REGOLATORE DI TENSIONE

  • 326 Risposte
  • 83005 Visite
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #90 il: Agosto 26, 2015, 08:55:34 am »
........è il piolino con la vite piccolina da 4MA..........


Eh. Difatti c'è attaccato il filo bianco :)
Mettendo il tester direttamente fra il piolino e il negativo della batteria, legge:
circa 4V a contatto staccato.
Lo stesso a contatto attaccato (motore fermo).
A circa 1000 giri, sui 6V.
Accelerando, arriva verso gli 8, a fatica.

Sarà un falso contatto dentro l'alternatore? Probabile eh?
@#~$%&¿*#!...

Provo a martellate?  >:(

Oh, vabbe', fancubo la spia, ho il volt-amperometro.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #91 il: Agosto 26, 2015, 09:36:04 am »
Eh. Difatti c'è attaccato il filo bianco :)
Mettendo il tester direttamente fra il piolino e il negativo della batteria, legge:
circa 4V a contatto staccato.
Lo stesso a contatto attaccato (motore fermo).
A circa 1000 giri, sui 6V.
Accelerando, arriva verso gli 8, a fatica.

Sarà un falso contatto dentro l'alternatore? Probabile eh?
@#~$%&¿*#!...

Provo a martellate?  >:(

Oh, vabbe', fancubo la spia, ho il volt-amperometro.




Basta un piccolo relè tipo reed (a basso assorbimento)...........
 [:hello]
Dodo

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #92 il: Agosto 26, 2015, 09:57:04 am »
Ma ne ho le vagonate di relè.
Ma se quel filo lì va da 4 a 6-8 volt, che ci metto, lo zener e il transistorino?
(Che poi il transistorino ce lo metto un pelino più grosso e non serve il relè).

Non può essere giusto (ne' molto usabile) che dia quelle tensioni lì. no?
Non è serio.
Quando vado al magazzino guardo cosa fa quello di Therese, ma non credo che dia quelle tensioni lì.

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #93 il: Agosto 26, 2015, 10:58:05 am »
Dando per assodato che la parte regolazione è risolta, non converrebbe costruire un circuitino-ino che accende la spia quando il voltaggio nella vettura supera i 14.5 o è inferiore ai 12.x (non ricordo il valore standar della batteria)?
Immagino il circuito potrebbe essere benissimo nascosto dentro il vecchio "cabinet" assieme al nuovo regolatore.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #94 il: Agosto 26, 2015, 11:40:39 am »
Mah, io i cassettini pieni di zener e transistor li ho.
Per cui il circuitino lo posso sempre fare.
Però se lo faccio per la spia, lo faccio che si spegne quando carica.
Per il resto, ho il volt-amperometro... in fondo è solo un vezzo.

Zenerando, posso usare quell'intervallo 4-6 volt del cavo bianco, si.
Ma chissà che poi invece cambia, e devo ri-circuitare.
Sarebbe interessante (per me ma magari non solo) se qualcuno misurasse la tensione su quel cavo (il centrale dei tre) a contatto staccato, attaccato, e in carica.

Il "cabinet" va in soffitta e spero di non vederlo più per molti anni (che se lo ripesco è per venderla).

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #95 il: Agosto 27, 2015, 10:24:08 am »
Sono andato al magazzino e ho misurato quello di Therese.
4V a motore spento, sia col contatto staccato che attaccato.
E fin qui uguale.

A motore acceso, 12V.
Che fanno scattare il relè che spegne la spia.
Quindi è un contattaccio o cosa simile dentro all'alternatore di Sophie.

Proverò a martellate, se no lascio perdere.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #96 il: Agosto 27, 2015, 11:47:58 am »
........o forse uno dei 6 diodi del ponte è passato a miglior vita..........forse ehh.............ora capisci perchè bisogna sempre guardare ovunque .......... anche in klxxxxo alla balena: le rogne prima di palesarsi lasciano sempre delle tracce..............
Parere personale
 [:hello]
Dodo

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #97 il: Agosto 27, 2015, 12:03:31 pm »
Boh.
Il ponte a diodi ne ha quattro come i ponti a diodi normali?
E gli altri due sono - come sembra dallo schema tedesco (peraltro non ottimo) - solo per il filo del relè?

[EDIT] Per ponte a diodi normale intendo quello dallo schema classico:

« Ultima modifica: Agosto 27, 2015, 12:10:57 pm da Capitan Uncinema »

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #98 il: Agosto 27, 2015, 12:29:28 pm »
Boh.
Il ponte a diodi ne ha quattro come i ponti a diodi normali?
E gli altri due sono - come sembra dallo schema tedesco (peraltro non ottimo) - solo per il filo del relè?

[EDIT] Per ponte a diodi normale intendo quello dallo schema classico:



Il generatore è trifase ed i diodi sono 6...........normalmente.........prima di pensare all'elettronica ricordarsi che essa nasce sulle basi delle leggi che governano l'elettrotecnica...
 [:hello]
« Ultima modifica: Agosto 27, 2015, 12:39:54 pm da haiede »
Dodo

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #99 il: Agosto 27, 2015, 12:57:47 pm »
Oggi ho perso un po' di tempo dietro al mio regolatore.
Intanto mi sono accorto che la regolazione cambia inserendo il coperchio metallico del regolatore.
Quando inserisco il coperchio la tensione ai poli della batteria cala di almeno mezzo volt. Evabbè.

Oggi con l'elettrauto abbiamo provato a regolare girando e rigirando la famosa vitina.
E non c'e' stato nulla da fare: a coperchio aperto e motore su di giri, il regolatore è arrivato a dare 14.1V
Poi inserendo il coperchio, il tutto rimaneva a 13.5/13.6V
Evabbè, avrebbe potuto andare anche se comunque non erano un granchè.
Quando ho risistemato tutto, rimesso tutto in posizione, i volt rimanevano quelli giusti.... poi è passato a segnare 12.8v e da li si schioda di poco.
Andandoci in giro, ogni tanto mi si accende la spia famosa, poi magari e metto una freccia o aziono gli stop, si spegne per poi riaccendersi dopo 20 o 30 secondi. E magari per poi spegnersi da sola dopo qualche minuto. Non sono proprio riuscito a capire cosa inffluenzasse l'accensione e lo spegnimento della spia, anche perchè non avevo la possibilità di inserire un tester mentre ero in movimento.
Ovviamente arrivato a casa ho misurato i volt al minimo ed erano 12.6 e la spia non si è più accesa.

Se Citroservice fosse aperto, avrei già ordinato il ricambio e il problema non si porrebbe.
Mentre invece il problema si pone perchè sabato la macchina deve fare il suo dovere e sciropparsi un 2 o 300km.

Non so bene che fare... penso che pomeriggio andrò a cercare il regolatore montato da Cap, stacco la lampadina sul cruscotto e poi se ne riparla lunedì.
Però chepppalle.

« Ultima modifica: Agosto 27, 2015, 01:00:57 pm da Lu »
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #100 il: Agosto 27, 2015, 01:23:19 pm »
Sulla mia ho lo stesso "problema". Se vuoi evitare che la spia ti faccia l'occhiolino basta tenere le luci accese, sulla mia sono sufficienti quelle di posizione.
Non è nel mio stile cambiare dei pezzi a priori.
Un po per volta cerco di diagnosticare bene i problemi e sostituisco solo quando strettamente necessario.
Fabio

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.348
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #101 il: Agosto 27, 2015, 01:31:21 pm »
?

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #102 il: Agosto 27, 2015, 01:37:13 pm »
Si, ma almeno hai capito perchè ti si accende la spia e quando?
Se avessi un poco di tempo in più potrei derivare un filo e piantargli dentro il puntale del tester in modo da capire che voltaggio c'e' quando si accende la spia, solo che tempo non ne ho e la scadenza di sabato è abbastanza importante.

Nel mio caso, verificato che non è la batteria (sostituita un mese fa) e che l'alternatore carica correttamente (quando il regolatore è staccato arrivava a 17 e oltre) rimane il regolatore. Visto che per me l'affidabilità è la cosa più importane, preferisco cambiare un ricambio in più che non rimanere a piedi con la bestiona.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #103 il: Agosto 27, 2015, 01:43:10 pm »
Interessante invece sarebbe il sapere se il ricambio proposto da Citroservices sia affidabile o meno.
Dichiarano che è una replica, per cui va bene oppure è una roba tipo le guarnizioni in gomma che vanno per un po' poi le butti?

Franzose invece bypassa il problema nascondendo un regolatore di tensione moderno dentro il cabinet (credo come ha fatto il tedesco)

Altre alternative?
L'elettrauto suggeriva di sostituire l'alternatore e metterne uno moderno con il regolatore incorporato.
Qualcuno l'ha fatto?
Compatibilità con altri pezzi di normale produzione?
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline fricko

  • ******
  • 4.251
  • الفضول قتل القطة
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #104 il: Agosto 27, 2015, 02:05:23 pm »
Io avevo la spia ormai costantemente accesa, un bel giorno la batteria mi abbandonò [o:o:]
smontato il regolatore (un duocellier) trovai più ruggine che altro.
Preso (senza troppe elucubrazioni mentali) uno nuovo (ma d'epoca) Paris Rhone  dall'amico Andrea16.
Risolti in un istante tutti i miei problemi, .
Se una cosa del genere non va, 9 volte su 10 conviene sostituirla ne guadagni in tempo e in tranquillità

http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/roma-annunci-eur-portuense-magliana/citroen-ds-id-pallas-regolatori-di-tensione/62998034
“Cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.”
[M.Monicelli - Amici miei]