PESSIMA FIGURA (parte prima)

  • 25 Risposte
  • 4813 Visite
*

Offline ugolux

  • ***
  • 674
  • DS23 Pallas del 74. Blue delta (AC640)
    • Webchapter
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #15 il: Giugno 05, 2003, 02:18:54 pm »
quote:
Originally posted by Admin

...anche se la tua, caro Ugolux, è una D-Super, non una ID-Super....

E' una ID che in Italia si chiamava D-Super... [A8D]
Sei un idiota, ma i Cyloni hanno un sistema per far sembrare tutti noi dei grandi idioti... (Ten. Kara “Starbuck” Thrace, dell’astronave Battlestar Galactica)

Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #16 il: Giugno 05, 2003, 02:40:47 pm »
Per fugare altri dubbi il modello "ID-super" venne presentato nell'année modèle 1968 per l'Italia e forse la Svizzera, cioè settembre 1967, MA esistono una manciata di ID-super dell'anno prima come la mia il cui n. di telaio non esiste ufficialmente (3520470) e col muso monofaro. Detto modello continuò anche nel 1969 E BASTA. Dal 1970 con la riforma "D" essa scomparve. Sulla targhetta nel motore e sul libretto si legge "ID 19 MA super". I n. di telaio 1968 e 1969 si ritrovano nella sezione "ID" nelle varie bibbie dedicate alla DS. Spero di essere stato chiaro.
« Ultima modifica: Giugno 05, 2003, 02:43:32 pm da Antonio »

*

Offline Guido

  • ***
  • 454
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #17 il: Giugno 06, 2003, 06:25:17 am »
quote:
Originally posted by Antonio

Per fugare altri dubbi il modello "ID-super" venne presentato nell'année modèle 1968 per l'Italia e forse la Svizzera, cioè settembre 1967, MA esistono una manciata di ID-super dell'anno prima come la mia il cui n. di telaio non esiste ufficialmente (3520470) e col muso monofaro. Detto modello continuò anche nel 1969 E BASTA. Dal 1970 con la riforma "D" essa scomparve. Sulla targhetta nel motore e sul libretto si legge "ID 19 MA super". I n. di telaio 1968 e 1969 si ritrovano nella sezione "ID" nelle varie bibbie dedicate alla DS. Spero di essere stato chiaro.



Visto che si parla di ID, c'entro anch'io:

Nelle foto del nostro 1°raduno(adesso siamo a unoemmezzo[A:ba])a Casteggio, il mio mezzo [DS] si vede in più foto(vert charmille+tetto grigio e fari gialli) ed è un ID 20 Super del 1969 che Mar(t)ini e Admin hanno visionato in quel di Fortunago Sabato scorso scoprendolo di origine Belga, il che sembra essere garanzia di maggiore qualità e affidabilità(grazie a LORSIGNORI per la consulenza e la lieta notizia[:clap]).
Tale configurazione prevede il tetto in alluminio che aiuta a bollire più velocemente d'estate: a finestrini chiusi diventa una pentola a pressione.....[:blob]
Guido[A:sun][A;)]
 

*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #18 il: Giugno 06, 2003, 08:35:00 am »
quote:
Originally posted by Antonio

 Detto modello continuò anche nel 1969 E BASTA. Dal 1970 con la riforma "D" essa scomparve. Sulla targhetta nel motore e sul libretto si legge "ID 19 MA super". I n. di telaio 1968 e 1969 si ritrovano nella sezione "ID" nelle varie bibbie dedicate alla DS.



Per la precisione nel 1969 la vettura era la stessa (con qualche modifica al cruscotto),ma la denominazione commerciale era appena diversa: ID20-Super, come quella di Guido, appunto.

I patiti delle ID-Super aumentano: SWAN si è appena inguiato "salvandone" una del 1968, apparenza e colori identici a quella di guido, da rimettere in pista.
Ne segnalo un'altra non male, monofaro, alle porte di Milano, in mano ad un appassionato che a volte ci legge (ciao Edo).
Admin [:hello]

*

Offline Maxx

  • ***
  • 330
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #19 il: Giugno 09, 2003, 11:17:37 am »
confermo le difficoltà ambientali dell'abitacolo id con il tetto in alluminio, una scelta sfortunata da parte del costruttore; mi chiedo il perchè di tale scelta...
un piccolo quesito agli amici amanti delle ID, la mia ID 20 super del settembre del 1969 presenta un numero di telaio che non trova riscontro in nessun elenco dei siti consultati, si tratta di una vettura di costruzione belga? saluti Maxx
E' irrecuperabile!
Ha una tale consapevolezza di se che non vede i limiti della sua arroganza. C. De Mita

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #20 il: Giugno 09, 2003, 11:29:26 am »
quote:
Originally posted by Maxx

confermo le difficoltà ambientali dell'abitacolo id con il tetto in alluminio, una scelta sfortunata da parte del costruttore; mi chiedo il perchè di tale scelta...
un piccolo quesito agli amici amanti delle ID, la mia ID 20 super del settembre del 1969 presenta un numero di telaio che non trova riscontro in nessun elenco dei siti consultati, si tratta di una vettura di costruzione belga? saluti Maxx



Bravo. Hai capito tutto da solo: la tua ID è di produzione belga, nello stabilimento di Forest non vi era la linea di produzione del Cycolac (la resina del tetto) e quindi ne veniva montato uno in alluminio di produzione locale, compatibile come peso con quello in resina. Sii contento: la tua ID è costruita con cura e materiali di gran lunga migliori rispetto agli equivalenti francesi, la ruggine -ad esempio- dovrebbe riguardare ben poco le lamiere della tua carrozzeria.

Saluti
MarTini

*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #21 il: Giugno 09, 2003, 11:35:04 am »
Se comunque mi dai il numero di telaio ti so dire con precisione.

*

Offline Maxx

  • ***
  • 330
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #22 il: Giugno 09, 2003, 11:50:20 am »
ragazzi siete una miniera di informazioni....si è vero,ho riscontato poca ruggine sullo chassis; caro Admin al più presto ti invio il numero di telaio per una verifica.   saluti Maxx
E' irrecuperabile!
Ha una tale consapevolezza di se che non vede i limiti della sua arroganza. C. De Mita

*

Offline Guido

  • ***
  • 454
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #23 il: Giugno 09, 2003, 08:06:23 pm »
quote:
Originally posted by Maxx

ragazzi siete una miniera di informazioni....si è vero,ho riscontato poca ruggine sullo chassis; caro Admin al più presto ti invio il numero di telaio per una verifica.   saluti Maxx


Maxx ho da 36 anni una sorella ma non sapevo di avere un GEMELLO BELGA!!!!!!!![A:ba][:jump][:clap][:hello]
 

*

Offline Guido

  • ***
  • 454
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #24 il: Giugno 09, 2003, 08:09:06 pm »
quote:
Originally posted by Martini

quote:
Originally posted by Maxx

confermo le difficoltà ambientali dell'abitacolo id con il tetto in alluminio, una scelta sfortunata da parte del costruttore; mi chiedo il perchè di tale scelta...
un piccolo quesito agli amici amanti delle ID, la mia ID 20 super del settembre del 1969 presenta un numero di telaio che non trova riscontro in nessun elenco dei siti consultati, si tratta di una vettura di costruzione belga? saluti Maxx



Bravo. Hai capito tutto da solo: la tua ID è di produzione belga, nello stabilimento di Forest non vi era la linea di produzione del Cycolac (la resina del tetto) e quindi ne veniva montato uno in alluminio di produzione locale, compatibile come peso con quello in resina. Sii contento: la tua ID è costruita con cura e materiali di gran lunga migliori rispetto agli equivalenti francesi, la ruggine -ad esempio- dovrebbe riguardare ben poco le lamiere della tua carrozzeria.

Saluti
MarTini


Grazie[:riv] per il pensiero positivo ma mi sembra un po' un'esagerazione dire che le nostre ID belghe siano quasi esenti da ruggine......magari!
Ciao, Guido
 

*

Offline Maxx

  • ***
  • 330
Re: PESSIMA FIGURA (parte prima)
« Risposta #25 il: Giugno 10, 2003, 07:27:26 am »
ciao Guido,
l'osservazione è corretta "quasi" esenti da ruggine. E' pur vero che le condizioni ambientali giocano un ruolo importante, il clima laziale è decisamente meno umido e piovoso quindi........

per Admin, il n° in questione è il seguente: 41502527
[:hello] Maxx
E' irrecuperabile!
Ha una tale consapevolezza di se che non vede i limiti della sua arroganza. C. De Mita