REGOLATORE DI TENSIONE

  • 326 Risposte
  • 83006 Visite
*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.348
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #120 il: Agosto 27, 2015, 11:19:10 pm »
Pensa che qui non fa neanche tanto caldo !

Ti chiedo scusa se ti sei sentito oggetto del mio intervento !

Non è mia intenzione giudicare qualcuno che, tra l'altro, nemmeno conosco.

Mi ero solo stupito che qualcuno decida di spendere 120 € per un regolatore quando si possono trovare a 5 €, chiaramente usati e, come ho scritto, senza nessuna garanzia che funzionino. Ma, ripeto, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede.

Detto questo, io continuo ad inculare le assicurazioni, lo stato e qualsiasi tipo di autorità perché mi va di farlo.
E, fino a prova del contrario, continuerò a farlo con grande piacere e relativa soddisfazione.

Ti ho chiesto scusa, ma con questo non sono disposto a strisciare, per cui ti prego di non continuare con questi toni da poliziotto imbecille.
Io non ho intenzione di seguirti. Anzi, ritengo che se pensi di essere nel giusto, è bene che tu continui così.
Sinceramente a me non può fregar di meno.

E, sottolineo, qui è fresco !

Passo e chiudo…..

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #121 il: Agosto 27, 2015, 11:32:57 pm »
Già. Infatti in quello schema lì ce n'è nove :)

Scherzi a parte, premesso che carica bene e che al posto della vecchia e stanca spia ho un sistema di spionaggio integrale che sembra l'NSA,
E che se non apro l'alternatore non ho modo di sapere come vanno le cose lì dentro (e visto ciò di cui sopra, chi ci ha voglia)...
Così per curiosità... se vuoi aiutarmi a capire...

Il cavo del relè della spia "pesca" al centro di una delle coppie di diodi del ponte.
Per cui gli arriva corrente alternata.
Se fosse in corto il diodo tra la fase quella e la massa, andrebbe a massa la fase... si romperebbe tutto, no?
Se fosse in corto l'altro, arriverebbe alternata mischiata alla "continua" (pulsante) delle altre, sai che casino, uno se ne dovrebbe accorgere, no? Non scalda nemmeno...

Se fossero interrotti... hmm... alla batteria arriverebbero solo le pulsanti di due fasi, ma al relè la tensione arriverebbe comunque, no?

E giustamente, anche quando va tutto bene, secondo lo schema al relè arriva alternata a 12 (18) volt, non continua. (No?)
Quindi... vabbe', già troppe domande per ora :)



..........non parlare a sproposito e guarda bene lo schema che sono sicuro che lo capisci [o:o:]......altrimenti non parleresti di diodi, zener, transistor o altro........i diodi di potenza sono 6, gli altri servono proprio a generare il segnale di rotazione, possono andare in effetto "valanga" quando sono parzialmente in corto oppure non conducono più ......... e se manca l'apporto di tensione di un ramo dell'avvolgimento, l'erogazione a corrente pulsante è inferiore al previsto.........
 [:hello]
Dodo

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #122 il: Agosto 27, 2015, 11:38:04 pm »
Spesso si scambia l'educazione per deficienza

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #123 il: Agosto 27, 2015, 11:44:30 pm »
Grazie Franco scuse accettate.

Riguardo l'assicurazione continua come credi non sarò certo io a giudicarti, non l'ho fatto prima e non lo farò, ognuno sceglie di vivere come ritiene giusto, io stesso non penso affatto di essere uno stinco di santo per cui lungi da me giudicare chiunque altro.

Ore 23,40 Roma temperatura esterna 20,5 gradi centigradi (sono in campagna) temperatura interna casa 26,6 gradi

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #124 il: Agosto 27, 2015, 11:46:37 pm »
..........non parlare a sproposito


Oh, ho messo faccina e ho scritto scherzi a parte.
Comunque, cattivo contatto, effetto valanga, fusione parziale del nocciolo, dovrei aprire l'alternatore, a questo giro no grazie, la carica funziona e la spia ce l'ho migliore di quella gialla lì.
È rossa e blu :)

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #125 il: Agosto 27, 2015, 11:53:43 pm »
Oh, ho messo faccina e ho scritto scherzi a parte.
Comunque, cattivo contatto, effetto valanga, fusione parziale del nocciolo, dovrei aprire l'alternatore, a questo giro no grazie, la carica funziona e la spia ce l'ho migliore di quella gialla lì.
È rossa e blu :)


.............e io mica me la sono presa............ti pare che mi inC per il tuo alternatore?..............hihihi
 [:hello]
Dodo

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #126 il: Agosto 28, 2015, 12:26:31 am »
A Lu do il seguente consiglio:
Vai sul topic di Lipsheim 2015, contatta qualcuno tra gli utenti che sta pianificando di andarci e chiedigli se gentilmente può comperarti un regolatore a 5€ (o aprezzo comunque conveniente).....fattelo spedire pagando le dovute spese di spedizione più l'eventuale disturbo arrecato.
Sicuramente risparmi e forse risolvi il problema elettrico sulla tua DS.

L'idea non è male, anche se mi costringe a scomodare qualcuno che deve prima comperare poi spedire.
Ma chiedere non costa nulla. Grazie della pensata.

Hai già letto la giuda consigliata da Squonk qui?http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=15595.0
Io non ho ancora avuto tempo ma viaggio così da un anno e mezzo e problemi, per la spia, non ne ho ancora avuti.

Non l'avevo vista e in questo momento non ho molto tempo per fare queste ricerche. Spero dopo sabato di avere un po' più di tempo.
Ho comunque dato un occhiata che se la spia si accende e spegne significa che la resistenza del relè è andata, ed effettivamente da me quella resistenza l'ho bruciata e ricostruita.
Però io ho comunque il regolatore che carica a 12.8 che sono pochi. Quindi non posso permettermi di girare con quel regolatore.
Ho già trovato il regolatore che ha comperato Cap, lunedì lo vado a prendere.
Dopo vedrò il daffarsi.
Grazie comunque della dritta, quel link lo leggerò volentieri.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #127 il: Agosto 28, 2015, 12:42:20 am »
Toh, un'altra cosa che ha comprato il Cap e che è contentissimo di averlo fatto :)

È veramente piccolo... e molto utile. A quel prezzo poi...


*

Offline fricko

  • ******
  • 4.251
  • الفضول قتل القطة
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #128 il: Agosto 28, 2015, 07:18:51 am »
Toh, un'altra cosa che ha comprato il Cap e che è contentissimo di averlo fatto :)

È veramente piccolo... e molto utile. A quel prezzo poi...


Utilissimo si, ma lo vuoi integrare nel cruscotto?
“Cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.”
[M.Monicelli - Amici miei]

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #129 il: Agosto 28, 2015, 08:05:55 am »
No, l'ho messo lì.
Ci sono due buchetti (d'origine) per passare la fascetta che sembrano fatti apposta.

Nello stesso post spiego anche come non doversela menare con lo shunt, la vitarella funziona benissimo :)

P.S. Se uno vuole usare lo shunt a vitarella, può anche prendere quello da 50A senza shunt che costa 5€ meno :)
« Ultima modifica: Agosto 28, 2015, 08:11:07 am da Capitan Uncinema »

*

Offline fricko

  • ******
  • 4.251
  • الفضول قتل القطة
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #130 il: Agosto 28, 2015, 09:14:12 am »
Utile e discreto...
Not bad [(su)]
“Cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.”
[M.Monicelli - Amici miei]

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #131 il: Agosto 28, 2015, 12:38:29 pm »
Cap, ma per il discorso della spia sul cruscotto hai poi fatto qualcosa?
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #132 il: Agosto 28, 2015, 02:44:21 pm »
Visto che per fare una cosa fatta bene bisogna aprire l'alternatore - e che ho il voltmetro, ho semplicemente lasciato perdere.

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #133 il: Agosto 28, 2015, 02:47:24 pm »
ma quindi hai la luce del cruscotto spenta/disattivata/accesa?
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #134 il: Agosto 28, 2015, 02:49:16 pm »
Basta lasciare il filo rosso staccato e sta spenta.