cuffia sospensione posteriore

  • 9 Risposte
  • 1298 Visite
cuffia sospensione posteriore
« il: Novembre 18, 2005, 10:13:37 am »
Ieri sera vado a vedere la mia dea in garage, e mi accorgo che c'è una macchia di liquido LHM sul pavimento vicino alla ruota posteriore. A quel punto accendo l'auto, l'alzo al massimo e coricandomi sotto vedo che la cuffia della sospensione posteriore (quella fatta come una caffettiera) ha una leggera crepina, pertanto quando l'auto è a riposo questa si riempe di LHM e fuoriesce una piccola perdita.
Vi chiedo è facile o difficile sostituire queste cuffie? Mi potete dare una traccia di come si fa?
Tante grazie e ciao a tutti.

*

Offline serpiko

  • *****
  • 2.151
  • en citro-pause...
Re: cuffia sospensione posteriore
« Risposta #1 il: Novembre 22, 2005, 01:06:03 pm »
Ciao reggiano, non è una cosa difficile: nel forum e n'è già parlato spesso, usando la funzione "cerca" non farai fatica a trovare i topic di riferimento!

[:hello]

*

Offline guerzo

  • ***
  • 292
Re: cuffia sospensione posteriore
« Risposta #2 il: Marzo 28, 2006, 12:08:47 pm »
anch'io ho questo problema e ho già le cafetières in casa,però non trovo nessun topic dove sia spiegata la sostituzione,o qualche dritta,
nessuno mi da una mano a trovarlo?
 

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.779
Re: cuffia sospensione posteriore
« Risposta #3 il: Marzo 28, 2006, 12:28:04 pm »
quote:
anch'io ho questo problema e ho già le cafetières in casa,però non trovo nessun topic dove sia spiegata la sostituzione,o qualche dritta,
nessuno mi da una mano a trovarlo?

Originariamente inviato da guerzo - 28 mar 2006 :  12:08:47



Mi pare di averlo detto tempo fa ma non mi ricordo più in quale topic... cmq ci vuole poco a ripetere!

Allora, scarica l'impianto delle sospensioni (leva delle altezze tutta giù), solleva dietro la DS (possibilmente da entrambi le parti così eviti di doverla sollevare prima da una parte e poi dall'altra), togli i parafanghi e le ruote posteriori per lavorare più comodamente.

Guarda la cuffia; dalla parte verso la sfera (quindi il lato di diametro maggiore) la cuffia è tenuta sul cilindro da una fascetta: sganciala
Vai all'altro estremo, e sgangia il fermo in acciaio che tiene unito il "tigi" al braccio della sospensione. Occhio che questo fermo è parecchio duro da rimuovere, stai attento che non faccia effetto-molla e schizzi via. Rimuovi il tubo trasparente del ritorno innestato nella cuffia.

A questo punto togli il "tigi" dalla sua sede del braccio della sospensione con la relativa sfera in acciaio, la cuffietta in gomma e poi sfila il "tigi" dal cilindro di sospensione portandoti dietro pure la caffettiera.

Ora puoi sostituire la cuffia comodamente, lava bene con benzina la sede della sfera in acciaio, asciuga e in fase di rimontaggio riempi la cuffietta di grasso in modo che la sfera e il "menisco" del tigi siano ben ingrassati.

Rimonta tutto, ricordati solo l'orientamento della cuffia prima di stringere la fascetta sul corpo del cilindro dato che devi rispettare la posizione per l'inserimento del tubo trasparente del ritorno.
Riposiziona il fermo in acciaio, controlla che non manchi nulla, monta le ruote e prova a dare pressione.

Buon lavoro!

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.779
Re: cuffia sospensione posteriore
« Risposta #4 il: Marzo 28, 2006, 12:31:54 pm »
Non ho precisato una cosa: per cuffia intendo la caffettiera, per cuffietta quella in gomma piccola che protegge la sede della sferetta di acciaio su braccio della sospensione...[:I]

*

Offline guerzo

  • ***
  • 292
Re: cuffia sospensione posteriore
« Risposta #5 il: Marzo 28, 2006, 02:19:00 pm »
e per tigi? :-)
invece che alzarla dietro non posso usare candidamente il cric da un solo lato e poi metterla in posizione tutta a terra?ne ho solo uno al momentio di cric della dea[:hap]
 

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.779
Re: cuffia sospensione posteriore
« Risposta #6 il: Marzo 28, 2006, 03:09:38 pm »
Il "Tigi" (io lo chiamo così dato che la pronuncia francese non la so...[:I]) è lo stelo che trasmette la spinta del pistone della sospensione al braccio delle ruote; è lungo uan ventina di centimetri, di diametro circa 10 millimetri.

Non penso che solevandola solo da un lato sia possibile dato che così facendo non avresti lo spazio per sfilare questo famoso "tigi"; infatti la sospensione sarebbe "a pacco", ovvero il pistone in fondo al cilindro...
Cmq prova, io ho dovuto sollevare la DS da dietro per una buona altezza per poter lavorare agevolmente.

*

Offline guerzo

  • ***
  • 292
Re: cuffia sospensione posteriore
« Risposta #7 il: Marzo 28, 2006, 05:20:32 pm »
ok proverò.. grazie mille
cmq immaginavo che fosse quello il tigì![:color]
 

*

Offline FAPEBA

  • **
  • 192
Re: cuffia sospensione posteriore
« Risposta #8 il: Marzo 29, 2006, 09:27:47 pm »
Ciao,                                                                                               se ti interssa le cuffie o caffettiere posteriori le vendo a 13 euro l'una.
Saluti,Riccardo.

*

Offline serpiko

  • *****
  • 2.151
  • en citro-pause...
Re: cuffia sospensione posteriore
« Risposta #9 il: Marzo 30, 2006, 08:43:47 am »
E il branzino a quanto lo metti?