REGOLATORE DI TENSIONE

  • 326 Risposte
  • 83949 Visite
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #270 il: Luglio 01, 2016, 01:48:26 pm »
Scusate dalla fretta ieri ho cancellato una riga
Volevo dire che appena portata a casa i primi giri mi sono accorto dalla luminosità dei fari
che variava in base ai giri motore come le luci del quadro ecc. cambiavano anche i giri della pompa benzina  l'iniezione non funzionava regolarmente......cioè sotto tensione.....a piedi lo ho già detto non si rimane perchè sotto tensione va solo di notte e con condizionatore acceso......da li è cominciato la ricerca per la soluzione al problema
Critico la dimensione dei cavi ( principali ) posto una foto del cavo di massa originale (che è uguale al cavo di massa del 2cv 600cc) mi viene smentito mettendola sul discorso economico costa 1€ il cavo 2€
Più evidente della foto per me bianco è bianco
Ringrazio per i messaggi ricevuti compreso Ciofanni

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #271 il: Luglio 01, 2016, 01:56:00 pm »
Guarda se ti fidi di uno NON tecnico come me, ma che possiede una vettura IDENTICA alla tua da 19 anni, posso dirti che i problemi che descrivi sono da imputare ESCLUSIVAMENTE a uno o più componenti usurati/mal funzionanti/non corretti.

A parità di situazione, i medesimi problemi li avresti avuti con una versione a carburatore e senza clima. Non prendertela con l'iniezione e neanche con l'aria condizionata ma invece GODITELE appieno: sono due chicche davvero non da poco per le nostre vecchiette  :)
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

ciofanni

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #272 il: Luglio 01, 2016, 06:51:46 pm »
Ariciao.... 12 Euro per la precisione... ;D
Scoperto l'arcano...scusa se ti ho offeso [:inch]...
Pero' volevo educatamente e senza offendere ne professionalita' ne la persona, che i lavori fatti nella mia 23 i.e. li ho fatti da me (sia gli impianti elettrici che tutta la parte di sonde, regolatori e la revisione alternatore e piu' tutto il resto)...quindi so' da dove provengono i problemi descritti.....
Volevo semplicemnte dirti che avendo avuto un po' di esperienza, non era quel cavo che creava i problemi indicati...
Poi che la dimensione non sia il massimo, per le condizioni attuali delle macchine ad oggi e' vero, perche' magari da nuove all'accenzione un colpo e in moto e via dicendo...oggi no...
Compreso Ciofanni, e' carino....  [(su)]

 [:hello]

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #273 il: Luglio 01, 2016, 09:24:00 pm »
Capitolo chiuso non se ne esce
Bravi e simpatici tutti e due ......d'altronde da toscani non vi smentite

*

ciofanni

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #274 il: Luglio 05, 2016, 08:09:36 am »
.... ;D...vedi, intanto se uno conosce  la provenienza sa', se il personaggio puo' essere simpatico o meno... [;)] (e questo non e' male in questo mondo)...

 [:hello]

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #275 il: Luglio 05, 2016, 10:26:32 pm »
Senza dubbio......siete famosi per questo ....sarà per  la vostra parlata... il sorriso sempre in bocca e la battuta pronta
Ho un amico  toscano  ho frequentato  zone e persone .....ma non tutti sono uguali .....vedi Gianluca .......hei scherzo   [(fifone1)]
Invece da te Ciofanni mi aspettavo un scambio di pareri tecnici visto che sei ferrato elettricamente
Mi sono permesso di esprimere il mio parere in base a l'esperienza fatta..... dopo  lavoro cioè di domenica.... per pura passione
Prima l'ho provato al banco e caricava ...x ampere poi sull'auto e ho perso...x ampere tutto qua.... poteva nascere uno scambio di pareri e informazioni tecniche utili a tutti del forum
Nient'altro ciao  [:hello]

*

ciofanni

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #276 il: Luglio 06, 2016, 08:34:47 am »
Hai letto sul manuale le prove da fare nell'auto????
Se non le trovi dimmelo....
Hai provato a togliere la bobina di massima da dentro il regolatore ed applicarci in regolatore elettronico??? Oppure regolatore nuovo da tarare alla carica richiesta (i DAB attuali regolano piu' alti)
Se hai un regolatore usato, in piu', prova (se hai bisogno dei collegamenti fammi sapere)....
Se vuoi un consiglio nella tua iniezione ripristina a nuovo tutta la cavetteria...(cavo di massa compreso)
Se non trovi i ricambi dell'alternatore, chiedi...ma ripristinalo
L'iniezione ha bisogno di corrente buona, non di corrente "farlocca"...
Ti dico la mia: gli alternatori con regolatore interni hanno troppa carica per il sitema iniezione dalla DS.
Il sistema nasceva così, e cosi deve andare....
Non e' che abbiamo molte alternative..possiamo fare prove (dobbiamo considerare gli anni) e cercare al meglio di ripristinare cio' che e' obsoleto, consumato e che non riesce a garantire la perfetta funzionalita' dell'auto.
Per l'esperienza che ho avuto io, tutte le cose sopraelencate portano ad un livello di affidabilita' e stabilita' non indifferente, quasi pari al nuovo...
La mia DS 23 I.E. PALLAS cambio meccanico aria condizionata a mobiletto centrale, se ne e' andata in Lussemburgo, con le sue ruote ad una velocita' di crociera di 130 km/h...
Una bestia...

 [:hello]



Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #277 il: Agosto 15, 2016, 11:55:26 pm »
Ed eccomi qua' infine....dopo un po' di lavoro , ho risolto le cadute di tensione , pulendo delle masse e aggiungendo un bel cavo di massa dalla batteria al telaio.....ora i 12,8 che ho sulla  batteria diventano 12, 6  sugli utilizzatori , compreso l'indicatore  di tensione....però  quando poi accendo la sera i fari   il tutto arriva a 12 , e sempre con illuminazione pulsante. A questo punto , vorrei provare a cambiare il regolatore di tensione con un nuovo regolatore elettronico . ...e qui chiedo il vostro aiuto.....chi lo ha già  fatto , potrebbe gentilmente dirmi quale regolatore ha montato e dove lo ha acquistato ? In questo modo velocizzo la cosa ......

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #278 il: Agosto 16, 2016, 12:19:04 am »
Io ci ho messo un Hella da 25€ circa. 14V.
Va veramente bene. Lo puoi anche mettere dentro la scatola del vecchio, ma in quel caso ci devi mettere anche un relè (piccolino, basta e avanza) per la spia. Vedi anche da qui in avanti.

*

ciofanni

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #279 il: Agosto 16, 2016, 09:35:55 am »
Ciao, io l'ho gia' fatto e ho lasciato anche la bobina della spia al suo posto....Tutto dentro la scatolina originale non si vede niente..... Hai provato la piastra diodi dell'alternatore ????? carica bene????
Non riesco a caricare le foto...se hai bisogno facciamo in un un'altra maniera... [:hello]

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #280 il: Agosto 16, 2016, 09:48:17 am »
@ Capitain Uncinema
Non riesco a trovare il regolatore con il tuo categorico preciso ...... pero' ho trovato questo che dovrebbe essere uguale ma con un formato leggermente differente ..... non ci tengo a metterlo dentro la scatola del vecchio ....puo' andare bene anche se rimane fuori
http://www.ebay.it/itm/HELLA-Lichtmaschinenregler-Generator-Spannungsregler-5DR004243-051-/262558692714?hash=item3d21b7b56a:g:zREAAOSwtnpXn~y1

@ ciofanni
No , non ho contollato i vari diodi dell'alternatore ......darei per scontato che siano tutti ok ....sbaglio , lo so , ma dovrei imparare a fare questo controllo ...se hai foto riguardo questa modifica e indicazioni sui vari collegamenti , dimmelo che in mp ti mando la  mail ...

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #281 il: Agosto 16, 2016, 12:41:07 pm »
Si, quello lì è uguale al mio... solo che il mio ci ha scritto 14V invece di 15.
Che oltretutto probabilmente è meglio.
C'è da dire che l'ho trovato dal primo ricambista di roba elettrica per auto da cui sono andato.
Per meno del prezzo di quello di Ebay.
A Palma de Mallorca, per cui, a Bologna...

Poi, due note:
1) Sebbene abbia scritto 14V, la mi batteria sta a 14,5-14,6 sotto carica.
Che va benissimo perché è all'argento-calcio.

2) Se non ci vuoi mettere un volt-amperometro come il mio, ti consiglierei di prendere almeno un voltmetro da accendino di quelli da 3€, fai la tara col tester una volta e sai quanto segna. Magari solo per un po' di tempo per vedere la batteria come si comporta...


Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #282 il: Agosto 16, 2016, 01:00:41 pm »
Ciao Capitan...c'è  scritto 15 , ma poi nelle Descrizioni in tedesco , porta 14 volts..... e tensioni di 14-14,5 sono più che buone .....considerando che a fari accesi hai poi jn abasamento. .......l' ho'  appena trovato a 24 euri spedito, perciò  non ci vado neanche a provare a qualche autoricambi, lo aspetto comodamente a casa. Ho già  un voltometro montato , perciò  sono in grado , anche durante il moto di tenere sotto controllo la tensione..

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #283 il: Agosto 20, 2016, 02:51:01 pm »
Allora......leggendo e rileggendo su come fare per allacciare questo nuovo regolatore Hella , credo di avere capito la foto di  Capitan  e provo a spiegarla;
Il filo siglato L ,  che viene alimentato dalla chiusura del contatto e attraversa la lampada spia  (lo stesso contatto con cui è  legato il filo BOB che porta alimentazione al regolatore )è il filo che alla eccitazione  del rele' , scollega la  massa spegnendo la luce spia........perché  il relè  quando diseccitato è  chiuso a massa , in questa condizione appena si gira contatto e si fornisce alimentazione la spia si accende perché il relè  e chiuso perché  il generatore è  fermo.
Il filo R , è  il filo del generatore che estrae tensione  tra i diodi ,  ha il compito di portare tensione al relè  della spia ,  ed  una volta che il generatore comincia a generare tensione , eccita il rele' , che apre il contatto e fa' spegnere la luce rossa togliendogli la massa. Per questo motivo se la parte diodi del generatore non è  a posto , condiziona le accensioni strane della luce spia......
Detto questo , dallo schema in foto si evince come questa parte appena descritta , e la parte che fa' la regolazione , siano  elettricamente  separate tra di loro ........se sbaglio correggetemi........
A questo punto , i fili che rimangono sono gli stessi identici di un normale regolatore attuale , e cioè  , un contatto  di massa , uno di corrente e uno di eccitazione. La massa è  scontata , il filo che porta tensione (BOB) dal contatto andrà  al contatto che richiede un positivo del nuovo regolatore  , e in ultimo  il filo (Ext) andrà  sul contatto rimasto che è  l'eccitazione .
L'unica attenzione , se si vorrà mettere il nuovo regolatore dentro lo scatolotto originale , sarà  quello di rimuovere con attenzione tutta la parte regolatore vecchia , e porre attenzione al collegamento da fare sui contatti del vecchio regolatore  .



« Ultima modifica: Agosto 20, 2016, 03:25:22 pm da Citrozeta »

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #284 il: Agosto 20, 2016, 03:51:58 pm »
Aggiungo al post precedente....se non si ha voglia di devastare il regolatore originale ..... si posso togliere le  terminazioni  Bob ed Ext dal vecchio e collegarle al nuovo regolatore......magari montando quest'ultimo  un po' nascosto sulla piastra batteria  .....il nuovo si occuperà di regolare la tensione , il vecchio della luce spia.
Se sbaglio correggetemi
« Ultima modifica: Agosto 20, 2016, 03:54:04 pm da Citrozeta »