REGOLATORE DI TENSIONE

  • 326 Risposte
  • 82981 Visite
*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #150 il: Ottobre 06, 2015, 08:02:09 pm »
domandona a bruciapelo...
nel regolatore originale la massa e il sottochiave sono inconfondibili, anche il centrale è inconfondibile perché ha il capocorda più grosso.
cosa succede se si invertono i due fili rimanenti?
Cioè... cosa succederebbe ad invertire EXC con L?
Grazie a chi avrà voglia di rispondere
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #151 il: Ottobre 06, 2015, 08:45:20 pm »
Non dovrebbe succedere nulla: la lampada si accende con una chiusura verso massa.......l'eccitazione è un positivo.
Se mandi a massa l'eccitazione risulterà connessa a 2 fili di massa cosi come la lampada risulterà connessa a 2 positivi.........questo se non è presente il relè di avviamento sulla batteria..........altrimenti non funzionerà lo sgancio automatico del motorino di avviamento non appena avviato il motore.
Da non fare se possibile.........
parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #152 il: Ottobre 06, 2015, 09:00:02 pm »
Grazie Haiede.

Allora torno un passo indietro.
Con il regolatore di tensione collegato ho il fusibile del sottochiave che salta.
Stacco il filo del sottochiave dal regolatore e tutto funziona regolarmente.
Ho fatto anche la prova a sostituire il fusibile con un pezzo di cavo e il risultato è che si è surriscaldato il cavo fondendo la plastica.
Che gli accade a 'sto regolatore?

Nella mia DSuper '72 l'impianto ha i fili tutti neri e probabilmente qualcuno ha pasticciato qualcosa.
Sta di fatto che dei 3 fili collegati con i capicorda hanno l'isolamento di uguale colore (direi begiolino) e uno ha l'isolamento scuro, pare rosso.
Il rosso è collegato dalla parte della massa.
Il begiolino col capocorda piccolo è collegato sull'attacco EXC.
Il begiolino col capocorda più grosso è collegato in mezzo (e direi che non si può sbagliare).
Possibile che siano collegati giusti così?
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #153 il: Ottobre 06, 2015, 10:34:03 pm »
Indipendentemente da ciò che è rimasto del colore dei tubetti dei fili, tester alla mano: exc (giallo) filo singolo che termina con un faston sull'omonimo morsetto del generatore - D+ beige/bianco dal morsettino a bullone da 4MA generatore al regolatore - L filo con terminale rosso comando lampada spia - positivo chiave proveniente solitamente dal positivo bobina faston giallo/bianco - Filo grande da 2.5mmq uscita principale generatore.
Se viene alimentato il regolatore con EXC staccato e D+ staccato non deve succedere nulla oltre la lampada accesa.........poi si comincia a collegare EXC......anche qui ci sarà una piccola scintillina alla connessione ma non deve saltare nulla.
Ora si può avviare il motore ancora con D+ scollegato: la lampada non si spegnerà ma la tensione ai poli batteria deve cominciare a salire a partire da 1300 giri ca.
Infine a motore spento si ricollega D+ sul generatore e la lampada si spegnerà non appena la velocità di rotazione sarà tale da far si che il polo passi da circa 0 ad un valore di tensione positivo tale da far scattare il relè interno e spegnere la lampada.
Se si scindono i passaggi come ho suggerito si individua subito cosa provochi il corto che fa sparare il fusibile: non è escluso che possa essere il generatore invece del regolatore ................. inutile ricordare che le resistenze di base del regolatore NON SONO ISOLATE e che lo stesso è sospeso su 3 silent-blok in gomma e necessita di connessione a massa cablata e non affidata al telaietto batteria............

Più complesso a scriversi e leggersi che ha farsi...........
 [:hello]
« Ultima modifica: Ottobre 06, 2015, 10:43:58 pm da haiede »
Dodo

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #154 il: Ottobre 06, 2015, 11:41:19 pm »
Il problema è che non so più se ho un regolatore funzionante e che fili arrivano al regolatore.
Verificherò se ne recupero uno da una 2cv.
Farò un po' di prove e magari farò revisionare a prescindere l'alternatore.
Grazie comunque delle info.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline fricko

  • ******
  • 4.251
  • الفضول قتل القطة
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #155 il: Novembre 03, 2015, 04:05:14 pm »
Buena tarde a todos los caballeros....
Mi sono accorto dopo aver sostituito il regolatore di tensione che le luci dell'abitacolo quando il motore è al minimo hanno una leggera pulsazione, cosa che prima non accadeva.
Potrebbe essere un problema?
Per il resto sembra tutto ok, la batteria ricarica bene.
“Cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.”
[M.Monicelli - Amici miei]

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #156 il: Gennaio 03, 2016, 10:59:28 am »
Buon anno
Ciao Federico ti riferivi a questo?
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11727.0
L'articolo postato da capitan Uncinema l'ho scritto io, è la traduzione dell'originale. Fondamentalmente questi vecchi regolatori sono molto semplici, si possono adattare anche altri tipi. Io ho revisionato il mio (vedi post di prima). Dopo un po' di tempo però il valore della tensione ha ripreso a variare e così ho deciso di transistorizzare il regolatore. In pratica con uno zener genero una tensione fissa che serve a innescare il relè di massima quando la batteria ha raggiunto i 14V. Quando avrò tempo scriverò un altro articolo.
Ciao

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #157 il: Gennaio 03, 2016, 11:02:10 am »
Frucko la pulsazione è normale, capita appena si accende il motore, poi quando la batteria è carica la pulsazione diminuisce. Leggi il mio articolo se vuoi approfondire.

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #158 il: Gennaio 03, 2016, 11:36:17 am »
Pensa un po' che anche col regolatore moderno una leggera pulsazione ce l'ho anch'io.
Ma solo con le luci di posizione.
Ciò perché la batteria è nuova e col regolatore nuovo l'alternatore carica benissimo (cosa che non faceva col vecchio), per cui è sempre carichissima.
Quindi con poco carico il regolatore... regola, e con le luci di posizione si nota un po'.
Basta che accendo gli anabbaglianti e la regolazione diventa più "fluida".
So che è così la cosa anche perché il volt-amperometro me lo conferma.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #159 il: Gennaio 03, 2016, 01:59:48 pm »
Proprio per ovviare alle fluttuazioni e migliorare il rendimento generale, i dispositivi di regolazione elettronica moderni (non quelli venduti per le nostre vecchiotte che sono semplicissimi) adottano una circuiteria che fa si che la frequenza e l'ampiezza degli impulsi verso l'alternatore sia decisamente molto più elevata rendendo invisibili le fluttuazioni...........ma...........se qualcosa non va per il meglio (è può succedere) i picchi di tensione generati sono tali da provocare bruciature frequenti di lampade e dispositivi ad incandescenza della macchina.
Quindi adottate un dispositivo particolarmente sofisticato nascosto nello scatolotto può andare bene ma a volte non produrre l'effetto sperato: specie se l'alternatore non è in buonissima salute, la corrente in uscita è "sporchissima" e piena di componenti anomale rispetto al segnale pulsato fondamentale (semionde positive e semionde negative) e potrebbe mettere in difficoltà un regolatore pensato per ben altra qualità di erogazione di corrente.
Non si può fare circuiteria di tipo a modulazione continua per la generazione di calore che essa comporta..........inoltre gli alternatori DS proprio non caricano con rotazione inferiore a 1300 rpm/motore (l'alternatore gira rapportato dalle pulegge a velocità diverse) neanche fornendo loro il 100% della tensione di eccitazione.
Parere personale
 [:hello]
Dodo

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #160 il: Gennaio 03, 2016, 04:03:36 pm »
Mah.
Avrò il contagiri starato?
Perché (ho appena controllato) l'alternatore comincia a caricare sui 7-800 giri.
E l'alternatore sembra originale, c'è scritto Ducellier e tutto...

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #161 il: Gennaio 03, 2016, 06:18:04 pm »
Dubito che sotto i 1000 giri possa caricare, vedi a pg. 3 l'andamento della corrente prodotta dall'alternatore.

http://www.scribd.com/doc/53236025

Vado a memoria, sulla mia mi sembra inizi a caricare sopra i 1200 giri.
Comunque te ne accorgi perché aumentando lentamente il regime del motore, a un certo punto l'intensità delle luci incomincia a salire.

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #162 il: Gennaio 03, 2016, 07:48:03 pm »
Avrò il contagiri starato.
Perché il volt-amperometro, per starato che sia (e il voltmetro l'ho tarato), se segna corrente e la tensione sale, l'alternatore carica.

Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #163 il: Gennaio 03, 2016, 11:21:04 pm »
Penso anche io. Mi ricordo che una volta ho collegato male il contagiri ( se non ricordo male un capo va alla bobina) e segnava un regime più basso.

*

Offline fricko

  • ******
  • 4.251
  • الفضول قتل القطة
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #164 il: Gennaio 04, 2016, 12:04:47 am »
Frucko la pulsazione è normale, capita appena si accende il motore, poi quando la batteria è carica la pulsazione diminuisce. Leggi il mio articolo se vuoi approfondire.

Grazie Paolo,
in effetti è come dici tu, me lo fa solo all'inizio.
Sono più tranquillo.
 :)
“Cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.”
[M.Monicelli - Amici miei]