Regolazione fase ID 19

  • 12 Risposte
  • 2087 Visite
*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Regolazione fase ID 19
« il: Marzo 29, 2011, 11:33:28 pm »
Mi chiedevo volendo procedere a questa regolazione come fare, esistono dei registri che io non riesco a vedere? Purtroppo il manuale officina è in francese e non ho Fischer a portata di mano... [:fiu] [:fiu]
Giovanni                                           

*

Offline ado

  • **********
  • 13.939
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #1 il: Marzo 29, 2011, 11:36:54 pm »
Mi chiedevo volendo procedere a questa regolazione come fare, esistono dei registri che io non riesco a vedere? Purtroppo il manuale officina è in francese e non ho Fischer a portata di mano... [:fiu] [:fiu]

ci vorrebbe un Fischer tascabile!!!!!!!!!!!
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #2 il: Marzo 30, 2011, 08:59:23 am »
ci vorrebbe un Fischer tascabile!!!!!!!!!!!


da Edizioni Ugomaria il manuale tecnico più completo che ci sia!

*

Offline bardamu

  • *****
  • 2.864
  • DSpécial 1973
Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #3 il: Marzo 30, 2011, 09:00:46 am »
da Edizioni Ugomaria il manuale tecnico più completo che ci sia!


Ahahahhah, meraviglioso!!!
Lo si pubblichi, presto!  ;D
Sur une DS, tant que tu n'as pas tout fait...tu n'as rien fait!

*

Offline roby3

  • *****
  • 2.511
Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #4 il: Marzo 30, 2011, 10:54:14 am »
da Edizioni Ugomaria il manuale tecnico più completo che ci sia!


fantastico...un edizione imperdibile.... ;D ;D ;D
 [:hello]
ROBERTO

*

Offline MAMBO

  • ******
  • 3.889
Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #5 il: Marzo 30, 2011, 11:03:07 am »
da Edizioni Ugomaria il manuale tecnico più completo che ci sia!


 [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]
...sembra vero................
STEFANO

*

Offline armonie

  • ****
  • 740
  • mimmo
Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #6 il: Marzo 30, 2011, 11:05:41 am »
potrebbe essere una risorsa economica extra
mimmo

*

Offline sergio

  • ***
  • 537
Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #7 il: Marzo 30, 2011, 03:08:08 pm »
da Edizioni Ugomaria il manuale tecnico più completo che ci sia!


ahahah grande! [(ridotanto1)]

Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #8 il: Marzo 30, 2011, 03:15:12 pm »
 [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]
"La route doit redevenir pour l'automobiliste, à la fin du XX siècle, ce qu'était le chemin pour le piéton ou le cavalier: un itinéraire que l'on emprunte sans se hâter, pour se distraire et voir la France." (Georges Pompidou)

*

Offline Dessex

  • *****
  • 2.396
Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #9 il: Marzo 30, 2011, 09:58:38 pm »
nella monofaro solitamente c'è lo spinterogeno regolabile tramite un'astina filettata con una molla....

Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #10 il: Marzo 31, 2011, 10:55:26 pm »
Mi chiedevo volendo procedere a questa regolazione come fare, esistono dei registri che io non riesco a vedere? Purtroppo il manuale officina è in francese e non ho Fischer a portata di mano... [:fiu] [:fiu]
Ciao Giovanni , la tua ID ha sul cruscotto il pomello per anticipare l'accensione a freddo ?
carlo

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #11 il: Marzo 31, 2011, 10:58:58 pm »
Ciao Giovanni , la tua ID ha sul cruscotto il pomello per anticipare l'accensione a freddo ?

... ovviamente no Carlo, ha il comando per l'aria/acceleratore minimo, ma ha lo spinterogeno con depressore comandato dal carburatore, oggetto meccanico meraviglioso a mio giudizio considerando anche che ha un suo registro per tararlo...!
Giovanni                                           

Re: Regolazione fase ID 19
« Risposta #12 il: Marzo 31, 2011, 11:09:23 pm »
... ovviamente no Carlo, ha il comando per l'aria/acceleratore minimo, ma ha lo spinterogeno con depressore comandato dal carburatore, oggetto meccanico meraviglioso a mio giudizio considerando anche che ha un suo registro per tararlo...!
sulla la mia che è dell'anno prima , 62 , stesso motore e spinterogeno con depressore, c'è questo cavo che fa ruotare
lo spinterogeno per facilitare l'avviamento .
probabilmente una volta rimontata sarà più semplice da mettere in fase ,
o almeno lo spero
carlo