sostituzioen olio cambio manuale

  • 10 Risposte
  • 569 Visite
*

Offline GIAMPA

  • **
  • 102
  • ..la vidi da bambino e la sognai....oggi la guido.
sostituzioen olio cambio manuale
« il: Marzo 09, 2025, 11:47:40 am »
Buongiorno . ho notato da molto tempo ormai che ho una leggerissima perdita di olio dalla vite sotto l'auto, quella di scolo olio cambio manuale DS SUPER del 72  cambio manuale 5 marce - Vorrei da voi qualche indicazioni in merito riguardo : una volta tolto la vite e scolato completamente l'olio (auto dritta?)
1)ho letto da qualche parte che sotto l'auto i tappi di scolo sono 2 nel caso di 5 marce , è vero? 
2)quale olio mi indicate di aggiungere e quanti litri ci vanno ,
3)da dove si inserisce l'olio ?
4) come vedo il livello della quantità di olio da inserire?
5) ho letto che oltre all'olio si consiglia di aggiungere anche additivi o altro olio per migliorare le prestazioni degli ingranaggi (?)
grazie 
« Ultima modifica: Marzo 09, 2025, 12:11:10 pm da GIAMPA »

Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #1 il: Marzo 09, 2025, 03:18:50 pm »
Corretto, il 5 m ha 2 tappi di scolo.
Ci vanno 2 lt circa di olio 80W90 GL3, se non lo trovi, va bene anche il GL4
Il tappo di di riempimento lo trovi ovviamente sul cambio, vicino alla base del radiatore. Se stacchi il convogliatore con la cerniera dal radiatore e lo sposti lo vedi.
Al lato del cambio (lato passeggero) trovi il tappo del troppo pieno, chiave da 14.

 [:hello]
Fabio

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.922
Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #2 il: Marzo 09, 2025, 08:41:56 pm »
Sul 5 marce ne servono 2,3 lt (fino a 2,5 non succede nulla) rondelle di rame nuove sui tappi e leggero velo di pasta nera sul filetto degli stessi x maggiore sicurezza, l'additivo deve essere del tipo antiusura x trasmissione a base grafite/molibdeno (es. LIQUI MOLY MoS2).
Prestare attenzione che le eventuali perdite spesso non originano dal tappo ma dalla giunzione della scatola con la campana, dall'albero di comando marce della scatola o dalle viti di chiusura della culatta anteriore: la goccia per gravità poi finisce nel punto più basso che sono appunto i tappi.
Parere personale
 [:hello]
Dodo

Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #3 il: Marzo 10, 2025, 08:03:08 am »
Una domanda out-topic ma visto che si parla di addittivi.... cosa ne pensate di quelli per il motore tipo LIQUI MOLY 2591 ?
grazie e scusate l'intrusione
 [:hello]

Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #4 il: Marzo 10, 2025, 04:19:21 pm »
scusate, anzichè l'uso di attitivo, perchè non usare un olio avente caratteristiche EP (estreme pressioni) come casa madre voleva?

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.922
Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #5 il: Marzo 10, 2025, 08:51:18 pm »
L'olio 80w90 GL4 dovrebbe già essere marcato EP ..... perlomeno quello che uso io lo è, l'additivo serve a ridurre la rugosità dei denti oltre ad aderirvi in modo semipermanente riducendo in parte rumorosità di contatto e, se usato con trasmissione già in buono stato (non fa miracoli e non ripara le cose ormai deteriorate) ne riduce ulteriore usura.
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline GIAMPA

  • **
  • 102
  • ..la vidi da bambino e la sognai....oggi la guido.
Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #6 il: Marzo 13, 2025, 08:35:45 pm »
chiedo scusa : non sono un meccanico ma un fai-da-te. mi potete aiutare per capire quali sono le due viti sotto di scolo? (io vedo solo quella principale) - quale è la vite per capire il riferimento di trabocco e non vedo nemmeno la vite per rabboccare (forse devo prima smontare il tessuto del convogliatore radiatore?) - avete qualche  foto ? grazie

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.922
Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #7 il: Marzo 14, 2025, 01:00:29 pm »
chiedo scusa : non sono un meccanico ma un fai-da-te. mi potete aiutare per capire quali sono le due viti sotto di scolo? (io vedo solo quella principale) - quale è la vite per capire il riferimento di trabocco e non vedo nemmeno la vite per rabboccare (forse devo prima smontare il tessuto del convogliatore radiatore?) - avete qualche  foto ? grazie

4marce: tappo unico verso il fondo del cambio vicino alla campana frizione
5marce: come sopra + tappo aggiuntivo accessibile anteriormente al cambio tramite foro nel vascone sotto paraurti
Controllo livello: lato dx del cambio (e della macchina) poco più avanti della pinza freni .... piccolo bullone chiave 14 sul fianco basso del corpo cambio
Riempimento: sotto il convogliatore di tessuto del radiatore (sufficiente svitare la cornice del convogliatore dal radiatore e spostarlo x accedervi)
 [:hello]
Dodo

Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #8 il: Marzo 14, 2025, 02:57:53 pm »
Ciao Giampa,ti mando foto:
1foto:n.4 e 6 viti di scolo
           n.20 vite di livello
2foto:n.4 vite di riempimento
Più chiaro di così..... buon lavoro




free url host

*

Offline GIAMPA

  • **
  • 102
  • ..la vidi da bambino e la sognai....oggi la guido.
Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #9 il: Marzo 16, 2025, 11:02:51 am »
grazie a tutti - siete fantastici  [:clap] [dsrun]

*

Offline yohnny

  • ***
  • 224
Re:sostituzioen olio cambio manuale
« Risposta #10 il: Marzo 17, 2025, 01:21:20 pm »
L'olio 80w90 GL4 dovrebbe già essere marcato EP ..... perlomeno quello che uso io lo è,
 [:hello]

ciao! posso chiedere con che olio ti trovi bene tu?

Grazie!  [:hello]