zincare la marmitta

  • 41 Risposte
  • 9261 Visite
*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: zincare la marmitta
« Risposta #15 il: Gennaio 18, 2010, 10:33:05 pm »
nono mi rifiuto  [(muro)]

stanotte mediterò su cosa fare

....un amico, nn è giusto fare il nome............ ;D, ha portato a zincare i due carterini che guarniscono il rivestimento del cofano, quelli che stanno ai due angoli vicino all'abitacolo, nn e rimasto nulla.

p.s. e pensare che proprio quelli nn vanno zincati.............

adoramus
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline Andrea

  • ******
  • 6.913
Re: zincare la marmitta
« Risposta #16 il: Gennaio 18, 2010, 11:15:37 pm »
Non mi dire che si tratta di IDcronio ...

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: zincare la marmitta
« Risposta #17 il: Gennaio 19, 2010, 04:34:17 am »
Non mi dire che si tratta di IDcronio ...

no, Ado ha scritto "Un amico"...   ;D
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: zincare la marmitta
« Risposta #18 il: Gennaio 19, 2010, 07:41:36 am »
 [:clap] [:clap]
Ci sono 2 tipi di zincature fatte chiaramente in una galvanica.
Quella a caldo molto piu' resistente ma anche brutta da vedere opaca rugosa ecc usata per pali della luce, inferiate, portoni, ecc
e quella a freddo adatta per lamierini, viti, dadi, rondelle, ecc ecc. sia gialla che bianca.
In base ai tipi di pezzi occorre una o l' altra, altrimenti si rischia una gruviera, [:D]

 [:hello]

PS: una domanda per cortesia
So che c'è la brunitura, ma la zincatura nera esiste!

D


*

Offline maverick

  • *****
  • 2.619
Re: zincare la marmitta
« Risposta #19 il: Gennaio 19, 2010, 08:53:24 am »
[:clap] [:clap]
Ci sono 2 tipi di zincature fatte chiaramente in una galvanica.
Quella a caldo molto piu' resistente ma anche brutta da vedere opaca rugosa ecc usata per pali della luce, inferiate, portoni, ecc
e quella a freddo adatta per lamierini, viti, dadi, rondelle, ecc ecc. sia gialla che bianca.
In base ai tipi di pezzi occorre una o l' altra, altrimenti si rischia una gruviera, [:D]

 [:hello]

PS: una domanda per cortesia
So che c'è la brunitura, ma la zincatura nera esiste!

D




La zincatura nera è una lavorazione elettrolitica che permette di posizionare su elementi, solitamente realizzati in ferro ed acciaio, uno strato di zinco di colore nero che attribuisce caratteristiche molto particolari al metallo trattato. La zincatura viene utilizzata per garantire al metallo un'elevata resistenza alla corrosione, anche in caso di esposizione ad agenti atmosferici deterioranti.
.. UN BURATTINO CHE MANGIA PIZZA UNA VOLTA AL MESE!!

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: zincare la marmitta
« Risposta #20 il: Gennaio 19, 2010, 09:23:43 am »
quindi brunitura e zincatura nera sono 2 trattamenti diversi ben distinti.
Aspetto estetico a parte.

D

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: zincare la marmitta
« Risposta #21 il: Gennaio 19, 2010, 10:15:09 am »
Non mi dire che si tratta di IDcronio ...

Sono domande da fare queste? >:(.... ;D

no, Ado ha scritto "Un amico"...   ;D

 ;D....giusto!!

nono mi rifiuto  [(muro)]

stanotte mediterò su cosa fare

Caro Fulvio è vero, io sono un'orafo e potrei benissimo ricostruirtela in lamina d'oro, ma purtroppo devo aggiungere che di questi tempi i pagamenti in natura li accetta solo ado [:fiu] ;D [:clap] [:clap]

Ora a parte gli scherzi, la cosa credo sia in questi termini: il trattamento di pregalvanica è quello che buca le lamiere troppo sottili, essendo decapante e a base acida-corrosiva, la galvanica=deposizione di altro metallo che si ancora al primo determina per sua definizione un'inspessimento in micron della lastra, tanto è vero che la bulloneria zincata sia a caldo che a freddo al momento del fissaggio risulta più serrata.

Un consiglio, fai da un fabbro ferraio, usano uno zinco liquido, non so come sia composto ma lo applicano a freddo e a PENNELLO sulle saldature fatte su laminati zincati, non si toglie più. [:hello]

*

Offline ferox

  • ***
  • 472
Re: zincare la marmitta
« Risposta #22 il: Gennaio 19, 2010, 08:42:42 pm »
....un amico, nn è giusto fare il nome............ ;D, ha portato a zincare i due carterini che guarniscono il rivestimento del cofano, quelli che stanno ai due angoli vicino all'abitacolo, nn e rimasto nulla.

p.s. e pensare che proprio quelli nn vanno zincati.............

adoramus
Per forza ,sono in alluminio  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Dessex ,anche se trovi uno che ti zinca la marmitta,la zincatura sarà solo esterna quindi che te frega ,una verniciata a bomboletta per uno sfizio estetico e via, anche perchè se deve marcire marcisce da dentro per la condensa e la zincatura non ci fà una cippa,penso...

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: zincare la marmitta
« Risposta #23 il: Gennaio 20, 2010, 10:54:26 am »
lasciala cosi.. è sotto la macchina, mica si vede.
la bomboletta spray sono soldi buttati, col calore si staccherebbe subito (fa una puzza la vernice bruciata che non ti dico).
il miglior modo per tenere in efficienza ed in vita(a lungo) una marmitta è usare spesso la macchina e per tragitti il più lungo possibile così si scalda bene e non si crea condensa.
quando si buca la cambi , come fanno tutti.
 [:hello]
Qualche citroën.....

*

Offline dinods

  • ****
  • 930
Re: zincare la marmitta
« Risposta #24 il: Gennaio 20, 2010, 11:58:03 am »
ciao  a  tutti ,  anche  io  ho lo  stesso  problema  e veramente  avevo  pensato  di  sostituirla  con  una  d'acciaio , mi  sapreste  dire  su per giu  il  costo  ????   [:hello]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: zincare la marmitta
« Risposta #25 il: Gennaio 20, 2010, 12:31:20 pm »
ciao  a  tutti ,  anche  io  ho lo  stesso  problema  e veramente  avevo  pensato  di  sostituirla  con  una  d'acciaio , mi  sapreste  dire  su per giu  il  costo  ????   [:hello]

Dino mi sembra un'esagerazione, comunque eccoti il link di Sassen  http://www.ds-sassen.de/parts/ausanl1.htm  (non so se citroservices ne dispone)

Con lo stesso prezzo di quella in acciaio ne compri 6 in altri 40 anni, ma se compri tutto l'impianto di scarico potrebbe avere un senso.....aggiungendo qualche altro centinaio di euro però [:fiu]

 [:hello] [:hello]

Re: zincare la marmitta
« Risposta #26 il: Gennaio 20, 2010, 12:47:44 pm »
Che la zinchi a fare? tanto si buca da dentro mica da fuori...

*

Offline Dessex

  • *****
  • 2.396
Re: zincare la marmitta
« Risposta #27 il: Gennaio 20, 2010, 01:37:46 pm »
Che la zinchi a fare? tanto si buca da dentro mica da fuori...

forse non avete capito...è sabbiata FUORI, è a FERRO NUDO, marcirebbe solo a vedere l'acqua così

*

Offline bazz

  • ****
  • 1.223
  • Scrive Roland Barthes
Re: zincare la marmitta
« Risposta #28 il: Gennaio 20, 2010, 02:06:39 pm »


    forse non dovevi sabbiarla!!!!!!  [;)]


    una mano di antirugine e di vernice e via ......
Io credo che oggi l'automobile sia l'equivalente
abbastanza esatto delle grandi cattedrali gotiche,una grande creazione d'epoca concepita
appassionatamente da artisti ignoti e consumata nella sua immagine se non nel suo uso da tutto un popolo che si appropria con essa di un oggetto perfett.magico

Re: zincare la marmitta
« Risposta #29 il: Gennaio 20, 2010, 02:26:09 pm »
forse non avete capito...è sabbiata FUORI, è a FERRO NUDO, marcirebbe solo a vedere l'acqua così

spruzzaci un pò di vernice alta temperatura, ma oramai non la proteggi con nulla, la lamiera è Zincata in origine, prima della formatura sotto le presse, ora qullo strato non c'è più e è difficile proteggerla con vernice, tra la temperatura e gli oggetti che ci sbattono durante la marcia è una impresa quasi impossibile.