carburazione della dea

  • 2 Risposte
  • 1420 Visite
*

Offline guerzo

  • ***
  • 292
carburazione della dea
« il: Marzo 24, 2006, 10:08:52 am »
non riesco a trovare niente sulla carburazione della dea,
qualcuno mi da un indicazione sulle viti di regolazione del weber doppio corpo?
il manuale uso e manut.dice che non vanno spostate dalla regolazione originale,ma visto che qualcuno in passato lo deve aver fatto vorrei farla respirare un po'meglio[:0]
 

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.779
Re: carburazione della dea
« Risposta #1 il: Marzo 24, 2006, 01:09:56 pm »
Il manuale vieta assolutamente di modificare la posizione delle viti di fondo-corsa delle farfalle dicendo che sono tarate con un micrometro ad altissima precisione bla, bla,bla....
Balle, io le ho smontate quando ho revisionato il carburatore e per ritarare la posizione delle farfalle ho fatto in modo che queste, in condizione di tutto chiuso, sfiorassero appena il corpo del carburatore; ecco fatta la "delicatissima" regolazione...
Per la carburazione, come faccio io:
Primo faccio ovviamente scaladare per bene il motore (un giretto di qualche chilometro è l'ideale) poi alzo il minimo avvitando la vite che agisce sull'apertura della farfalla fino a circa 1000 giri del motore, dopodichè modifico la posizione della vite dell'aria. Quando sento che il motore gira più rotondo e il numero di giri si alza ancora un pò allora ho trovato la regolazione migliore.

*

famoso10

Re: carburazione della dea
« Risposta #2 il: Marzo 28, 2006, 07:31:13 pm »
quote:
Il manuale vieta assolutamente di modificare la posizione delle viti di fondo-corsa delle farfalle dicendo che sono tarate con un micrometro ad altissima precisione bla, bla,bla....
Balle, io le ho smontate quando ho revisionato il carburatore e per ritarare la posizione delle farfalle ho fatto in modo che queste, in condizione di tutto chiuso, sfiorassero appena il corpo del carburatore; ecco fatta la "delicatissima" regolazione...
Per la carburazione, come faccio io:
Primo faccio ovviamente scaladare per bene il motore (un giretto di qualche chilometro è l'ideale) poi alzo il minimo avvitando la vite che agisce sull'apertura della farfalla fino a circa 1000 giri del motore, dopodichè modifico la posizione della vite dell'aria. Quando sento che il motore gira più rotondo e il numero di giri si alza ancora un pò allora ho trovato la regolazione migliore.

Originariamente inviato da MotomSS - 24 mar 2006 :  13:09:56



ciao motomss
dici di girare la vite dell'aria finche arriva l punto con piu giri ma di di viti sul weber doppio corpo ce ne sono due una verso le punterie l'aptra verso la chiocciola riscaldamento, quale di queste due?

con quella verso le punterie quando e tutta chiusa scende di giri apro di qualche giro e riprende ma troppo rimane sui 900, con l'altra da chiusa si spegne o quasi svito fino a quando arriva a piu giri e dopo ritorno di mezzo giro, rimane il fatto che il minimo è un po alto

prima non andava una mazza e faceva circa i 6,5 max 7 kml, ho cercato di mettere in fase il piu possibile e dopo regolato queste viti, risultato 8,8 kml con autostrada (Circa 400 km)con  punte di 130-140 per brevi tratti e circa 20 km di pendenza al 30% e oltre, il resto strada statale a 80 90 per un totale di circa700 km, quando si affonda con il doppio corpo si sente che adesso tira e prende giri in quinta molto facilmente ma secondo me c'è ancora qualche cosa che non va e credo sia sempre la carburazione.
mi puoi delucidare sulla funzione di queste due viti perche sul manuale una dice per il minimo l'altra per la carburazione, altri dicono entrambi carburazione una per il primo corpo l'altra per il secondo, non ci capisco piu na mazza