potevano fare le sue auto "normali" contro le altre, ad armi pari: auto che potevi comprare dal concessionario, non bolidi preparatissimi che non avevano nulla in comune colle vetture poste in vendita dalle Case.

Quanto ai raduni, anche a Baires 2010 c'era la splendida DS21 semi confort del '69 di Massimo-Pallas21-Viganò, la stessa che abbiamo portato alla Smeralda Cup di quest'anno (http://www.archiviostoricocitroen.info/ecurie) e che puoi vedere sul sito di Massimo qui: http://www.lemiecitroends.it/

 [:hello]
Forse l'utente distratto fà riferimento a quelle vere non alle pur belle repliche che ogni tanto vengono riproposte.
Saluti Gennaro
P.S. tira fuori un pò di materiale ,mi sembra di averne visto un pò in giro al centro documentazione.

Re: D-corsa
« Risposta #3 il: Novembre 06, 2010, 11:14:43 am »
Più che distratto, ammetto di non essere così assiduo frequentatore del forum.
Comunque vorrei saperne di più. Poi se é vero che si correva con auto non preparate, é anche vero che la nostra non aveva un motore prestante come altre rivali e, sebbene ovviamente superiotre a livello telaistico, era comunque svantaggiata nel rapporto peso/potenza, e credo che ciò non bastasse. Lo dico perché conosco abbastanza bene il mio Super5, ed avendo partecipato anche a qualche semplice prova di regolarità con altri modelli di storiche, posso assicurare che si riesce a staccare ad es. una Fulvia coupé tra le curve, o in discesa, o nel misto, ma se c'é pura salita, é veramente dura, anche nei confronti di un milletré. Amenoché i piloti sapessero sfruttare talmente bene le doti stradali del mezzo, da accumulare grande vantaggio nelle parti più critiche del percorso.
DS: l'auto viva