REGOLATORE DI TENSIONE

  • 326 Risposte
  • 82945 Visite
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #210 il: Giugno 24, 2016, 01:48:13 pm »
@fricko  ..  [(su)] [(su)] [(su)]

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #211 il: Giugno 24, 2016, 06:49:24 pm »
Cari Friko & Dino
Hai detto il tuo parere personale...
Bene... Però che ne sai tu di come vivo & uso io la DS e le mie macchine?
E chi ti da il diritto di giudicare il mio operato senza sapere assolutamente nulla di quello che faccio, come lo faccio e perchè lo faccio?
Ma soprattutto:
« Ultima modifica: Giugno 24, 2016, 06:56:43 pm da Lu »
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline fricko

  • ******
  • 4.251
  • الفضول قتل القطة
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #212 il: Giugno 24, 2016, 08:05:19 pm »



“Cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.”
[M.Monicelli - Amici miei]

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #213 il: Giugno 24, 2016, 10:15:29 pm »
Da stupido elettrauto di provincia torno a ripetermi l'accoppiata alternatore e regolatore originale su ds a carburatori non ha nessun tipo di problema va benissimo.... oggi sostituiamo alternatori su motori multijet quindi gruppo fiat  opel saab ecc. dai 40000 a 90000  quando non carica l'autonomia con tutti i dispositivi che hanno guida elettrica ecc. è molto limitata veramente pochi km forse metri.... queste hanno veri problemi....come scritto prece. con una ds se non carica 250km si fanno tranquillamente
Secondo me i problemi ci sono con il 23ie con fari accesi e clima inserito l'alternatore non carica nulla 
L'alternatore  standar non  è stato progettato per sviluppare una tensione adeguata al consumo AC .....quando montavamo il condizionatore sul cx si cambiava anche l'alternatore con uno maggiorato da 80ah per evitare questo problema
     

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #214 il: Giugno 25, 2016, 07:54:15 am »

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #215 il: Giugno 25, 2016, 12:41:21 pm »
Da stupido elettrauto di provincia torno a ripetermi l'accoppiata alternatore e regolatore originale su ds a carburatori non ha nessun tipo di problema va benissimo.... oggi sostituiamo alternatori su motori multijet quindi gruppo fiat  opel saab ecc. dai 40000 a 90000  quando non carica l'autonomia con tutti i dispositivi che hanno guida elettrica ecc. è molto limitata veramente pochi km forse metri.... queste hanno veri problemi....come scritto prece. con una ds se non carica 250km si fanno tranquillamente
Secondo me i problemi ci sono con il 23ie con fari accesi e clima inserito l'alternatore non carica nulla 
L'alternatore  standar non  è stato progettato per sviluppare una tensione adeguata al consumo AC .....quando montavamo il condizionatore sul cx si cambiava anche l'alternatore con uno maggiorato da 80ah per evitare questo problema
     

Dea23ie Santo Subito.

*

Offline fricko

  • ******
  • 4.251
  • الفضول قتل القطة
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #216 il: Giugno 25, 2016, 12:43:44 pm »
Ho ritrovato alcune immagini di come era ridotto il mio vecchio regolatore:










Trattasi di un Ducellier.
Sostituito con un Paris Rhone NOS.
“Cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.”
[M.Monicelli - Amici miei]

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #217 il: Giugno 25, 2016, 04:46:11 pm »
A cliccarci sopra , le foto, compaiono donnette semi-nude e mazzetti di dollari. Che siano 2 cose abbinate , tu per tu

D   :o

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #218 il: Giugno 27, 2016, 10:57:15 am »
Da stupido elettrauto di provincia torno a ripetermi l'accoppiata alternatore e regolatore originale su ds a carburatori non ha nessun tipo di problema va benissimo.... oggi sostituiamo alternatori su motori multijet quindi gruppo fiat  opel saab ecc. dai 40000 a 90000  quando non carica l'autonomia con tutti i dispositivi che hanno guida elettrica ecc. è molto limitata veramente pochi km forse metri.... queste hanno veri problemi....come scritto prece. con una ds se non carica 250km si fanno tranquillamente
Secondo me i problemi ci sono con il 23ie con fari accesi e clima inserito l'alternatore non carica nulla 
L'alternatore  standar non  è stato progettato per sviluppare una tensione adeguata al consumo AC .....quando montavamo il condizionatore sul cx si cambiava anche l'alternatore con uno maggiorato da 80ah per evitare questo problema
     

Questo mi sembra un interessante - oltre che autorevole - spunto di riflessione.

Io non ho mai "trafficato" con tester e misuratori vari per saggiare le capacità dei vari elementi sulla mia DS, però la mia "ignorante" esperienza sul campo dice che grandi problemi non li ho mai riscontrati.

Probabilmente la mia DS ha fatto un po' come il "bombo" che - secondo le leggende metropolitane - ha una struttura incompatibile al volo ma lui non lo sa e vola lo stesso. I viaggi più lunghi io li ho fatti nei periodi degli ICCCR e dunque d'estate e non ho mai lesinato sull'uso dell'aria condizionata e dei fari.

Cosa avrei dovuto riscontrare ? Un consumo della batteria non sufficientemente ricaricata dall'alternatore ?

Non lo dico per polemizzare o confutare le tue riflessioni, lo dico onestamente per capire.

Ora sono un paio di anni che ho finito il gas e, un po' per pigrizia e un po' per la mancanza di occasioni di lunghi viaggi estivi, non ho ancora ricaricato. Ma prima di allora ho sempre girato davvero con il clima attaccato e io non ho mai accusato di problemi di alcun tipo...

Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #219 il: Giugno 27, 2016, 01:38:23 pm »
Finchè la batteria resiste e non si fà solo urbano con periodi relativamente lunghi al minimo o sotto 2000 giri .... potrebbe anche non succedere niente...........ma in quella condizione le misure strumentali di carica sono inconfutabili: non carica a sufficienza o non carica proprio........a mala pena il generatore, se tutto è in ordine, riesce a limitare la scarica della batteria........
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #220 il: Giugno 27, 2016, 02:09:36 pm »
Grazie Davide, sono però curioso di una cosa. So che l'alternatore DS al minimo non carica tantissimo (sempre comunque sopra i 12 V), però mentre capisco che i fari possano gravare sulla batteria, il clima acceso come mai incide ? In fondo il compressore è collegato alla pompa, dove entra in gioco la batteria ?

Domanda da profano ignorante, perdonami se è stupida e prova a rispondere come se invece fosse una domanda intelligente  [:I]
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

ciofanni

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #221 il: Giugno 27, 2016, 02:19:02 pm »
Ciao a tutti e scusate l' intromissione.... io avevo una DS 23 I.e. con tutto rifatto (possiamo dire a posto.....rifatto nuovo) con aria condizionata a bauletto centrale.... alternatore 55A  nuovo, regolatore nuovo, impianto elettrico nuovo impianto iniezione nuovo.... caricava normalmente e ho fatto (seppur non tantissimi) bei viaggetti al fresco (non in galera) e a delle velocita' di crociera pari alle moderne (130 km/h)....rimango un po' basito [(nonso)] [(nonso)]

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #222 il: Giugno 27, 2016, 02:26:13 pm »
Il carico elettrico A/C è rappresentato dal ventilatore interno all'abitacolo, dai 2 ventilatori dei radiatori nei vasconi e dalla frizione elettromagnetica della puleggia del compressore.
I tre ventilatori "consumano" parecchio in aggiunta al fatto che se è una I.e a bassa velocità per la richiesta di potenza meccanica data dal compressore A/C la generazione di calore del motore aumenta e non è cosi infrequente che parta anche il ventilatore supplementare coassiale alla ventola principale.
Ci vorrebbe un dispositivo di minimo accelerato che si può realizzare facilmente sulle IE, che può essere sfruttato in parte regolando alto il minimo accelerato delle BVH a carburatore.........ma sulle carburatore manuali non è cosi facilmente applicabile.
Il minimo accelerato riduce la rapidità di scarica della batteria.........non è mai sufficiente a riportare la tensione almeno a 13,5 che è da considerarsi il valore minimo al quale la carica della batteria decade in maniera impercettibile.........
Gli alternatori hanno una caratteristica curva di erogazione della corrente che tiene conto della velocità di rotazione e della temperatura di esercizio (più scalda e più degrada) non sono perfettamente lineari.
Infine alternatori più potenti, richiedono regolatore di taratura adeguata perchè quest'ultimo funzioni sempre regolarmente .......... quelli DS standrd sono da 40A e se messi a controllare un alternatore che ne eroga potenzialmente 80 nominali non lavorano bene..........elettromeccanici o elettronici che siano.........
Infine va tenuto conto delle sezioni dei fili elettrici dell'impianto e dei tanti punti di massa dello stesso: i fili sono relativamente piccoli e spesso i "carichi" prelevati anzichè direttamente ai poli batteria, in giro nei punti più vicini/comodi dove si trovano i conduttori..........tutto ciò provoca ulteriori cadute di tensione e riscaldamento dei fili che "stressano" tutto l'impianto generazione di corrente compresa.
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #223 il: Giugno 27, 2016, 02:32:53 pm »
Ciao a tutti e scusate l' intromissione.... io avevo una DS 23 I.e. con tutto rifatto (possiamo dire a posto.....rifatto nuovo) con aria condizionata a bauletto centrale.... alternatore 55A  nuovo, regolatore nuovo, impianto elettrico nuovo impianto iniezione nuovo.... caricava normalmente e ho fatto (seppur non tantissimi) bei viaggetti al fresco (non in galera) e a delle velocita' di crociera pari alle moderne (130 km/h)....rimango un po' basito [(nonso)] [(nonso)]






.......in viaggio come ribadito, potrebbe non succedere nulla.........con un uso urbano intenso o code prolungate invece si..........non è che si resti appiedati in 15 minuti ehh.........ma fatto 10 il rischio in viaggio , nell'altra condizione diventa 40.
Parere personale
 [:hello]

Ps: freschi un più o meno..........in condizioni climatiche estreme tipiche delle zone di pianura dove arrivi a 40 gradi ed oltre stradali e 95% di umidità, l'impianto, complice anche un non altissimo livello di isolamento termico della macchina e la sua tendenza a surriscaldare le strutture dietro al cruscotto che poi si comportano da radiatore verso l'abitacolo, mostra ampiamente i suoi limiti in rendimento..........
Dodo

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #224 il: Giugno 27, 2016, 02:42:27 pm »
I viaggi più lunghi io li ho fatti nei periodi degli ICCCR e dunque d'estate e non ho mai lesinato sull'uso dell'aria condizionata e dei fari.

Cosa avrei dovuto riscontrare ? Un consumo della batteria non sufficientemente ricaricata dall'alternatore ?

In effetti a logica mi risulta impensabile che la Citroen abbia prodotto una macchina (tipo la tua 23 ie climatizzata, autoradio etc) con un alternatore insufficiente.
Mi risulta normale  e rassicurante leggere che nonostante il corposo  [A:slurp] equipaggiamento l'auto funzioni bene anche quando "è tutto acceso".
Qualche citroën.....