La DEA delle mille e una notte...

  • 495 Risposte
  • 110964 Visite
*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #375 il: Giugno 17, 2013, 09:56:28 am »
ti capisco croniuzzo, ma non devi abbatterti, non dopo IL MAZZO che ti sei fatto

io non sarei riuscito a fare neanche la metà di quello che hai scritto  [:I]

e mi piacerebbe sapere quanti di noi ne sono capaci  [:fiu]

...............tanto di cappello fratellone e avanti tutta  [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] 

Ieri ho provato a mollare la frizione ma niente di fatto, temo che dovrò sculimerdare con la leva del cambio a questo punto. Non che non possa mollare le cinghie e fare la fase ugualmente ma il lavoro al cambio va fatto ugualmente ..indi! [:D] [:hello]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #376 il: Giugno 17, 2013, 10:46:57 pm »
Scrivo altre due righe anche per farmi passare l'incacchiatura, poi vado a porre la questione in area tecnica. Oggi pomeriggio c'erano 35 gradi ma sotto la capanna di zio cronio ve ne erano almeno 45 quindi aspetto pazientemente il dopocena, sculimerdo con il cavo del cambio, come da manuale provo tutte le posizioni consentite per raggiungere un buon compromesso tra F-F1/F2F3 ma nulla di fatto, Allora stacco tutto e a mano ma con l'auito di una leva porto a tutta escursione il tubo verso destra e ingrano tentando di azzeccare la prima, la terza o la quinta credo ma niente....il differenziale va ma l'albero motore non si muove, provo allora a portare il tubo a sinistra e ingranare la seconda o la quarta... [A:mai]

Ero veramente incazziato! >:(

Ora un po meno ;D [:hello]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #377 il: Giugno 23, 2013, 07:46:32 pm »
Non saprei dove altro scrivere di questo tribolare per quelle che dovevano essere le ultime battute prima di poter ricoverare al riparo dalla polvere la mia Euriale, assicurarla, revisionarla e infine guidarla... [o:o:]

Lo faccio quì, del resto questo non è il suo motore ma quello che forse un giorno sarà della tunisina. "Risolto" [:D] il problema al cambio ecco presentarsi un problema d'accensione che più frustrante non si può. Non mi dilungo molto ma dico solo che ho fatto la fase due volte, provati 3 spinterogeni e relativi condensatori, una bobina nera (che tra l'altro è proprio quella per il DX2 mi pare) e (forse) bruciato il motorino d'avviamento. Rifatti una serie di controlli non c'è una ragione una perchè non debba andare in moto, la HT spara una bella scintilla lunga dalla candela, vogliamo dare per scontato che il filtro pieno di benzina non dia certezza sul fatto che questa arrivi li dove dovrebbe? bene, come per tutti ferri vecchi che ho messo in moto, fermi da anni, ho buttato diverse volte dei "sippetti" di benzina ma niente....niente da fare, nessun accenno tranne qualche scoppio nei collettori (credo di scarico)  Il mio sospetto? che nel montare il gambo dello spinterogeno (quello sotto la campana del cambio, quindi senza poter usufruire del foro e della tacca nel volano) io e Gioacchino abbiamo commesso per distrazione un'errore fatale, inserire l'ingranaggio in una posizione diversa rispetto all'originale. E' possibile quindi che malgrado io faccia la fase questa non corrisponda alla reale posizione del primo cilindro in fase di compressione giusto? potrei controllare aprendo il coperchio punterie ma che ne pensate se faccio dei tentativi mollando il collare dello spinterogeno e ruotandolo cercare la fase reale? Please halp me!! [:inch] [:inch]
« Ultima modifica: Giugno 23, 2013, 07:49:27 pm da IDcronio »

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #378 il: Giugno 23, 2013, 08:06:07 pm »
Non saprei dove altro scrivere di questo tribolare per quelle che dovevano essere le ultime battute prima di poter ricoverare al riparo dalla polvere la mia Euriale, assicurarla, revisionarla e infine guidarla... [o:o:]

Lo faccio quì, del resto questo non è il suo motore ma quello che forse un giorno sarà della tunisina. "Risolto" [:D] il problema al cambio ecco presentarsi un problema d'accensione che più frustrante non si può. Non mi dilungo molto ma dico solo che ho fatto la fase due volte, provati 3 spinterogeni e relativi condensatori, una bobina nera (che tra l'altro è proprio quella per il DX2 mi pare) e (forse) bruciato il motorino d'avviamento. Rifatti una serie di controlli non c'è una ragione una perchè non debba andare in moto, la HT spara una bella scintilla lunga dalla candela, vogliamo dare per scontato che il filtro pieno di benzina non dia certezza sul fatto che questa arrivi li dove dovrebbe? bene, come per tutti ferri vecchi che ho messo in moto, fermi da anni, ho buttato diverse volte dei "sippetti" di benzina ma niente....niente da fare, nessun accenno tranne qualche scoppio nei collettori (credo di scarico)  Il mio sospetto? che nel montare il gambo dello spinterogeno (quello sotto la campana del cambio, quindi senza poter usufruire del foro e della tacca nel volano) io e Gioacchino abbiamo commesso per distrazione un'errore fatale, inserire l'ingranaggio in una posizione diversa rispetto all'originale. E' possibile quindi che malgrado io faccia la fase questa non corrisponda alla reale posizione del primo cilindro in fase di compressione giusto? potrei controllare aprendo il coperchio punterie ma che ne pensate se faccio dei tentativi mollando il collare dello spinterogeno e ruotandolo cercare la fase reale? Please halp me!! [:inch] [:inch]

Certo che lo puoi fare.
Ma fai prima a togliere la prima candela e vedere se (almeno) il pistone è al PMS.

*

Offline roby3

  • *****
  • 2.509
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #379 il: Giugno 23, 2013, 08:07:47 pm »
Prova a mettere un perno nell'apposito foro nella campana frizione sotto all'alternatore e quando si incastra nella tacca del volano vedi se il rotore dello spinterogeno e' almeno nei pressi del punto di accensione  del cilindro.....
ROBERTO

*

Offline Dessex

  • *****
  • 2.396
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #380 il: Giugno 23, 2013, 08:24:58 pm »
Sicuramente avete sbagliato a mettere il gambo dello spinterogeno...certo che a tentativi non risolvi nulla non vedo cosa aspetti a tirare via il coperchio e guardare le valvole...

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #381 il: Giugno 23, 2013, 08:47:30 pm »
Splendido, splendido........quando fa troppo caldo poi mi vai a massa e capitano ste cose!
Via la candela 1, via +BAT, poggiare delicatamente un cacciavitone nel foro finchè il pistone lo spinge in alto al max..........scalottare lo spintero e guardare dove è andata a finire la spazzolotta..............se anzichè puntare in basso verso il cilindro 1 ti fa "pepperepe" e guarda altrove allora si che avete sbagliato la posizione dell'ingranaggio nel gambo di prolunga.............e mo?!...........e mo si "tarocca" il dentone dello spintero per compensare la "cappella di posizione" dell'ingranaggio della prolunga.
Da non fare ehhhhh [(occhioni)]................ma vorremo mica sbudellare tutto di nuovo!!...............ed ecco che mi appaiono anche le "verità che è meglio tenersi per sè" del cambio che non va.....................hiiiiiiiiiiiiiiiiihihihihihi, scherzo.........ni! [;)]
 [:hello]
Dodo

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #382 il: Giugno 23, 2013, 09:46:17 pm »
............ed ecco che mi appaiono anche le "verità che è meglio tenersi per sè" del cambio che non va.....................hiiiiiiiiiiiiiiiiihihihihihi, scherzo........

 [:clap] [:clap] [:clap]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #383 il: Giugno 24, 2013, 01:21:47 am »
E allora, chiariamo.. ;D Il cambio non aveva assolutamente nulla, era perfetto prima e lo è ancora adesso dopo che ho aperto il coperchio diciamo così, per farmi una cultura.. [8D] pensate che tutto da solo ho imparato a cosa serve esattamente il differenziale e a come questo impedisca il trascinamento dell'albero motore se la vettura ha entrambe le ruote sollevate e mi fermo quì per non ammettere che sono con questa andato ben oltre l'esperimento del parallelismo valvole di gonfiaggio ruote posteriori  [o:o:]

Per tornare alla fase, Gioacchino personalmente ha rimesso in posizione il gambo dello spinterogeno (vi ricordo che per fare questo la campana del cambio non c'è e di conseguenza non c'è il foro cui la tacca sul volano fa riferimento) lo chiamai io dicendogli che avevo bisogno del suo aiuto perchè temevo di aver perso i riferimenti dell'accoppiamento dell'ingranaggio. Così lui venne portandomi la dinamometrica che avrei utilizzato da li a poco, infilò il cacciavite nel primo cilindro, cercò il punto morto osservando la posizione delle valvole ripetendo la cosa due volte, poi inserimmo il gambo e lo spinterogeno avendo cura che la spazzola "guardasse" il primo cilindro o almeno questa era l'intenzione. Ora se malauguratamente invece di trovare la fase di un cilindro in compressione noi avessimo invece impostato la fase di un cilindro in scarico questo dovrebbe significare due cose: rifare tutto da capo oppure modificare la sequenza di scoppio giusto? si può fare? quali sono le controindicazioni? prima di fasciarmi la testa e pensare di modificare o smontare vorrei fare però la prova di cui sopra, perchè mi sembra di ricordare che una volta che Gioacchino trovò il PMS la spazzola non guardasse esattamente il primo cilindro, ma fosse ruotata di almeno uno-due centimetri in senso orario. [:hello]

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #384 il: Giugno 24, 2013, 08:17:15 am »
E messo cosi..............no?.......allora no buono!........la spazzola guarda il cavo AT del primo cilindro......non fisicamente il primo cilindro..........facciamo finta che non hai detto niente per la sequenza di accensione ehhhhhh, dopo il cambio questo sarebbe troppo!!! [(occhioni)] [:o)] [;)]

 [:hello]
« Ultima modifica: Giugno 24, 2013, 08:23:37 am da haiede »
Dodo

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #385 il: Giugno 24, 2013, 09:08:35 am »
Non hai mille possibilità.
O è giusto o è fuori di 180°.
A sto punto sposta solo i cavi candela di 2 "buchi" (o 180°)
Non smonti nulla, ci metti si e no 3 o 4 secondi e provi ad accenderla.
Sarebbe stato più veloce di tutto quello che hai scritto in questa pagina.... ;D ;D ;D ;D

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #386 il: Giugno 24, 2013, 09:37:21 am »
Se sei spostato di qualche dente Ska.......non sei a 180 gradi ma a x li in mezzo.....lo spintero lo devi girare talmente tanto da un lato o l'altro con il collarino allentato che i cavi o non arrivano, più oppure si incastrano contro il bocchettone rifornimento olio [(occhioni)].............poi parte però, pur con lo spintero in posizione "strabica"........ [;)]
 [:hello]
Dodo

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #387 il: Giugno 24, 2013, 09:55:29 am »
E messo cosi..............no?.......allora no buono!........la spazzola guarda il cavo AT del primo cilindro......non fisicamente il primo cilindro..........facciamo finta che non hai detto niente per la sequenza di accensione ehhhhhh, dopo il cambio questo sarebbe troppo!!! [(occhioni)] [:o)] [;)]

 [:hello]

Davide ti prego, non infierire, sono allo stremo di forze e pazienza. [A:sob] devo controllare ma è possibile che sia nella posizione che si vede nella foto, ripeto: con la spina nel volano la spazzola non è in asse col primo cilindro ma punta più o meno il rabocco olio coperchio punterie. Più tardi se trovo il tempo faccio due foto.

Non hai mille possibilità.
O è giusto o è fuori di 180°.
A sto punto sposta solo i cavi candela di 2 "buchi" (o 180°)
Non smonti nulla, ci metti si e no 3 o 4 secondi e provi ad accenderla.
Sarebbe stato più veloce di tutto quello che hai scritto in questa pagina.... ;D ;D ;D ;D

Anche tu (bastardo! [:D]) sai bene il mio livello di conoscenza della meccanica è molto al di sotto di un garzone di bottega e alla base nei miei interventi c'è la voglia di imparare, quindi oltre a sporcarmi le mani chiedermi, chiedervi determinate cose o studiare nei libri che per la verità mi viene molto più complicato non fosse altro che per motivi di tempo.
Non voglio giustificarmi ma me lo sentivo con quella manovra con il mio amico qualcosa non andava, una di quelle situazioni dove lavori a quattro mani e non vuoi contraddire il maestro. Sia chiaro che il gambo lo ho staccato io e l'errore è stato quello di aver provato ad infilarlo dopo aver montato il volano, la manovra meno agevole ha fatto si che perdessi l'innesto corretto, il resto della storia la ho già raccontata.

Ora, capisco d'aver bestemmiato quando ho parlato di sequenza di scoppio, la risposta di Davide mi è sembrata inequivocabile [:D]  ma tu, o svizzero dal cuore impavido, a cosa minkia ti riferisci quando parli di spostare i cavi? spiegati meglio che io frequento ancora l'asilo nido, modestia a parte.. [o:o:]

 [:o)]
« Ultima modifica: Giugno 24, 2013, 11:53:58 am da IDcronio »

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #388 il: Giugno 24, 2013, 09:58:48 am »
Se sei spostato di qualche dente Ska.......non sei a 180 gradi ma a x li in mezzo.....lo spintero lo devi girare talmente tanto da un lato o l'altro con il collarino allentato che i cavi o non arrivano, più oppure si incastrano contro il bocchettone rifornimento olio [(occhioni)].............poi parte però, pur con lo spintero in posizione "strabica"........ [;)]
 [:hello]

Scusa Davide, non avevo visto la tua risposta. Facciamo così, faccio stè foto così magari abbiamo qualcosa di più concreto su cui parlare. Grazie sempre del tuo-vostro aiuto. [:hello]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: La DEA delle mille e una notte...
« Risposta #389 il: Giugno 24, 2013, 11:10:35 am »
Se sei spostato di qualche dente Ska.......non sei a 180 gradi ma a x li in mezzo.....lo spintero lo devi girare talmente tanto da un lato o l'altro con il collarino allentato che i cavi o non arrivano, più oppure si incastrano contro il bocchettone rifornimento olio [(occhioni)].............poi parte però, pur con lo spintero in posizione "strabica"........ [;)]
 [:hello]

Hai ragione. Pensavo avesse infilato lo spinte ruotato di 180 gradi...