come avevo detto in un precedente post ho sostituito le sfere alla mia DS, ora noto due situzioni che non mi so spiegare e cioè:
- è solo una senzazione o le nuove sfere determinano un sollevamento più veloce dell'auto quando parte da pressione zero?
- quando metto in sosta la macchina noto che rimane solllevata per un tempo più lungo, entrano in gioco sempre le sfere? come?
grazie
- Le sfere "nuove" contengono gas che si comprime accumulando l' olio, comprimendo il gas fintanto che la pressione del gas compensa quella che il peso della macchina esercita sulla sospensione. Quando la pressione nella sfera supera quella che si genera nel cilindro sospensione si ha la lievitazione del sardellone... In questo istante il correttore d' altezza recepisce la novità e taglia la pressione alle sospensioni. La balena si assesta alla quota periscopica, con una certa rapidità perchè nella sfera l' olio, tenuto in pressione dal gas, si sfoga riempiendo il cilindro...
Se la sfera è "vecchia", o peggio la membrana è rotta, l' olio riempie tutta la sfera, sempre spinto dalla pompa vince il peso sulla sospensione, ergo il leviatano si alza dolorosamente artritico.
- Nel secondo caso, il maggior tempo di permanenza a quota periscopica dipende dal fatto che le sfere accumulano pressione e la rilasciano lentamente, man mano che i pistoni della sospensione trafilano sui rispettivi cilindri...