Dsguasto, cosa sarà mai???

  • 20 Risposte
  • 3039 Visite
*

Offline Guido

  • ***
  • 454
Re: Dsguasto, cosa sarà mai???
« Risposta #15 il: Novembre 13, 2003, 08:25:31 pm »
quote:
Originally posted by Admin


Risposte per hhaldo.

Da quando esistono le batterie al piombo, esiste l'acqua distillata in cui è dissolto l'acido che serve per la reazione chimica.
Da sempre, l'acqua distillata se ne evapora, ergo è necessario di tanto in tanto controllare e rabboccare. Non parlo della DS, ma di TUTTE le macchine in generale.

Esistono tre tipi di batterie:
"Normali", ovvero quelle coi tappini: da controllare spesso, d'estate saranno frequenti i rabbocchi.
"Ridotta manutenzione", solitamente c'è una piastra che si apre facendo leva col cacciavite, da guardare meno spesso;
" sigillate" o "senza manutenzione", le uniche (ma anche le più costose) su cui non ci sia nulla da fare.
Prima di buttare la batteria, ripristina il livello e vedi se dopo un giro di almeno un'oretta, funziona ancora.

Il cavo che mi hai citato non è senz'altro originale. Purtroppo non so dirti senza guardarci perchè ci sia e se esso sia effettivamente necessario.

Ciao
Admin


Visto che c'è l'occasione e l'esperto(Ting)mi spiegate tecnicamente cosa cambia tra i tre tipi di batterie indicate da Marc'admin, in particolare tra il modello classico con i tappini a vite e quella a "manutenzione ridotta" la cui apparente unica differenza consiste nel fare un po' più fatica a ragiungere i summenzionati tappini per rabboccare con acqua distillata perchè celati sotto una copertura in plastica.

Grazie per l'illuminazione(e non è neanche OT)[A:P]
 

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re: Dsguasto, cosa sarà mai???
« Risposta #16 il: Novembre 13, 2003, 09:37:59 pm »
quote:
Originally posted by Guido
Visto che c'è l'occasione e l'esperto(Ting)mi spiegate tecnicamente cosa cambia tra i tre tipi di batterie indicate da Marc'admin, in particolare tra il modello classico con i tappini a vite e quella a "manutenzione ridotta" la cui apparente unica differenza consiste nel fare un po' più fatica a ragiungere i summenzionati tappini per rabboccare con acqua distillata perchè celati sotto una copertura in plastica.

Grazie per l'illuminazione(e non è neanche OT)[A:P]



Non sono un esperto ma credo l'unica differenza sia la tenuta + o - stagna del contenitore dell'acqua...In quelle normali evapora più in fretta, in quelle senza manutenzione molto + lentamente....
Comunque la mia esperienza sul campo da ragione alla teoria di Ting...Anche quelle a manutenzione zero fanno evaporare l'acqua (anche se molto + lentamente)

Ciao ciao
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Ting

  • **
  • 89
Re: Dsguasto, cosa sarà mai???
« Risposta #17 il: Novembre 13, 2003, 10:49:38 pm »
intuizione giusta..  [A;euk]
le batterie a ridotta manutenzione hanno semplicemente una canalizzazione sotto i tappi che dovrebbe riconvogliare le gocce d'acqua in evaporazione all'interno delle celle, mentre quelle 'sigillate' hanno maggior spazio d'espansione e ricircolo dei gas ed una valvola di sfogo per gli eccessi di pressione.
Insomma non si è inventato nulla, solo si cerca di trattenere il più possibile la componente in evaporazione (l'acqua distillata)con vari artifizi. [:clap] Diverso è il discorso per le batterie 'al GEL' che non contengono liquidi, ma sono costose e poco indicate per il nostro impiego, il consiglio è sempre quello di effettuare la normale manutenzione (acqua e pulizia morsetti) che assicura una durata più che soddisfacente a qualsiasi batteria..

prosit[:up]
 

*

Offline hhaldo

  • ***
  • 524
Re: Dsguasto, cosa sarà mai???
« Risposta #18 il: Novembre 17, 2003, 12:52:09 am »
grazie a tutti per i consigli.
evidentemente durante l'estate il caldo non era solo nell'abitacolo .
mi serve da lezione ; il fatto è che con le auto moderne questi problemi sono molto meno evidenti se non addirittura inesistenti.

per la cronaca , ho messo quasi 2 litri di acqua distillata nella batteria , fino a superare leggermente il filo delle piastre .
ho collegato il carica batteria per una notte .
ho rimontato la batteria nel suo vano dopo un ultimo controllo di livello .
ho messo in moto e.....

.... wrooom wroom al primo colpo e dopo due o tre giri di motore .
Ho provato anche a fari accesi ( anche abbaglianti ) : sembra tutto a posto !

e' invece definitivamente morta la batteria della polo : non ha retto a due giornate ravvicinate di posteggio con le luci dimenticate accese ( mannaggia alla nuova legge del codice e al segnale acustico che qualche volta non funziona e te lo mette in der posto ! ).

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: Dsguasto, cosa sarà mai???
« Risposta #19 il: Novembre 17, 2003, 11:31:10 am »
Esprimo il mio cordoglio per la batteria della Polo.
Sono sempre le migliori quelle che ci lasciano, ahinoi.
Per i soci IDéeSse, ricordo la convenzione con la Accumulatori Delta di Milano che produce egregie batterie "di una volta" in ebanite e catrame dalla durata spettacolare: la mia è stata sostituita un anno fa (dopo un sei anni di vita) per presunto esaurimento con una identica. La vecchia (rabboccata e caricata) viaggia tutt'oggi sotto al cofano di una bella Morgan blu.
Il costo è ragionevole (circa 70 euro) e l'aspetto estetico è impareggiabile.

Saluti
MarTini

*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: Dsguasto, cosa sarà mai???
« Risposta #20 il: Novembre 17, 2003, 12:45:03 pm »
quote:
Originally posted by Martini

Il costo è ragionevole (circa 70 euro) e l'aspetto estetico è impareggiabile.



Per la precisione sono 75€ per i soci IDeeSse + spese di eventuale spedizione. È pesantissima, consiglio sempre di venirsela a prendere.