REGOLATORE DI TENSIONE

  • 326 Risposte
  • 82994 Visite
*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #60 il: Agosto 24, 2015, 06:06:35 pm »


In un altro thread leggevo del regolatore Ford. Qualcuno sa quale sia?

mi è venuto il vomito   :o :o :o
Qualche citroën.....

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #61 il: Agosto 24, 2015, 06:12:29 pm »
Il filo rosso è staccato da mo' perché così la spia sta zitta. :)
Tanto ci ho messo il volt-amperometro.

La storia del regolatore Ford è qui, ma solo perché quello là è americano.
Il tedesco usa l'Hella, ma è la stessa roba, solo che l'Hella è più moderno.  8)

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #62 il: Agosto 24, 2015, 06:14:13 pm »
mi è venuto il vomito

Prova con il Peridon: risolve.




Scherzi a parte, questo thread direi che ha tutta la mia attenzione.
Cap, se ci cavi i piedi pubblica i risultati, grazie.
« Ultima modifica: Agosto 24, 2015, 06:16:18 pm da Lu »
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #63 il: Agosto 24, 2015, 06:15:27 pm »
 [A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai]
Qualche citroën.....

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #64 il: Agosto 24, 2015, 06:21:31 pm »
Anche il tedesco lo nasconde nella scatola Ducellier.
http://www.zinkweb.de/ds20_sec/ds20_teil0387.html

Però è un poco strunz perché mette il testo come immagine e se non parli tedesco (come me)...

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #65 il: Agosto 24, 2015, 06:27:37 pm »
Che poi tutte le discussioni che ci sono in giro su quei progetti lì vengono dal fatto che tutti si lamentano che con quel regolatore le luci sfarfallano.

E so anch'io che sfarfallano, usa una lamella vibrante per regolare...

Non è che negli anni '50 non ci fossero i transistor, eh, Ducellier... [:hap]

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #66 il: Agosto 24, 2015, 06:33:47 pm »
Se può esserti d'aiuto, il tetesco scrive:

"der EXC anschluss wird mit einer M3 schraube gesichert. (grun)
die anschlussbohrung des alten relais wird wieder als kontakt durchgang genutzt, die passende M5 schraube halt die reglereinheit (rot)
zusatzlich kommt noch ein 1,5mm gummi dazwischen. dann wird alles noch mit heisskleber gesichert.
auch die beiden widerstande werden fur funktionstest provisorisch isoliert"

che tradotto con Google suona come:

"la connessione EXC è fissato con una vite M3. (verde)
il foro di collegamento del vecchio relè viene utilizzato come contatto con la vite corrispondente M5 tenendo il pannello di controllo (rosso)
ottiene inoltre anche una gomma 1,5 millimetri in mezzo. allora tutto sarà fissata con colla a caldo.
le due resistenze sono per test funzionale isolato temporaneamente"

la traduzione è un po' bovina ma sembra funzionare.

"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #67 il: Agosto 24, 2015, 08:59:13 pm »
Grazie, a me personalmente non importa, ma magari a qualcun altro.
Io per me se riesco a far funzionare quello nuovo, il vecchio lo metto in magazzino giusto in caso voglia rivenderla (che spero mai :·)

E se riesco a leggere un cambio di stato su quel filo bianco (che l'ultima volta che ho guardato non c'era) ci incollo un relè volante per la spia e via.

*

ciofanni

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #68 il: Agosto 24, 2015, 09:09:41 pm »
ma un bel regolatore originale nuovo che ancora si trovano, o al piu' uno mascherato con la scatolina originale ma con dentro un meccanismo elettronico no ehhhhh??? ...si trovano anche quelli......(chiaro che quello elettromeccanico va tenuto sempre in bauliera)
forse troppo e' semplice... ;D

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #69 il: Agosto 24, 2015, 09:44:58 pm »
Cioè 'sto coso qui?
O quest'altro?

Ma chemme... tanto il pezzo nuovo ce l'ho.
Mo' quando mi rompo coll'entropia (presto) ci provo.
Certo, se qualcuno vuole fermarmi prima che inneschi una reazione nucleare che rischia di cancellare quest'isola dalla mappa è benvenuto. ;D

Che non è che quando vado in giro a spacchiosare la gente mi guarda nel cofano più di tanto...
Sai cos'è la cosa che fa più gridolinale le ragazze (a parte i sedili)?
Lo specchietto della 19 montato sul cruscotto.  8)

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #70 il: Agosto 24, 2015, 10:02:51 pm »
Soprattutto sulle I.e. la stabilità di regolazione è più evidente: essendo priva di on-off la regolazione dell'eccitazione fa si che "presa di carico" del generatore sulle cinghie risulti costante cosi come la tensione di comando e di conseguenza quella di uscita........attenzione però che la curva di erogazione del generatore oltre a non essere perfettamente lineare, inizia a circa 1200 giri/min ........ sotto non c'è santo che tenga e non carica praticamente nulla neanche con eccitazione al 100%............
 [:hello]
Dodo

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #71 il: Agosto 25, 2015, 07:06:10 pm »
Ok, funziona.

Giallo all'EX, faston quadrato (quello che probabilmente dovrebbe essere viola BOB) al +, - al -.
Carica circa dieci volte tanto che col Duciofecc - che va in soffitta, e senza sfarfallamenti. (Ho il volt-amperometro di bordo).
Spero che non carichi troppo :)

Il filo "bianco" per il relè della spia si comporta in maniera incomprensibile.
Va da 6 a 8 volt secondo la carica.
Non mi va bene per pilotare un relè... guarderò meglio.
Intanto sono contentissimo.


Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #72 il: Agosto 25, 2015, 07:25:28 pm »
Non è neanche troppo brutto (che poi chi lo vede).



*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.348
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #73 il: Agosto 25, 2015, 08:18:03 pm »
No, brutto è brutto !
Ma non riesci a metterlo nel regolatore d'origine ?
Svuotandolo, naturally….

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #74 il: Agosto 25, 2015, 08:24:14 pm »
Non ho ben capito le varie corrispondenze dei fili.
Nel vecchio regolatore c'erano praticamente 5 attacchi:
- massa
- exc
- r
- l
- bob (con faston)

mentre sul nuovo regolatore abbiamo solo 3 poli:
- D+
- DF
- D-

Potresti, per cortesia, dirmi le corrispondenze?
Grazie
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)