REGOLATORE DI TENSIONE

  • 326 Risposte
  • 82933 Visite
*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #225 il: Giugno 27, 2016, 03:11:37 pm »
Ok Davide, mi torna...In effetti ai ventilatori interni e dei radiatori non ci avevo pensato.

Però io sono nella stessa condizione di ciofanni (e lui lo sa bene) e anche per me vale quello che ha scritto lui. Nella pratica non ho mai avuto accenni a problemi di alcun tipo, pur usandola costantemente e a lungo.

Penso dunque, da profano, che il decadimento della carica al minimo sia davvero quasi impercettibile e porta, in condizioni di uso, a non generare problemi, se tutto è in ordine.

Sbaglio ?
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #226 il: Giugno 27, 2016, 03:17:42 pm »
In effetti a logica mi risulta impensabile che la Citroen abbia prodotto una macchina (tipo la tua 23 ie climatizzata, autoradio etc) con un alternatore insufficiente.
Mi risulta normale  e rassicurante leggere che nonostante il corposo  [A:slurp] equipaggiamento l'auto funzioni bene anche quando "è tutto acceso".

Federico l'alternatore DS in effetti è un po' pigro al minimo, questo - pur non essendo uno smanettone - lo sapevo anche io.

Però il rischio teorico di tirare giù la batteria lasciando la DS al minimo credo sia solo teorico e, sempre in teoria, dovrebbe riguardare tutte le DS. Certo, più cose hai e più il consumo incide ma, alla prova dei fatti, io non ho mai veramente avuto problemi di scarica di batteria in tal senso.

Ripensando alle auto del passato, ricordo perfettamente che al minimo molte auto anni 70 facevano accendere la spia della batteria (per chi ce l'aveva, la spia), segno evidente che gli alternatori di quell'epoca erano un po' tutti progettati per dare il meglio di se ad un regime un po' superiore al minimo.

Ri-sbaglio ?

 
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #227 il: Giugno 27, 2016, 03:28:51 pm »
Ripensando alle auto del passato, ricordo perfettamente che al minimo molte auto anni 70 facevano accendere la spia della batteria (per chi ce l'aveva, la spia), segno evidente che gli alternatori di quell'epoca erano un po' tutti progettati per dare il meglio di se ad un regime un po' superiore al minimo.

Ri-sbaglio ?

Di sicuro le auto di una volta non erano fatte per le soste al minimo e per situazioni come quelle di oggi, con lunghi tratti a bassissima velocità col caldo e con molti servizi elettrici in funzione. Molte auto (ad esempio Maggiolino e 500) accendevano la spia perché avevano ancora la dinamo e quindi al minimo la batteria non si ricaricava.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.347
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #228 il: Giugno 27, 2016, 03:33:59 pm »
In effetti a logica mi risulta impensabile che la Citroen abbia prodotto una macchina (tipo la tua 23 ie climatizzata, autoradio etc) con un alternatore insufficiente.
Mi risulta normale  e rassicurante leggere che nonostante il corposo  [A:slurp] equipaggiamento l'auto funzioni bene anche quando "è tutto acceso".

Basta fare un calcolo dei consumi.
Conoscendo i Watt di ogni lampadina, aggiungi quelli dei ventilatori e vedi subito se i 40A dell'alternatore originale bastano o no.

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #229 il: Giugno 27, 2016, 03:39:46 pm »
Franchino io non ho mai fatto questi conti e cosa ti devo dire ? Sulla carta avrete pure ragione voi...
Però, ribadisco, io ho fatto come il calabrone: non sapevo di questa cosa e gliene ho date secche senza pensarci troppo.

Avrò un alternatore più potente, o forse ho avuto semplicemente culo. Di sicuro io non l'ho cambiato e ti garantisco che quando mi sono fatto gli ICCCR ho fatto migliaia di chilometri in agosto, a tappe anche di 6-700 chilometri per botta.

Posso portare anche la mia signora come testimone...I primi due era ancora innamorata e mi seguiva  ;D  ;D ;D

Non è che su alcuni modelli l'alternatore era più "robusto" ?
« Ultima modifica: Giugno 27, 2016, 03:41:55 pm da Gianluca »
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.347
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #230 il: Giugno 27, 2016, 04:04:14 pm »
Non ho motivo di dubitarne.
Sai, è difficile usare proprio tutti i componenti elettrici di un'auto.
Tutti ma proprio tutti...deve anche piovere !

Poi il problema, se mai ci fosse, non sarebbe certo in un lungo viaggio.
Come bene dice Haidi, se hai molti utilizzatori accesi e sei in città al minimo fermo ad un semaforo o in code chilometriche....

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #231 il: Giugno 27, 2016, 04:06:51 pm »
Come bene dice Haidi, se hai molti utilizzatori accesi e sei in città al minimo fermo ad un semaforo o in code chilometriche....

Bene...E dunque allora venite dietro al mio discorso. In una ipotetica coda chilometrica, di notte e mentre piove, potrebbe - in teoria - avere problemi anche una comune DS a carburatore.

Rinnovo però la domanda. Sicuri che gli alternatori erano uguali per tutti i modelli ? Da DLuxe a DS 23 iniezione ?
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

ciofanni

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #232 il: Giugno 27, 2016, 06:41:44 pm »
L'aria fresca veniva eccome....un bel Sanden a 7 pistoni al posto dello storico York, alloggiato nella piastra originale, valvola di espansione per I gas moderni.....
Comunque se metti un bel regolatore elettronico dentro a quello meccanico originale forse migliora....

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #233 il: Giugno 27, 2016, 07:03:11 pm »
La mia , oltre che sfarfallare di luce , a 2000-2550 giri   carica a 12,8-12,9...a fari spenti  ......se la usi solo qualche domenica   va' bene....ma se cominci a usarla un po' più  spesso , e magari monti anche una autoradio ,quasi  sicuramente non avrai corrente a sufficienza per caricare la batteria. Ho montato uno strumento per indicare la tensione , usando il cavo positivo dell'alimentazione lunotto......è  dietro il cruscotto e non devi passare nessun filo , ho pensato....bene, quando l'auto è  accesa ,  ho 12,5 sulla batteria , sul cavo del lunotto ho 10 volts!!!!!! Quando giro la sera , con i fari accesi , lo strumento mi indica a malapena 9 volts ....tutte queste dispersioni di tensione, non fanno altro che affaticare ancora di più  il gruppo alternatore-regolatore.......credo mi converrà  ribattere i cavi dei principali accessori e vedere dove intervinire magari sostituendoli. ....ma come ho già  detto, voglio anche aggiungere un nuovo cavo di massa negativo batteria al telaio......sono sicuro di recuperare  un po' di tensione....

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.347
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #234 il: Giugno 27, 2016, 07:08:26 pm »
9 o 10 V sono assolutamente insufficienti.
Hai decisamente un problema.

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #235 il: Giugno 27, 2016, 08:03:04 pm »
Ma il problema nasce già  sulla batteria con poco meno di 13......poi peggiora sui cavi con cadute di tensione spaventose....

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #236 il: Giugno 27, 2016, 08:04:35 pm »
Magari hai solo qualche massa ossidata, connettore lento o mal connesso...insomma non è detto che ci siano delle dispersioni.
Magari inizia con lo staccare un pò di bananine quà e là e pulisci con spray per contatti elettrici.
Io sulla Zingara ho smadonnato due giorni perchè sul gruppo ottico lato guida succedevano cose strane.
Alla fine avevo un connettore sotto la ruota di scorta con un pò di ossido. Pulito quello ha iniziato a funzionare tutto regolarmente.

Fabio

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #237 il: Giugno 27, 2016, 08:22:24 pm »
Ok Davide, mi torna...In effetti ai ventilatori interni e dei radiatori non ci avevo pensato.

Però io sono nella stessa condizione di ciofanni (e lui lo sa bene) e anche per me vale quello che ha scritto lui. Nella pratica non ho mai avuto accenni a problemi di alcun tipo, pur usandola costantemente e a lungo.

Penso dunque, da profano, che il decadimento della carica al minimo sia davvero quasi impercettibile e porta, in condizioni di uso, a non generare problemi, se tutto è in ordine.

Sbaglio ?


Non sbagli..........nell'uso normale.........sono le condizioni limite descritte quelle che mettono un pò tutto alle corde: è una situazione già molto dura per una "moderna" quella del caldo torrido, marcia al minimo per decine e decine di minuti con condizionamento acceso immagina per una nonna di 45 anni o più con uno studio dei flussi nel vano motore molto semplificato........
 [:hello]
Dodo

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #238 il: Giugno 27, 2016, 10:03:16 pm »
In realtà ci sarebbero solo 2 punti di appoggio per il positivo e la massa dentro la plancia: la massa è la vite in basso vicino al piantone volante ed il positivo la vite di plastica fissata sul parafiamma...........
 [:hello]
Dodo

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #239 il: Giugno 27, 2016, 10:44:24 pm »
Davide mi ha anticipato
Con i fari accesi lamp H5 alogene clima acceso compressore York le due ventile dentro al vascone che rimangono inserite fino che la sonda termostatica dentro l'evaporatore non fa staccare il tutto ( quindi l'impianto deve essere efficiente altrimenti girano all'infinito ) la ventila dentro al bauletto bosch con doppia chiocciola al minimo...  scarica ...accelerandola a 2500 3000 giri costanti siamo a pari cioè non carico...... è anche vero che l'impianto elettrico non aiuta vedi sezione cavi alimentazione sottodimensionati
Non critico l'impianto perché si sgretola la plastica di isolamento succede anche sui vani motore di auto più recenti e marchi illustri
Ma da rivederei la sezione dei cavi e dei punti di collegamento delle alimentazioni
Vero anche se non carico in certe condizioni non rimango a piedi però l'iniezione perché funzioni bene devo avere sempre 12.50 ai 13.60 volt costanti minimo