test accumulatore freni

  • 8 Risposte
  • 1623 Visite
*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
test accumulatore freni
« il: Aprile 09, 2011, 02:27:43 pm »
Salve a tutti, in Puglia il gran Maurizio ha spiegato come effettuare la prova per verificare lo stato della sfera dei freni, ma evidentemente ero distratto, ....non ricordo bene...qualcuno mi da una lezione di recupero....

*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
Re: test accumulatore freni
« Risposta #1 il: Aprile 10, 2011, 06:14:40 pm »
lasciar girare l'auto, spegnerla.
accendere il quadro e pompare sul fungo, dovresti poterlo fare circa 8 volte prima che si accenda la spia.
cosi mi pare di ricordare almeno..

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: test accumulatore freni
« Risposta #2 il: Aprile 10, 2011, 06:59:57 pm »
Ciao Stefano, mi pare di ricordare, ché non deve  anche sedersi sul posteriore......

*

Offline FabioC

  • *****
  • 1.758
  • Hopplà
Re: test accumulatore freni
« Risposta #3 il: Aprile 10, 2011, 08:22:19 pm »
Ciao,
Le DS non devono sedersi, perche` hanno un accumulatore separato per i freni che deve garantire una trentina di frenate. Le ID possono sedersi, dato che il loro circuito freni prende olio dall' accumulatore principale.
Servus

*

ciofanni

Re: test accumulatore freni
« Risposta #4 il: Aprile 10, 2011, 09:15:53 pm »
Ciao,
Le DS non devono sedersi, perche` hanno un accumulatore separato per i freni che deve garantire una trentina di frenate. Le ID possono sedersi, dato che il loro circuito freni prende olio dall' accumulatore principale.

.. [o:o:]...Beh, quando freni ...freni ...ed il funzionamento e' il solito, nel senso che con frenate energiche, viene interrotta l'erogazione dell'olio alle sospensioni e alimentato il freno...quindi a motore spento e' facile che si abbassi perche' la sospensione non viene rialimentata ...... [:hello]

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: test accumulatore freni
« Risposta #5 il: Aprile 10, 2011, 09:32:55 pm »
.. [o:o:]...Beh, quando freni ...freni ...ed il funzionamento e' il solito, nel senso che con frenate energiche, viene interrotta l'erogazione dell'olio alle sospensioni e alimentato il freno...quindi a motore spento e' facile che si abbassi perche' la sospensione non viene rialimentata ...... [:hello]
tra l'altro l'accumulatore mi pare sia in collegamento con il sistema di frenatura anteriore, quindi il post, a motore spento ci sta ché si abbassa se si pesta sul fungo ....perché come tu giustamente dici l'olio ché viene prelevato non può essere rimpiazzato...
a questo punto credo ché il sistema della spia rossa ché a motore spento e vettura in altezza di marcia (quadro inserito)non deve accendersi prima di una decina di pompate sia la più attendibile...

Re: test accumulatore freni
« Risposta #6 il: Aprile 10, 2011, 09:38:22 pm »
Imparato una cosa in più,proverò x vedere in che condizioni è la mia,
anche se a volte è meglio non sapere.. [:fiu]

*

ciofanni

Re: test accumulatore freni
« Risposta #7 il: Aprile 10, 2011, 09:47:46 pm »
Ciao STEFANO, minimo una trentina....l'impianto frenante e' collegato sia con l'anteriore che con il posteriore...poi con una pressione di 60 bar (quindi quando la parte posteriore e' carica) nella sospensione posteriore entra in gioco anche il freno dietro perche' si sposta il carrellino del meccanismo del freno distrbuendo in maniera equa la frenata...a macchina con la parte posteriore scarica il carrello si sposta quando diamo delle frenate energiche , togliendo pressione alla sospensione , evitando l'imbarcamento della vettura... [:hello]

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: test accumulatore freni
« Risposta #8 il: Aprile 10, 2011, 09:56:42 pm »
Ok ciofanni, minimo una trentina, grazie per l'attenzione...